Pagina 1 di 1

pastiglia freno rotta

Inviato: lunedì 12 dicembre 2005, 11:57
da Muttley_Dosomething
Sabato 10 stavo facendo un girello verso il Lario quando l'amico che era con me mi suona proprio mentre mi accorgo che la CN rallenta vistosamente. Mi accosto e mi accorgo che ho il disco posteriore rosso fuoco, il pedale "di marmo" ed il feno posteriore bloccato. Aspetto si raffreddi e con il cacciavite allargo le pastiglie poi torno verso casa con il solo freno anteriore. Nel primo pomeriggio vado da Superbike e SORPRESA! smontando la pinza ci accorgiamo che una delle pasticche Braking montate da 1 mese, presenta una crepa al centro del materiale di attrito e che il materiale si è scollato dal supporto :o :o :o :o
Cambiate le pasticche del freno tutto è tornato a funzionare perfettamente.

Inviato: lunedì 12 dicembre 2005, 12:10
da SILVER
Spero che il disco della tua moto non abbia riportato danni , ma....... in tale deprecabile ipotesi mi domando se il produttore (e anche il rivenditore) delle pasticche difettose rispondano a titoli di risarcimento danni??

Io credo di si ma , forse, il problema sarà dimostrare il nesso di causa, e cioè che il surriscaldamento sia dovuto al difetto della pasticca e non viceversa!

Lamps

Girus Interruptus... ma pork...

Inviato: lunedì 12 dicembre 2005, 12:16
da Pacifico
Muttley_Dosomething ha scritto:Sabato 10 stavo facendo un girello verso il Lario quando l'amico che era con me mi suona proprio mentre mi accorgo che la CN rallenta vistosamente. Mi accosto e mi accorgo che ho il disco posteriore rosso fuoco, il pedale "di marmo" ed il feno posteriore bloccato. Aspetto si raffreddi e con il cacciavite allargo le pastiglie poi torno verso casa con il solo freno anteriore. Nel primo pomeriggio vado da Superbike e SORPRESA! smontando la pinza ci accorgiamo che una delle pasticche Braking montate da 1 mese, presenta una crepa al centro del materiale di attrito e che il materiale si è scollato dal supporto :o :o :o :o
Cambiate le pasticche del freno tutto è tornato a funzionare perfettamente.
Va be... ogni tanto qualche "sfigata" capita... ma non avevi messo le SBS?... :wink:

Inviato: lunedì 12 dicembre 2005, 12:17
da Muttley_Dosomething
No, nelle more di doverle sostituire avevo trovato solo le Braking. Hora ho su le SBS

Inviato: lunedì 12 dicembre 2005, 14:26
da everrunning
Muttley_Dosomething ha scritto:No, nelle more di doverle sostituire avevo trovato solo le Braking. Hora ho su le SBS
Ragazzi, secondo me mettere i ricambi originali (le Brembo...), serve anche a questo... Purtroppo non sempre gli standard di qualità dell'aftermarket uguagliano la qualità dei ricambi originali (cioè anche una pasticca ben progettata e ben calcolata nella mescola, può risultare fallata a causa di "incidente" durante il processo produttivo; il controllo qualità fa in modo da intercettare questo componente "fallato"; tutto questo però costa e incide sul prezzo finale). Poi nella fattispecie Brembo è davvero un produttore impeccabile.

Intendiamoci, non sto dicendo che è colpa delle pasticche, però la precisione dimensionale (anzi l'imprecisione), possono provocare l'inceppamento della pasticca dentro la pinza, con quello che ne consegue. In ogni caso la mia non prendetela come una diagnosi, è solo un parere.

Comunque:

- Controllerei il disco (un controllo dimensionale per verificare che non sia deformato). Solo se fosse deformato lo cambierei (io il posteriore lo uso davvero poco).

- Terrei sotto strettissimo controllo la pinza: con la "cotta" che ha preso potrebbe essersi deformata (quanto è durato l'evento?) e potrebbero essersi cotti i gommini.

- Domanda: durante l'evento il pedale andava a fondo? In tal caso è vaporizzato l'olio a causa dell'alta temp, quindi lo sostituirei.

Lamps.

