cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Bloccato
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da fiore »

giotek ha scritto:
Dai racconta un'altra barzelletta come questa che è stata veramente buona!!!! :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek
Vedi Massimo Solleretto è ventuo la prima volta 8/11/2008 a 7008km ho fatto il tagliando e messo il mio olio...nessun battito,1/10/2009 a 17.000 mi porta il suo olio e qui carburando nessun rumore anomalo sulla moto(visto anche quello che leggeva sul forum...mi ha portato un sintetico di alta qualità al 100%) e io glielo cambio.
Lunedì viene a farsi il tagliando a 26500km e mi riporta il suo olio come la volta precedente...........solo che carburando la moto ho sentito questo battito anomalo più che si scaldava la moto.

Questo è il dato di fatto.......e Massimo anche questa mattina mi ha scritto che era un pò preoccupato del battito/rumore dopo che glielo avevo fatto sentire(prima lo sentiva un pò ma nonci faceva caso)

Ti ho dato nome ,i km .... :giullare: :giullare: :giullare: e ha comprato la moto usata con pochi km ,quindi il vecchio proprietario aveva corso poco

Ciao Fiore
PS:la mail me l'ha scritta stamattina.............quindi roba di giornata,io gli ho risposto di non preoccuparsi se il rumore sta fermo in questi livelli(magari la bronzina del contralbero si è un pò segnata e quindi fa rumore a bassi giri.dopo accelerando con più pressione dell'olio si attenua)
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da sergio »

fiore ha scritto: Questo è il dato di fatto.......e Massimo anche questa mattina mi ha scritto che era un pò preoccupato del battito/rumore dopo che glielo avevo fatto sentire(prima lo sentiva un pò ma nonci faceva caso)

Ti ho dato nome ,i km .... :giullare: :giullare: :giullare: e ha comprato la moto usata con pochi km ,quindi il vecchio proprietario aveva corso poco

Ciao Fiore
PS:la mail me l'ha scritta stamattina.............quindi roba di giornata,io gli ho risposto di non preoccuparsi se il rumore sta fermo in questi livelli(magari la bronzina del contralbero si è un pò segnata e quindi fa rumore a bassi giri.dopo accelerando con più pressione dell'olio si attenua)
Mi pare ancora una volta di esser tornato a 15 anni fà quando cominciavo a capire le doti di un sintetico rispetto a tutti gli altri oli........
Siamo ancora una volta qui a parlare "del nulla" e non diamo nulla al forum senza dati certi quali: la marca dell'olio usato che a tuo dire ha provocato "il danno" (siamo sicuri che è un danno o è un normale aumento della rumorisità dovuto ai km percorsi??) e la sua gradazione............
Inoltre sarebbe bello sapere quale olio "tu" avresti montato al suo posto per contrastare la rumorosità a tuo dire "eccessiva" e che tipo di morchie crea con l'andare dei chilometri......... :giullare:
Dopo le morchie che si staccano e tappano tutto.......quale sarà il prossimo fenomeno da contrastare da questo povero olio sintetico?? :giullare:
Un saluto

Con gli 0w20 sintetici si vincono le gare :giullare: ma poi i motori li devi revisionare :giullare: ............
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da ca-nero »

giotek ha scritto:
fiore ha scritto:
sergio ha scritto:
:banana: :banana: grazie per le informazioni che stai dando sull'utilizzo di un olio 100% sintetico :wink:
Un saluto
Sergio ti riporto anch'io un caso di questa settimana.................Massimo ha unamoto con 27.000km fatto il tagliando lunedì 1/06/2010......la moto l'ho vista per la prima volta a 7500 e non faceva nessun rumore anomalo...........il cliente mi porta sempre olio Lui un sintetico puro al 100% ed ora mi sono accorto Lunedì che è rumorosa di bronzine

Il dato di fatto che la sua moto è rumorosa.......... :giullare:

Mia domanda provocatoria: se avese usato il mio olio sarebbe rumorosa uguale o no???

Ciao Fiore
Dai racconta un'altra barzelletta come questa che è stata veramente buona!!!! :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek
E si ricomincia! :evil: scusate ma resto un pò perplesso :roll: mentre Fiore propone dei casi che potrebbero, e sottolineo POTREBBERO, e di questo almeno io glie ne sono grato, Giotek esclude a priori ogni possibilità che la causa dei vari casi almeno una, possa essere l'olio sintetico. Ma perdonami Giotek, tu ne sei scentificamente e coscientemente certo che una minima relazione non ci possa essere????
Così la penso e così scrivo.
Ciao a tutti e per me questo argomento non esiste più, anche se mi ha insegnato tanto.
:tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie:
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

E si ricomincia! :evil: scusate ma resto un pò perplesso :roll: mentre Fiore propone dei casi che potrebbero, e sottolineo POTREBBERO, e di questo almeno io glie ne sono grato, Giotek esclude a priori ogni possibilità che la causa dei vari casi almeno una, possa essere l'olio sintetico. Ma perdonami Giotek, tu ne sei scentificamente e coscientemente certo che una minima relazione non ci possa essere????
Così la penso e così scrivo.
Ciao a tutti e per me questo argomento non esiste più, anche se mi ha insegnato tanto.
:tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie:[/quote]

Tu devi scrivere sempre quello che pensi,sempre.

