RUMORE ANOMALO DA FREDDA

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
rsvikingo69
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 71
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2014, 11:00
Moto: Tuono 1000R '07-Pegaso 650 ie
Località: Pordenone

Re: RUMORE ANOMALO DA FREDDA

Messaggio da rsvikingo69 »

Come ti hanno già consigliato controlla il serraggio candele .....
Immagine
NEL DUBBIO DAI GAS!!!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: RUMORE ANOMALO DA FREDDA

Messaggio da Moma »

Ok, a questo punto comincia a considerare che potrebbe essere anche il raccordo in gomma rigida del collettore aspirazione anteriore, anche se quelle crepe li sono fisiologiche (le ho anche io da una vita) ma aria non ne é mai passata.

L'indizio relativo al fatto che il problema si presenti a freddo e non a caldo, é comunque tipico di parti in gomma che si restringono a freddo e si dilatano a cakdo....
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
VLAD III
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 11:25
Moto: APRILIA ETV 1000 DEL 2007

Re: RUMORE ANOMALO DA FREDDA

Messaggio da VLAD III »

ho idea che Moma possa aver centrato il problema è vero che le screpolature dei raccordi di gomma non inficiano sul buon funzionamento, in quanto gli stessi sono molto spessi e le screpolature generalmente sono superficiali (anche la mia li ha e li ho smontati per controllarne l'interno, che sono risultati integri)... comunque, se non ricordo male se ne è già parlato nel forum e sembra che le fascette di serraggio dei raccordi, con il tempo, tendano ad allentarsi quel tanto che basta per far passare un po di aria... se così fosse, si spiegherebbe il perchè degli scoppiettii a freddo... mi spiego, all'accensione della moto e per un po di giri, la centralina diminuisce l'apporto di aria ed aumenta quello della benzina (ricordate il vecchio detto "chiudi l'aria quando è fredda o non tiene il minimo?", all'epoca lo si faceva a mano), in questa fase, quando le valvole di ingresso si chiudono, una quantità minima di vapori di carburante rimangono nel miscelatore e se vi è un po di aria che entra può detonare con dei caratteristici scoppiettini (sul mio vecchio Transalp capitava abbastanza sovente)... ad ogni modo, se stai andando da Giampaolo il problema lo risolvi sicuro... mi raccomando, una volta risolto e per nostra cultura (po capità pure a noi) FACCE SAPE' (tienici informati)... Lampssssssssss
Avatar utente
Caporamarro
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 812
Iscritto il: sabato 30 luglio 2011, 1:54
Moto: ETV 1000 2003/Ducati ss 750
Località: Brisighella (RA)

Re: RUMORE ANOMALO DA FREDDA

Messaggio da Caporamarro »

....domani controlleroì ancora tutti i cavi ed il serraggio candele e per la scepolature non penso neanche io sia quello il motivo degli sfiati....le fasciette che tengono i due collettori vedro' di controllarle...in caso di danneggiamenti dei condotti di plastica dei corpi farfallati si riescono a trovare ??? qualcuno sa' dove e come.....
PS il rumore famelico non ho maiscritto che scompaia con il raggiungimento della temperatura del motore ma che diminuisce notevolmente... la cosa della dilatazione della gomma in questione è plausibile...CONTROLLO ANCORA.... :doppiok:
...APPROFONDITI STUDI SCIENTIFICI HANNO DIMOSTRATO CHE SE MANGI SANO , FAI SPORT, NON BEVI , NON FUMI E NON TI DROGHI ALLA FINE MUORI COMUNQUE...
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: RUMORE ANOMALO DA FREDDA

Messaggio da Moma »

E giá che metti mano alle candele, mi fai il favore di controllare (svitandole completamentesecche le stesse abbiano un colore uniforme tra loro? Se dovessi trovarne una molto piu nera delle altre, allora guarda con sospetto la gomma che isola la pipetta e che potrebbe darti un problema sostanzialmente simile a quello che descrivi (una mancata accensione per colpa del cavo difettoso produce una detonazione dell'incombusto nell'airbox) .....
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Caporamarro
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 812
Iscritto il: sabato 30 luglio 2011, 1:54
Moto: ETV 1000 2003/Ducati ss 750
Località: Brisighella (RA)

Re: RUMORE ANOMALO DA FREDDA

Messaggio da Caporamarro »

