livello minimo

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

Ma per l'autoapprendimento, una volta la moto in temperatura, non bastava meno di 5/6 minuti? :o
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

.

...l'avevo già "postato" qualche tempo fa, ma a suo tempo chi più di noi ne sa così disse:

il minimo alto può avere due origini diverse, che però si manifestano con sintomi diversi. Ci può essere un'origine "meccanica": le farfalle non fanno l'ultimo pelo di corsa, per cui la centralina non riconosce lo stato di farfalla chiusa e non applica il close loop di controllo della velocità del minimo. Il sintomo è che il minimo resta alto anche se metti in folle. La soluzione è lubrificare o sostituire il corpo farfallato. L'origine "elettronica" è dovuta a tutti gli autoadattamenti che si compiono per mantenere il minimo alla stessa velocità, cambiando le condizioni atmosferiche. Provo a descriverti il fenomeno: Il motore ha bisogno di una certa potenza per girare al minimo, potenza che viene vinta solo dalle perdite meccaniche. Esse aumentano con la velocità del motore, per cui la velocità del minimo è il punto d'equilibrio tra potenza fornita e potenza dissipata. La potenza sviluppata dal motore è proporzionale alla quantità di miscela aria benzina che bruci. Ora siccome il titolo aria benzina resta più o meno costante, alla fine la potenza del motore è proporzionale alla massa d'aria aspirata nell unità di tempo. Il motore, più o meno, aspira volumi, per cui, essendo l'aria un fluido comprimibile, per ottenere la stessa massa devi aspirare più volume, giocando sulle aree di passaggio. In particolare con l'aria più fredda, a parità di volume aspirato ci sarà più massa. La centralina si autoadatta ai valori di funzionamento medi mentre il motore è acceso, per cui se utilizzi la moto in condizioni atmosferiche molto differenti rispetto l'ultima accensione, possono verificarsi problemi di minimo (tipicamente minimo alto nella transizione caldo - freddo; minimo basso, fino anche ad accidentali spegnimenti nella transizione freddo - caldo). Ovviamente simili conclusioni si hanno anche se varia la pressione atmosferica e meno l'umidità relativa. Il sintomo di questo tipo di problema è che quando metti in folle il regime torna al corretto valore. Puoi forzare l'autoadattamento tenendo la moto in folle, al minimo, con temperatura acqua tra 75 ed 85 gradi, dando ogni tanto una sgassata. Ho fatto un brevissimo sunto, la situazione è decisamente più complicata.


;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

elisocofra ha scritto:la deformazione cronica del 'interpretazione personale di Lello :giullare: :giullare: :giullare:
Sto ragazzino sta' imparando troppo bene la ns. lingua... :lol: :lol: :lol:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

livello minimo

Messaggio da Moma »

philrazor ha scritto: io ho avuto un VFR con il quale ho attraversato escursioni termiche notevoli in un giro negli stati uniti, senza un accenno di problema.... allora le honda sono meglio??? ditemi di no vi prego.
le Honda sono sicuramente meglio....per il VFR, basta però portarsi dietro una mezza dozzina di regolatori di tensione.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

per il VFR, basta però portarsi dietro una mezza dozzina di regolatori di tensione.
Io non ho avuto problemi di nessun tipo....
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Aldo, ricordati quanto dicemmo a proposito dei regolatori di tensione, quando sei venuto a Roma. Avevi avuto modo di poter osservare quanto fosse differente il traffico di una realtà come Lecce da Roma.
Ti eri reso conto del motivo per cui la temperatura del motore e del regolatore raggiungessero livelli tali da provocare la difettosità di questi particolari.