Quando si scrive sul forum questo rimane.Rimane per molto tempo ed io sto molto attento a quello che scrivo.Non sono il verbo,sono cretino più di tutti voi che leggete ma evito di scrivere CAZZATE.Ho conosciuto Fiore grazie al pranzo a Carrara,mi ha spedito il manubrio RR (addirittura prima che lo pagassi)sono certo della sua enorme,esagerata,inarrivabile esperienza ma sono convinto che sta prendemdo DEI GRANCHI.
Visto che Fiore non è l'unico meccanico e concessionario Aprilia stasera ho discusso di questo con UN'ALTRO MECCANICO E CONCESSIONARIO APRILIA,esponendo i vari problemi emersi.Nella sua officina ho visto il motore di una capo aperto e sbronzinato,motori RSV 4,professionalità e competenza.Non ho fatto nomi (per correttezza)non farò nomi (non è che in toscana ce ne siano tanti...vero Darione?).Dato di fatto non contestabile e parole sue.RSV1000 SUA con 73.000 km 34.000 fatti in pista (parole sue),olio usato SOLO BARDAHL XTC C60 15W/50 (gradita sorpresa)"allora a me cosa doveva succedere?.Per olio semi o sint....caduto dalle stelle.
Ho fatto questo perchè sta storia comincia a puzzare,io che consiglio sintetico bardahl e chi lo usa SPERA CHE NON SUCCEDA NIENTE,ma stiamo scherzando?Ditelo chiaro perchè a me piace.Oppure evitate di scrivere cose che rimangono sul forum e non sono una buona pubblicità.Ricordiamoci che "verba volant e scripta manent" e che i granchi camminano di lato e le aragoste in avanti/dietro.Le aragoste costano 20 volte il prezzo dei granchi ma gli spaghetti con i granchi vivi sono di gran lunga più buoni di quelli fatti con aragosta o scampi.Basta che il cuoco sappia cosa usa,perchè lo usa e per certi piatti ne sappia sfruttare le qualita e le caratteristiche.I crostacei non sono tutti uguali.

Giotek
Ps-quando si parla di tecnica e di problemi SI DEVE fare i nomi dei prodotti usati.
PsII-gli spaghetti all'arogosta comunque cucinati non sanno di una mazza.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

Per Sergio.

Riguardo al "ricircolo di morchie" ho tenuto la discussione cercando di avvicinarmi ai problemi esposti da Fiore.Sappiamo benissimo che i semisintetici abbisognano per loro natura di maggior quantità di additivi e che comunque alla fine "non ce la fanno ugualmente" perchè nessuna casa intelligente farebbe un semisint con il 70% di sintetico per venderlo poi al prezzo di un sint.Sempre per accondiscindere a quanto spiegato da Fiore ho cercato di immaginare che nel motore ci siano zone dove l'olio stalla di più,è più fermo, insomma ho cercato di immaginare che in alcune parti specifiche del motore si possano depositare/annidare le schifezze che il motore stesso produce,morchie/composti derivati dall'usura della frizione/scarti risultanti della combustione e trafilaggi insomma monnezza.Non chiudo la porta al 100% cerco un compromesso,di smorzare la discussione ma se continua di questo passo....scrivo come privato all'Aprilia e mi faccio spiegare perchè devo usare semisint sull'RSV4.IO devo scrivere invece di chi potrebbe mettere le mani sulla mia moto,non ti sembra paradossale??

Giotek

Ps-non mi meraviglierei se "il colpevole" fosse il Bardahl,meglio,almeno si ricomincia.Io ho tempo e idee chiare.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto:Per Sergio.

Riguardo al "ricircolo di morchie" ho tenuto la discussione cercando di avvicinarmi ai problemi esposti da Fiore.Sappiamo benissimo che i semisintetici abbisognano per loro natura di maggior quantità di additivi e che comunque alla fine "non ce la fanno ugualmente" perchè nessuna casa intelligente farebbe un semisint con il 70% di sintetico per venderlo poi al prezzo di un sint.Sempre per accondiscindere a quanto spiegato da Fiore ho cercato di immaginare che nel motore ci siano zone dove l'olio stalla di più,è più fermo, insomma ho cercato di immaginare che in alcune parti specifiche del motore si possano depositare/annidare le schifezze che il motore stesso produce,morchie/composti derivati dall'usura della frizione/scarti risultanti della combustione e trafilaggi insomma monnezza.Non chiudo la porta al 100% cerco un compromesso,di smorzare la discussione ma se continua di questo passo....scrivo come privato all'Aprilia e mi faccio spiegare perchè devo usare semisint sull'RSV4.IO devo scrivere invece di chi potrebbe mettere le mani sulla mia moto,non ti sembra paradossale??

