Pagina 1 di 3
UN PO' DI PAURA...... freno posteriore
Inviato: martedì 20 luglio 2004, 8:39
da capopaolo
Ciao a tutti ragazzi

, dopo un pò di giorni di silenzio e relax 8) 8) (vero ruotagrassa?) eccomi di nuovo tra voi, con un pò di paura.
Ieri stavo tornando da un giro con la mia zavorrina per una strada che scende dai monti sopra Fabriano, curve e tornanti.
Premetto che io spesso mi aiuto nella frenata con il freno posteriore, quando nell'affrontare un tornante, "in staccata", il pedale del freno post è andato giù a vuoto, pinzatona all'anteriore, paura, ed ho finito la discesa in prima e seconda, con il terrore che un inconveniente del genere mi capitasse anche all'anteriore

.
Il bello (o brutto) che dopo un pò il freno post. ha ripreso a funzionare regolarmente, e volevo chiedere se era possibile che un eccessivo sfruttamento del freno in discesa possa aver provocato questo malfunzionamento momentaneo.
E' successo a qualcuno?
Lamps PAolo
Inviato: martedì 20 luglio 2004, 8:52
da paolo299
bè, potrebbe essere dovuto alla presenza di bolle d'aria nel circuito, che sono state accentuate dal surriscaldamento dovuto all'eccessivo uso. Io ti consiglierei un cambio del fluido, o per lo meno una buona spurgata del circuito.
Ciao!
Inviato: martedì 20 luglio 2004, 9:27
da VELI
CIAO
anche io l'anno scorso dopo una discesa parecchio lunga ho avuto il medesimo problema, ho cambiato l'olio da DOT 4 a DOT 5 e la cosa non si è più ripresentata, ma poi , non so se il problema sia collegato, alla fine all'ultimo tagliando mi hanno cambiato anche la pompa che dava problemi quando si scaldava.
Mi hanno riferito che il problema deriva dal fatto che la pompa è vicino alla marmitta ed assorbe una grande quantità di calore che altera le caratteristiche dell'olio, per questo mi consigliarono ed usai il DOT 5 che ha livelli di temperatura più alti.
Prova a cambiare olio.
CIAO
Velì
Inviato: martedì 20 luglio 2004, 9:50
da pipo1961
Anche io faccio parte del club, un paio di sabato fa, all`abbruzzata di Radarman, sono rimasto senza freno post

, x fortuna nessun guaio
pero`...............
appena arrivato a casa, ho comprato un dot 5 e ho sostituito l`olio
sul perche` e sul percome si sentono molte legende metropolitane, c`e` qui qualcuno che puo`
"spiegarmi " il vero motivo ?
ciao e grazie
Inviato: martedì 20 luglio 2004, 12:14
da Gh
Non ne conosco i motivi, ma il percorso della tubazione del freno posteriore passa "dentro" uno "scasso del forcellone.
Il forcellone con il motore caldo e d'estate si scalda notevolmente.
Il tubo del freno ed il liquido anche.
Ho modificato il tutto con un tubo "aeronautico" che va direttamente dalla pompa alla pinza SENZA TOCCARE IL FORCELLONE.
Mai avuto problemi di questo tipo.
La modifica costa davvero poco .... due raccordi un pezzo di tubo aero e l'olio nuovo!
Inviato: martedì 20 luglio 2004, 13:10
da lello
Succede SEMPRE kuando si usa troppo il freno post.
Il problema sono i tubi di gomma ke kuando l'olio scalda fanno effetto polmone.
X risolvere montare tubazioni in treccia se si fa' uso smodato del freno posteriore
Inviato: martedì 20 luglio 2004, 13:35
da pipo1961
pero', se cosi fosse, dato che il freno davanti si usa molto ma molto di piu`.......
ciao
Inviato: martedì 20 luglio 2004, 16:37
da nonholenduro
E' normale che in discesa a pieno carico, con una moto da 240 kg. la corsa del freno post si allunghi, fino a non frenare piu', il fenomeno, ben noto si chiama FADING. Basta guidare per un paio o più di km senza usare il freno post e per magia la leva ritorna ad avere la solita consistenza e di conseguenza il freno posteriore frena.
Anche i freni anteriori accusano in misura minore del fading, ma vista la disponibilità all'anteriore di 2 pompe a doppio pistoncino, il fenomeno non si sente.
Inviato: martedì 20 luglio 2004, 17:04
da lello
pipo1961 ha scritto:pero', se cosi fosse, dato che il freno davanti si usa molto ma molto di piu`.......
ciao
E' vero ke lo usi di + ma e' -sollecitato xke' doppio come dice nnhoenduro
Ho provato a girare in pista a Monza con il CBR originale senza modifike all'impianto freni e dopo 2 giri neanke tanto tirati la leva del freno davanti andava a fine corsa come il burro.
Inviato: martedì 20 luglio 2004, 17:48
da Dominator
Il freno davanti prende più aria e si raffredda molto ma se si insite a lungo va in fading anche lui.
Il freno dietro oltre ad essere più piccolo, viene investito dall'aria bollente del collettore di scarico, poi, quando lo si usa molto si scalda tutto il complesso disco-pinza-tubazione e pompa, sulla mia più di una volta ho visto il disco dietro tirare al blu :O ... Sulla 2004 la tubazione è rigida sarei curioso di sapere se qualcuno con la 2004 accusa ancora il problema.
Inviato: martedì 20 luglio 2004, 21:10
da gabriel
io ho la 2004 e in più di 2000 km sule dolomiti non ho avuto assolutamente alcuno problema di quest tipo........semai il freno post. non frena proprio..........senti che c'è consistenza ma non frena niente.....come mai?
Inviato: mercoledì 21 luglio 2004, 8:33
da lello
gabriel ha scritto: ma non frena niente.....come mai?
Cambio pastiglie. Fiore mi ha montato le Carbon Lorraine ed e' tutta un'altra musica.
Nn ti aspettare pero' ke freni come un TIR. La moto e' pur sempre pesantuccia
Inviato: mercoledì 21 luglio 2004, 14:29
da serat
Anch'io mi sono preso una bella caga, sentire il pedale scendere con la consistenza del tonno riomare la considero una brutta esperienza....non oso pensare se il fenomeno si presentasse sul gruppo anteriore....

Inviato: mercoledì 21 luglio 2004, 16:12
da ETV_SPECIAL
Re: UN PO' DI PAURA...... freno posteriore
Inviato: giovedì 22 luglio 2004, 0:05
da maxpompone
capopaolo ha scritto:Ciao a tutti ragazzi

, dopo un pò di giorni di silenzio e relax 8) 8) (vero ruotagrassa?) eccomi di nuovo tra voi, con un pò di paura.
Ieri stavo tornando da un giro con la mia zavorrina per una strada che scende dai monti sopra Fabriano, curve e tornanti.
Premetto che io spesso mi aiuto nella frenata con il freno posteriore, quando nell'affrontare un tornante, "in staccata", il pedale del freno post è andato giù a vuoto, pinzatona all'anteriore, paura, ed ho finito la discesa in prima e seconda, con il terrore che un inconveniente del genere mi capitasse anche all'anteriore

.
Il bello (o brutto) che dopo un pò il freno post. ha ripreso a funzionare regolarmente, e volevo chiedere se era possibile che un eccessivo sfruttamento del freno in discesa possa aver provocato questo malfunzionamento momentaneo.
E' successo a qualcuno?
Lamps PAolo
Avevo lo stesso problema, il tutto è stato risolto cambiando olio (fai questo PRIMA DI TUTTO) e poi cambiando pastiglie.