Filtro Benzina

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: Filtro Benzina

Messaggio da GheGhe »

Sono assolutamente gli orginali, la mia del 2001 ha il tubo identico.... :wink:

Poi non è detto che non vadano bene anche altri tipi di tubo.... o forse meglio.... :giullare:

Come dice Fiore, l'importante è che siano per immersione.... 8)
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Filtro Benzina

Messaggio da OnlyVu »

Moma ha scritto:Mi dicono dalla regia :wink: :wink:
il filtro Bosch (e conseguentemente il Mahle Filter ecc...) sarebbe di dimensioni notevolmente maggiori rispetto al filtro originale montato da Aprilia....

Per fare un raffronto, sarebbero disponibili (si, insomma, qualcuno le ha??) le dimensioni del filtro Aprilia ???
:tnx:
Risposta forse un po tardiva ma all'epoca non ero nemmeno sul forum :giullare: .

Comunque Io ho scelto il BOSCH 0450902151 foto qui sotto.
FB001.jpg
Mi sembra un'ottima alternativa all'originale. Le dimensioni infatti, pur diverse, non lo sono esageratamente.

Inoltre il maggior volume, se non disturba nel montaggio, va a tutto vantaggio della durata del componente, data la maggior superficie dell'elemento filtrante.
FB002.jpg
La maggior altezza (chè è poi l'unico vero aspetto rilevante) può essere recuperata utilizzando un tubo in gomma più corto del normale per il collegamento con la flangia in alluminio che ospita la pompa benzina, in modo da portare alla stessa altezza, una volta montato, il punto di raccordo superiore al tubo curvo proveniente dalla pompa benzina stessa.
Queste le differenze in cifre tra i due filtri:

Fiaam FT5452 altezza mm 112 - diametro corpo mm 50 - diametro max mm 55
Bosch 0450902151 altezza mm 125 - diametro corpo mm 55 - diametro max mm 66

Il prezzo infine è il pezzo forte: 8,50 euro da un normale ricambista auto. Cioè circa un terzo dell'originale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di OnlyVu il domenica 11 ottobre 2015, 17:38, modificato 4 volte in totale.
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Filtro Benzina

Messaggio da Giampaolo »

ottima soluzione :ok:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Filtro Benzina

Messaggio da Moma »

Giampaolo ha scritto:ottima soluzione :ok:
Si, ma come hai risolto con la vite di collegamento del cavo elettrico??
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Filtro Benzina

Messaggio da Giampaolo »

Moma ha scritto:
Giampaolo ha scritto:ottima soluzione :ok:
Si, ma come hai risolto con la vite di collegamento del cavo elettrico??
Lo collega tenendolo premuto al guscio del filtro tramite una fascetta ( o clic o a vite )

Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Filtro Benzina

Messaggio da OnlyVu »

Moma ha scritto:
Giampaolo ha scritto:ottima soluzione :ok:
Si, ma come hai risolto con la vite di collegamento del cavo elettrico??
Non l'ho ancora risolto.

Il terminale fissato con la vitarella al corpo del filtro originale, cioè questo:
FB003.jpg
dovrebbe avere la funzione di evitare le cariche elettrostatiche, in tal caso effettivamente sarebbe necessario creare un opportuno ancoraggio anche sui filtri
"adattati".

Nel caso specifico, ipotizzo semplicemente (in quanto non l'ho ancora montato) di forare il filtro nella zona della giunzione (particolarmente robusta),
FB004.jpg
con la vite parker originale che dovrebbe ancorarsi senza bucarlo da parte a parte, in quanto piuttosto spesso.
In ogni caso poi, anche se volessi forarlo completamente per avere un maggiore ancoraggio, non credo che questo comportebbe grossi problemi con la vite che chiuderebbe comunque bene il foro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di OnlyVu il domenica 11 ottobre 2015, 17:40, modificato 2 volte in totale.
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Filtro Benzina

Messaggio da OnlyVu »

Giampaolo ha scritto:
Moma ha scritto:
Giampaolo ha scritto:ottima soluzione :ok:
Si, ma come hai risolto con la vite di collegamento del cavo elettrico??
Lo collega tenendolo premuto al guscio del filtro tramite una fascetta ( o clic o a vite )

