Creta: allarme pressione olio e test pompa on-the-road

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Creta: allarme pressione olio e test pompa on-the-road

Messaggio da OnlyVu »

Eccomi finalmente qui a descrivere quanto accaduto alla mia moto nella calda estate greca che ormai, ahimè è alle spalle.

Partenza 11 agosto, destinazione Creta, pochi gg. a disposizione per una viaggio che prevede circa 4 gg. (tra andata e ritorno) soltanto di nave, comunque...visto che mi sono deciso tardi...

Giorno 13 arrivo ad Iraklion intorno alle 06:30 e fortunatamente trovo la camera libera: ore 07:15 sono già a letto a recuperare le dormite non ottimali avute in nave le due notti precedenti. Pomeriggio al mare e serata conlusa con ottima cena, rientro e la moto va benissimo: ci sono tutti i presupposti per un'ottima vacanza.
Giorno 14, dopo un'altra giornata di ambientamento con pochi km percorsi mi accingo nuovamente a trovare qualcosa da mettere sotto i denti, dato che, di giorno, le calorie introdotte sono state quasi nulle.
Lasciando l'hotel mi godo la brezza serale col motore che trotta tranquillo nell'iniziare a percorrere i 5/6 km che mi separano dalla destinazione.
Sto rimuginando sul fatto che venire in moto sia stata in effetti la scelta migliore, etc., etc., quando all'improvviso....aarghhh :uaaahh: ....si accende la malefica spia rossa della pressione.....immediatamente accosto....penso di avere le traveggole, ma purtroppo è la dura realtà. Do delle lievi accelerate per capire se possa spegnersi facendo salire di regime il motore, ma nulla..rimane li, bella accesa fissa!
Decido di rientrare immediatamente all'hotel che dista circa un km e lo faccio mantenendo al minimo il motore che, peraltro, dal rumore sembra comunque funzionare bene.
Appena rientrato, tento di scaricare dalla mia dropbox la documentazione della moto, ma col cellulare (e soprattutto la banda) che mi ritrovo, penso che sarei potuto essere ancora li!
Ci penso e ci ripenso, non mi va di scocciare Giampaolo, poi però guardo l'ora, sono le 21:45 locali ma l'Italia è un'ora indietro....insomma lo chiamo e...direi che, sicuramente (ma lo sapevamo) non mi pentirò successivamente della scelta fatta!
Con tutte le chiacchere sul filtro lungo che si attappa (che ho contribuito ad alimentare) in effetti ho due tipi di problemi:

1 - capire se la pompa dell'olio funzioni o meno correttamente.
2 - verificare se il filtro possa essere ostruito (ho l'originale Aprilia e sono abbastanza scettico su questa eventualità).

Giampaolo mi consiglia di togliere il fitro e di avviare il motore semplicemente riposizionando il coperchio in sede: potrò così controllare se la benedetta spia si spegne.

Poi gli chiedo se non gli venga in mente un modo per testare con certezza l'efficienza della pompa dell'olio, dato che, se avessi continuato a rilevare l'accensione della spia, dopo aver tolto il filtro, non avrei avuto altre prove o tentativi da fare per capire in quali condizioni fosse la moto.
Ed in questo frangente....ecco che mi escogita una soluzione, che ritengo valida in tutti i casi in cui ci sia qualche dubbio sul fronte pompa dell'olio: forte dell'esperienza (presumo io) accumulata soprattutto con la scimmia del raffreddamento dello statore tramite deviazione di parte del flusso d'olio, mi consiglia di aggiungere un lt. di olio nuovo e poi di scollegare il tubo che rimanda l'olio motore nel serbatoio laterale (foto qui sotto con fascetta rubata al tubo dell'acqua dell'hotel): potrò così verificare, con una bottiglia per recuperarlo, se vi sia o meno una portata sufficiente e quindi se la pompa dell'olio funziona.
GRANDE! Chi non ha il carter secco (se non c'è il radiatore dell'olio), questa prova se la può scordare!
PS001.jpg
Detto fatto, riesco a comprare l'olio sintetico la sera stessa e l'indomani (Ferragosto) effettuo il test (rimozione filtro/prova pompa/rimontaggio filtro/seconda prova pompa): fortunatamente l'esito delle prove è sempre positivo.