Giotek

Ps-non mi meraviglierei se "il colpevole" fosse il Bardahl,meglio,almeno si ricomincia.Io ho tempo e idee chiare.
Se l'olio sintetico dava problemi al motore della caponord sarebbe stato scritto a chiare lettere sia sul libretto uso e manutenzione che sul manuale officina.....
Ma siccome tale prescrizione è assolutamente inesistente è quanto meno supportabile da qualsivoglia test di confronto tra semisint, e sintetico tutto ciò non ha senso.
Riguardo le morchie, ripeto, io un motore che si rompe perchè le morchie si staccano dall'interno del motore e vanno in giro a far danni ancora lo devo vedere :giullare: visto che per filtrare gli oli esistono i filtri :giullare:
Sapete in un ora di funzionamento quante volte viene completamente filtrato da un filtro di alcuni micron l'olio della caponord? ....
diciamo a 5000 giri al minuto ? :giullare: oppure a 3500 ??
Quindi si potrebbe pensare a un cambio del fitro dopo un migliaio di km al limite..........se proprio avete questi timori
E' questa la risposta che mi sarei aspettata se mi metto a cambiare l'olio a un motore che ha usato "olio cinese" tenuto dentro 3 anni.....
Quindi per me l'idea che il sintetico stacca le morchie e le mette in giro ... :giullare: è la classica bufala metropolitana e ricordatevi sempre che non stà scrito da nessuna parte che in maniera "generica" che un olio sisntetico sia più detergente di un olio semisintetico come quello che usate sulle Vs. caponord
Perchè almeno un semisintetico ce lo mettete giusto ? :giullare:

Il solo pensare che un olio dalla corretta viscosità, perchè sintetico, possa dare dei problemi e una inesattezza grossa come una casa.....
Tale inesattezza nasce dal fatto che probabilmente non si sà cosa cosa ci sia realmente in quell'olio sintetico che così tanta paura mette e il suo ruolo all'interno del motore
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da fiore »

Sergio qui è stato consigliato per esempio il bardhal 10/50W................

IO ho un tuono......ho messo questo olio e molto spesso mi si accende la spia dell'olio sul cruscotto(cosa che Voi non vedrete mai sui capo nord perchè il tuono ha un sistema più evoluto).........ho provato anche altri 10/50W e sulla mia moto idem

Ora ho il 10/50W silikolene pro/race e il problema me lo caccia uguale..........sto apsettando il 15/50W mobil per provare

Quindi la viscosità anche se sulla carta il 10/50W non da problemi ,è migliore del 15/50W semisintetico...........spiegami perchè mi si accende la spia service dell'olio dopo che la moto è andata in moto con certe gradazioni o tipi di olio molto di più che di altri(questo lo riscontro anche in altri tuono)

E se un olio o tipo o gradazione mi risolve questo problema in avviamento del tuono(perchè me lo segnala di più).........avrò anche la stessa miglioria sui capo nord .....credo :giullare: :giullare: :giullare: (sui capo nord non sia accende la spia .........ma se avete molto orecchio con certe gardazioni sentite appena messo in moto le catene che leggermente fanno più rumore per poi subito stabilizzarsi)

Io non parlo di marca............parlo di gradazioni e tipo(la marca non è il problema ognuno si prende quella che più gli piace)

Ciao Fiore
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

fiore ha scritto:Sergio qui è stato consigliato per esempio il bardhal 10/50W................

IO ho un tuono......ho messo questo olio e molto spesso mi si accende la spia dell'olio sul cruscotto(cosa che Voi non vedrete mai sui capo nord perchè il tuono ha un sistema più evoluto).........ho provato anche altri 10/50W e sulla mia moto idem

Ora ho il 10/50W silikolene pro/race e il problema me lo caccia uguale..........sto apsettando il 15/50W mobil per provare

Quindi la viscosità anche se sulla carta il 10/50W non da problemi ,è migliore del 15/50W semisintetico...........spiegami perchè mi si accende la spia service dell'olio dopo che la moto è andata in moto con certe gradazioni o tipi di olio molto di più che di altri(questo lo riscontro anche in altri tuono)

E se un olio o tipo o gradazione mi risolve questo problema in avviamento del tuono(perchè me lo segnala di più).........avrò anche la stessa miglioria sui capo nord .....credo :giullare: :giullare: :giullare: (sui capo nord non sia accende la spia .........ma se avete molto orecchio con certe gardazioni sentite appena messo in moto le catene che leggermente fanno più rumore per poi subito stabilizzarsi)

