DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da Lunico »

Eccovi la foto della famigerata vite:
Immagine

Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da BOBo »

Stàsira ag dàg do bè gìr a l'orba a vedèr sa sucèda:giullare: :giullare:
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
xrv
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
Località: Fogliano Redipuglia

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da xrv »

sergio ha scritto:
Ligos ha scritto:


Confermo la procedura……il mecca dove ho portato la mia CN ha fatto proprio così senza smontare il serbatoio …peccato che ha smanettato principalmente sulle viti e l’axone lo ha controllato un attimo dicendomi che non c’erano errori… :o :o ???? a quel punto ha smanettato per mezz’ora sulle viti alternano e tenendo sotto controllo i valori delle emissioni sull’apparecchi per il controllo dei fumi (vacuometro??) visto che con i Leovince, la “carburazione” andava ingrassata “manualmente” :o :o ….E’ migliorata ma non perfetta.
Leggendo questo post ne deduco che mi tocca andare da Fiore…….evidentemente l’axone è l’elemento principale per fare il CO …

Per il CO , ho portato la moto da Felice di Alba ( l'inventore del Lubriroll) . Per regolarlo, ha inserito le sonde negli appositi fori, attaccato l'axone e anche un affare bello grosso, dove segnava le percentuali del cilindro di destra e di sinistra.
Ha smanettato un po con le viti per portare il tutto a circa 1,85%. Prima della cura, avevo l'anteriore a 6,15 e il posteriore a 4,50.Ora la moto va che è una bellezza e consuma nettamente meno.
Si, si, voi continuate a guardare quello che fà il "mecca" senza capire cosa fà e come lo fà......
Molti di voi, (per fortuna non tutti) ancora non hanno capito la relazione che esiste tra allineamento dei corpi farfallati e regolazione del CO....
Vedete smanettare sulle viti (scoperte da poco tempo e guai a toccarle per alcuni).......
Io, da "ignorante in materia" :giullare: inizierei smontando il serbatorio per verificare lo stato del filtro aria e dei corpi farfallati per verificare se abbisognano di pulizia oppure no.....pulirei la scatola filtro motorino passo pasoo ecc ecc....
Liberi comunque di andare e fare ciò che volete
Ci mancherebbe
Ma dire che il serbatoi non và smontato per fare un lavoro "fatto bene" mi sembra un pò esagerato

Un saluto

Ho detto che Il serbatoio non è stato rimosso ma non ho detto che è stato rialzato…altrimenti il mecca non avrebbe potuto agire sulle viti….non ho mai detto che non serve sollevarlo…

In ogni caso dopo il CO, il miglioramento era insufficente, pertanto ho smontato il serbatoio per pulire l’airbox, il filtro era nuovo, ho svuotato il tubicino di drenaggio dell’olio che era pieno e ho pulito con cura il pistoncino del motorino passo/passo dell’aria (che era nero). Ho controllato le pippette delle candele verificando che non sfiammassero ma tutto era ok e le ho ho ribattute in modo da avere i 0,7 mm (visto che in origine (come mi sono state montate) la distanza tra gli elettrodi era oltre 1mm.
La moto è migliorata di brutto tanto che all’inizio ero convinto di aver risolto il problema.
Ma i consumi sono ancora elevati e qualche buco in erogazione purtroppo permane…(per cui migliora si, procedura consigliatissima, ma almeno nel mio caso non è assolutamente la soluzione).
Per cui visto che oltre guardare il meccanico e cercar di capire quello che fa senza esser sicuro di capire quello che fa, anche perché ad ogni domanda sembra di romper le balle per avere una risposta, ho deciso di portarla da Fiore,per capire se realmente è una questione di CO…

ciao
lamps
....le mie moto: XT600 - Tenerè -Africa Twin 1 - Africa Twin 2 - CN Rally Raid 1 - CN Rally Raid 2 la vendetta ....
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da sergio »

