Pagina 1 di 2
Disco freno posteriore ... colore??
Inviato: giovedì 12 maggio 2005, 21:02
da Dax
Da quando ho sostituito le pastiglie posteriori, dalle originali ho messo delle EBC Duoble H sinterizzate, il disco posteriore mi è diventato di questo colore
Devo dire che il posteriore frena veramente tanto, nessun paragone con le pastiglie originali, non esagero dicendo che nella frenate a
secco ha molto piu' mordente dell'anteriore dove al momento ho ancora delle ferodo platinum che presto sostituiro'con le stesse che ho al posteriore,
pero' il mio dubbio è proprio questo, prima di metterle anche sull'anteriore, secondo voi ho fatto danni sul disco posteriore?
Non vorrei che questa mescola fosse eccessivamente dura e "cuocesse" i dischi!

:nonsò::nonsò:
Inviato: giovedì 12 maggio 2005, 21:26
da SILVER
Ciao Dax,
anche ho montato le stesse identiche pasticche dopo il cambio delle originali: lieve miglioramento del grip anteriore, persistente inesistenza della frenata posteriore, forse, rispetto alle originali, una maggior durata. In ogni caso, sia avanti che dietro, nessun fenomeno di "arrossamento" dei dischi. Quindi, più o meno, il contrario di quanto da te verificato.......
Per la serie "proviamole tutte", le prossime saranno Carbon Lorraine, come consigliato da molti. Ho però l'impressione (e tu me ne sei conferma) che il risultato non è uguale per tutte le moto.....
Lamps
Disco freno posteriore ... colore??
Inviato: venerdì 13 maggio 2005, 6:54
da lello
Inviato: venerdì 13 maggio 2005, 7:58
da Ardocapo
Pensavo che il mio disco fosse combinato male.. ma vedo che c'è di peggio....
Secondo me è arrivata l'ora di andare a lavorare Danilo... le strade di "casa dolce casa" stanno danneggiando la moto.....
Comunque a me quel disco sembra molto rovinato... io credo che tu lo usi troppo... per le pasticche non so.... uso solo materiali originali...
Inviato: venerdì 13 maggio 2005, 8:30
da paolo299
Mi sembra che lo scalino d'usura sia notevole, prob. lo usi tanto e la mescola delle pasticche è un pò troppo aggressiva, unita al tuo dolce peso quindi quoto Lello: magna de meno!!
Devo scusarmi se non sono riuscito a liberarmi per un girello sul Gran Sasso, ma ricorda che le rostelle aspettano (piena contraddizione con quanto riportato sopra)
Ciao!!
Disco freno posteriore ... colore??
Inviato: venerdì 13 maggio 2005, 9:32
da Pacifico
Dax ha scritto:
Dax... ma quanti km ci ha fatto con le pasticche originali?...
Il disco è consumato e cambiando la pasticca il punto di contatto si è ridotto a meno della metà... la pasticca dovrà consumarsi ancora per adattarsi ai solchi esistenti...
Il colore rossastro... se non sbaglio... potrebbe essere semplicemente il materiale metallico della pasticca che sul disco viene toccato appena... ma quando questa riuscirà ad combaciare con il disco le righe rosse andranno via..
Invece la striscia nera è causata dalla troppa pressione che devi dare alla pasticca per frenare con superfice ridotta...
Mi accodo al coro... magna de meno!
Boss..
Inviato: venerdì 13 maggio 2005, 9:45
da lello
Danilo cmq nn ti fare troppe paranoie xke' se li vedi in giro son tutti, bene o male, conciati cosi' i diski!!!
Inviato: venerdì 13 maggio 2005, 9:51
da SILVER
Lello ha scritto:
Danilo cmq nn ti fare troppe paranoie xke' se li vedi in giro son tutti, bene o male, conciati cosi' i diski!!!
Ed io aggiungo: Danilo cmq nn ti fare paranoie xkè se li vedi in giro son tutti, bene o male, conciati così i piloti caponord!!!!!
Della serie : chi è senzaq peccato ..... salga sulla bilancia!!!!
Ciao Dax
Inviato: venerdì 13 maggio 2005, 9:52
da ender
Ma se magno de meno .... la moto frena de più ?
perchè se così fosse meglio che trovi pastiglie migliori perchè de magnare de meno nun se parla
Cerea
Inviato: venerdì 13 maggio 2005, 9:55
da Moma
Scusatemi se sembro polemico: Danilo ha parlato di "colore", non mi pare che abbia detto che il disco é scalettato.
Mi dite come fate a dire "é consumato", "é rovinato", se non avete la possibilità neanche di passarlo al tatto? Non dico di prendere il micrometro, per carità, ma a me dalle foto sembra solo che ci siano differenze di colore superficiale, e che non sia proprio proprio così scanalato come fantasticamente avete scritto.
Magari mi sbaglio....io non sono il Boss.