Io non parlo di marca............parlo di gradazioni e tipo(la marca non è il problema ognuno si prende quella che più gli piace)

Ciao Fiore
Prodotto.................................................Visc.40............Visc.100

Mobil1 racing 4T 15W/50 (SH)..............................152..................20,9..http://www.mobil.com/Italy-Italian/Lube ... cing4T.asp
Bardahl 10W/50 (SM)..........................................131.................18,74
Bardahl 15W/50 (SM).........................................140,4...............18,16
Silkolene pro 4 15W/50 (SJ)................................130,0................18,2
Bardahl 10W/60 (SM).........................................168...................23,65

Per il problema della spia dell'olio si vede chiaramente che il Bardahl 10W/50 ha una viscosità a freddo di valore più basso rispetto agli altri (molto probabilmente anche il Silkolene Race 10W/50) per cui già sulla carta era più difficile che risolvesse il problema.Il Mobil 1 rimane più viscoso e quindi può risolvere il problema.

Non ho i dati del race 10W/50 Silkolene ma in generale tutti gli olii silkolene hanno viscosità medio/basse rispetto al range delle viscosità indicate per rientrare in una certa gradazione.

A parte il discorso consigliato da Serigio( di usare il filtro corto),sulla carta una mano te la può dare il Mobil 1 che come vedi ha valori di viscosità maggiori degli altri per qualunque temperatura.Se con il mobil il problema persiste l'unica strada è il 10W/60.Se poi sto motore non ne vuol sapere ed il 10W/60 credi non sia indicato...filtro corto.

Lamps
Giotek
Per la creazione di pressione dentro al motore il valore della densità dell'olio influisce ma si parla di differenze di millesimi di chilo (mg) per cui questo dato è irrilevante.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da fiore »

Giotek visto che ora stiamo discutendo delle varie viscosità tranquillamente ora posso riferiti altri parametri o altre prove fatte.

Dunque ne 98 la mia rsv dava sia nel libretto uso manutenzione che nel manuale officina due tipi di olio 15/50W semi e il 5/40W IP raid sintetico............quindi se vado a mettere ora o all'epoca un 5/40W non è che si ditrugga il motore, però è anche vero che subito dopo han tolto sia dai libretti di manutenzione che dal manuale il 5/40W nelle annate successive...........perchè se parliamo di una moto nuova,pompa nuova tutte bronzine perfette è una cosa.........dopo con uso o la pomap si riga,una bronzina perde un pò......chiaramente è migliore avere una viscosità più elevata.

Poi nel 2001/2002 (non mi ricordo bene anno) ho fatto una prova di oli per un altro motivo........cioè noi nell'rsv su certe la folle era un pò faticosa da trovare........quindi d'accordo con una casa di olio e un tecnico mihan mandato unfustino da 50litri di 5/40W per provare e vedere la frix e il resto come si comportavano.........alla fine la frix migliorava ma emergevano altri problemi.........e anno dopo han risolto mettendo un getto da 40 invece che da 60 sulla quantità d'olio che va alla frix.......(quindi avevo al soluzione per migliorare la folle senza andare in cerca di oli strani :roll: :wink: )

Quindi Giotek per me avendo una visione più ampia di tutto il problema........io cerco di mettere un olio o consigliare un olio(non la marca) che tutto sommato non sarà il migliore in tutti gli aspetti(magari sarà più visocoso e quindi starà attaccato di più ai dischi frix e quindi folle leggermente più dura.......ma spero stia attaccato di più anche nelle altre parti)..............

Quindi nella mia clientela(e credo anche qui nel forun) se parlo di capo nord penso ad una moto con minimo 5 anni(quindi dal 2005 ingiù) e più o vicino ai 50000km.........cioè le stragrande maggioranza dei miei clienti rientra in questa fascia..............quindi io consiglio un semisintetico 15/50W per una serie di motivi pensando a tutte le variabili possibili............per esempio se tutti voi mettete il 5/40W qualcuno avrà più cosumo dell'olio(il capo nord ne consuma già poco di suo) mase io lo metto su tutte le moto che mi entrano ho molti clienti che visivamente lamentano questo problema

Quindi chiaro che ci sono olii migliori del semisintetico..........però io come consiglio sul forum anche al lato pratico mi comporto uguale:circa 3 settimane fa un di voi mi ha portato la moto a 77.000km con vari problemi(il cilindro dietro sicuramente ha meno compressione di quello davanti)..ho sistemato bene la moto e può tranquillamente passare anche la revisone per i fumi........conto sui 1530........a quel punto 1530 euro o 1540/1550 se mettevo olio sintetico al cliente non cambiava nulla.......io ho preferito mettere il semisintetico e con sicuro che arriverà e spero supererà i 100.000km

Giotek se voi mettete dei sintetici sicuramente son oli migliori.........e sicuramente mi porterai molti casi ,ma anche con gardazioni diverse, che non creano problemi...............io però ogni anno 3/5 pompe olio le cambio, vedo le spie che si accendono e quindi cerco ti trovare il migolr olio per risolvere questi problemini......per questo provo oli a manetta e non mi interessano le tabelle(chiaro che se sulla mia moto gli cambio la pompa olio...........posso mettere anche il 5/40w che non mi fa il problema ).