Immagine
Si, Giampaolo, ma ce la fa la fascetta con la gomma interposta a tenerlo sufficientemente premuto?
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Filtro Benzina

Messaggio da Giampaolo »

Metti il filo sotto il tubo..........( cioè tra il tubo benzina e il filtro ) e stringi la fascetta.... vedrai che non esce manco a tirare ...piuttosto si rompe il filo ! 8)
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Filtro Benzina

Messaggio da OnlyVu »

Giampaolo ha scritto: Metti il filo sotto il tubo..........( cioè tra il tubo benzina e il filtro ) e stringi la fascetta.... vedrai che non esce manco a tirare ...piuttosto si rompe il filo ! 8)
Alla fine l'ho messo così e mi sembra una soluzione perfetta:
FB005.jpg
Se proprio non si vuole forare (ma non ci sono validi motivi per non farlo), penso che sia valido anche il tuo schema e, in alternativa (volendo tenere distinto il fissaggio del cavetto da quello del tubo benzina) è anche possibile utilizzare una fascetta metallica che abbracci l'intero filtro per fermare l'occhiello elettrico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di OnlyVu il domenica 11 ottobre 2015, 17:48, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
elocodeviloco
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 246
Iscritto il: martedì 2 agosto 2011, 17:57
Località: Verona

Re: Filtro Benzina

Messaggio da elocodeviloco »

nel inserire la vite si pratica un foro, che può essere passante, e può portare residui all'interno del filtro. Se la parte filtrante è a valle del foro nessun problema, ma se è a monte si rischia che la limatura vada a finire direttamente nel tubo ad alta pressione. Mi sembra più semplice la soluzione del cavo spellato e infilato tra tubo gomma e entrata filtro, descritta da gianpaolo
Immagine

L'unico modo giusto di fare è essere (Lao-Tzu)


davmar19@virgilio.it
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Filtro Benzina

Messaggio da Homer75 »

Consiglio spassionato:
comprate il filtro originale costa sui 20 euro e tanto si cambia ogni morte (o dimissione :giullare: :giullare: ) di papa.
C'è chi ha superato i 100.000 km senza mai cambiarlo.
L'anno scorso ho messo quello after market ma non mi piace niente e adesso ho ordinato l'originale che penso terrò per un bel pezzo!
Immagine[/img]
Avatar utente
AlCapone
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1170
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2011, 12:01
Moto: Caponord EVT 1000 - 2003
Tel: 3929999569
Località: Pisa

Re: Filtro Benzina

Messaggio da AlCapone »

Homer75 ha scritto:Consiglio spassionato:
comprate il filtro originale costa sui 20 euro e tanto si cambia ogni morte (o dimissione :giullare: :giullare: ) di papa.
C'è chi ha superato i 100.000 km senza mai cambiarlo.
L'anno scorso ho messo quello after market ma non mi piace niente e adesso ho ordinato l'originale che penso terrò per un bel pezzo!
quoto homer.. lavoro fatto l'anno scorso in occasione della revisione e pulizia del galleggiante.. mail a fiore e filtro a casa in 3 giorni.. e fra l'altro di sicuro non era da cambiare dato che avevo fatto 35000 km.. ma data la spesa quando si fa un lavoro del genere vale la pena si cambiarlo
lamps!
Immagine
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Filtro Benzina

Messaggio da OnlyVu »

elocodeviloco ha scritto:nel inserire la vite si pratica un foro, che può essere passante, e può portare residui all'interno del filtro. Se la parte filtrante è a valle del foro nessun problema, ma se è a monte si rischia che la limatura vada a finire direttamente nel tubo ad alta pressione. Mi sembra più semplice la soluzione del cavo spellato e infilato tra tubo gomma e entrata filtro, descritta da gianpaolo
Nessun residuo e poi.... di che limatura parliamo? Il materiale plastico si deforma naturalmente sotto l'azione della vite (*), stop. Il foro è completamente sigillato.
Spellare il filo significa rovinare il cablaggio originale precludendosi la possibilità di rimontare il contatto con la vite. Con la vite il contatto elettrico è sicuramente più affidabile.
Homer75 ha scritto:Consiglio spassionato:
Comprate il filtro originale costa sui 20 euro e tanto si cambia ogni morte (o dimissione :giullare: :giullare: ) di papa.
C'è chi ha superato i 100.000 km senza mai cambiarlo.....
Certo, lo si può cambiare anche a 500.000 :lol: ma è difficile che funzioni a dovere una volta superata la durata del componente.
Inoltre sostituirlo non troppo di rado è una buona prassi perchè non si sa mai che benzina ci propinano.

