Olio forcelle . Quando va sostituito !
Inviato: domenica 28 maggio 2017, 12:12
http://www.pitstopadvisor.com/forum/dis ... lo-scooter
Sapete che bisogna fare manutenzione dell'olio della forcella della moto ?
Magari qualcuno non sa che l'olio della forcella di una moto svolge un ruolo fondamentale e va fatta
...ogni 10.000 o al massimo 15.000 kilometri
( non lo fa nessuno )
La forcella, parte più importante della ciclistica di una moto, ha il difficile compito di garantire la sospensione per l'asse anteriore, determinando in questo modo comfort, qualità del comportamento stradale e sensazioni di guida.
Rovesciata o no, la forcella è prima di tutto un sistema idraulico.
Ogni braccio della forcella racchiude una precisa quantità di olio, che è costretto, in compressione, a seguire un preciso e calibrato percorso, garantendo lo smorzamento per la sospensione anteriore. Per esempio, un’eventuale calibratura della forcella influenza direttamente la dimensione dei passaggi olio modificando le caratteristiche di sospensione e smorzamento.
Alcune moto hanno una forcella oleopneumatica, che richiede anche una determinata pressione del gas per funzionare correttamente. Quando si regola questa pressione, è necessario usare una pompa dedicata. Non utilizzare mai un compressore per pneumatici, poichè sarebbe troppo potente.
L'elemento più importante in una forcella è ovviamente l’olio, che determina il comportamento stradale della moto. Dato che quest’olio è sottoposto a pressioni elevate e si riscalda, deve essere periodicamente sostituito con uno di qualità perfettamente adeguata.
La sostituzione dell’olio forcella non è un’operazione facile.
Richiede un gran numero di strumenti, specialmente per alzare la moto, ed anche una buona conoscenza meccanica.
Affidare questa operazione a uno specialista ed effettuarla in condizioni di sicurezza.
D'altra parte, è possibile scegliere la viscosità (da 2,5 W-5W a 20W-30) che meglio si adatta alla moto ed allo stile di guida.
Una forcella un po’ troppo morbida o dura può così essere regolata in base alle proprie esigenze.
Prima di sostituire l'olio, controllare lo stato delle guarnizioni tra gli steli e i foderi e se si rileva una minima perdita, effettuarne la riparazione.
Ho riportato questo articolo , perchè settimana prossima farò la manutenzione preventiva alle forcelle....cambio olio e paraoli...
e volevo farvi sapere perchè...anche se non perdono una goccia e funzionano a meraviglia....
Sapete che bisogna fare manutenzione dell'olio della forcella della moto ?
Magari qualcuno non sa che l'olio della forcella di una moto svolge un ruolo fondamentale e va fatta
...ogni 10.000 o al massimo 15.000 kilometri


La forcella, parte più importante della ciclistica di una moto, ha il difficile compito di garantire la sospensione per l'asse anteriore, determinando in questo modo comfort, qualità del comportamento stradale e sensazioni di guida.
Rovesciata o no, la forcella è prima di tutto un sistema idraulico.
Ogni braccio della forcella racchiude una precisa quantità di olio, che è costretto, in compressione, a seguire un preciso e calibrato percorso, garantendo lo smorzamento per la sospensione anteriore. Per esempio, un’eventuale calibratura della forcella influenza direttamente la dimensione dei passaggi olio modificando le caratteristiche di sospensione e smorzamento.
Alcune moto hanno una forcella oleopneumatica, che richiede anche una determinata pressione del gas per funzionare correttamente. Quando si regola questa pressione, è necessario usare una pompa dedicata. Non utilizzare mai un compressore per pneumatici, poichè sarebbe troppo potente.
L'elemento più importante in una forcella è ovviamente l’olio, che determina il comportamento stradale della moto. Dato che quest’olio è sottoposto a pressioni elevate e si riscalda, deve essere periodicamente sostituito con uno di qualità perfettamente adeguata.
La sostituzione dell’olio forcella non è un’operazione facile.
Richiede un gran numero di strumenti, specialmente per alzare la moto, ed anche una buona conoscenza meccanica.
Affidare questa operazione a uno specialista ed effettuarla in condizioni di sicurezza.
D'altra parte, è possibile scegliere la viscosità (da 2,5 W-5W a 20W-30) che meglio si adatta alla moto ed allo stile di guida.
Una forcella un po’ troppo morbida o dura può così essere regolata in base alle proprie esigenze.
Prima di sostituire l'olio, controllare lo stato delle guarnizioni tra gli steli e i foderi e se si rileva una minima perdita, effettuarne la riparazione.
Ho riportato questo articolo , perchè settimana prossima farò la manutenzione preventiva alle forcelle....cambio olio e paraoli...