Quindi ognuno giustamente riporta i suoi dati.............io ho spiegato il perchè faccio certe scelte..... e chiaramente se do un consiglio sia di viscosità che di tipologia che viene anche consigliata dalla casa chiaramente non sarà il miglior olio in commercio...........ma sicuramente non può far danni in nessun caso :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: .......

Ciao Fiore
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

fiore ha scritto:Giotek visto che ora stiamo discutendo delle varie viscosità tranquillamente ora posso riferiti altri parametri o altre prove fatte.

Dunque ne 98 la mia rsv dava sia nel libretto uso manutenzione che nel manuale officina due tipi di olio 15/50W semi e il 5/40W IP raid sintetico............quindi se vado a mettere ora o all'epoca un 5/40W non è che si ditrugga il motore, però è anche vero che subito dopo han tolto sia dai libretti di manutenzione che dal manuale il 5/40W nelle annate successive...........perchè se parliamo di una moto nuova,pompa nuova tutte bronzine perfette è una cosa.........dopo con uso o la pomap si riga,una bronzina perde un pò......chiaramente è migliore avere una viscosità più elevata.

Poi nel 2001/2002 (non mi ricordo bene anno) ho fatto una prova di oli per un altro motivo........cioè noi nell'rsv su certe la folle era un pò faticosa da trovare........quindi d'accordo con una casa di olio e un tecnico mihan mandato unfustino da 50litri di 5/40W per provare e vedere la frix e il resto come si comportavano.........alla fine la frix migliorava ma emergevano altri problemi.........e anno dopo han risolto mettendo un getto da 40 invece che da 60 sulla quantità d'olio che va alla frix.......(quindi avevo al soluzione per migliorare la folle senza andare in cerca di oli strani :roll: :wink: )

Quindi Giotek per me avendo una visione più ampia di tutto il problema........io cerco di mettere un olio o consigliare un olio(non la marca) che tutto sommato non sarà il migliore in tutti gli aspetti(magari sarà più visocoso e quindi starà attaccato di più ai dischi frix e quindi folle leggermente più dura.......ma spero stia attaccato di più anche nelle altre parti)..............
Confronto anche aspro ma rispetto della persona,io ti rispetto.
Ti dico la mia senza mezze misure.
Consigliare un semisint 15W/50 oppure un sint 5W/40 sulla carta potrebbe sembrare un'eresia.In fondo lo è ma volendo è spiegabile questa cosa strana.In Aprilia sanno benissimo che un mediocre sintetico è sempre molto meglio di un mediocre semisint e che il sint conserverà nel tempo la sua viscosità molto meglio del semisint.L'RSV è una moto da smanettoni,è più facile che l'utente medio gli tiri continuamente il collo in Aprilia sanno che dopo 5.000km la viscosità a caldo di un 5100 o GPS è paragonabile a quella di un XTC V300 e forse 7100 del tipo XW/40.Questo dovrebbe farti riflettere riguardo a cosa vuol dire mantenere il più possibile nel tempo il valore della viscosità dichiarata.Praticamente dicono che se per problematiche legate a determinate situazioni d'uso o temperature si dovesse ritenere idoneo un 5W/40 CHE SIA SINTETICO.Riguardo al 15W o 5W il dato è chiaramente riferito alla temperatura di avviamento a freddo ma anche qua in Aprilia sanno benissimo che un 5W/40 è appannaggio dei soli sintetici e ti dicono "se ti serve un'olio 5W per le partenze a freddo perchè la tua moto lo necessita CERCALO TRA I SINTETICI.Nell'altro argomento da me "lanciato" affrontavo infatti il discorso della possibilità di usare anche un'ECCELENTE /40 sintetico invece del /50 generico,è chiaro che un'eccellente /50 sintetico è la soluzione migliore.Considerata la poca professionalità di alcuni meccanici (tu non c'entri niente) mi immagino i casini che possano essere successi magari montando dei semisint scadenti (come lo sono quasi tutti) 5 o 10W/40 su una RSV di qualche smanettone e che magari ritarda pure a fare il cambio dell'olio.Con il 15W/50,frizione più o meno morbida e precisa....il problema è risolto.Riguardo al getto dell'olio per la frizione...non ho dubbi sulla tua esperienza,in questo caso mirata a risolvere quel problema.
fiore ha scritto: Quindi nella mia clientela(e credo anche qui nel forun) se parlo di capo nord penso ad una moto con minimo 5 anni(quindi dal 2005 ingiù) e più o vicino ai 50000km.........cioè le stragrande maggioranza dei miei clienti rientra in questa fascia..............quindi io consiglio un semisintetico 15/50W per una serie di motivi pensando a tutte le variabili possibili............per esempio se tutti voi mettete il 5/40W qualcuno avrà più cosumo dell'olio(il capo nord ne consuma già poco di suo) mase io lo metto su tutte le moto che mi entrano ho molti clienti che visivamente lamentano questo problema

