Pagina 1 di 1

Regolazioni raggi

Inviato: sabato 13 novembre 2004, 23:03
da omer68
Ciao ragazzuoli
Avete mai regolato i raggi delle ruote o avete un idea di come si fa?
Non che ci voglia provare...ma sono curioso :D
sciauz

Inviato: domenica 14 novembre 2004, 8:56
da lello
Secondo me ti conviene lasciar stare mica di creare un tale casino poi da cambiare i cerki (detto da Scardino di Milano n. 1 in raddrizzature telai e varie)

Inviato: domenica 14 novembre 2004, 9:35
da omer68
lello ha scritto:Secondo me ti conviene lasciar stare mica di creare un tale casino poi da cambiare i cerki (detto da Scardino di Milano n. 1 in raddrizzature telai e varie)
Lo so...ci ho provato una volta con le ruote della bici...mi sono venute fuori a uovo!!
la mia è solo curiosità

Re: Regolazioni raggi

Inviato: domenica 14 novembre 2004, 15:39
da Dax
omer68 ha scritto:Ciao ragazzuoli
Avete mai regolato i raggi delle ruote o avete un idea di come si fa?
Non che ci voglia provare...ma sono curioso :D
sciauz

Per quel che ho visto fare una volta sul mio pegaso (avevo rotto la corona del cerchio :oops: :oops: contro il paletto di un guard-rail....capita... ) c'è un attrezzo dove si monta il cerchio completo senza gomma.
All'estremita' della corona ci sono 2 puntali che vanno vicinissimi al bordo esterno della corona (del cerchio) e facendo girare il cerchio con le mani si vede se è "tondo" o no (dovendo per questo passare sempre vicinissimo ai puntali) e di conseguenza si tirano o allentano i raggi.

A vedersi non sembra difficile, L'IMPOSSIBILE per me è capire quali sono i raggi da tirare o allentare :o :o

Credo esista qualche sistema piu' moderno ed elettronico (magari qualche appasionato di bici qui nel forum potra' dircelo) ma io non ne ho mai visti in giro, cmq, sia per la moto che per la bici ormai è difficile trovare qualcuno veramentee bravo da farlo a mano per benino.


Lamps

Inviato: lunedì 15 novembre 2004, 9:20
da ALEX (LI)
Confermo tutto quanto ha scritto Dax e non mi risulta che ci siano metodi elettronici in grado di sostituire un buon "artigiano", al limite la rilevazione della deformazione potrebbe anche essere fatta elettronicamente, ma poi per regolarli ci vuole la mano esperta, l'unica volta che ne ho avuto bisogno fu con l'R80GS, alla fine trovai un ciclista che dopo mie insistenti e pressanti richieste :roll: modificò un banco da bici e mi tirò i raggi come si deve, da tanto che venne bene feci fare il lavoro anche al cerchio posteriore che forse era più deformato dell'anteriore, una sola cosa: per fare il lavoro ci mise quasi 2 ore, riuscì a tenerlo buono promettendogli una bottiglia di vino :wink:

Pensate oggi di trovare qualcuno che abbia la pazienza di fare un lavoro del genere...... :-?

Inviato: lunedì 15 novembre 2004, 14:35
da Pacifico
Quoto Alex e Dax.... non voglio limitare nessuno ma quando ero fanciullo facevo ciclismo, agonistico, e prima di ogni gara dovevo rivedere i raggi delle ruote..... le ho provate di tutte.... mi sono messo accanto al meccanico per due ore a guardarlo .... ho provato con una ruota di scorta .... Niente da fare..... vi assicuro che per chi non lo ha mai fatto è molto complicato, ed anche pericoloso... perchè in qualche caso devi anche mollare qualche raggio...

Ancora oggi è una di quelle cose che mi affascina ... mi è più facile credere che sia un incapace... :wink:

Provate prima con una ruota da bicicletta ... e poi pubblicate la foto! :D :wink:

Inviato: lunedì 15 novembre 2004, 19:18
da omer68
Eppure se non baglio sul manuale tecnico viene descritta come un operazione non molto difficile... e che andrebbe fatta ogni tot di km...
Stò pensando a come potrebbero cavarsela i ragazzi che lavorano dal meccanico al quale normalmente mi rivolgo...più che ruote di sputer non hanno mai visto..
Mah...

Inviato: martedì 16 novembre 2004, 21:39
da Dax
[quote="omer68"
Stò pensando a come potrebbero cavarsela i ragazzi che lavorano dal meccanico al quale normalmente mi rivolgo...più che ruote di sputer non hanno mai visto..
Mah...[/quote]

Vuoi un consiglio???
Cerca un ciclista anziano (magari col bastone)...convincilo a farti il lavoro e piuttosto offrigli un bicchierino (dopo ovviamente...), io mi fiderei molto dippiu'.....

Inviato: giovedì 18 novembre 2004, 21:15
da Maxgiber
Se può servire a qualcosa sul mio sito avevo riportato un articolo con indicazioni per la manutenzione dei cerchi a raggi:

http://www.il-santo.it/park/ruotearaggi.htm

Bye!

Inviato: venerdì 19 novembre 2004, 12:44
da ALEX (LI)
Grazie, ho addirizzato una foto :wink: e stampato il tutto, anche se quelli montati sulla Caponord sono tangenziali la spiegazione risulta comunqnue utile e testimonia il fatto che si tratta di un lavoro "artigianale".

Inviato: martedì 23 novembre 2004, 9:11
da capopaolo
Ciao ragazzi, per esperienza personale sconsiglio di far mettere mani ai raggi.
Io ho avuto la malsana idea di farlo l'estate scorsa perchè mi sembrava che la ruota anteriore vibrasse un pò, ed invece ora mi ritrovo con una vibrazione maggiore.
Se posso consigliare, controllate solo se il nottolino che fissa il raggio al cervhione è allentato, per evitare di perdervi i raggi, magari stringetelo senza forzare troppo.
LAmps Capopaolo