xrv ha scritto:
Per cui visto che oltre guardare il meccanico e cercar di capire quello che fa senza esser sicuro di capire quello che fa, anche perché ad ogni domanda sembra di romper le balle per avere una risposta, ho deciso di portarla da Fiore,per capire se realmente è una questione di CO…

ciao
lamps
Una questione di CO ...dici....può essere
Certo può essere ma che è stò CO ?
Il CO è l'indicatore della combustione che ti fà capire (attraverso lo strumento di analisi dei gas di scarico che non è l'AXONE !!) in che maniera brucia la miscela aria/benzina aspirata dal motore.
Si usa anche per controllare la combustione delle caldaie a gas di casa !!
Ma torniamo a noi
Dicevamo miscela aria/benzina.....
Quantità d'Aria che si può regolare (se c'è squilibrio tra i due cilindri)mediante le viti riprese da Lunico (ma la seconda vite dovè ??)
Aria che deve quindi entrare in quantità identica nei due cilindri e sempre Aria che può essere misurata (la quantità) supponendo che nel condotto di aspirazione si abbia la stessa depressione......
Quindi uguale depressione nei cilindri = quantitativo aria aspirata dal motore identica per entrambi i cilindri....
Situazione da verificare per prima cosa visto che con il passare dei km la quantità d'aria aspirata può cambiare tra un cilindro e l'altro...
Quindi regolata e resa identica la depressione nei cilindri (mediante vacuometro) si và a intervenire sull'altro parametro che genera la combustione e cioè la quantità di benzina iniettata.
La quantità di benzina iniettata la si può regolare solo attraverso l'AXONE (de li mortacci loro :giullare: :giullare: )
A parità di aria aspirata (per ottenerla devi avere la stessa depressione in aspirazione ricordi?) puoi iniettare +o- benzina (tramite axone)ottenendo nel primo caso un CO più alto (più benzina)che nel secondo caso CO più basso(meno benzina)
Questo e quanto....serve sapere
Poi Fiore ti spiegherà meglio tutto :wink:
Un saluto
e viva le viti :giullare:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
ZERBA-UTENTE BANNATO
BANNATO
Messaggi: 683
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 14:50

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da ZERBA-UTENTE BANNATO »

sergio ha scritto:
xrv ha scritto:
Per cui visto che oltre guardare il meccanico e cercar di capire quello che fa senza esser sicuro di capire quello che fa, anche perché ad ogni domanda sembra di romper le balle per avere una risposta, ho deciso di portarla da Fiore,per capire se realmente è una questione di CO…

ciao
lamps
Una questione di CO ...dici....può essere
Certo può essere ma che è stò CO ?
Il CO è l'indicatore della combustione che ti fà capire (attraverso lo strumento di analisi dei gas di scarico che non è l'AXONE !!) in che maniera brucia la miscela aria/benzina aspirata dal motore.
Si usa anche per controllare la combustione delle caldaie a gas di casa !!
Ma torniamo a noi
Dicevamo miscela aria/benzina.....
Quantità d'Aria che si può regolare (se c'è squilibrio tra i due cilindri)mediante le viti riprese da Lunico (ma la seconda vite dovè ??)
Aria che deve quindi entrare in quantità identica nei due cilindri e sempre Aria che può essere misurata (la quantità) supponendo che nel condotto di aspirazione si abbia la stessa depressione......
Quindi uguale depressione nei cilindri = quantitativo aria aspirata dal motore identica per entrambi i cilindri....
Situazione da verificare per prima cosa visto che con il passare dei km la quantità d'aria aspirata può cambiare tra un cilindro e l'altro...
Quindi regolata e resa identica la depressione nei cilindri (mediante vacuometro) si và a intervenire sull'altro parametro che genera la combustione e cioè la quantità di benzina iniettata.
La quantità di benzina iniettata la si può regolare solo attraverso l'AXONE (de li mortacci loro :giullare: :giullare: )
A parità di aria aspirata (per ottenerla devi avere la stessa depressione in aspirazione ricordi?) puoi iniettare +o- benzina (tramite axone)ottenendo nel primo caso un CO più alto (più benzina)che nel secondo caso CO più basso(meno benzina)
Questo e quanto....serve sapere
Poi Fiore ti spiegherà meglio tutto :wink:
Un saluto
e viva le viti :giullare:
amo i carburatori :D
Avatar utente
xrv
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
Località: Fogliano Redipuglia