Rimaneva da capire il perchè della spia accesa...: avevo subito pensato al sensore di pressione, ma purtroppo, non sapendo dove guardare, mi accontento di pensare che si tratta di qualche problema elettrico e che avrei individuato il difetto al mio ritorno.

Per precauzione proseguo i miei giri lasciando le piastre del paramotore in albergo e porto con me una piccola scorta di olio, temendo che possa servirmi...una voce mi dice che nell'ombra...c'è qualcosa che ancora cova. Poi pomeriggio e sera tranquilli con pochi km percorsi.

Giorno 16, decido di avventurarmi un pò più lontano: la gita prevede circa 200 km in direzione sud,...la mattinata procede tranquilla con l'occhio che, nelle soste, cade spesso ad osservare il terreno al di sotto del motore, alla caccia di qualche malefica goccia d'olio... però nulla, tutto regolare.

Intorno alle 16:00 mi accingo ad una sosta presso una spiaggia che si affaccia sul mar libico, in località Plakias, sono già sceso dalla moto e pronto per un bagno quando....di nuovo, guardo in basso e.... questa volta....le cose non si mettono affatto bene! Perdo olio in abbondanza, la parte inferiore del carter motore e gli scarichi sono totalmente cosparsi di lubrificante, la ruota posteriore ha il lato destro tutto unto! Probabilmente, mi dico, la perdita è più recente delle ultime curve percorse, perchè altrimenti, piegando in quelle condizioni, avrei potuto non raccontarla...

Cerco di capire da cosa dipenda quel disastro, rimugino sulle operazioni svolte, ripenso al coperchio del filtro olio ma non mi torna molto, in quanto si trova sulla sinistra, mi fermo presso una casa diroccata per attrezzare un'officina di fortuna...decido di riaccendere il motore per capire....e finalmente capisco: il maledetto bulbo sensore dell'olio perde come una fontana, tanto che, se insisto, rischio di restare a secco!

Ragionando sul da farsi, mi infilo in un supermercato che si trova a poche centinaia di metri da me, cercando una 21 a tubo per smontare il sensore e fortunatamente la trovo...però a bussola :uaz: (poco male, dovrò soltanto piegare il contatto elettrico del sensore per poterlo togliere...tanto comunque andrà cambiato) poi esco, svito il sensore e, con la moto sul laterale (nuovo prodigio del carter secco), escono solo poche gocce d'olio dal foro di alloggiamento filettato! Ottimo.

Ora Il mio intento è quello di trovare un bulbo pressione qualunque, eventualmente solo per chiudere il foro: avendo quello rotto in mano, potrò spiegarmi agevolmente con i greci.
Mi accorgo ben presto però che devo iniziare, a piedi, una penosa ricerca che, tra l'altro, mi porterà via dell'altro tempo (e ne ho poco a disposizione per rientrare), decido quindi che sarà proprio il bulbo cileccato a fungere da semplice tappo.

Supermercato di nuovo...cerco qualcosa di adatto...ci sono solo viti da lamiera da 4,2 mm mentre il foro è più piccolo di almeno 1 mm... le compro e provo ad avvitarne una, ma è impossibile riuscirci, ritorno nel supermercato e compro un piccolo martello...sono di nuovo alla moto e, col sensore posizionato nella chiave a bussola, picchio e ripicchio, la chiusura sembra funzionare, la vite si incastra bene nella zona interna metallica ma fuoriesce di un paio di cm...provo a ricollocare il bulbo-tappo con tutta la vite che finisce all'interno del carter, ma nulla...non c'è spazio.

Rientro nel supermercato...compro un seghetto a mano, ma lama è di burro e si disgrega sull'acciaio della vite, rientro di nuovo e con una tronchese presa in prestito...finalmente...riesco a tagliare l'eccedenza...direttamente all'interno del supermercato.

Esco di nuovo, rifinisco il tutto col martelletto ed il risultato è questo:
PS002.jpg
Tutto sommato, niente male! Col sensore così modificato ci ho girato fino a ieri (col contatto staccato)! Poi l'ho sostituito con questo:
PS003.jpg
Ricambio originale Aprilia/Piaggio cod.641541, preso su Ebay ed arrivato da Cipro...presi due e pagati quasi la metà (così ora ne ho anche uno di scorta).

