Pagina 1 di 1

durata olio freni

Inviato: lunedì 25 ottobre 2004, 8:37
da PIPPINO
In tanti anni di moto, non lo avevo mai riscontrato, almeno con tanta frequenza, l'olio dei freni degrada con una rapidità che non accetto, non parlo di anni ma di mesi.

Questo è successo a me otto mesi e il freno posteriore è andato a benedirsi (pedale che scendeva e frenata scarsa), l'anteriore sostituito al cambio pasticche (3/4 mesi orsono), aveva perso buona parte della sua efficienza, poi arriva Moma con l'anteriore che non c'era quasi, il posteriore qualche tempo addietro aveva mollato, a Pipo la stessa cosa.

Basta poi spurgare e sostituire il fluido e i freni tornano alla grande.

Io sulla CN fino ad oggi ho utilizzato L'IP DOT4 (AGIP per chi non lo sa), mentre Moma ha utilizzato un DOT5, ieri sostituendo i tubi freni ha utilizzato il Lucas DOT 5.1 vediamo quanto dura.

Ora vi chiedo le vostre esperienze.

Grazie PIPPINO

Inviato: lunedì 25 ottobre 2004, 9:10
da Pacifico
Pippino.. più che il fattore tempo è importante il kilometraggio, la tempereatura locale, la tipologia di guida e dove guidi (Città, montagna, autostrade, ecc).

L'olio per i freni decade a secondo della qualità e delle specifiche, quindi se un dot 4 ti ha dato l'impressione di perdere consistenza dopo 15.000 - 20.000 km, è normale, ma in molti lo cambiano anche dopo i 30.000.

Il dot 5 decade ancora più velocemente e direi che è anche il più aggressivo... per esperienza, sulla mia suzuki, l'ho messo una volta e dimenticandomi di cambiarlo prima dell'inverno ho poi trovato le guarnizioni in gomma delle pinze che perdevano...

Il Dot5.1 poi, lo usano soltanto le moto da strada con prestazioni notevoli o chi per diletto và in pista, ma dopo il primo cambio di pasticche ti accorgi che ha già perso consistenza... (sempre col suzuki ero costretto al cambio ogni 7000 km)

Il dot4, rimane quello migliore per diversi aspetti ( provate il Castrol super dot4).... e poi, a meno che non cambi pinze, pasticche e tubi, la differenza la senti soltato sulla leva, acquisti un pò di forza in più, ma alla fine i metri di frenata sono li stessi.

Quanti Km hai fatto in otto mesi? E dove?

Invece, visto che domenica prossima cambio tubi ant e post (anche dischi), hai qualche accorgimento da indicarmi, visto che hai già fatto l'esperienza sulla Capo?

Grazie e Ciao

La prima volta che vengo a Roma.. :birra:

Inviato: lunedì 25 ottobre 2004, 15:40
da PIPPINO
Accorgimenti particolari: serve solo un po di tranquillità, le operazioni sono semplici, copri le parti verniciate con qualche straccio, verifica i serraggi dopo linstallazione, fai uno spurgo ben fatto dopo il riempimento e prova la moto dove puoi, ricontrolli i serraggi ed il gioco è fatto.

Che dischi monti?

Io per Natale vorrei regalarmi i Margherita della Braking.

PIPPINO

Inviato: lunedì 25 ottobre 2004, 15:46
da PIPPINO
AH! dimenticavo di rispondere alla tua domanda, quanti Km.? pochi con il posteriore 11.000 circa, con l'anteriore 7/8.000 Km., in verità che i freni mollassero così in fretta non mi era mai successo, con la pegaso ad esempio lo sostitui a 38.000 e due anni di vita, BOOO!

PIPPINO

Inviato: lunedì 25 ottobre 2004, 16:12
da Stefalco
Il DOT 5 è troppo corrosivo, lo usano le moto da pista perchè alla fine di ogni gara lo sostituiscono (raggiungendo alte temperature perde le sue caratteristiche e proprietà), mi hanno consigliato per il mio volatile un DOT 5.1 che ho già preventivamente acquistato della Motul.