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da xrv »

sergio ha scritto:
xrv ha scritto:
Per cui visto che oltre guardare il meccanico e cercar di capire quello che fa senza esser sicuro di capire quello che fa, anche perché ad ogni domanda sembra di romper le balle per avere una risposta, ho deciso di portarla da Fiore,per capire se realmente è una questione di CO…

ciao
lamps
Una questione di CO ...dici....può essere
Certo può essere ma che è stò CO ?
Il CO è l'indicatore della combustione che ti fà capire (attraverso lo strumento di analisi dei gas di scarico che non è l'AXONE !!) in che maniera brucia la miscela aria/benzina aspirata dal motore.
Si usa anche per controllare la combustione delle caldaie a gas di casa !!
Ma torniamo a noi
Dicevamo miscela aria/benzina.....
Quantità d'Aria che si può regolare (se c'è squilibrio tra i due cilindri)mediante le viti riprese da Lunico (ma la seconda vite dovè ??)
Aria che deve quindi entrare in quantità identica nei due cilindri e sempre Aria che può essere misurata (la quantità) supponendo che nel condotto di aspirazione si abbia la stessa depressione......
Quindi uguale depressione nei cilindri = quantitativo aria aspirata dal motore identica per entrambi i cilindri....
Situazione da verificare per prima cosa visto che con il passare dei km la quantità d'aria aspirata può cambiare tra un cilindro e l'altro...
Quindi regolata e resa identica la depressione nei cilindri (mediante vacuometro) si và a intervenire sull'altro parametro che genera la combustione e cioè la quantità di benzina iniettata.
La quantità di benzina iniettata la si può regolare solo attraverso l'AXONE (de li mortacci loro :giullare: :giullare: )
A parità di aria aspirata (per ottenerla devi avere la stessa depressione in aspirazione ricordi?) puoi iniettare +o- benzina (tramite axone)ottenendo nel primo caso un CO più alto (più benzina)che nel secondo caso CO più basso(meno benzina)
Questo e quanto....serve sapere
Poi Fiore ti spiegherà meglio tutto :wink:
Un saluto
e viva le viti :giullare:

..cose fosse il CO lo sapevo…come fosse la procedua per regolarlo…grande confusione !!!!!! :o …...grazie per la spiegazione, molto chiara e utile :ok1: …..almeno a te non ho rotto le balle…(spero… :oops: )

ciaooo e lamps
....le mie moto: XT600 - Tenerè -Africa Twin 1 - Africa Twin 2 - CN Rally Raid 1 - CN Rally Raid 2 la vendetta ....
Immagine
ZERBA-UTENTE BANNATO
BANNATO
Messaggi: 683
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 14:50

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da ZERBA-UTENTE BANNATO »

xrv ha scritto:
sergio ha scritto:
xrv ha scritto:
Per cui visto che oltre guardare il meccanico e cercar di capire quello che fa senza esser sicuro di capire quello che fa, anche perché ad ogni domanda sembra di romper le balle per avere una risposta, ho deciso di portarla da Fiore,per capire se realmente è una questione di CO…

