A proposito di mono: IL PRECARICO questo sconosciuto

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
Muttley_Dosomething
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 415
Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 23:50
Località: Milano
Contatta:

A proposito di mono: IL PRECARICO questo sconosciuto

Messaggio da Muttley_Dosomething »

Copio dal forum di QdE, è molto ben fatto.

Cosa è il precarico?
A cosa serve?
Come lavora?
Che ricadute ha?

Prima di tutto bisogna intendersi sulla RIGIDEZZA di una molla; un punto critico, molto, ma molto spesso frainteso. Diciamo subito che il precarico ha a che vedere con i soli elementi elastici (molle). L'idraulica non viene del resto qui minimamante trattata. Consideriamo che ogni molla ha una COSTANTE ELASTICA propria. Di cosa si tratta? Tale costante è il fattore di proporzionalità tra forza e deformazione. In sostanza, se la costante della molla è k e la forza assiale ad essa applicata è F, allora lo spostamento o deformazione della molla sarà:

s = F/k (legge fondamentale dell'elasticità)

Da qui si deduce che maggiore è k e minore è lo spostamento s. Questo significa che k è una misura della rigidezza della molla: al crescere di k occorre sempre più forza per ottenere una prefissata deformazione s. Basta guardare l'equazione. E' semplice, perché deonota una proporzionalità tra sforzo e deformazione: F = k x s

Ora, la costante k dipende da: diametro delle spire, passo delle spire, spessore delle spire, materiale, persino temperatura... La rigidezza (costante elastica k) è una caratteristica INTRINSECA della molla. Nessuna manovra di settaggio la può modificare. In altre parole, per modificare il modo in cui un elemento elastico come una molla reagisce al carico occorre necessariamente sostituire l'elemento elastico.

Modificare il precarico non potrà dunque mai significare alterare la rigidezza propria della molla. IL PRECARICO NON HA NULLA A CHE VEDERE CON LA RIGIDEZZA DELLA MOLLA. Questo deve essere chiaro. Eppure, molti sostengono che aumentando il precarico aumenta la RIGIDEZZA DI RISPOSTA. Cosa intendono? Hanno ragione? Hanno torto?

In verità, hanno ragione. Ma bisogna intendersi sui termini. Infatti, un conto è parlare di reazione rigida del veicolo, tutt'altro paio di maniche è invece alludere alla rigidezza propria della molla. Se non si fa chiarezza su questo punto non se ne viene fuori. Si tratta allora di capire perché una molla di prefissata rigidezza (k) può comportarsi in maniera più o meno "rigida". Giusto?

Ebbene, se torniamo all'equazione s = F/k (oppure F = k x s) vediamo che man mano che la molla viene compressa (s cresce) la forza ad essa applicata cresce proporzionalmente, cioè, come si dice in termini matematici, cresce linearmente. Può crescere anche in modo non lineare per molle particolari. E' ad esempio questo il caso delle molle progressive che possono avere diametro variabile delle spire, spire a spessore variabile, distanza variabile delle spire, ecc.

Ci sono in effetti molte MOLLE A RISPOSTA VARIABILE col carico (coniche, biconiche, cilindriche a passo variabile, ecc). Per questi elementi elastici la risposta nel diagramma forza/spostamento non è una retta, ma una curva. Anche per queste molle vale comunque quanto detto sopra: la regolazione del precarico non incide sulla risposta della molla al variare del carico ad essa applicata. Non mi occuperò comunque qui delle molle a risposta variabile. nel caso potete dare un'occhiata al link da me indicato (il discorso è del tutto analogo in linea di principio).

Quindi, se prendiamo una molla lineare e la comprimiamo un po' e poi ne fissiamo gli estremi con due fermi, ebbene quella molla sarà soggetta a una certa forza elastica INTRINSECA, dipendente dall'accorciamento imposto. La molla è immobile, quindi la forza che i fermi esercitano su di essa è uguale alla forza ch'essa esercita sui fermi (principio di azione e reazione). Infatti, se rimuoviamo i fermi quella stessa forza della molla compressa riporta le spire in posizione neutra di riposo (nessuna deformazione).

Orbene, quando aggiustiamo il PRECARICO non facciamo altro che regolare l'entità di cui la molla degli ammortizzatori è compressa anche con carico gravante dall'esterno nullo. Armeggiamo con le apposite chiavi e ACCORCIAMO lo spazio in cui è collocata la molla rispetto alla sua elongazione a riposo. Aumentare il precarico con le chiavi significa quindi avvicinare i due fermi limitrofi (spostandone uno) ai quali sono vincolate la testa e la coda della molla, insomma il sopra e il sotto. Il fermo regolabile viene detto registro, appunto perché è registrabile, cioè spostabile.