...certo guardero' il colore delle candele e nell'eventualita' del colore diverso ricontrollo cavi e pipette pur avendole gia' supervisionate....ieri come già scritto ho solo alzato il serbatoio per poter mettere in moto e vedere eventuali scariche di elettricita' e pensate che lo ho fatto anche al buio magari pensando di vederle .....
Mi butto in garage e faccio anche questa.... :dai:
...APPROFONDITI STUDI SCIENTIFICI HANNO DIMOSTRATO CHE SE MANGI SANO , FAI SPORT, NON BEVI , NON FUMI E NON TI DROGHI ALLA FINE MUORI COMUNQUE...
Avatar utente
VLAD III
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 11:25
Moto: APRILIA ETV 1000 DEL 2007

Re: RUMORE ANOMALO DA FREDDA

Messaggio da VLAD III »

Moma ha scritto:E giá che metti mano alle candele, mi fai il favore di controllare (svitandole completamentesecche le stesse abbiano un colore uniforme tra loro? Se dovessi trovarne una molto piu nera delle altre, allora guarda con sospetto la gomma che isola la pipetta e che potrebbe darti un problema sostanzialmente simile a quello che descrivi (una mancata accensione per colpa del cavo difettoso produce una detonazione dell'incombusto nell'airbox) .....
Ciao MOMA, questa parte interessa anche me... ricordi per caso come è stato risolto l'eventuale problema da te prospettato?... mi spiego, credo di avere quel problema su 1/2 candele (ma non mi scoppietta ancora nell'airbox) , sicuramente non imputabile a CO grasso (controlato con sensore di revisione)... Grazie
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: RUMORE ANOMALO DA FREDDA

Messaggio da Homer75 »

Per quanto riguarda i collettori di gomma li puoi sistemare con silicone alta temperatura e nastro autoagglomerante nuovi costano un rene (117 neuri l'uno sul sito dei krukki)

homer-cell
Immagine[/img]
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: RUMORE ANOMALO DA FREDDA

Messaggio da Moma »

Ciao, semplicemente sostituendo il cavo candela che eventualmente scarica sulla testa anziché sulla candela....
Se hai trovato una o due candele nera su quattro, dai anche un'occhiata ai valori delle 4 bobine se hai tune ECU (che siano abbastanza uniformi)...
VLAD III ha scritto:
Moma ha scritto:E giá che metti mano alle candele, mi fai il favore di controllare (svitandole completamentesecche le stesse abbiano un colore uniforme tra loro? Se dovessi trovarne una molto piu nera delle altre, allora guarda con sospetto la gomma che isola la pipetta e che potrebbe darti un problema sostanzialmente simile a quello che descrivi (una mancata accensione per colpa del cavo difettoso produce una detonazione dell'incombusto nell'airbox) .....
Ciao MOMA, questa parte interessa anche me... ricordi per caso come è stato risolto l'eventuale problema da te prospettato?... mi spiego, credo di avere quel problema su 1/2 candele (ma non mi scoppietta ancora nell'airbox) , sicuramente non imputabile a CO grasso (controlato con sensore di revisione)... Grazie
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Caporamarro
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 812
Iscritto il: sabato 30 luglio 2011, 1:54
Moto: ETV 1000 2003/Ducati ss 750
Località: Brisighella (RA)

Re: RUMORE ANOMALO DA FREDDA

Messaggio da Caporamarro »

... lo spessore dell'elettrodo delle candele....???? sul libretto dice 0,6_0,7 posso mantenere quello....???
...APPROFONDITI STUDI SCIENTIFICI HANNO DIMOSTRATO CHE SE MANGI SANO , FAI SPORT, NON BEVI , NON FUMI E NON TI DROGHI ALLA FINE MUORI COMUNQUE...
Avatar utente
Caporamarro
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 812
Iscritto il: sabato 30 luglio 2011, 1:54
Moto: ETV 1000 2003/Ducati ss 750
Località: Brisighella (RA)

Re: RUMORE ANOMALO DA FREDDA

Messaggio da Caporamarro »

...ecco le candele...le piu' scure vengono dal pistone anteriore...lo spessore dell'elettrodo è di 0,7... è preocccupante ?????????????????????????????????????
DSCN6774.JPG
...queste sono del pistone posteriore....
DSCN6775.JPG
::::cosa ne dite.... sono un poco piu' scure...le inverto...cioeè metto tutte e due le candele dietro davanti e viceversa....?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...APPROFONDITI STUDI SCIENTIFICI HANNO DIMOSTRATO CHE SE MANGI SANO , FAI SPORT, NON BEVI , NON FUMI E NON TI DROGHI ALLA FINE MUORI COMUNQUE...
Avatar utente
Caporamarro
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 812
Iscritto il: sabato 30 luglio 2011, 1:54
Moto: ETV 1000 2003/Ducati ss 750
Località: Brisighella (RA)

Re: RUMORE ANOMALO DA FREDDA

Messaggio da Caporamarro »