ciao
lamps
Una questione di CO ...dici....può essere
Certo può essere ma che è stò CO ?
Il CO è l'indicatore della combustione che ti fà capire (attraverso lo strumento di analisi dei gas di scarico che non è l'AXONE !!) in che maniera brucia la miscela aria/benzina aspirata dal motore.
Si usa anche per controllare la combustione delle caldaie a gas di casa !!
Ma torniamo a noi
Dicevamo miscela aria/benzina.....
Quantità d'Aria che si può regolare (se c'è squilibrio tra i due cilindri)mediante le viti riprese da Lunico (ma la seconda vite dovè ??)
Aria che deve quindi entrare in quantità identica nei due cilindri e sempre Aria che può essere misurata (la quantità) supponendo che nel condotto di aspirazione si abbia la stessa depressione......
Quindi uguale depressione nei cilindri = quantitativo aria aspirata dal motore identica per entrambi i cilindri....
Situazione da verificare per prima cosa visto che con il passare dei km la quantità d'aria aspirata può cambiare tra un cilindro e l'altro...
Quindi regolata e resa identica la depressione nei cilindri (mediante vacuometro) si và a intervenire sull'altro parametro che genera la combustione e cioè la quantità di benzina iniettata.
La quantità di benzina iniettata la si può regolare solo attraverso l'AXONE (de li mortacci loro :giullare: :giullare: )
A parità di aria aspirata (per ottenerla devi avere la stessa depressione in aspirazione ricordi?) puoi iniettare +o- benzina (tramite axone)ottenendo nel primo caso un CO più alto (più benzina)che nel secondo caso CO più basso(meno benzina)
Questo e quanto....serve sapere
Poi Fiore ti spiegherà meglio tutto :wink:
Un saluto
e viva le viti :giullare:

..cose fosse il CO lo sapevo…come fosse la procedua per regolarlo…grande confusione !!!!!! :o …...grazie per la spiegazione, molto chiara e utile :ok1: …..almeno a te non ho rotto le balle…(spero… :oops: )

ciaooo e lamps
in pratica la quantità di benzina la controlla solo l'axone perchè è un parametro, un dato memorizzato...
L'aria invece è controllato dalla vite... nei carburatori anzi che 1 vite ci sono 2 aria e benzina...
le configurazioni sono diverse dai periodi, inverno ed estate il CO cambia
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da sergio »

xrv ha scritto:
..cose fosse il CO lo sapevo…come fosse la procedua per regolarlo…grande confusione !!!!!! :o …...grazie per la spiegazione, molto chiara e utile :ok1: …..almeno a te non ho rotto le balle…(spero… :oops: )

ciaooo e lamps
Figurati nessun problema..... :wink: provando a spiegarlo a tè come funziona mi schiarisco le idee anche io :giullare:
lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da Ligos »

sergio ha scritto:
Ligos ha scritto:


Confermo la procedura……il mecca dove ho portato la mia CN ha fatto proprio così senza smontare il serbatoio …peccato che ha smanettato principalmente sulle viti e l’axone lo ha controllato un attimo dicendomi che non c’erano errori… :o :o ???? a quel punto ha smanettato per mezz’ora sulle viti alternano e tenendo sotto controllo i valori delle emissioni sull’apparecchi per il controllo dei fumi (vacuometro??) visto che con i Leovince, la “carburazione” andava ingrassata “manualmente” :o :o ….E’ migliorata ma non perfetta.
Leggendo questo post ne deduco che mi tocca andare da Fiore…….evidentemente l’axone è l’elemento principale per fare il CO …

Per il CO , ho portato la moto da Felice di Alba ( l'inventore del Lubriroll) . Per regolarlo, ha inserito le sonde negli appositi fori, attaccato l'axone e anche un affare bello grosso, dove segnava le percentuali del cilindro di destra e di sinistra.
Ha smanettato un po con le viti per portare il tutto a circa 1,85%. Prima della cura, avevo l'anteriore a 6,15 e il posteriore a 4,50.Ora la moto va che è una bellezza e consuma nettamente meno.
Si, si, voi continuate a guardare quello che fà il "mecca" senza capire cosa fà e come lo fà......
Molti di voi, (per fortuna non tutti) ancora non hanno capito la relazione che esiste tra allineamento dei corpi farfallati e regolazione del CO....
Vedete smanettare sulle viti (scoperte da poco tempo e guai a toccarle per alcuni).......
Io, da "ignorante in materia" :giullare: inizierei smontando il serbatorio per verificare lo stato del filtro aria e dei corpi farfallati per verificare se abbisognano di pulizia oppure no.....pulirei la scatola filtro motorino passo pasoo ecc ecc....
Liberi comunque di andare e fare ciò che volete
Ci mancherebbe
Ma dire che il serbatoi non và smontato per fare un lavoro "fatto bene" mi sembra un pò esagerato