Quindi chiaro che ci sono olii migliori del semisintetico..........però io come consiglio sul forum anche al lato pratico mi comporto uguale:circa 3 settimane fa un di voi mi ha portato la moto a 77.000km con vari problemi(il cilindro dietro sicuramente ha meno compressione di quello davanti)..ho sistemato bene la moto e può tranquillamente passare anche la revisone per i fumi........conto sui 1530........a quel punto 1530 euro o 1540/1550 se mettevo olio sintetico al cliente non cambiava nulla.......io ho preferito mettere il semisintetico e con sicuro che arriverà e spero supererà i 100.000km

Giotek se voi mettete dei sintetici sicuramente son oli migliori.........e sicuramente mi porterai molti casi ,ma anche con gardazioni diverse, che non creano problemi...............io però ogni anno 3/5 pompe olio le cambio, vedo le spie che si accendono e quindi cerco ti trovare il migolr olio per risolvere questi problemini......per questo provo oli a manetta e non mi interessano le tabelle(chiaro che se sulla mia moto gli cambio la pompa olio...........posso mettere anche il 5/40w che non mi fa il problema ).

Quindi ognuno giustamente riporta i suoi dati.............io ho spiegato il perchè faccio certe scelte..... e chiaramente se do un consiglio sia di viscosità che di tipologia che viene anche consigliata dalla casa chiaramente non sarà il miglior olio in commercio...........ma sicuramente non può far danni in nessun caso :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: .......

Ciao Fiore
E chi è quel pazzo che consiglia indiscriminatamente un 5W/40?Intorno al /40 ho fatto un discorso chiaro,preciso,ho indicato che è possibile,a quali condizioni,ho stoppato l'amico Aito riguardo al Royal Purple 10W/40 e gli ho detto di non usarlo e anche con Sergio perchè non usarlo.Se ho consigliato ho consigliato 10W/50 e 15W/50 facendo presente che il primo (10W/50) è un'olio con caratteristiche superiori avendo un'IV più alto.

Il discorso di fondo che non ci troverà mai d'accordo è che tu abbini ai semisint delle proprità CHE NON ESISTONO,QUELLO CHE FA UN 5100 o GPS lo fa MOLTO MOLTO MEGLIO un XTC C60 SENZA NESSUNA NESSUNA CONTROINDICAZIONE ed i danni o problemi che elenchi non hanno nulla a che vedere col fatto del sint.

Rimango sinceramente perplesso,anzi esterrefatto che all'amico che doveva passare la revisione tu abbia montato un semisint perche montando un sintetico non ti sentivi sicuro al 100%.Fiore questa storia non esiste,non puoi scrivere queste cose,gli olii si differiscono come specifiche e tra le specifiche nelle viscosità.Con un 15W/50 GPS o 5100 o XTC nuovi ci sono i dati di viscosità a 40 ed a 100 e quelli sono,cambiano col tempo e sicuramente prima in quelli semisint.Se il motore non è fresco sai meglio di me che per la tenuta è meglio una leggera maggiore viscosità,non ho sotto mano le specifiche del 5100 ma per esempio tra il GPS 15W/50(visc.40=122 visc. 100= 17,5)e 15W/50 XTC C60 (visc.40 =140 e vissc 100 =18,16)l'XTC C60 ti avrebbe meglio aiutato per quanto riguarda i fumi perchè è più viscoso a qualunque temperatura.Quindi è un'olio decisamente migliore del GPS ed in più ti avrebbe aiutato a far passare il collaudo.

Anche in riferimento al 10W/40 (che non ho validi motivi di montare)non si può fare di tutta l'erba un fascio,non sono tutti uguali anche solo da un punto di vista della viscosità

Prodotto.......................visc. 40........................visc.100
Silkolene pro 4 10W/40.......83,15..........................14,14
Motul 7100 10W/40............90,25..........................13,48!!!!!!!!!!(con 12,5 rientra nei sae30,dopo 2000-3000 km E' UN SAE 30).
XTC C60 10W/40...............102,1..........................15,1

Da un punto di vista della protezione del motore ed in riferimento solo alla viscosità...quale sceglieresti?

Mescolate a tue relazioni che riguardano "il vissuto" il "toccato con mano" e che vanno lette con attenzione leggo affermazioni............peccato.