...MISTERO RISOLTO ...come dice sempre prapapappo....
Oggi sono ritornato in garage ed ho chiesto ancora a cristina cosa non andava... con il serbatoio appena rialzato l'ho messa di nuovo in moto e l'ho riascoltata attentamente....all'inizio quando descrissi il problema scrissi che il rumore anomalo che si sentiva diminuiva premendo il tubo dell'acqua che passa di fianco al pistone, ebbene l'ho ripremuto e con il serbatoio alzato ho visto che assieme a lui , tata altra roba si muoveva ed il rumore diminuiva....
Dietro un tubo che esce dalla parte anteriore del corpo farfallato anteriore c'era un tubino malefico in plastica del cavolo , che tra le altre cose non avevo ancora notato , completamente cotto dal caldo....
Porca miseria premendo il tubo grosso dell'acqua verso il blocco premeva leggermente verso l'alto questo tubo che si comprimeva chiudendo la crepa che aveva riducendo il rumore perche' tappava lo sfiato...
DSCN6781.JPG
queste sono le condizioni in cui ho trovato il tubo malefico
DSCN6777.JPG
Parte da qui' ma subito sopra ce ne è un altro che lo nasconde completamente alla vista...
arriva ad una deviazione dove parte il tubicino per l'allineamento della pressione del pistone.....
UNA GRANDE CAVOLATA CHE IN SEI GIORNI DI OSSERVAZIONE SONO RIUSCITO AD INDIVIDUARE... cavolo quando accendevo la moto era chiaro da come tossiva che da qualche parte aspirava aria...nonostante i controlli su' tutto quello che mi avete suggerito quel tubicino mi era sfuggito....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...APPROFONDITI STUDI SCIENTIFICI HANNO DIMOSTRATO CHE SE MANGI SANO , FAI SPORT, NON BEVI , NON FUMI E NON TI DROGHI ALLA FINE MUORI COMUNQUE...
Avatar utente
Caporamarro
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 812
Iscritto il: sabato 30 luglio 2011, 1:54
Moto: ETV 1000 2003/Ducati ss 750
Località: Brisighella (RA)

Re: RUMORE ANOMALO DA FREDDA

Messaggio da Caporamarro »

...finalmente ho scoperto da dove sfiatava....sei giorni sotto osservazione chiedendomi cosa cavolo era..... il rumore era troppo collegato alla compressione del pistone....doveva essere qualcosa legato alla compressione....veramente invisibile , perchè nascosto da un altro , mi è stato difficile indiduarlo ed appena fatto e toccato si è srbiciolato....via il filtro , la cassa e le trombette dei corpi farfallati.... solo cosi' sono riuscito ad arrivarci con le mani...l'ho cambiato... la moto al minimo è perfetta e non rischia piu' di spegnersi....
...A questo punto mi sento di dire che il problema è stato risolto.....
Un altra cosa che ho risolto oggi assieme a quella del tubicino è secondo me il costante sbrodolamento di olio da sopra il pistone anteriore appunto che arrivava fino ad imbrattare la parte inferiore del serbatoio dell'olio con gocce odiose sulla plastica che copre la culla motore....ho notato questa cosa che lo sporco dovuto all'imbrattamento dell'olio inizia propio appena sotto l'innesto di questo famigerato tubicino sostituto oggi...che sia stato crepato da tempo e piano piano mi abbia sputato olio....ma'....adesso uso la moto per l'estate rimanente poi questo inverno gli faccio una pulizia verificatoria....
...APPROFONDITI STUDI SCIENTIFICI HANNO DIMOSTRATO CHE SE MANGI SANO , FAI SPORT, NON BEVI , NON FUMI E NON TI DROGHI ALLA FINE MUORI COMUNQUE...
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: RUMORE ANOMALO DA FREDDA

Messaggio da giancarsenio »

Bene che hai risolto, però non è che hai la carburazione un pò troppo magra per il cilindro posteriore?
Non sono un esperto, ma le candele cosi bianche non sono segno di una combustione troppo magra? Magari è solo colpa dell'aria che prendeva in più....

Ciao
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Bimbo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1547
Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
Località: Traversetolo (Parma)

Re: RUMORE ANOMALO DA FREDDA

Messaggio da Bimbo75 »

..mi sono ritrovato anche io con quel fantomatico tubo crepato mesi orsono:firedevil: :firedevil: ...solo che la mia aveva dei vuoti e minimo irregolare ma da CALDA...da fredda non dava segni..e anche io mi sono accorto del tubo crepato solo quasi per coincidenza accendendo la moto con il serbatoio alzato e muovendo i tubi incriminati a casaccio... :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap:
.....KM 162750.... IO MI SONO FERMATO LEI NO!!!!!Immagine

XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”