Un saluto

Allora, qui si parlava delle viti per smagrire il Co sull'iniettore e se non hai capito , te lo ripeto: PER ARRIVARE A QUELLE VITI, IL SERBATOIO NON VA SMONTATO .
Se poi vuoi anche pulire la scatola filtro e il filtro aria, ovvio che lo devi togliere, fin li ci arrivano anche i sassi......................
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da Lunico »

BOBo ha scritto:Stàsira ag dàg do bè gìr a l'orba a vedèr sa sucèda :giullare: :giullare:
Se se..
fa pòr Bobo, mo intanta at fagh ander avanti a te!! :ridi:
sergio ha scritto:...mediante le viti riprese da Lunico (ma la seconda vite dovè ??)
Boh...... :oops:
La prossima volta che apro la CN, la cerco, promesso! :wink:

Lampsss
Ultima modifica di Lunico il giovedì 26 novembre 2009, 20:53, modificato 1 volta in totale.
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da sergio »

Ligos ha scritto:

Allora, qui si parlava delle viti per smagrire il Co sull'iniettore e se non hai capito , te lo ripeto:
No guarda che se qui c'è uno che non ha capito a cosa servono quelle viti quello sei tu...
Ligos ha scritto:

Allora, qui si parlava delle viti per smagrire il Co sull'iniettore e se non hai capito , te lo ripeto:
Le viti non smagriscono un bel niente
Ligos ha scritto:
PER ARRIVARE A QUELLE VITI, IL SERBATOIO NON VA SMONTATO .
Perchè strilli ?
Anche se qualcuno è sordo possiamo tutti leggereper fortuna
Altri argomenti da trattare senza strillare ne hai? piuttosto che farci capire che per arrivare a quelle viti non serve smontare il serbatoio ma basta alzarlo ...... ?
Ligos ha scritto: Se poi vuoi anche pulire la scatola filtro e il filtro aria, ovvio che lo devi togliere, fin li ci arrivano anche i sassi......................
Sassi o no ti ci sono volute diverse pagine di post per farcelo capire a noi uomini di "sasso".....strillando :giullare:
Saluti
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
CapoMT
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 10:44
Località: Slovenija
Contatta:

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da CapoMT »

A me ha detto un meccanico dall Aprilia che devo viti anteriore chiudere e il vite posteriore aprire per mezzo giro. Non ho provato ancora. Questo mi ha detto se si vede se dall scarico va olio e consuma qualcosa in piu.
ACIM 2010 - Aprilia Caponord International Meeting e stato FANTASTICO!

Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da sergio »

CapoMT ha scritto:A me ha detto un meccanico dall Aprilia che devo viti anteriore chiudere e il vite posteriore aprire per mezzo giro. Non ho provato ancora. Questo mi ha detto se si vede se dall scarico va olio e consuma qualcosa in piu.
Ti hanno dato indicazioni troppo vaghe....
Quelle viti regolano l'allineamento dei cilindri e posso modificare il CO
per allineare i cilindri con quelle viti qui puoi vedere uno strumento costruito da MCR
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... &start=120
poi ti occorre uno strumento per leggere il valore del CO allo scarico (analizzatore dei gas di scarico da collegare sui collettori di scarico)
e infine ti occorre uno strumento di diagnosi tipo Axone o Tunedit Tuneboy che ti permetta di variare il valore del CO intervenendo sulla centralina
Ripeto, le indicazioni che ti hanno dato e che ti riferisci, sono troppo vaghe e se applicate posso creare più danno che altro....
Devi agire con "cognizione di causa" quando intervieni su quelle viti :wink:
Spero di essermi spiegato bene
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
CapoMT
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 10:44
Località: Slovenija
Contatta:

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da CapoMT »

Ho Capito. Lascio stare. Meglio che vado da uno che ha tutto come si deve.
ACIM 2010 - Aprilia Caponord International Meeting e stato FANTASTICO!

Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”