Così facendo, la molla si accorcia, ma lo stelo in mezzo mantiene la propria lunghezza. In pratica, il fermo della molla scorre lungo lo stelo, di solito avvitandosi su un'apposita ghiera (si chiama così?). Fin qui sembrerebbe che la molla si comprima, ma che l'altezza della moto, ancorata allo stelo in un punto fisso, si mantenga. Tuttavia, come vedremo tra poco, non è così. E' importante rammentare che la molla va in tal caso soggetta a una forza fissa che abbiamo determinato noi con le chiavi di regolazione (che esercitano una certa coppia). Forza intrinseca agente tra i fermi, senza che intervenga alcuna sollecitazione esterna. Più comprimiamo la molla col registro e più essa tende a scaricare la sua estensione, riallungandosi. Però non può farlo, appunto perché è tenuta in sede da vincoli contrapposti. Se la molla è sottoposta a una certa forza fissa di compressione, la medesima forza essa esercita in estensione sui fermi lato ruota da un lato e lato telaio dall'altro.

Lasciamo stare per un attimo la motocicletta e concentriamoci sulla sola molla, cioè immaginiamo di estrala dal veicolo così com'è, compressa tra i due vincoli fisici. Abbiamo detto ch'essa non può estendersi. Quello che però la molla può certamente fare è comprimersi (e con essa lo stelo dell'amortizzatore in mezzo). C'è un blocco in estensione, ma non certo in compressione. La domanda che sorge spontanea è allora: quando inizia a comprimersi una simile molla precompressa, ossia precaricata con il registro (spostamento di un fermo)?

La risposta è a questo punto abbastanza semplice: la molla si comprime solo per carichi che vincano la forza che tende a estenderla, che poi non è altro che la forza con cui l'abbiamo compressa inizialmente. Tutto questo ha una conseguenza notevole. La nostra molla non lavorerà, finché viene sollecitata da forze inferiori al precarico imposto. Supponiamo di appoggiarla perpendicolarmente al pavimento e di prenderla a martellate. Se la martellata è lieve la molla trasmette RIGIDAMENTE tutto il colpo al pavimento. Se invece è più potente, allora la parte di forza che supera il precarico va dapprima comprimere le spire e poi si scarica sul pavimento (elasticamente), mentre il resto si trasferisce direttamente al pavimento, come prima.

Comprendiamo insomma che la molla precompressa si comporta come un monolite indeformabile fino a un certo punto. Nonappena però la forza che la sollecita supera il valore di precompressione totale della molla, ecco che l'ammortizzatore interno inizia finalmente a lavorare un po', assorbendo parzialmente il colpo. Sussiste dunque una SOGLIA al di sotto della quale la molla non lavora. E questa soglia dipende dall'entità della precompressione.

Questo ci apre la mente e ci fa capire perché una molla di prefissata rigidezza può comportarsi in un modo che molti definiscono come più o meno "rigido". In verità, ripetiamolo, la rigidezza della molla è un dato immutabile e corrisponde alla sua resistenza caratteristica alla deformazione. La precompressione non muta di una virgola questo dato, ma stabilisce l'entità della forza a partire dalla quale la molla inizia a lavorare. Però, dobbiamo essere più precisi e ricollocare la molla nella moticicletta.

Fin qui abbiamo infatti considerato la molla avulsa dal suo contesto. Nel caso reale la molla si trova a sorreggere il peso della moto, del conducente ed, eventualmente, del passeggero e dei bagali. Questa MASSA SOSPESA tende quindi a comprimere la molla dall'alto, cioè a infossare il veicolo di una certa aliquota di corsa delle sospensioni. Le sollecitazioni stradali agiscono invece dal basso. Ma chiediamoci intanto: la massa sospesa ce la fa o non ce la fa a schiacciare un po' la molla?

La risposta si può articolare in modo chiaro, dopo quanto detto. Se le masse sospese superano il precarico allora la molla si comprime, altrimenti non si sposta di una virgola. Ora, per questioni di guidabilità del mezzo risulta che il precarico è sempre inferiore alla massa gravante sulla sospensione (per semplicità, faremo conto qui che la sospensione sia unica). Questo comporta che del peso del veicolo che si scarica a terra solo la parte eccedente il precarico va a comprimere la molla. Questo è nella pratica dimostrato dall'esperienza della moto che s'infossa un poco, una volta che sia tirata giù dal cavalletto e cavalcata.