Con sincera stima
Giotek

Ps-non ho preso in esame il dato "punto di infiammabilità" perchè superiore a 200 nei due olii.
PsII-ho trovato le specifiche del 5100 http://www.svalvolatimoto.eu/index.php? ... 50-4t.html visc.40 =130 visc.100 =17,6 anche rispetto a questo l'XTC C C60 risulta più viscoso a tutte le temperature.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto:
Il discorso di fondo che non ci troverà mai d'accordo è che tu abbini ai semisint delle proprità CHE NON ESISTONO,QUELLO CHE FA UN 5100 o GPS lo fa MOLTO MOLTO MEGLIO un XTC C60 SENZA NESSUNA NESSUNA CONTROINDICAZIONE ed i danni o problemi che elenchi non hanno nulla a che vedere col fatto del sint.

Rimango sinceramente perplesso,anzi esterrefatto che all'amico che doveva passare la revisione tu abbia montato un semisint perche montando un sintetico non ti sentivi sicuro al 100%.Fiore questa storia non esiste,non puoi scrivere queste cose,gli olii si differiscono come specifiche e tra le specifiche nelle viscosità.Con un 15W/50 GPS o 5100 o XTC nuovi ci sono i dati di viscosità a 40 ed a 100 e quelli sono,cambiano col tempo e sicuramente prima in quelli semisint.Se il motore non è fresco sai meglio di me che per la tenuta è meglio una leggera maggiore viscosità,non ho sotto mano le specifiche del 5100 ma per esempio tra il GPS 15W/50(visc.40=122 visc. 100= 17,5)e 15W/50 XTC C60 (visc.40 =140 e vissc 100 =18,16)l'XTC C60 ti avrebbe meglio aiutato per quanto riguarda i fumi perchè è più viscoso a qualunque temperatura.Quindi è un'olio decisamente migliore del GPS ed in più ti avrebbe aiutato a far passare il collaudo.
Fiore, giotek ha il pregio di leggermi nel pensiero e scriverlo sul forum....
Concordo ancora una volta con quello che dice
Confondere problemi di gradazione dell'olio con le caratteristiche dell'olio stesso (semisint. o sintetico) snatura il discorso
A pari gradazioni il sintetico sarà SEMPRE migliore del semisint.
Non c'è storia
Ma pare che tu non voglia ammetterlo
quindi pazienza
Sarà per la prossima
Un saluto.
p.s. che le caponord cambiano le pompe dell'olio poi mi giunge nuova
se ste pompe si usurano ci sarà pure un motivo :giullare: chi sà che non dipenda dall'olio....
Aprilia leva dall'uso e manutenzione il 5W40 100% sintetico ?
Strano la BRP ancora lo consiglia.......
Non sarà che la ENI (che ora si chiama così l'agip) non lo produce piu' :giullare:
Statemi bene
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da fiore »

Sergio una cosa è scrivere le proprie idee sul forum.................un'altra è consumare 6/8 fusti di olio all'anno e cercar di creare meno problemi possibili :wink: :wink: :wink: ai clienti.(calcola che faccio solo i rotax 1000 dal 98 ...........ora qualche 750 e RSV4 quindi se creo un problema su grandi numeri ora che me ne accorga sai danni che rischi di fare??? :roll: :roll: :roll: )

Quindi se guardiamo la realtà finora dei miei clienti nessuno mai avuto problemi di usura,ne di cambio e neppure di cammes sui capo nord (e se neppure le cammes hanno mai avuto nessuna usura vuol dire che olio non è proprio così pericoloso o scadente).........dopo ci sono oli migliori e ognuno fa quello che crede più opportuno.

Ciao Fiore
PS:Son sicuro che se andiamo a guardare le bronzine di Beppe(aprilia 58) o Attila a parte il normale consumo dovuto ai km 100.000 ...........sono ancora in buono stato :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da sergio »

fiore ha scritto:Sergio una cosa è scrivere le proprie idee sul forum.................un'altra è consumare 6/8 fusti di olio all'anno............
Quindi se guardiamo la realtà finora dei miei clienti nessuno mai avuto problemi di usura,ne di cambio e neppure di cammes sui capo nord (e se neppure le cammes hanno mai avuto nessuna usura vuol dire che olio non è proprio così pericoloso o scadente).........dopo ci sono oli migliori e ognuno fa quello che crede più opportuno.
Perfetto a me mi basta questo.
fiore ha scritto:dopo ci sono oli migliori e ognuno fa quello che crede più opportuno.
Ognuno usa quello che ritiene e crede, nei limiti delle proprie esperienze e conoscenze,.......più opportuno.
Non sò quante pagine fà :giullare: , ho intrapreso questa discussione perchè affermavi che un "sintetico" (citato in maniera generica) usato sulla caponord "poteva" provocare problemi.......
Queste tue affermzazioni, contornate da indicazioni generiche, erano e sono tuttora un evidente messaggio che sconsigliava l'utilizzo di non meglio specificati "oli sintetici" sulle caponord.............
Queste tue indicazioni ( date in maniera approssimativa e generica) non le condivido così come le hai esposte ed è per questo che sono intervenuto in questa discussione.

