Problema freno posteriore

Telaio, freni, sospensioni, assetti
charlie
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 208
Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
Località: castiglione del lago (pg)

Problema freno posteriore

Messaggio da charlie »

Ieri per la seconda volta, percorrendo una strada in discesa con molte curve, ho notato il pedale del freno affondare come se mancasse l'olio e la CN che non frenava più. Ho aspettato che si raffreddasse ed è tornato tutto normale. Ho letto i Vostri post e ho avuto tutte le indicazioni possibili, tranne (forse!!) una: qualcuno con la KTM 950 ha sostituito l'olio DOT4 con olio minerale. Che significa ? C'è un apposito olio odraulico a base minerale? Se si che marca è ? Oppure è l'olio del motore(????) Dato che col DOT5 va meglio ma "SBRANA" i gommini della pompa e del cilindretto, con questo minerale va meglio o è tutta una bufala?
Maxgiber
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 344
Iscritto il: martedì 27 luglio 2004, 16:27
Località: Cavriago (R.E.)
Contatta:

Messaggio da Maxgiber »

Non come possa andare l'olio minerale al posto di quello Tipo DOT 4.
L'olio minerale e quello comunemente usato nei circuiti idraulici delle Citroen, hai presente la mitica DS, quella.
Oppure nei comandi frizione idraulica, tipo la Magura, utilizzata su tutti i KTM recenti, Husvarna, Vor, Tm ecc, ecc.

Ma usarla al posto del liquido freni non sò che conseguenze possa avere, di sicuro l'olio minerale non corrode nè le guarnizioni in gomma nè le vernici.

Bye!
La mia vita è un calvario!!! :bump:
Immagine
http://www.il-santo.it
Avatar utente
wulox
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
Località: Rubiera - Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da wulox »

si lo fa, quando si surriscalda il tutto.
se cambi il pompante risovi il problema.
Ci sono persone che sanno tutto

e purtroppo è tutto quello che sanno.

(Oscar Wilde)
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

A me il freno di dietro ...non ha mai frenato. :(
Ho provato anche a cambiare le pasticche ma il risultato è sempre quello : frenata inesistente. :evil:

Per cui ........ :miarrendo:

Lamps
Avatar utente
wulox
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
Località: Rubiera - Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da wulox »

ciao ragaz

ho appena ritirato la moto, tagliando dei 30.000 fatto dalle sante mani di fiore.....

tutte le volte mi stupisco...la moto va sempre in maniera diversa....e sempre MEGLIOOOOOO

per lel pastiglie dietro mi ha montato quelle della RSV, sono brembo, il modello non lo so, ho provato a frenare ma frenano davvero!!!!
se pigi inchiodi la ruota...e in rallentamento aiutano che è un piacere!

vedremo quanto durano.....
Ci sono persone che sanno tutto

e purtroppo è tutto quello che sanno.

(Oscar Wilde)
Avatar utente
aprilia58
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 11284
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
Località: Trieste

Messaggio da aprilia58 »

wulox ha scritto:ciao ragaz

ho appena ritirato la moto, tagliando dei 30.000 fatto dalle sante mani di fiore.....

tutte le volte mi stupisco...la moto va sempre in maniera diversa....e sempre MEGLIOOOOOO

per lel pastiglie dietro mi ha montato quelle della RSV, sono brembo, il modello non lo so, ho provato a frenare ma frenano davvero!!!!
se pigi inchiodi la ruota...e in rallentamento aiutano che è un piacere!

vedremo quanto durano.....