L'unico inconveniente nel montare il fitro Bosch sta nelle sue dimensioni, che rendono non troppo agevole l'inserimento del gruppo pompa/filtro all'interno del serbatoio.
All'inizio di questo topic poi, si rilevava la necessità che il filtro sia costruito per essere montato in immersione.
Nel caso del filtro Bosh è solo presumibile che esso sia idoneo per questo impiego: vi saprò dire quali saranno le sue condizioni quando lo sostituirò.

(*) N.B.: forare non significa bucare con una punta da trapano, ma semplicemente avvitare la vitarella premendo un pò con il cacciavite in modo che si crei da sola la strada.
Ultima modifica di OnlyVu il venerdì 19 agosto 2022, 17:21, modificato 2 volte in totale.
Immagine
Avatar utente
Haga41
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1114
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2012, 0:38
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3due8quattro2uno1zero9sette
Località: TORINO zona Parco Dora

Re: Filtro Benzina

Messaggio da Haga41 »

OnlyVu ha scritto:
elocodeviloco ha scritto:nel inserire la vite si pratica un foro, che può essere passante, e può portare residui all'interno del filtro. Se la parte filtrante è a valle del foro nessun problema, ma se è a monte si rischia che la limatura vada a finire direttamente nel tubo ad alta pressione. Mi sembra più semplice la soluzione del cavo spellato e infilato tra tubo gomma e entrata filtro, descritta da gianpaolo
Nessun residuo e poi.... di che limatura parliamo? Il materiale plastico si deforma naturalmente sotto l'azione della vite, stop. Il foro è completamente sigillato.
Spellare il filo significa rovinare il cablaggio originale precludendosi la possibilità di rimontare il contatto con la vite. Con la vite il contatto elettrico è sicuramente più affidabile.
Homer75 ha scritto:Consiglio spassionato:
Comprate il filtro originale costa sui 20 euro e tanto si cambia ogni morte (o dimissione :giullare: :giullare: ) di papa.
C'è chi ha superato i 100.000 km senza mai cambiarlo.....
Certo, lo si può cambiare anche a 500.000 :lol: ma è difficile che funzioni a dovere una volta superata la durata del componente.
Inoltre sostituirlo non troppo di rado è una buona prassi perchè non si sa mai che benzina ci propinano.

L'unico inconveniente nel montare il fitro Bosh sta nelle sue dimensioni, che rendono non troppo agevole l'inserimento del gruppo pompa/filtro all'interno del serbatoio.
All'inizio di questo topic poi, si rilevava la necessità che il filtro sia costruito per essere montato in immersione.
Nel caso del filtro Bosh è solo presumibile che esso sia idoneo per questo impiego: vi saprò dire quali saranno le sue condizioni quando lo sostituirò.
Ciao, cosa intendi con non troppo agevole?hai accorciato i tubi?
Immagine

You live more in five minutes on a bike like this going flat out than some people live in a lifetime. (Burt Munro)
http://www.youtube.com/watch?v=kJKD_gFVjKY&feature=share
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Filtro Benzina

Messaggio da OnlyVu »

Haga41 ha scritto:... Ciao, cosa intendi con non troppo agevole?hai accorciato i tubi?
Il tubo è quello della foto qui sopra che ho ricavato da un pezzo di tubo nuovo, in quanto ho preferito sostituire quello che c'era.
All'interno del tubo gli attacchi del filtro e della flangia metallica sono praticamente a contatto.
Per l'inserimento bisogna trovare il giusto orientamento, eventalmente piegando un pò il tubo stesso.
Niente di particolarmente difficile, ma l'originale, essendo di dimensioni minori, fila un pò più liscio.
Ultima modifica di OnlyVu il mercoledì 17 febbraio 2021, 17:52, modificato 2 volte in totale.
Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”