Se la precompressione fosse superiore al carico statico la moto non affonderebbe di un millimetro e solo le sollecitazioni superiori alla precompressione stessa potrebbero far lavorare la molla. Le altre si trasferirebbero rigidamente al telaio e alle chiappe del conducente (in realtà, ci sono di mezzo le gomme, la sella, la deformazione elastica dei materiali, ma questi sono dettagli in questa discussione di principio). Abbiamo però appena stabilito che non è questo il caso, cioé che il precarico impostato sui registri è sempre inferiore di una certa entità al peso gravante. La molla quindi si comprime. Questo comporta che la sospensione dovrà reagire per ogni sollecitazione stradale.

Perché è così? Sulla molla grava il peso del veicolo e la molla resituisce alla ruota tutto questo carico, indipendentemente da quanto lo fa in maniera rigida e da quanto lo fa comprimendosi. In altre parole, la ruota è soggetta a un carico statico dato dalla massa sospesa. Quando durante il moto la ruota incontra un ostacolo, essa si sobbarca un CARICO DINAMICO ADDIZIONALE, oltre a quello statico della massa sospesa. Ebbene, quell'azione provocherà una ulteriore compressione della molla, grande o piccola che sia.

La maniera in cui si comporta la molla sotto l'azione di un'asperità del suolo, in presenza di più o meno precarico oppure di più o meno peso gravante (massa sospesa), la illustro più oltre nella mia lunga risposta a Wotan (la seconda risposta). Possiamo qui limitarci a dire due parole. Una volta compressa (ev. sino a pacco), la molla torna indietro (decompressione). Fino a che punto l'oscillazione può decomprimere la molla? La risposta è: sino al valore di precarico regolato tramite registri. Oltre c'è un blocco fisico, un fine-corsa in estensione. Si capisce che questo limite viene raggiunto tanto prima quanto più la molla è precaricata. Questo incontro-scontro è uno dei fattori che ci porta a dire che l'aumento del precarico fa reagire la motocicletta in modo più "rigido".

Raggiunto il valore di precarico, la molla in decompressione è dunque al capolinea. In altre parole, lo sforzo eccedente viene trasmesso rigidamente alla struttura, mentre la molla deve invertire nuovamente il suo moto oscillatorio, tornando a comprimersi. Il precarico ha quindi anche l'effetto di ACCELERARE LE OSCILLAZIONI E RIDURRE L'ESCURSIONE DEL MOLLEGGIO; altro elemento percepito come "rigido".

Importante è adesso considerare l'ASSETTO della motocicletta in condizioni statiche. Abbiamo detto che una parte del peso va direttamente al suolo, ma un'altra parte genera dapprima una compressione della molla. Per fare un esempio, se abbiamo precaricato la molla con 30kg e la moto pesa 200kg, ebbene 170kg vanno a comprimere la molla che a sua volta comprime la ruota a terra, mentre 30kg vanno rigidamente e direttamente al suolo. Ma questo significa che 170kg generano un infossamento del veicolo rispetto a una condizione di peso gravante nullo. Se aumentiamo il precarico a 50kg, per esempio, allora saranno solo 150kg a comprimere la molla e l'infossamento sarà un po' minore. In conclusione IL PRECARICO ALZA LA MOTO in assetto di viaggio.

Teniamo in definitiva presente che il precarico ha delle ricadute plurime e congiunte. Esso modifica l'altezza da terra della moto e viene quindi regolato per ottenere un certo assetto con differenti carichi gravanti (conducente, passeggero, bagaglio). Contestualmente, esso provoca un ravvicinamento del fine-corsa in estensione e, nel caso di tampone, un'oscillazione più veloce e di minor ampiezza. Anche questo comportamento può essere percepito dal conducente come più duro, insomma come se le sospensioni fossero più "rigide". In verità, ricordiamolo sempre, la molla resta quello che è con la sua costante elastica (rigidezza) k caratteristica.
Il Griso ©, la "Walkiria bianca ©" e le altre...
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Come direbbe Walter :

SANGUE DEL NASOOOOOO

:P :lol:
Avatar utente
Topolinio
IL RABDOMANTE
IL RABDOMANTE
Messaggi: 5935
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2004, 23:40
Moto: Suzuki Vstrom 1000 MY2014
Località: Filago (Bg)

Messaggio da Topolinio »

SONO GIA' STORDITO ALLE 14.53..... MI SONO ACCASCIATO SULLA SEDIA


:miarrendo:
Suzuki VStrom 1000 MY 2014
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

:o :o :o :o .....vuol dire che tutto stò popò di roba avviene ogni volta che tocco la ruzzoletta del precarico?.

GIURO CHE NON LA TOCCO PIU'!!!!