Appena apro il pacchetto però, vedo subito che qualcosa non torna; soprattutto mi sembra troppo lunga la filettatura...: e in effetti è troppo lunga.
Ci sono quasi 3 mm di troppo. Viste le esperienze fatte, sono sicuro che andrà a sbattere da qualche parte...: e in effetti sbatte! :D

La differenza di lunghezza è chiaramente visibile:
PS004.jpg
Ieri sera ore 23:30, realizzo al volo una rondella in alluminio da 3 mm di spessore e 19 di diametro, un pò di frenafiletti e... lo monto.

Ecco dove si trova, in posizione abbastanza accessibile, sotto al vaso di espansione del liquido refrigerante: la freccia indica lo spessore aggiunto:
PS005.jpg
Moto non ancora riaccesa: adesso da fermo la spia rossa brilla di nuovo: mi raccomando però, ora non facciamo scherzi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di OnlyVu il lunedì 1 giugno 2015, 19:21, modificato 3 volte in totale.
Immagine
Avatar utente
Orso73
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 520
Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 23:16
Moto: Caponord 1000 Nera
Tel: 3494242843
Località: Pordenone

Re: Creta: allarme pressione olio e test pompa on-the-road

Messaggio da Orso73 »

Complimenti! bravo davvero :clapclap: :clapclap: :clapclap:
Avatar utente
Orso73
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 520
Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 23:16
Moto: Caponord 1000 Nera
Tel: 3494242843
Località: Pordenone

Re: Creta: allarme pressione olio e test pompa on-the-road

Messaggio da Orso73 »

Complimenti! bravo davvero :clapclap: :clapclap: :clapclap:
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Creta: allarme pressione olio e test pompa on-the-road

Messaggio da D@rione »

Complimenti, tanto di cappello....! E complimenti anche per il sangue freddo!!! :ok: -:clapclap:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Raffa58
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7059
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2009, 10:34

Re: Creta: allarme pressione olio e test pompa on-the-road

Messaggio da Raffa58 »

:clapclap: :clapclap: :clapclap: :ok1:
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Creta: allarme pressione olio e test pompa on-the-road

Messaggio da OnlyVu »

D@rione ha scritto:....! E complimenti anche per il sangue freddo!!!
Giampaolo mi ha dato, con quella telefonata, il giusto supporto morale, più che altro perchè avevo corso fino a due giorni prima per motivi lavorativi e mi ero già un pò rilassato mentalmente.

Comunque l'esperienza insegna (se ce ne fosse bisogno) che, più conosciamo i nostri mezzi di trasporto, più potremo risparmiarci questi patemi...
...col senno del poi, avendolo di scorta, in questi casi bisogna subito provare a cambiare il sensore: solo dopo si può ipotizzare qualcosa di peggio.
Ultima modifica di OnlyVu il martedì 16 settembre 2014, 10:42, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
franar
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1534
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 14:36
Moto: aprilia caponord 03
Tel: 3933692267
Località: Latina

Re: Creta: allarme pressione olio e test pompa on-the-road

Messaggio da franar »

complimenti :ok: :ok: :ok: :ok:
Immagine
Avatar utente
Giu
GRAN TALEBANO 2017
GRAN TALEBANO 2017
Messaggi: 2237
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
Località: Varese

Re: Creta: allarme pressione olio e test pompa on-the-road

Messaggio da Giu »

E' capitato anche a me col pegaso IE ... ma é la prima volta che io sappia sulla Kapo...
Comunque ... mail mollare... complimenti ...
:clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :ok: :ok: :ok: :ok:

Nota per prossimi giri:
- Comprare bullone per tappare buco sensore olio rotto.
:confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :confuso:
... la cassetta attrezzi aumenta di volume e peso ....
:azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz:
Perché 2 Caponord ... ??? Perche sono libero ... doppiamente libero !!!
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
Avatar utente
glaucot
GRAN TALEBANO 2013
GRAN TALEBANO 2013
Messaggi: 5556
Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
Località: Maglie LE

Re: Creta: allarme pressione olio e test pompa on-the-road

Messaggio da glaucot »

come al solito:
grande Gianpy e...... grande OnlyVu !
in effetti è difficilissimo, in ambiente vacanze, ritrovarsi a fare il mecca su un rotax!