Wulox il tagliando dei 30.000 Km da Fiore l'hai portata il giorno prima per la regolazione delle valvole.Sai anch'io devo tra poco andare da Fiore a fare il tagliando dei 30.000.
Ciao
Immagine Immagine
Immagine
Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
Avatar utente
wulox
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
Località: Rubiera - Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da wulox »

quello dei 15.000 lo portata la il giorno prima....e me ne sono stato la a dormire al Bersagliere.....

questa volta lo portata la sabato scorso, e lo ripresa oggi, glie lo lasciata una settimana, io mi faccio 200 km per i tagliandi , che ne valga la penna su questo non ci piove, sicuramente continuerò andare da lui, ma mi toccherà girare per una settimana con il beverly 250!!!!!!!

comuqnue tutta altra moto....cambiato molle forcelle e regolato ammo dietro........
e poi mappatura nuova.....PAURA!!!!

ciao luca
Ci sono persone che sanno tutto

e purtroppo è tutto quello che sanno.

(Oscar Wilde)
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Problema freno posteriore

Messaggio da Pacifico »

charlie ha scritto:Ieri per la seconda volta, percorrendo una strada in discesa con molte curve, ho notato il pedale del freno affondare come se mancasse l'olio e la CN che non frenava più.
Io ho risolto definitivamente il problema freno con 50€...

Il tubo post, Senza AbS, dalla pinza fà il giro intorno alla forcella, si appoggia quasi al motore, è vicinissimo ai collettori e poi ritorna dal basso sulla pompa... questo significa che l'olio del freno è a contatto con una fonte di calore incredibile e dopo un pò perde le sue caratteristice avvicinandosi al punto di ebollizione con un uso maggiore...

La soluzione, per me, è stato un tubo freno più corto di 20 cm circa... che parte dalla pinza e và direttamente alla pompa senza passare intorno al mozzo del forcellone... praticamente sepre al fresco. Ti assicuro che le cose sono cambiate radicalmente.

Immagine

Poi, comunque, la pompa è quella che è...

Sappi però che se dovessi fare un pò di sterrato, la frenata post diventa troppo sensibile...

Buon Lavoro.
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Luca web!!
Anche questa su apposito forum......

Ma il Paci è specializzato nel fai da te?

Vogliamo la foto del suo garage con gli atrezzi!!

Magari organizziamo una giornata in garage: noi mettiamo le moto e Pacifico ci fa vedere come si fanno le modifiche :wink:
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

carlodg ha scritto:
Vogliamo la foto del suo garage con gli atrezzi!!

Magari organizziamo una giornata in garage: noi mettiamo le moto e Pacifico ci fa vedere come si fanno le modifiche :wink:
Immagine

Faccio lo sboroooone..... così anticipo qualche commento interessante :bikelink:

In realtà, per "smontare" la Caponord non ci vogliono tanti attrezzi.... ma costano meno i set che la singola chiave....

Per mè, le cose più importanti sono le bussole e tutti i loro braccetti di diversa lunghezza e snodi, poi le punte a brugole con cacciavite e flessibile, e la chiave dinanometrica... tutto il resto è normale... poi ci sono le piccole cose apparentemente insignificanti, come una pinzetta da chirurgo, che mi ha fatto raggiungere fili in posti impossibili o viti che cadono in mezzo al motore... pinze con diversi becchi, pinze autobloccanti, un saldatore da 550... un morsa piccola con cuneo, martelli di diversa misura.... soprattutto quello gommato... così quando sbagli ti puoi dare qualche martellata sulle p@@@e..... :giullare: .. Oli, grassi, ecc....

Spendi soldi per attrezzi che ti rimangono a vita, se di buona qualità, e spesso risparmi sugli interventi conto terzi..... soprattutto quello dell'idraulico... :banana: :giullare:

Io ho imparato guardando.... :-? e spesso leggendo anche qui le varie peripezie di Pippino & CO....