Una cosa é la piana del Salento, un'altra il traffico di lungotevere. E non mi dire che il tallone di Achille del VFR non fosse il regolatore, perché poi sono stati oggetto di diverse modifiche all'alettamento.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Comunque avevo scritto che le Honda erano meglio.... :wink:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Moma ha scritto:.......
.... E non mi dire che il tallone di Achille del VFR non fosse il regolatore, perché poi sono stati oggetto di diverse modifiche all'alettamento.
Esatto... Se vedete l'ultimo numero di "due ruote" (o il penultimo) si parla di ricambi, e si cita proprio il regolatore del VFR che si rompe molto e la Honda lo faceva pagare qualche centinaio di euro, pur essendo simile a quello di uno scooter (sempre honda) venduto a 40 Euro.

Lamps.
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

!! vorrei ricordare che il test autoapprendimento non è un gran segreto.
Il Fiore già nel 2002 me lo ha fatto fare alla mia Capo e già da allora si postava sul forum.
Poi, visto che pochi ci credevano, è arrivato l'Alberti e i vari Tommaso hanno cominciato a crederci!!
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
inmotoperpetuo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 173
Iscritto il: lunedì 22 agosto 2005, 11:53
Località: Verde Brianza

Messaggio da inmotoperpetuo »

io l'ho dovuto fare in uno dei primi giorni d'autunno, quando la temperatura scese di colpo di parecchi gradi: la moto non teneva il minimo.. da allora tutto a posto!!!!
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

carlodg ha scritto:!! vorrei ricordare che il test autoapprendimento non è un gran segreto.
Il Fiore già nel 2002 me lo ha fatto fare alla mia Capo e già da allora si postava sul forum.
Poi, visto che pochi ci credevano, è arrivato l'Alberti e i vari Tommaso hanno cominciato a crederci!!
... e se malauguratamente un caponordista non dovesse conoscere il forum? non saprebbe mai dell'autoapprendimento visto che non lo sanno neanche tutti i meccanici autorizzati
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ardocapo ha scritto:
carlodg ha scritto:!! vorrei ricordare che il test autoapprendimento non è un gran segreto.
Il Fiore già nel 2002 me lo ha fatto fare alla mia Capo e già da allora si postava sul forum.
Poi, visto che pochi ci credevano, è arrivato l'Alberti e i vari Tommaso hanno cominciato a crederci!!
... e se malauguratamente un caponordista non dovesse conoscere il forum? non saprebbe mai dell'autoapprendimento visto che non lo sanno neanche tutti i meccanici autorizzati
Io credo che, anche nell'ignoranza tecnica più totale, se il caponordista in questione non é uno che se la fa sotto in pochi istanti attenderà involontariamente che l'autoapprendimento abbia avuto termine (o si tratta di uno che non si ferma mai con la moto al minimo?).
Lo dico con cognizione: quando ho avuto sbalzi nell'andamento del minimo, ho comunque continuato ad utilizzare il mezzo tutto sommato normalmente, e il regime si é poi comunque stabilizzato.

Non mi sembra una cosa grave.... basta saperlo (e non soffrire di ansie).
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

conosco la storia dei rettificatori di tensione, e' vera, per la mia moto era vera....


comunque non ho avuto piu' il minimo problema dopo aver tenuto la moto accesa partendo da una temp di 75 gradi per circa 5 minuti, e poi spegnendo senza aprire il gas. poi l'ho dovuto rifare, la moto e' andata benissimo.
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

secondo me vale la pena riprendere questo post....

allora, ho notato che quando la moto mi rimane accelerata, puo' capitare anche che se e' con marcia innestata e frizione tirata il motore rimane con il minimo a giusto livello. poi appena metto a folle e rilascio la frizione si alza di nuovo il minimo. Mistero.
comunque facendo quella procedura poi si sistema tutto.

eccetto che stamattina per esempio, non usavo la moto da 4 giorni, e quanndo l'ho messa in moto ed era molto freddo (3 gradi) e' partita, poi all'improvviso, dopo che s'e' scaldata nel traffico, ha cominiciato a fare l'inverso, cioe' il minimo si abbassava ed il motore continuava a spegnersi..... insomma questa iniezione che cavolo le passa???
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”