Inviato: lunedì 12 dicembre 2005, 14:31
da Muttley_Dosomething
Allora: la pinza è ok controllata, il disco ha preso una scaldata ma è a posto, ora ha il colore dei dischi usati in pista. Il pedale non andava a fondo ma era bloccato: la pastiglia gonfiandosi strusciava sul disco ed impediva aa pistoncini di chiudersi. Ipotesi sulla rottura: 1) errato incollaggio del materiale al supporto; 2) errato stoccaggio: forse le pastiglie confezionate hanno preso un colpo cadendo a terra etc. e si son crinate la dilatazione termica ha fatto il resto

Inviato: lunedì 12 dicembre 2005, 15:06
da Pacifico
everrunning ha scritto: Ragazzi, secondo me mettere i ricambi originali (le Brembo...), serve anche a questo... .
Perdonami l'ossrvazione.... ma le pasticche originali brembo fanno veramente cagare alla grande... sono state scelte proprio con l'intento di avere una frenata meno potente.... ed infine si consumano spaventosamente troppo presto... e per quello che le fanno pagare... per me si possono impiccare... :giullare: :giullare:

Detto questo, credo anche che il controllo qualità della Brembo sia decisamente elevato, come anche quello delle case più famose di pasticche...

Una ciambella non è riuscita col buco... capita... anche alla Brembo... a me è capitato 4 anni fà sul GSX che una pasticca si sia rotta ( intendo il distacco totale dal supporto :o )... e meno male che camminavo piano... E non ti dico la discussione che c'è stata tra me e la Brembo...

Per non parlare della cottura che le Brembo rosse hanno subito dopo soli 400 km di montagna.... Il supporto si era talmente scladato che si è arricciata la copertura... :giullare: :giullare:

Le pasticche sono cosa delicata... e nella media dell'uso quotidiano tutte vanno bene.... il problema è quando cominci ad usare i freni seriamente... :wink:

Quello che è capitato a Muttley_D mi sembra un classico problema casuale che rientra nella casistica del controllo qualità... che difficilmente ha tolleranza zero... perchè, usciti dalla fabbrica, ci sono decine di manipolazioni che ne inficiano la qualità... :wink:

IMHO....

Inviato: lunedì 12 dicembre 2005, 15:52
da everrunning
Pacifico ha scritto:
Perdonami l'ossrvazione.... ma le pasticche originali brembo fanno veramente cagare alla grande... sono state scelte proprio con l'intento di avere una frenata meno potente.... ed infine si consumano spaventosamente troppo presto... e per quello che le fanno pagare... per me si possono impiccare... :giullare: :giullare:

Detto questo, credo anche che il controllo qualità della Brembo sia decisamente elevato, come anche quello delle case più famose di pasticche...

Una ciambella non è riuscita col buco... capita... anche alla Brembo...
IMHO....
Pacifico, il mio è solo un parere, e siamo anche d'accordo su quasi tutto quello che hai scritto.
Vanno però chiariti due concetti:

1) il fatto che una pasticca freni poco non significa che non sia buona, semplicemente è stata scelta così perchè deve essere un compromesso (la CN in teoria deve poter essere usata anche sugli sterrati leggeri, quindi non puoi avere una frenata potente, a meno di strizzare la leva).

2) Cosa più importante: il consumo dei materiali d'attrito è il risultato di tantissime variabili; in primis le caratteristiche chimico/fisiche dei materiali, poi la geometria dei materiali a contatto, le temperature d'utilizzo etc. La teoria (confermata dalla pratica) però stabilisce che fondamentalmente il consumo è direttamente proporzionale al lavoro svolto dalle superfici d'attrito. Quindi a parità di guida, i consumi di materiali diversi dovranno essere "complessivamente" abbastanza simili tra loro (cambiano le pressioni d'esercizio, a parità di frenata). Pertanto se la pasticca si è consumata poco significa che il consumo mancante lo si ritrova sul disco. D'altra parte una pastiglia tenera si consuma di più ed il disco fa la parte del leone. Se ipoteticamente mettessimo una pastiglia dura come il disco, il consumo sarebbe (banalmente) 50% e 50% (in volume.... non nello spessore !!!).

Insomma, studiare le mescole etc... porta sicuramente a trovare quelle più adatte a ciò che vogliamo, magari a conferirgli maggiore resistenza alle alte temperature d'esercizio, ma difficilmente si arriverà a inventare la pasticca che frena ma non si consuma. Insomma è il classico campo in cui tutto si trasforma (ma nulla si crea).

P.S.: Dopo una parentesi con le Ferodo Platinum, ho rimesso Brembo e non le cambierò più con nulla.

Lamps.

Inviato: lunedì 12 dicembre 2005, 15:58
da lello
Pacifico ha scritto: .... ma le pasticche originali brembo fanno veramente cagare alla grande...
Scrivici IMHO Paci xke' nn tutti sono della tua idea. Anzi, a pensarci bene sei il primo ke dice una cosa del genere. Anke MDS e' cop0ntrario alle BREMBO ma nn dice ke sono una :wc:

Pacifico ha scritto: .... ed infine si consumano spaventosamente troppo presto...
Le ho sotto da piu' di 15mila km.... :tie: :tie: :tie: (e nn dire ke nn sono capace di guidare :lol: )
Pacifico ha scritto: E non ti dico la discussione che c'è stata tra me e la Brembo...
:o :o :o Minkia ormai ti conoscono dappertutto.
Ti kiameranno IL FLAGELLO DI DIO fra un po'

