Consiglio regolazione mono

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
piero677
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 15:31
Località: Roma

Consiglio regolazione mono

Messaggio da piero677 »

Ho toccato la vite (quella della regolazione della frenata della molla :azz: del mono), adesso in curva non la sento più stabile come prima....
In pratica ho seguito le istrzioni sul libretto: chiudi tutto in senso orario e fai fare gli scatti in senso antiorario... 8 scatti per single, 12 per ammogliati!;-)
Dato che non vado sempre in due, nè sempre solo, ho avuto l'idea "geniale" :-( di fargli fare 10 scatti (una media insomma)... ma credo di aver fatto una cazzata!
Secondo voi qual'è la misura giusta (in scatti antiorari) per avere una stabilità decente sia da soli che in due?
L'ammortizzatore risulta più duro facendo fare a quella vite più scatti antiorari, giusto!?!?!?!?


:hallo:
Ciao

Piero677
Caponord 03 blue
"L'Ellenika"

E gira tutta la stanza.... cresce la panza... panza
Avatar utente
dremic
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 77
Iscritto il: sabato 9 ottobre 2004, 0:34
Località: Petriano (PU)
Contatta:

Consiglio regolazione mono

Messaggio da dremic »

piero677 ha scritto:... L'ammortizzatore risulta più duro facendo fare a quella vite più scatti antiorari, giusto!?!?!?!?
Non sono la persona adatta a risponderti, dato che non ho una gran esperienza, però ti posso dire come faccio io.
Il mio mono lo tengo tutto scarico perchè se no, non tocco a terra :D in pratica uso come riferimento la base del triangolo del "H", quando ci sale anche la mia zavorrina.. ehm.. moglie, avvito, quindi irrigidisco, di tre tacche, quelle che sono incise nel regolatore (non scatti), per poi svitare, quindi ammorbidisco, quando sono da solo.
Può anche essere che se vado in un percorso tipo Bocca Seriola e smanetto un po', la irrigidisco di una tacca e mezzo quasi due per avere più rigidezza sul posteriore.

Questo è quello che faccio io. :D

Lamps @ all
Ultima modifica di dremic il martedì 17 maggio 2005, 13:12, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
piero677
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 15:31
Località: Roma

Consiglio regolazione mono

Messaggio da piero677 »

dremic ha scritto:
piero677 ha scritto:... L'ammortizzatore risulta più duro facendo fare a quella vite più scatti antiorari, giusto!?!?!?!?
Non sono la persona adatta a risponderti, dato che non ho una gran esperienza, però ti posso dire come faccio io.
Il mio mono lo tengo tutto scarico perchè se no, non tocco a terra :D in pratica uso come riferimento la base del triangolo del "S", quando ci sale anche la mia zavorrina.. ehm.. moglie, avvito, quindi irrigidisco, di tre tacche, quelle che sono incise nel regolatore (non scatti), per poi svitare, quindi ammorbidisco, quando sono da solo.
Può anche essere che se vado in un percorso tipo Bocca Seriola e smanetto un po', la irrigidisco di una tacca e mezzo quasi due per avere più rigidezza sul posteriore.

Questo è quello che faccio io. :D

Lamps @ all
Si dremic, quello che fai tu creo sia corretto :wink: , ma oltre al precarico al quale ti riferisci c'è la seconda regolazione, direttamente dalla base dell'ammortizzatore! Trattasi di una vite color oro (è quella che che ho toccato!)... comunque gli ho fatto fare solo 10 scatti perchè mi ricordavo fosse quella la misura media... in realtà stasera rileggendo il libretto, gli scatti da far fare alla vite (non al pomellone del precarico) dovrebbero essere tra i 15 (per due persone) e i 19 (per solo conducente)!
Quindi domani regolerò la regolazione alla solita via di mezzo... 17 scatti!
e ti farò sapere;-)

:hallo:
Ciao

Piero677
Caponord 03 blue
"L'Ellenika"

E gira tutta la stanza.... cresce la panza... panza
Avatar utente
alexnu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1211
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 15:15
Località: Arezzo

Messaggio da alexnu »

Ciao Piero,
il pomellone nero regola il precarico della molla (ovvero carica quindi indursce la molla e sostiene di più), mentre la vite alla base del mono regola il freno in estensione quindi agendo su questa ottieni che il mono dopo la compressione quando si distende e ritorna alla posizione originale lo fa più velocemente o meno a seconda se avviti o sviti la regolazione.
La posizione originale non la so però nel libretto ci dovrebbe essere scritto, dai un occhiata e lo rimetti come deve essere, inoltre sti attento perche i click si sentono poco quindi stai attento. Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Ale
Ex Caponord Rally Raid color cacchina
Anedar
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2003, 0:44
Località: Roma

Consiglio regolazione mono

Messaggio da Anedar »

piero677 ha scritto: L'ammortizzatore risulta più duro facendo fare a quella vite più scatti antiorari, giusto!?!?!?!?
Il contrario. Ma pare che ti sia reso conto da solo :lol:
Non penso ci sia una regolazione "giusta". Ognuno ha il suo modo di guidare.
Tendenzialemnte mi piace avere quel tanto che basta di freno in estensione che mi permetta di non andare in barca.

Anedar
CN 2004 Obelix
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Salve fratelli, :hallo:

non per complicare ulteriormente le cose ma ci potrebbero essere numerose altre "variabili soggettive".

Una è il peso personale : un conto è pesare circa 70 kg. ed un conto è pesarne 90 kg.+ l'abbigliamento che tra casco, stivali e giacconi (specialmente in inverno) arrotonda di altri diversi chiletti....Stesso discorso per il passeggero.... Poi bisogna tenere conto anche del carico.: il solo borsone?....anche le borse laterali? e dentro cosa ci si mette?..... Di solito si stivano quando sono già in posizione ma provate a pesarle ed avrete delle poco piacevoli sorprese...

Un'altra variabile è l'efficenza dell'ammortizzatore in relazione all'uso ed alle condizioni di esercizio. Poi mi chiedo.....tra quelli che scoppiano e quelli "normali" ..ci potrebbero essere uelli "ancoraefficentimanontroppo" e quindi abbisognevoli di regolazioni ad hoc.

Un altra variabile .....il caldo e il freddo. Possono modificare la densità dell'olio ed influire anche se in minima parte sulle prestazioni dell'ammortizzatore.....

Un altra variabile .... la corretta pressione dei pneumatici .....

E qui mi fermo , ma era per capire che le indicazioni generali, come da libretto di istruzioni vanno personalizzate solo dopo varie prove, magari appuntandosi ogni volta il tipo di regolazione e ripetendo la prova in condizioni quanto più similari...

Lamps
Avatar utente
piero677
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 15:31
Località: Roma

Messaggio da piero677 »

Comunque ho fatto varie prove... quella che più mi ha soddisfatto, è 17 scatti della vite sotto l'ammortizzatore! Ovviamente se decido di caricarmi anche il passeggero, non posso mettermi a fare regolazioni poco prima che questi salga su!
Prova a dire alla tua ragazza (perennemente a dieta!) che il suo peso influisce sulla stabilità! :hit: :-?
Percui... a meno di lunghi spostamenti, per un pò "sopporterò" l'effetto berca" dovuto al mio/a zavorrino/a...
per i viaggi, ovviamente mi regolerò in base alle diverse condizioni!
grazie a tutti per le risposte, 17 antiorari è la mia risposta definitiva... la accendo!;-)

:hallo:
Ciao

Piero677
Caponord 03 blue
"L'Ellenika"

E gira tutta la stanza.... cresce la panza... panza
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”