Ho la CN da Dicembre scorso e dopo averci fatto oltre 4000km. sto apprezzando molto l'ottimo comfort che questa moto offre, però mi sono accorto di un fastidioso 'neo': le vibrazioni alle manopole. Le sento molto andando a gas costante, da circa 4000giri in su e sulle tratte lunghe mi si informicolano un po' le mani.
La cosa strana è che su nessuna delle Aprilia mille che ho avuto fin'ora (altre 4 moto) avevo riscontrato questa cosa.
Confermate che è una cosa normale? C'è qualche soluzione?
P.S. ho notato che montando il pignone da 17 il motore sta più 'in tiro' e le vibrazioni un po' si attenuano, ma con il 16 le sento parecchio...
vibrazioni
- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: vibrazioni
A me il braccio si informicola molto raramente.... mi è successo ieri sulla Raticosa, ma dò colpa anche alle temperature molto rigide (4 gradi)...!
Le vibrazioni un po' ci sono, e sicuramente il pignone di 16 tiene la moto a giri un po' più alti.. ma tu monti su il manubrio normale o quello della RR? No perché quello RR, appunto, un po' le smorza in quanto è biconico... io uso quello e mi ci trovo da Dio!
Lamps
D.
Le vibrazioni un po' ci sono, e sicuramente il pignone di 16 tiene la moto a giri un po' più alti.. ma tu monti su il manubrio normale o quello della RR? No perché quello RR, appunto, un po' le smorza in quanto è biconico... io uso quello e mi ci trovo da Dio!
Lamps
D.
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- BOBo
- GPS man
- Messaggi: 6892
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
- Località: Canossa RE
Re: vibrazioni
Premesso che ognuno sente la cose a modo proprio, le vibrazioni al manubrio non sono una caratteristica del caponord in generale, e, come giustamente dici tu, il V60° non vibra granchè, soprattutto a regimi stradali.
Che gomme stai usando?
Che gomme stai usando?
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Meno grappa più cent'erbe
- plurimus
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1464
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
- Località: San Miniato (pisa)
Re: vibrazioni
succedeva anche a me dopo un cambio gomme,ho rifatto l'equilibrature stressenda il gommista ma non risolvevo,mi sono un pò informato e ho fatto comprare la maccghinetta x fare l'equilibratura a mano al gommista ( è semplicemente un perno che gira su cuscinetti) e la cosa è stata eleiminata, per avere un equilibratura perfetta è quella manuale semplice ma perfetta fatta con l'equilibratrice da auto può non essere perfetta.......io ho risolto



- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: vibrazioni
Quoto i precedenti post, il V60 rotax di per se non vibra neanche sulla Capo, prima di adottare soluzioni strane fai controllare:
1: l'equilibratura della gomma anteriore (sempre che non sia già scalinata il che spiegherebbe già le vibrazioni)
2: la tensione e la lubrificazione della catena di trasmissione (troppo tesa = vibrazioni ad alta frequenza, troppo lasca = vibrazioni a bassa frequenza)
3: il serraggio dei supporti di ancoraggio del motore (col tempo si possono allentare)
Solo se queste tre cose sono Ok puoi incominciare a pensare a qualcosa di più serio che non va, ad es. nel motore, come la catena di distribuzione lenta o qualche ingranaggio rumoroso
1: l'equilibratura della gomma anteriore (sempre che non sia già scalinata il che spiegherebbe già le vibrazioni)
2: la tensione e la lubrificazione della catena di trasmissione (troppo tesa = vibrazioni ad alta frequenza, troppo lasca = vibrazioni a bassa frequenza)
3: il serraggio dei supporti di ancoraggio del motore (col tempo si possono allentare)
Solo se queste tre cose sono Ok puoi incominciare a pensare a qualcosa di più serio che non va, ad es. nel motore, come la catena di distribuzione lenta o qualche ingranaggio rumoroso

Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- rsvsteve
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 291
- Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30
Re: vibrazioni
ho il manubrio standard.
1) equilibratura non c'entra niente, sento chiaramente che le vibrazioni sono relative ai giri motore e non alla velocità della ruota (a parte che le gomme me le monto da solo e le bilancio a mano con il bilancino manuale...risultato garantito al 101%). Al momento monto le Dunlop TR91 ed hanno circa 4.200km.
2) catena tesa il giusto, controllo e lubrifico ogni 500km. circa.
3) Supporti motore non li ho mai controllati (moto presa usata a dicembre 2010). Posso farlo senza problemi, ho la chiave dinamometrica ed il manuale con indicati tutti i serraggi. Mi conviene mollarlo tutto e poi ricominciare a stringere un bullone alla volta. giusto?
1) equilibratura non c'entra niente, sento chiaramente che le vibrazioni sono relative ai giri motore e non alla velocità della ruota (a parte che le gomme me le monto da solo e le bilancio a mano con il bilancino manuale...risultato garantito al 101%). Al momento monto le Dunlop TR91 ed hanno circa 4.200km.
2) catena tesa il giusto, controllo e lubrifico ogni 500km. circa.
3) Supporti motore non li ho mai controllati (moto presa usata a dicembre 2010). Posso farlo senza problemi, ho la chiave dinamometrica ed il manuale con indicati tutti i serraggi. Mi conviene mollarlo tutto e poi ricominciare a stringere un bullone alla volta. giusto?
- Bimbo75
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
- Località: Traversetolo (Parma)
Re: vibrazioni
....Anche la mia, nelle ultime uscite ... diciamo negli ultimi 2-3000 km
, ha delle vibrazioni al manubrio che arrivano a farmi formicolare la mano destra
...Ho il manubrio RR , le gomme non sono perchè tirando la frizione con moto in movimento, si attenuano e spariscono quasi completamente. Ho notato che queste vibrazioni sono aumentate anche sulle pedane...CONSIGLI su cosa guardare più approfonditamente????
P.S : il motore ha ( ad ora) 97000 km e gira come un orologio....





P.S : il motore ha ( ad ora) 97000 km e gira come un orologio....



.....KM 162750.... IO MI SONO FERMATO LEI NO!!!!!
XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM

XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM
- Ghego
- NIUBBO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2017, 0:29
- Moto: Caponord 1000 + 1200 TP
- Località: Viadana (MN)
Re: vibrazioni
Buonasera a tutti...
Anche se è passato un po' di tempo dall'ultimo messaggio, mi sapreste dire com'è finita x le suddette vibrazioni.
Anch'io le avverto da sempre e, come dice Bimbo75, spariscono semplicemente tirando la frizione.
Sono vibrazioni ad alta frequenza che si avvertono su tutta la moto anche da fermo, semplicemente dando gas o mantenendo su di giri il motore....
Qualcuno mi aiuta per favore.
Grazie mille.....
Anche se è passato un po' di tempo dall'ultimo messaggio, mi sapreste dire com'è finita x le suddette vibrazioni.
Anch'io le avverto da sempre e, come dice Bimbo75, spariscono semplicemente tirando la frizione.
Sono vibrazioni ad alta frequenza che si avvertono su tutta la moto anche da fermo, semplicemente dando gas o mantenendo su di giri il motore....
Qualcuno mi aiuta per favore.
Grazie mille.....
