Mono RR

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
ruotagrassa
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1075
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: Gaeta

Mono RR

Messaggio da ruotagrassa »

Ciao a tutti,
Mr G ed io abbiamo sostituito il mono originale con quello che sul catalogo ufficiale Aprilia riporta il codice 879038. Dovrebbe essere quello montato di serie sulla RR. Serbatoio dell'azoto separato e rigenerabile, regolazione dell'idraulica in estensione e compressione e, ovviamente, precarico molla. Proprio su quest'ultimo punto vorrei qualche chiarimento dai possessori RR. Per ottenere lo stesso Sag senza pilota, rispetto al mono di serie ho dovuto precaricare molto di più, stesso discorso per Mr G. Ne deduco che è una scelta costruttiva e non un difetto di entrambi i mono (o almeno mi auguro!!!...sai che sfiga...). Non è una sensazione soggettiva, in quanto dal conce abbiamo confrontato l'affondamento con una CN 2004 ed anche lui ha dovuto convenire su quanto appena scritto.
L'idraulica, una volta trovata la giusta taratura, non ha paragoni con quella dall'altro. La sospensione da molta più stabilità alla moto e si riesce a portare le pedane a terra senza avere l'impressione di avvicinarsi al limite. Pensavo che arrivassero a terra perchè la moto fosse meno "sostenuta" e invece quando sono andato a controllare la spalla del pneumatico posteriore....


Immagine

Insomma l'unica incognita resta il precarico molla, chi mi dice qualcosa di illuminante?

CIA'
Frankie
Ora: KTM 990 ADV ABS MY 2008
KTM 690 Supermoto "Aspirapolvere ultramoderno"
Yamaha WR 400 F
C'ho avuto la Caponord
Immagine
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Ciao ho la RR la regolazione idraulica (quella sul lato del regolatore) non l'ho toccata, a dire il vero ci avevo pensato ma poi ho preferito prima intervenire sulla compressione ed estensione del mono tramite la vite e il pomello....dunque per prova ho ripetutamente percorso una strada delle mie parti con curve abbastanza veloci (150 km/h) dove prima la RR ondulava e non rimaneva bene ferma ora l'ho ritrovata ben frenata e più stabile, ci ho perso + di un'ora e le regolazioni finali sono state queste:

Vite sotto al mono (frenatura) + 7 scatti partendo da 0
Regolazione pomello (precarico) + 9 scatti partendo da 0

Forcella da tutto chiuso a - 10

Ti posso dire che peso 78 kg (circa) e che non porto passeggero, in + dopo il cambio gomme la moto è cambiata ancora un pò e le regolazioni le ho dovute ritoccare un pelo arrivando a queste che ho scritto, con la Metz la moto è molto ferma e dura da inserire in curva ma risulta pesante a basse velocità.

Con le Dunlop il contrario.... :wink:

In ogni caso si arriva a BUONE pieghe .... http://www.forumcommunity.net/?t=1763280&st=0

:wink: ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
ruotagrassa
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1075
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: Gaeta

Messaggio da ruotagrassa »

Paoricci ha scritto:Regolazione pomello (precarico) + 9 scatti partendo da 0
Ancora una domanda, già che ci siamo. Se tieni la moto dritta senza carico e sollevi il posteriore dal maniglione del passeggero, di quanto sale la moto?

Grazie Paolo. 8)

Francesco
Frankie
Ora: KTM 990 ADV ABS MY 2008
KTM 690 Supermoto "Aspirapolvere ultramoderno"
Yamaha WR 400 F
C'ho avuto la Caponord
Immagine
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Ancora una domanda, già che ci siamo. Se tieni la moto dritta senza carico e sollevi il posteriore dal maniglione del passeggero, di quanto sale la moto?
Uhm sono andato in garage a provare, di poco...... 1/2 cm.

Cmq le regolazioni sono diverse per ognuno di noi, come il tipo di guida del resto....

ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”