Pagina 1 di 2
Rumorosità freno posteriore
Inviato: lunedì 31 maggio 2004, 19:26
da lucio
Ieri, dopo un giro a spasso per i monti con tornanti e discese ho riscontrato un fastidioso rumore al freno posteriore. Premesso che sicuramente i freni potevano essere surriscaldati, per le troppe esaltanti staccate ed accellerazioni, stò dubitando sulla normalità del fenomeno.
E' mai successo a qualcun altro? Con la mia Capy '04 ho percorso sui 4.000 Km.: sono le pastiglie che chiamano la sostituzione? Sarebbe normale dopo 4.000 Km?
Inviato: lunedì 31 maggio 2004, 19:44
da aprilia58
Lucio anche a me la Capo è arrivata a 4000 Km ti posso assicurare che oltre 2000 Km sono stati fatti in montagna, e di frenate con la zavorra ne ho fatte tante. Ad oggi nessun problema con le pasticche dei freni nessun rumore strano per adesso tutto OK

Ciao
Inviato: lunedì 31 maggio 2004, 20:47
da wulox
Ciao lucio
io capy 2002.
freno post che se pigio forte cigola.....
se pigio di piu smette....perchè blocca!
comunque no problem.
Inviato: lunedì 31 maggio 2004, 21:16
da Dominator
Freno posteriore un dramma... lo uso tantissimo specie sulle curve per le correzzioni di traettoria.
Prima muggisce poi diventa rovente e smette totalmente di frenare... sic
Re: Rumorosità freno posteriore
Inviato: lunedì 31 maggio 2004, 21:17
da Dax
lucio ha scritto:Con la mia Capy '04 ho percorso sui 4.000 Km.: sono le pastiglie che chiamano la sostituzione? Sarebbe normale dopo 4.000 Km?
Se è normale non so dirtelo (ma a me pare molto strano), ma se puo' consolarti io domani porto la mia dal mecca per sostituzione pastiglie anteriori a 4.400 km!!!!
Provo a farmene montare di un po' piu' economiche (visto che le originali costano una 40ina d'euro la coppia), male che va' spero durino lo stesso 4.000 km ma almeno con la stessa cifra le prendo tutte e due!!!!
Inviato: lunedì 31 maggio 2004, 21:19
da Dominator
Dimenticavo.. durata media delle pastiglie originali Aprilia-brembo... 4000 km... poi o diventano di vetro oppure arrivano al ferro...
Inviato: martedì 1 giugno 2004, 20:56
da lucio
Grazie per le vostre opinioni. Io credo sia il segno della loro sostituzione ma prima sentirò il parere del dottore dopo visita accurata. Sarebbe la prima volta che usuro le pastigle così in fretta e probabilmente è dovuto dalla non ancora ponderata mole del mezzo che mi ritrovo. Cercherò di smussare il mio stile di guida onde evitare di dar fondo al portafoglio.
Infatti, si presume che dopo il motogiro di domenica ci pensino anche i vigili che si erano appostati col loro autovelox a fotografare un bel gruppo di noi sulla valsugana in un tratto con limite a 90 h dove noi si percorreva in gruppo moderatamente oltre i 120 h: Speriamo BENE!
Inviato: martedì 1 giugno 2004, 20:59
da carlodg
Ciao Lucio, con chi sei stato in montagna?
Quante eravate?
Com'era l'andatura?
Inviato: martedì 1 giugno 2004, 21:07
da lucio
Ieri non c'eri, eravamo credo una ventina di moto: tutte stradali a parte io e Domenico e un RR 1150.
E' stata una bella giornata: partiti alle 09.40 ad Enego ci ha raggiunto Marco Luchinelli (un po' invecchiato rispetto ai tempi del motomondilae, ma credano siano passati 20 anni da quando a vinto l'ultimo)!
Pranzo all'osteria al Termine ottimo ed abbondante.
Bella compagnia!
Ma è anche vero che l'opinione che hanno in giro sul fatto di essere dei smanettoni potrebbe essere confermata!