Inviato: venerdì 13 maggio 2005, 10:13
da Stefalco
Non arriverà mai ai livelli del Coach se si tratta di scanalature, che montò le pasticche alla rovescia

, complice a sentire lui sua madre....
Per dare un giudizio bisogna toccare sempre.......

Inviato: venerdì 13 maggio 2005, 10:19
da Pacifico
Moma ha scritto:Scusatemi se sembro polemico: Danilo ha parlato di "colore", non mi pare che abbia detto che il disco é scalettato.
Mi dite come fate a dire "é consumato", "é rovinato", se non avete la possibilità neanche di passarlo al tatto? Non dico di prendere il micrometro, per carità, ma a me dalle foto sembra solo che ci siano differenze di colore superficiale, e che non sia proprio proprio così scanalato come fantasticamente avete scritto.
Scusami Moma... ma perchè un disco non si consuma? Una pasticca nuova non si adatta ai solchi lasciati da quella vecchia? E di che colore stiamo parlando? Bluastro?E guardando la foto... la pasticca appoggia perfettamente sul disco...? SI è riscaldato il disco solo in quelle due strisce ? Il bordo sul perimetro del disco non è uno scalino?
Non ho detto che è un difetto... è normale che quando si cambiano pasticche le stesse si adeguino.. ed il freno comunque frena... probabilmente abbiamo tatti diversi...
QUando parliamo di solchi e di scalino non intendiamo il gran canion o la scalinata di piazza di spagna...
Magari mi sbaglio....io non sono il Boss.

Fino a quando scherziamo mi stà bene...
Inviato: venerdì 13 maggio 2005, 10:22
da Pacifico
Stefalco ha scritto:Non arriverà mai ai livelli del Coach se si tratta di scanalature, che montò le pasticche alla rovescia

, complice a sentire lui sua madre....
Per dare un giudizio bisogna toccare sempre.......

Si si .. per vedere se è duro!

Inviato: venerdì 13 maggio 2005, 10:26
da Moma
Boss,
volevo solo dire che se facessi la foto del mio disco post., forse mi direste che é rovinato vedendo solo le striature (che certamente hanno il significato di un attrito diverso) ma che per dire che il disco é rovinato ci vuole un micrometro e due polpastrelli.
Quando mi mettete in grado di "tastare" l'immagine fotografica, vi saprò dire sul disco di DAX.
Ossequiosi omaggi.
Inviato: venerdì 13 maggio 2005, 12:45
da dillon
Ciao Dax forse sto dicendo una enorme ca.....ta, ma hai controllato se per caso per caso la moto non rimane sempre un pò frenata? Spesso non è una cosa percettibile ma la pastiglia rimane sempre a contatto con il disco, lo cuoce e lo consuma. Può dipendere dai pistoncini che non rientrano bene o dalla ruota non perfettamente centrata.
Aspetto il

dai veri esperti.
Lamps.