I dischi a margherita solo per estetica???
Mi hanno detto che prestazionalmente i Margherita rispetto agli altri non migliorano di nullla.

Ciao

Inviato: lunedì 25 ottobre 2004, 17:01
da Pacifico
Pippino… solo 8000 KM? Sei sicuro che fosse l’olio?

Che dire … ho ordinato i dischi wave della Braking (grazie all’indicazione di Gigabike) e domenica, insieme ai tubi fentubo in carbonteh ,cambierò parte del sistema frenante, compreso pasticche sinterizzate ma non le pinze.

Premetto che è solo uno sfizio, almeno sull’anteriore, mentre sul post lo ritengo una necessità assoluta…. lo uso tantissimo. Lo sterrato lo faccio con un rotax 250 2 tempi… un po’ datato ma divertentissimo quindi una escursione eccessiva del pedale mi dà molto fastidio. Ho anche in mente di cambiare pompa con quella della Tuono.

Per quanto riguarda la validità dei cerchi, le mie informazioni ed un po’ di esperienza mi dicono che l’acciao utilizzato dalla Braking è diverso dagli standard Brembo.

Ho letto spesso della paura dell’usura dei dischi, invece il disco si deve consumare perché vuol dire che la potenza frenante aumenta. Questo è un vantaggio multiplo, minor forza necessaria sulla pinza, maggior modulabilità, e meno riscaldamento dei dischi, mentre al contrario, se il disco non si consuma abbiamo bisogno di pinzare con più forza rischiando di cuocere le pasticche… Certo, bisogna avere una buona sensibilità per accorgersi della differenza, ma se cambi olio, pasticche, dischi e tubi, credo proprio che ti cambi il mondo.

Gli wave, hanno anche il vantaggio di mantenere una temperatura più costante durante la frenata, proprio per la loro conformazione e sono proprio le pasticche a dare il miglior risultato proprio perché alternano il pieno e il vuoto…. Non so se riesco a trasmettervi il movimento.

Infine…. Per l’uso che ne faccio della CN è sufficiente quello di serie… ma voi siete motociclisti come me…. Quindi mi capirete…

Inviato: lunedì 25 ottobre 2004, 19:00
da aprilia58
Al tagliando fatto da Fiore (7.500 Km) mi ha ripulito con (sembrava un aspiratutto) tutto l'impianto frenante compreso quello della frizione, non ho ancora adesso nessun problema, tranne una giornata in montagna tra curve e tornanti, la pedalina del freno posteriore è andata giù con tanta facilità, ma dopo una decina di minuti di riposo è andato a meraviglia.Questi giorni farò il tagliando dei 15.000 vediamo come và.
A mio parere personale, penso che se ogni tagliando viene ripulito tutto l'impianto come a fatto il buon Fiore non ci sarebbero problemi di sorte, non sò se questo è normale, ma visto che questo lavoretto, non costa così tanto (per i smanettoni come Pippino) ne varrebbe la pena, correggetemi se sbaglio.

Inviato: lunedì 25 ottobre 2004, 23:06
da Moma
Comunque parlare di 2 anni per la sostituzione dei liquidi freno/frizione é una utopia.
Caro Pacifico, una cosa é certa: basta "sputacchiare" fuori dalla valvola di spurgo l'olio presente nella zona pinza (anche senza aggiungerne di nuovo in vaschetta) e il freno é più consistente.
Mi sembra proprio che non possa essere altro che il decadimento del liquido.
Per la cronaca: in occasione del nuovo tubo al post. ho cambiato l'olio ormai da qualche tempo ma non troppo (DOT 5.1 Lucas) e mi sembra un buon liquido. Proverò anche il Super DOT 4 Castrol che pure mi sono procurato.
Lamps.