Una riunione in garage? Arrusti e mancia con fiumi di vino?.... IO ci stò.... :bevi:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

bella 'cassettina degli attrezzi'
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

SILVER ha scritto:A me il freno di dietro ...non ha mai frenato. :(
Ho provato anche a cambiare le pasticche ma il risultato è sempre quello : frenata inesistente. :evil:

Per cui ........ :miarrendo:

Lamps
Beh, se proprio non frena forse magari farci dare un'occhiatina non è male... poi chiaramente tutto sta a vedere cosa si intende per frenare poco o tanto... sappiamo tutti che il freno post serve più che altro per stabilizzare la frenata o per interventi "chirurgici" se il fondo non da sicurezze sull'anteriore (bagnato, ghiaia, ecc.), ma non credo che nessuno si attenda grande potenza da un disco da 270 mm. su un bestione nella migliore delle ipotesi da oltre 300 kg. (moto, conducente e basta...).
Personalmente trovo il mio post è soddisfacente, se pigio forte si blocca, lo sento fare il suo sporco lavoro quando stacco, non gli chiedo molto altro di più... le caratteristiche di "solidità" si sono incrementate dopo avere fatto l'ultimo cambio di pastiglie (che il mio conce mi ha chiesto di provargli dandomele "a gratis")... se a qualcuno interessa posso informarmi meglio su cosa mi ha montato (Brembo rosse davanti ma non so dietro, ha parlato di "verdi", boh..?)

Lamps frenati...

Ivano
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Pacifico ha scritto:
carlodg ha scritto:
Vogliamo la foto del suo garage con gli atrezzi!!

Magari organizziamo una giornata in garage: noi mettiamo le moto e Pacifico ci fa vedere come si fanno le modifiche :wink:
Immagine

Faccio lo sboroooone..... così anticipo qualche commento interessante :bikelink:

Una riunione in garage? Arrusti e mancia con fiumi di vino?.... IO ci stò.... :bevi:
Noto che durante il lavoro non ti fai mancare i croissant .... e nel freezer che c'è, due ettolitri di Limoncello o vai a Vodka?????
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Un appello a Moma: riesci a trovare un armadietto semovente come da foto (senza chiavi ecc.) a buon prezzo?
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
charlie
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 208
Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
Località: castiglione del lago (pg)

Problema freno posteriore

Messaggio da charlie »

Pacifico ha scritto:
charlie ha scritto:Ieri per la seconda volta, percorrendo una strada in discesa con molte curve, ho notato il pedale del freno affondare come se mancasse l'olio e la CN che non frenava più.
Io ho risolto definitivamente il problema freno con 50€...

Il tubo post, Senza AbS, dalla pinza fà il giro intorno alla forcella, si appoggia quasi al motore, è vicinissimo ai collettori e poi ritorna dal basso sulla pompa... questo significa che l'olio del freno è a contatto con una fonte di calore incredibile e dopo un pò perde le sue caratteristice avvicinandosi al punto di ebollizione con un uso maggiore...

La soluzione, per me, è stato un tubo freno più corto di 20 cm circa... che parte dalla pinza e và direttamente alla pompa senza passare intorno al mozzo del forcellone... praticamente sepre al fresco. Ti assicuro che le cose sono cambiate radicalmente.

Immagine

Poi, comunque, la pompa è quella che è...

Sappi però che se dovessi fare un pò di sterrato, la frenata post diventa troppo sensibile...

Buon Lavoro.
Grazie del consiglio Pacifico, ma ho risolto in maniera più semplice... Ho sostituito l'olio "vecchio" con uno nuovo (un semplice DOT 4 che avevo comprato per i freni dell'auto, credo sia IP), dato che il vecchio aveva 18 mesi. Morale...ho percorso la stessa strada dell'altra volta, e stavolta più velocemente e con un caldo da paura, e il problema non lo fa più. Magari, con calma, metterò la treccia seguendo le istruzioni (di Moma & C.) che sono sui vecchi post e anche il tuo consiglio sul giro meno lungo.
A proposito..... Moma dice che la treccia deve essere 750 mm. piu o meno i tubicini con l'occhiello (non ho capito bene). Se faccio come te, Pacifico, l'eventuale treccia quanto deve essere?
Grazie!!!
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”