ricordo sempre il primo intervento con il quale Gianpy risolse personalmente una prima parte di problema sulla mia moto in Turchia e la seconda parte su una isola greca, dopo aver fatto visita ad una officina x barche ...... sono le uniche x trovare ricambi x la ns moto!!!! :ridi:

a proposito..... com'è Creta? c'è sempre tanta energia eolica? :ridi: è nella mia tour-list ma ancora...... troppa nave x me.....
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: Creta: allarme pressione olio e test pompa on-the-road

Messaggio da xlu »

Complimenti per l'analisi, l'artigianeria, la perseveranza, la soluzione. Un conduttore Honda o BMW avrebbe chiamato il carro attrezzi, preso a calci la moto e sarebbe rientrato a piedi.
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Creta: allarme pressione olio e test pompa on-the-road

Messaggio da OnlyVu »

Giu ha scritto:E' capitato anche a me col pegaso IE ... ma é la prima volta che io sappia sulla Kapo...
Il ricambio è comune a molti, se non a tutti, i modelli del gruppo Piaggio, quindi la moto in questo caso, conta
veramente poco.
Ho avuto esperienze molto negative con i sensori montati dalle auto della Opel: ne ho rotti due in due anni, quindi non
è un difetto infrequente.
Anche nel caso della Capo, l'olio esce a fiumi in corrispondenza del contatto elettrico, in particolare dalla fessura nella plastica.
Sotto l'azione del vento, durante la marcia (complice forse in questo caso anche l'assenza delle piastre del paramotore), viene convogliato sul carter e sugli scarichi che lo trasportano fino alla ruota posteriore.

Li per li mi sono detto: devo aver messo lo Scottoiler dal lato sbagliato! :uaz:

Per quello che costa e per il ridotto ingombro che ha, conviene veramente inserirlo nella lista dei pezzi da portarsi appresso....senza dimenticare la rondellona in alluminio perchè...in questo caso...il ricambio originale ha la pecca dell'ingombro.
glaucot ha scritto:...a proposito..... com'è Creta? c'è sempre tanta energia eolica? :ridi: è nella mia tour-list ma
ancora...... troppa nave x me.....
Molta nave ma perlomeno tu sei ad un tiro di schioppo dai traghetti.
Creta molto bella, eccezzion fatta per qualche posto un pò troppo sfruttato turisticamente.
Direi che ci vogliono almeno 15 gg. di permanenza per giustificare il viaggio con questa modalità (io ne ho trascorsi li solo 7), sia come fatica che come costo (400 euro in tutto col solo passaggio ponte per una persona + moto!)

L'isola è lunga circa 300 km: per fare meno strada (o farne molta in maniera più mirata) bisogna evitare un unico campo base (come ho fatto io per non dover rifare i bagagli).
L'ideale è scegliere due punti per soggiornare, collocati ad un quarto e tre quarti dell'isola: in tal modo la si può visitare, una metà per volta, non superando i 60/70 km giornalieri di distanza dall'alloggio.
Il mitico vento, per mia esperienza, non si è quasi manifestato, solo in alcuni punti si è fatto veramente sentire.
Ultima modifica di OnlyVu il mercoledì 17 settembre 2014, 17:12, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: Creta: allarme pressione olio e test pompa on-the-road

Messaggio da xlu »

A fini statistici: quanti km aveva il motore quando si è rotto il bulbo?
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Creta: allarme pressione olio e test pompa on-the-road

Messaggio da OnlyVu »

xlu ha scritto:A fini statistici: quanti km aveva il motore quando si è rotto il bulbo?
26.000 km ma 10 anni di età...probabilmente è stato proprio l'invecchiamento del componente a moto ferma a fare la differenza....oppure era semplicemente nato storto.
Nonostante i pochi km fatti, ho problemi di trafilaggi d'olio da un coperchio punterie...forse per lo stesso motivo: la guarnizione potrebbe essere vecchia.

Ah, dimenticavo...se dovete cambiarlo con l'olio nel carter fate attenzione a quanto la moto si inclina sul laterale: io ero nella condizione migliore, con le biellette ed il cavalletto standard, quindi con moto parecchio inclinata.
Se il laterale è più lungo, bisogna appoggiarlo in una piccola buca, oppure serve far salire la moto su qualche spessore: ad es. una tavola.
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Creta: allarme pressione olio e test pompa on-the-road

Messaggio da OnlyVu »

Per completezza e a futura memoria, linko il topic di giancarsenio con l'analogo inconveniente in cui è incorso.
Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”