Una noia che vorrei sistemare....

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

........boss la tua è un MY 2003 se non sbaglio...........io dicevo solo che secondo me se uno lo fà su un MY 2004 o successivo magari non cambia nulla, ma di certo male non gli fà! :D
Per il resto la tua analisi è corretta (e te pareva 8) ) e il fatto che tu non abbia avuto problemi rilevanti conferma che con il relè e la batteria giusta tutto dovrebbe andare per il meglio.........certo che se uno la usa spesso è meglio! :D
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
NonholaBMW
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 26 novembre 2004, 14:26
Località: Monza

Messaggio da NonholaBMW »

Ieri ho comprato il relais originale da 100 A, quello marchiato Hitachi, la moto a caldo praticamente non partiva più, se non dopo aver aspettato almeno 1 minuto, mentre a freddo l'avviamento era ancora accettabile nonostante decisivio impuntamenti, il relais l'ho pagato 50 €, la moto è ancora in garanzia ma mi ero rotto le scatole di elomosinare al concessionario la sostituzione in garanzia, perchè secondo lui era la batteria, ieri dopo la sostituzione la moto sembra un'altra il motorino d'avviamento frullava come se ci fosse una batteria del Turbostar di Lello, nessun impuntamento sia a caldo che a freddo.
Adesso vorrei fare la modifica Wulox e sono a chiedere e premetto che non ho visto il regolatore di tensione per cui vi chiedo:
1) Quanti fili escono dal regolatore?
2) Con che colori sono identificati positivo e negativo?
3) Da quanti A consigliate il fusibile?
4) I due cavi tirati dal regolatore che sezione è consigliata? E anche il negativo va al morsetto batteria?
Grazie in anticipo.
Ciao Nicola
Caponord RR
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

NonholaBMW ha scritto: 1) Quanti fili escono dal regolatore?
2) Con che colori sono identificati positivo e negativo?
3) Da quanti A consigliate il fusibile?
4) I due cavi tirati dal regolatore che sezione è consigliata? E anche il negativo va al morsetto batteria?
Grazie in anticipo.
Ciao Nicola
Ciao Nicola, guarda qua, ci sono tutte le risposte alle tue domande :

Immagine
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Okey raga grazie ancora a tutti , fare anche questa ultima (spero) modifica!!! ciao Paolo :wink:
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

....un consiglio........ i cavi conviene intercettarli nel faston che stà lato spina dell'impianto elettrico e non lato regolatore di tensione così una eventuale sostituzione del regolatore stesso è immediata e rapida :-)
Inoltre consiglio di dare un punto di saldatura al faston o di chiudere lo stesso con una crimpatrice apposita.

Ciao Ciao
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

renero ha scritto:....un consiglio........ i cavi conviene intercettarli nel faston che stà lato spina dell'impianto elettrico e non lato regolatore di tensione così una eventuale sostituzione del regolatore stesso è immediata e rapida :-)
Inoltre consiglio di dare un punto di saldatura al faston o di chiudere lo stesso con una crimpatrice apposita.

Ciao Ciao
Daccordo per la saldatura, non c'è niente di meglio di una saldatura per un buon contatto.

Invece io ho messo i cavi dal lato dal regolatore perche sulla mia anziana, mi sono accorto che i cavi erano perfetti prima della spina, ma invece molto ossidati subito dopo la spina e che proprio il contatto eletrico non era il massimo, faccendomi perdere parte della tensione. Del resto, l'ossidazione era tale dopo la spina che non riuscivo più nemmeno a saldare.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

elisocofra ha scritto: Del resto, l'ossidazione era tale dopo la spina che non riuscivo più nemmeno a saldare.
Che aria tira, dalle parti di Selestat? :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
NonholaBMW
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 26 novembre 2004, 14:26
Località: Monza

Messaggio da NonholaBMW »

Grazie Eli e grazie a Renero, domani pomeriggio si va di saldatore.
Vi tengo informati.
Ciao Nicola
Caponord RR
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

IERI: in mattinata dopo una tirata di 40 km... stop per la benza ed impuntamento totale del motorino.... due o tre tentativi...... sudore freddo.... poi è ripartita...
A pomeriggio lo stesso...
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

....minkia Francis.......e io credevo che abitando al mare di essere quello ridotto peggio dal punto di vista corrosione :D
Vabbè comunque l'effetto è il medesimo che la saldatura sia da un lato o dall'altro......
Mi sà che tra un paio di settimane vengo oltralpe per lavoro.......non prometto nulla ma magari una visita in alsazia, con sommo piacere, ci scappa! :-)
Ciao

R
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

renero ha scritto:....minkia Francis.......e io credevo che abitando al mare di essere quello ridotto peggio dal punto di vista corrosione .....
Ciao

R
Tranquillo Renero... la corrosione su quei cavi non dipende dalla salsedine marina. Probabilmente è una corrosione di origine galvanica, cioè generata da una corrente (debolissima ma presente anche a moto spenta) che può comunque circolare su quei cavi, oppure è l'effetto di una dispersione (impercettibile e probabilmente inevitabile). In genere su tutte le moto dopo qualche anno quei cavi tendono ad ossidarsi. Il fenomeno si accentua se si montano accessori (antifurto etc...) che richiamano corrente 24/24 h

Comunque non è un problema.

Lamps.
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

...............e io non ci avevo pensato per niente.........
papà ha buttato un sacco di soldi per farmi studiare :oops: :oops: :oops:
Ottima osservazione Ever.
:ok:
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
suki74
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1208
Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
Località: Stazzano

Messaggio da suki74 »

Per quello che dice Ardo, anche a me se mi fermo di colpo in autostrada (rifornimento) e riparto immediatamente, il motorino si impunta ma voci di corridoio dicono che dipenda dal motorino stesso che si scalda parecchio. Giusto? Come si risolve il problema?
Ciao.
elisabettariccardo@teletu.it
cell. 328/1680004
skype= rossi-riccardo
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

suki74 ha scritto: Come si risolve il problema?
Ciao.
Radicalmente, avendo la certezza di queste tre condizioni:

- batteria rigorosamente Yuasa e al 100%
- relais nuovo
- tensione di carica OK (in pratica, verifica se occorre modifica "Wulox")

Vi porto la testimonianza mia e di Pippino: entrambe le nostre CN si impuntavano, ora non accade più. Nel nostro caso, l'impuntamento era sostanzialmente dovuto alle scarse capacità di spunto delle batterie (commerciali di rango, ma pur sempre non yuasa)

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Anke io come MAX.
Dopo FIORE con tutte le modifike del caso, mai piu' avuto problemi
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”