Pacifico ha scritto: dopo soli 400 km di montagna.... Il supporto si era talmente scladato che si è arricciata la copertura... :giullare: :giullare:
Qua la BREMBO nn c'entra x nulla, sei tu ke NON SEI CAPACE!!!
Come si fa' a far scaldare le pastiglie in salita??? :giullare: :giullare: :giullare:

Paci prepara un altro permessino x il week end ke son le ultime cartucce x il 2005....... :wink: :wink: :wink:

Inviato: lunedì 12 dicembre 2005, 16:22
da Pacifico
everrunning ha scritto:

Pacifico, il mio è solo un parere, e siamo anche d'accordo su quasi tutto quello che hai scritto.
Vanno però chiariti due concetti:

1) ..................

2) Cosa più importante: il consumo dei materiali d'attrito è il risultato di tantissime variabili; in primis le caratteristiche chimico/fisiche dei materiali, poi la geometria dei materiali a contatto, le temperature d'utilizzo etc. La teoria (confermata dalla pratica) però stabilisce che fondamentalmente il consumo è direttamente proporzionale al lavoro svolto dalle superfici d'attrito. Quindi a parità di guida, i consumi di materiali diversi dovranno essere "complessivamente" abbastanza simili tra loro (cambiano le pressioni d'esercizio, a parità di frenata). Pertanto se la pasticca si è consumata poco significa che il consumo mancante lo si ritrova sul disco. D'altra parte una pastiglia tenera si consuma di più ed il disco fa la parte del leone. Se ipoteticamente mettessimo una pastiglia dura come il disco, il consumo sarebbe (banalmente) 50% e 50% (in volume.... non nello spessore !!!)......

Insomma, studiare le mescole etc... porta sicuramente a trovare quelle più adatte a ciò che vogliamo, magari a conferirgli maggiore resistenza alle alte temperature d'esercizio, ma difficilmente si arriverà a inventare la pasticca che frena ma non si consuma. Insomma è il classico campo in cui tutto si trasforma (ma nulla si crea).

P.S.: Dopo una parentesi con le Ferodo Platinum, ho rimesso Brembo e non le cambierò più con nulla.

Lamps.
Sul punto uno.. infatti ho detto che sono state scelte ad Och... abbiamo detto la stessa cosa in modi diversi... :wink:

La seconda... assolutamente d'accordo con te... però, a parte Lello (che seocndo me stà parlando delle brembo rosse e non delle originali)... non c'è nessuno, in questo portale che ha superato gli 8.000 km con le pasticche di "Fabbrica"... e in altri 3d si è sempre lamentato una certa pastosità nella frenata e una tendenza a scaldarsi velocemente, mettendo in crisi l'impianto... quindi... una ricerca nell'after market non fà male...

Detto questo, il mio intento è proprio quello di trovare un equilibrio di frenata e l'ho trovato proprio con le SBS...

Le variabili, sono talmente tante che potremmo parlare fino a domani, nonchè le proprie necessità.... :wink:

Inviato: lunedì 12 dicembre 2005, 16:30
da lello
Pacifico ha scritto: però, a parte Lello (che seocndo me stà parlando delle brembo rosse e non delle originali)...
ESATTO.
Con le originali ci ho fatto 6000 km. e ce' gente ke le doveva cambiare pure ogni 4mila :o :o :o

Inviato: lunedì 12 dicembre 2005, 16:31
da Pacifico
lello ha scritto: Azzo Lello... oggi non dovevi lavorare? :giullare: :giullare: L'ho scritto IMHO... in fondo... :tie:

Lello.. stavamo parlando delle Brembo organiche di serie.. non delle rosse... che non fanno cagare... anzi.... ma hanno dei difetti che a me non piacciono.. ne ho parlato in un'altro 3d... :prrr:

Tu hai fatto 15.000 km con le Brembo rosse... di cui la maggiorparte in AUTOSTRADA.... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Il Flagello di Dio si stava schiantando contro un guard rail... :-?


Qua la BREMBO nn c'entra x nulla, sei tu ke NON SEI CAPACE!!!
Come si fa' a far scaldare le pastiglie in salita??? :giullare: :giullare: :giullare:
Dunque.. questa è la parte che più mi soddisfa rispondere.. :giullare: :giullare: :giullare:

Tu sei talmente fermone che in salita non freni neanche tra una curva e l'altra.... :giullare: :giullare: e poi, quando ci sono le salite... pare che per tornare giù, ci siano anche le discese... :giullare: :giullare: :giullare: Ma non ne sono tanto sicuro... :giullare: :roll: :giullare: :giullare: :giullare:

Lello... smettila che sono piegato in due.. :giullare: :giullare: