Precarico e freno estensione.

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
edoledo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 3 luglio 2002, 2:00
Località: Bologna

Messaggio da edoledo »

Ho fatto alcune prove a pienissimo carico (io+ragazza + borse laterali strapiene + givi da 52 lt stracolmo + borsa da serbatoio che sembrava la givi da 52) sull'autostrada da Bologna a Firenze prendendo con allegria (circa 160/170 all'ora, ma non ditelo a nessuno) alcune curve sui viadotti con le classiche giunzioni. Risultato: il precarico dell'ammortizzatore al massimo (come da libretto) è ok (la moto non si schiaccia troppo e la sospensione rimane comunque progressiva), il freno a 15 scatti dal tutto chiuso (come da libretto) è invece insufficiente. Io ho provato a 12 scatti dal tutto chiuso e in questa configurazione la sospensione si apre in maniera molto più controllata dopo la compressione (che purtroppo non è regolabile) e a quelle velocità e con quel peso (spostato poi in maggioranza sull'asse posteriore) scompaiono le piccole oscillazioni che avevo riscontrato con il freno a 15 scatti. Sono sfumature..ma se qualcuno vuole provare..e confrontarsi...
Non provate questa configurazione da soli e senza valigie...la moto dietro diventa una tavola..
Ciao a tutti.
Questo week-end siamo alle 5 terre..se c'è qualcuno ci si può incontrare.
Edo
cemmone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 59
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2002, 2:00
Località: Livorno

Messaggio da cemmone »

Anch'io sono alle prese da un pò di tempo con il precarico del mono ed il relativo freno: ho viaggiato in due con Maxia 52l (più zaino sopra), borse laterali e zaino serbatoio con precarico al max e freno a 15 scatti come da manuale: tutto ok.
Il problema si presenta dopo, nell'uso di tutti i giorni, andando in moto da solo o in due: mi spiego meglio, non riesco a trovare un giusto assetto tra le due tipologie di uso della moto. Infatti "assettandola" per due (io 90Kg, mia moglie 65Kg) mono a 8 scatti dal tutto chiuso e freno a 16 scatti va bene, quando però passo alla guida solitaria questo "assetto" diventa un tantino rigido (anche se io lo preferisco...): non sono riuscito a trovare ad oggi un compromesso per la guida a solo ed in due.
Con l'Africa Twin 750 non avevo questo pèrblema, la moto si comportava stupendamente sia a solo che in coppi e senza mai aver avuto bisogno di regolare il precarico: inoltre sempre con l'Africona non ho mai avuto problemi di pieghe, nel senzo che non ho mai toccato nè pedaline nè altro...
Con il CN soltanto ieri ho lasciato un bel pezzo di cavalletto centrale sull'asfalto (considerate che ho eliminato la battuta di quest'ultimo guadagnando circa 1,5 cm di luce a terra): inoltre ho notato che il CN da nuovo aveva un comportamento a livello torsionale del telaio viaggiando in due eccezionale, adesso dopo circa 5.000Km comincia a "scodinzolare" un poco...!
Secondo il mio punto di vista Aprilia dovrà porre rimedio a questi problemi, infatti una moto della stazza della CN non dovrebbe presentare grossissime differenze tra guida a solo e guida in coppia: della serie rivediamo il mono!
Fatemi avere vostre opinioni in merito, grazie

Massy da Livorno
edoledo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 3 luglio 2002, 2:00
Località: Bologna

Messaggio da edoledo »

Quando sei solo prova a diminuire un po' di più il precarico (diciamo 10 scatti in senso antiorario dal tutto chiuso) mantenendo quel freno idraulico. La moto dovrebbe essere più morbida. Per gli scondizoli: se si verificano alle medie andature potrebbe dipendere anche dalle tensioni errate dei raggi. Se vuoi essere più preciso....
Ciao
Edo
cemmone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 59
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2002, 2:00
Località: Livorno

Messaggio da cemmone »

Giusto l'altro ieri ho chiuso un pò di più il freno idraulico del mono e le cose sono migliorate parecchio (da tutto chiuso, senzo orario, aprire di 13 tacche, senzo antiorario): ti ricordo che queste disquisizioni sono per una guida piuttosto "spinta", per una guida touring la moto è perfetta così com'è!
Ciao Massy da Livorno
cemmone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 59
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2002, 2:00
Località: Livorno

Messaggio da cemmone »

Con l'assetto descritto nel post precedente la moto è ok viaggiando in due, da solo ho notato che frenando parecchio il mono (13 tacche da tutto chiuso) si carica parecchio la forcella che ad ogni buca ti fa sobbalzare: di conseguenza ho aperto di una tacca (14 dal tutto chiuso) il freno e mi sembra di aver raggiunto un otttimo compromesso (precarico da tutto aperto n. 38 tacche in senso orario).
Questo assetto per adesso l'ho sperimentato nella guida a solo, devo ancora verificarlo in due...
Saluti Massy da Livorno
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”