AlCapone ha scritto:
Ciao Skorpio!
un po' di tempo fa per migliorare l'affidabilità del cavalletto ho modificato la battuta e adesso mi sento molto più sicuro specialmente quando parcheggio leggermente in discesa (tipo nei parcheggi a pettine bordo strada)... a distanza di tempo nessun problema di crepature o cedimenti anche perché il pezzo da modificare è bello tosto
vedi se può esserti utile
viewtopic.php?f=26&t=38912&p=740133&hil ... to#p740133
In passato, avevo letto da qualche parte qui sul forum che qualcuno rilevava una scarsa stabilità del laterale....e mi ero chiesto il perchè di questa lamentela visto che al contrario, il mio laterale l'avevo sempre considerato ottimo e a prova di cilecche.
Probabilmente il punto di attacco del laterale della 2a serie è stato cambiato proprio in ottica migliorativa.
La strada della modifica della zona di attacco potrebbe anche essere valida ma bisogna tenere presente che se può andare bene sul laterale standard 1a serie per guadagnare in stabilità, potrebbe invece non essere opportuna su quello RR.
E' infatti possibile che oltre alla sua escursione, nella seconda serie sia stato modificato anche l'angolo di appoggio rispetto al terreno....in questo caso, con la modifica, potremmo ritrovarci la base del cavalletto RR ben appoggiata a terra solo in senso longitudinale mentre magari trasversalmente continuerebbe a rimanere storta.
Acquistando un supporto pedana seconda serie, si va sicuramente più sul sicuro...
Quanto alle molle incurvate....forse è soltanto un effetto ottico determinato dall'ottica grandangolare...riguardando le foto mi sembra che non ci siano particolari impedimenti.
Skorpio70 ha scritto: Grazie a tutti ragazzi, siete stati meravigliosi, non sapevo proprio che il supporto tra le capo prima e seconda serie e rr fosse diverso.
Quindi per adesso rimonterò il laterale corto e mi metterò alla ricerca di un supporto usato della seconda serie.
OnlyVu, mentre sono alla ricerca, dato che non ho la manualità per fare il supporto e nemmeno gli strumenti per filettare...

dietro lauto pagamento mica potresti...

A parte le questioni
laute 
, purtroppo quello che mi manca è il tempo.......spesso mi tocca lavorare anche nel fine settimana e, in questi casi, la voglia di fare questi lavoretti, oltre a tutto il resto che serve a sopravvivere, come puoi ben capire...non è che sia molta.
Non a caso anch'io mi sono deciso a montarlo solo dopo più di un anno e mezzo dall'acquisto.
Nel tuo caso esiste anche l'incognita dell'interferenza con il cavalletto centrale standard: aumentare la superficie di contatto a terra, significa avere maggiori problemi in posizione ripiegata.
Probabilmente la piastrina inox andrebbe sagomata diversamente rispetto a quello che ho fatto sulla mia moto.
Però non ti dico di no, in fin dei conti non è un'impresa epica, se non hai troppa fretta.......
Inoltre ho già qualche idea su come migliorare ulteriormente la soluzione proposta che ha un piccolo difetto:
- la vite inserita con il tassello all'interno della gamba del cavalletto, purtroppo risulta un pò troppo decentrata: questo comporta inevitabilmente che ci sia un accoppiamento migliore e più serrato dell'assieme nel punto dove essa è presente, rispetto alla zona delle tre viti.
Ciò non ne impedisce comunque il corretto funzionamento, ma una maggiore solidità sarebbe auspicabile...per questo sto valutando di entrare più pesantemente nel mondo della metallurgia...