Vuoi sapere io nel 1998 dove lavoravo ? :giullare: e quanti metri/cubi di olio motore maneggiavo a quei tempi......... :giullare: ?
Un saluto
p.s.
Io nell'olio mi ci sono fatto il bagno da piccolo :giullare: ed è per questo che ho una laurea "Honoris Causa" in tribologia dei materiali :giullare:
Stammi bene Fiore :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da fiore »

sergio ha scritto:
fiore ha scritto:Sergio una cosa è scrivere le proprie idee sul forum.................un'altra è consumare 6/8 fusti di olio all'anno............
Quindi se guardiamo la realtà finora dei miei clienti nessuno mai avuto problemi di usura,ne di cambio e neppure di cammes sui capo nord (e se neppure le cammes hanno mai avuto nessuna usura vuol dire che olio non è proprio così pericoloso o scadente).........dopo ci sono oli migliori e ognuno fa quello che crede più opportuno.
Perfetto a me mi basta questo.
fiore ha scritto:dopo ci sono oli migliori e ognuno fa quello che crede più opportuno.
Ognuno usa quello che ritiene e crede, nei limiti delle proprie esperienze e conoscenze,.......più opportuno.
Non sò quante pagine fà :giullare: , ho intrapreso questa discussione perchè affermavi che un "sintetico" (citato in maniera generica) usato sulla caponord "poteva" provocare problemi.......
Queste tue affermzazioni, contornate da indicazioni generiche, erano e sono tuttora un evidente messaggio che sconsigliava l'utilizzo di non meglio specificati "oli sintetici" sulle caponord.............
Queste tue indicazioni ( date in maniera approssimativa e generica) non le condivido così come le hai esposte ed è per questo che sono intervenuto in questa discussione.

.......................................................................................

Sergio ora che si comincia per lo meno ad ascoltare rispondimi a questa domanda:

Sergio tu non puoi condividere però ora ti faccio un esempio pratico di uno del forum: Teuz per esempio usava Motul V300 15/50W..........quindi olio sintetico 100% come riferisci.........e spesso lo si può trovare in offerta e c'è gente che tranquillamente lo cambia ogni 10.000(compra il migliore che offre quella marca............quindi se con un 5100 di quella marca ci fai 10.000km se prendono il migliore alcuni pensano di fare altrettanto.........anzi essendo un sintetico 100% come anche Voi consigliate.......sono tranquilli)

Se tu fai 10.000km con quel olio o un semisintetico qualunque alla fine dei 10.000km qual'è il migliore o meglio qual'è che lubrifica di più e fa meno danno???(chiaro Teuz lo cambiava spesso penso sui 5000km.........)...........questa è la domanda??? :giullare: :giullare: :giullare:

Sergio ho altre ditte che fanno olii sintetici di pari caratteristiche............ quindi quando Voi parlate di olii sintetici per me sia il motul 300 o altri oli da 30/35 euro sono sintetici e non so quali voi andrete a montare(sicuramente ho visto molti che si mettono il V300 comprato con buone offerte per internet)........... quindi a parte la marca, ci sono sintetici e sintetici,ci sono sintetici altamente detergenti, che se ci fai un cambio olio ogni 10.000km(come lo fate la maggior parte) rischiate di far danni

Ciao Fiore

Sergio e come Motul V300 ti posso riferire di altri olii sintetici di pari utilizzo...........magari li comprano giustamente per il prezzo ...........però si deve ben capire anche uso e il kilometraggio consigliato secondo me :roll: :roll: :roll:

Ti ho messo V300 solo per due motivi:primo è facilmente reperibile
Secondo sulla classifica degli oli che Voi avete postato le prove nella classe 15/50W alla fine se non erro è arrivato entro i primi 3..............quindi se uno si basa sulle prove postate e volendo unsintetico penso si rivolga ad uno dei primi 3 e crede di non sbagliare :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da sergio »

Ma perchè tirare il cambio a 10000 km quando in realtà si dovrebbe cambiare a 7500 ?
Per risparmiare ?
Chi lo fà se ne assume le eventuali......conseguenze
Resta il fatto che il 300V cambiato entro le scadenze previste e dalle 7 alle 10 volte meglio del 5100 stanne pur certo.
Poi se vuoi spostare il discorso su altri oli sintetici, tipo il silkolene che tu citi, a pari gradazione per confrontarlo con il 5100 ci facciamo 2 risate :roll:
Quindi qualsiasi paragone facciamolo al chilometraggio previsto e/o alle scadenze annuali previste....tanto per non fare confusione
E non parliamo di quelli che cambiano l'olio ogni 3 anni.....per cortesia e per pietà di loro :giullare:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Bloccato

Torna a “Motore CN ETV 1000”