Mi sono trovato bene a parte il fatto dell'autovelox al ritorno.
Credo che la Capo abbi dimostrato di essere una gran moto e non l'ho tirata più di tanto.
A basso tono dico che la BMW non mi poteva di certo staccare: senza polemiche e con tanto rispetto alla BMW (onde evitare incomprensioni).
Giornata positiva, gente in gamba.
Inviato: martedì 1 giugno 2004, 21:10
da carlodg
Beccati dall'autovelox?
Racconta, spero avrai fatto come al solito, vai con l'acceleratore e piede sulla targa!!!
Inviato: martedì 1 giugno 2004, 21:24
da lucio
Sinceramente quando abbiamo preso la "superstrada" per il rientro ho dato un po' di gas per portarmi sui primi, eravamo un po' divisi in due gruppatti, così dopo di me RR1150 (mi pare keko)mi ha passatoe e dietro agli altri CBR R1 R6. Così appena passato un sottopasso, o tunnel finestrato non ricordo, sorpassando un furgone che percorreva nella corsia di dx ostruendomi la visuale all'auto dei vigile è stato una bella sorpresa vedere l'auto con bagaglio alzato. Piantato i freni occhio al contKm:120 abbondanti! Mi sono dimenticato il piede e poi ho visto il Keko che alzando la mano la ruotava a 360°, diceta: Tutti! Inculati TUTTI!
Al ritriovo in pizzeria Europa c'era chi si riprometteva di darsi da fare perchè fra due mesi ci troveremo in un club di 50 cc a 4 ruote: BELLO NO!
Inviato: martedì 1 giugno 2004, 21:26
da carlodg
Come te la sei cavata con gli smanettoni?
Si sono ricreduti sulle doti della nostra moto?
Inviato: martedì 1 giugno 2004, 21:37
da lucio
A riguardo del giudizio espresso, non so dirti...
Domenico ha detto che la porto bene come se le parlassi e per me questo è un complimento!
((Comunque anche lui non scerza col pegaso: mi sono rivisto! Qualcuno ha anche detto: "ma come cazzo fai a portare una moto così a queste velocità" rivolto a Domenico))
Per il resto altre opinioni sono state: sembra una nave. E con tutti questi tubi sembra pronta per partire per il giro delll'Africa!
Un possessore VFR ha detto che gli piace e che il fratello potrebbe prenderla! UN VFR con tanto di moto e che moto!
Poi non sò, so che quando non si critica è perche si approva! Ma l'amore di ognuno è sicuramente rivolto alla propria bella e questo è il Bello!
Inviato: mercoledì 2 giugno 2004, 21:20
da Moma
La fornitura Brembo di primo equipaggiamento é qualitativamente ridicola. Lo testimonia il fatto che normalmente gli stessi materiali Brembo acquistati fuori rete Aprilia, durano di più e costano sensibilmente di meno (visitate li mio topic "pasticche Brembo" di qualche tempo fà).
Quanto al freno posteriore, concordo con il Dom: non ha una grande resistenza all'impiego gravoso, ha fenomeni di fading e l'olio bolle......la soluzione che ho attuato (aspetto il caldo estivo per sapere se funziona) é stata la completa sostituzione dell'olio freni post con un dot 5.0 (meglio sarebbe 5.1).
Quanto alla rumorosità, anche le mie Brembo attuali muggivano come una mucca in calore all'inizio, ora é normale. Dipende sempre dai materiali di attrito.
Inviato: lunedì 7 giugno 2004, 21:45
da lucio
Moma è esattamente un muggito il rumore che sentivo!
Comunque dopo attenta analisi con un amico esperto, abbiamo constatato l'usura delle pastiglie posteriori al 50% e a quelle anteriori al 30%.
Domenica ho fatto un pò di Km e ho riscontrato che il muggito si sente solo se il freno posteriore è solleccitato e surriscaldato. A condizione normali tutto bene invece.