:lol: :lol:
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Cacchio Muttley_eccetera!!!! :o ero già depresso oggi!!!
che ti sei ingoiato il manuale d'uso della sach o quello delle bitubo???
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ciao Muttley,

a parte le "comprensibili" battute degli altri amici, ho trovato interessante la "tesina" sul precarico e sulle forze dinamiche innescate dalla compressione di una molla. Ma anch'io ho dovuto fare un notevole sforzo perchè carente (credo come molti) dei fondamenti della materia.
In realtà siamo portati sopratutto per carenza di tempo a cercare di capire subito gli effetti di un fenomeno piuttosto che le cause che lo determinano. Ed infatti, quando si è parlato in tutte le altre discussioni di settaggio del mono, si è sempre semplificato andando al concreto, parlando di giri della relativa manopola a destra o a sinistra, di click, di regolazioni di altrettanti stop della vite di estensione, ... del nostro peso e della dieta che comincerà il prossimo lunedì, ecc...ecc.

In realtà le cose sono molto più complesse di quelle che sembrano e le tue nozioni mi hanno ricordato la visita che feci in occasione del motoraduno di Noale quando visitai il centro di progettazione e sperimentazione del'Aprilia con tutti i vari banchi di prova e di simulazione....computerizzati........rimasi affascinato e sorpreso di quanto lavoro c'è dietro una moto e tutti i suoi componenti.......
E quanto investimento deve comportare la progettazione di un nuovo modello che se non ha lo sperato ritorno commerciale sono dolori....

Lamps
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

..ok..ho letto tutto, via via più veloce, quindi, verosimilmente, con poca attenzione: ma se tu traducessi? nel senso: se voglio ottenere questo effetto xxxxx, in queste situazione di guida xxxxx, devo aumentare/diminuire il precarico agendo su xxxxxxxx, ovvero girando la vite xxxxx verso xxxxxx; al contrario se ecc ecc.
Trovo corretto approfondire ma in effetti ho tutto molto "nebuloso"...giuro che se spieghi prosaicamente mi rileggo tutto l'articolo con modalità-studente. Ciao e grazie
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
walterCN
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6517
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
Località: Turate (co)
Contatta:

Messaggio da walterCN »

....a me che me frega...

io non ho il precarico!! vero lello???? :-? :-? :-?
Immagine Immagine
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

bluethunder ha scritto: ma se tu traducessi? nel senso: se voglio ottenere questo effetto xxxxx, in queste situazione di guida xxxxx, devo aumentare/diminuire il precarico agendo su xxxxxxxx, ovvero girando la vite xxxxx verso xxxxxx; al contrario se ecc ecc.
CORBEZZOLI e' kuello ke sto' tentando di dire da 5 anni a sta parte ma mai nessuno e' riuscito a darmi esauriente risposta!!!

Grazie Blu e ke sia la volta buona :roll: :roll: :roll:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
walterCN
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6517
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
Località: Turate (co)
Contatta:

Messaggio da walterCN »

lello ha scritto:
bluethunder ha scritto:

CORBEZZOLI

volevi forse dire stistracazzi?????
Immagine Immagine
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

dai Lello...forse ce la facciamo! casomai lanciamo un nuovo forum "Precaricoontheroad" (POTR).....
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

walterCN ha scritto: io non ho il precarico!! vero lello???? :-? :-? :-?
No Walter tu devi star trankuillo e nn pensare alla motina ke ci pensiamo noi!!!
Hai gia' altri pensieri in testa da risolvere :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

lello ha scritto:
bluethunder ha scritto: ma se tu traducessi? nel senso: se voglio ottenere questo effetto xxxxx, in queste situazione di guida xxxxx, devo aumentare/diminuire il precarico agendo su xxxxxxxx, ovvero girando la vite xxxxx verso xxxxxx; al contrario se ecc ecc.
CORBEZZOLI e' kuello ke sto' tentando di dire da 5 anni a sta parte ma mai nessuno e' riuscito a darmi esauriente risposta!!!
Ragazzi, ho un periodo di lavoro un pò pesantuccio, e riesco a leggervi e fare qualche quotino solo di straforo, durante qualche pausa...

Prometto che appena avrò più tempo proverò a scrivere qualcosa di pratico che possa aiutare (con tutti i miei limiti, s'intende...).

Lamps.
Avatar utente
nero650
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1080
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2004, 21:54
Moto: Tuareg 660 Evo
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da nero650 »

OK ho retto fino in fondo. Però adesso ho paura a guardarla sta molla. E se s'incazza quando la tocco?
Bye -Bye

Nero650 ( Pegaso 650 i.e. - Caponord 1000 - Dorsoduro 750 - KTM Adenture R 1190 - Tuareg 660 Evo )
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”