
Lampsss
sergio ha scritto:Si, si, voi continuate a guardare quello che fà il "mecca" senza capire cosa fà e come lo fà......Ligos ha scritto:Per il CO , ho portato la moto da Felice di Alba ( l'inventore del Lubriroll) . Per regolarlo, ha inserito le sonde negli appositi fori, attaccato l'axone e anche un affare bello grosso, dove segnava le percentuali del cilindro di destra e di sinistra.
Confermo la procedura……il mecca dove ho portato la mia CN ha fatto proprio così senza smontare il serbatoio …peccato che ha smanettato principalmente sulle viti e l’axone lo ha controllato un attimo dicendomi che non c’erano errori…![]()
???? a quel punto ha smanettato per mezz’ora sulle viti alternano e tenendo sotto controllo i valori delle emissioni sull’apparecchi per il controllo dei fumi (vacuometro??) visto che con i Leovince, la “carburazione” andava ingrassata “manualmente”
![]()
….E’ migliorata ma non perfetta.
Leggendo questo post ne deduco che mi tocca andare da Fiore…….evidentemente l’axone è l’elemento principale per fare il CO …
Ha smanettato un po con le viti per portare il tutto a circa 1,85%. Prima della cura, avevo l'anteriore a 6,15 e il posteriore a 4,50.Ora la moto va che è una bellezza e consuma nettamente meno.
Molti di voi, (per fortuna non tutti) ancora non hanno capito la relazione che esiste tra allineamento dei corpi farfallati e regolazione del CO....
Vedete smanettare sulle viti (scoperte da poco tempo e guai a toccarle per alcuni).......
Io, da "ignorante in materia"inizierei smontando il serbatorio per verificare lo stato del filtro aria e dei corpi farfallati per verificare se abbisognano di pulizia oppure no.....pulirei la scatola filtro motorino passo pasoo ecc ecc....
Liberi comunque di andare e fare ciò che volete
Ci mancherebbe
Ma dire che il serbatoi non và smontato per fare un lavoro "fatto bene" mi sembra un pò esagerato
Un saluto
Una questione di CO ...dici....può esserexrv ha scritto:
Per cui visto che oltre guardare il meccanico e cercar di capire quello che fa senza esser sicuro di capire quello che fa, anche perché ad ogni domanda sembra di romper le balle per avere una risposta, ho deciso di portarla da Fiore,per capire se realmente è una questione di CO…
ciao
lamps
amo i carburatorisergio ha scritto:Una questione di CO ...dici....può esserexrv ha scritto:
Per cui visto che oltre guardare il meccanico e cercar di capire quello che fa senza esser sicuro di capire quello che fa, anche perché ad ogni domanda sembra di romper le balle per avere una risposta, ho deciso di portarla da Fiore,per capire se realmente è una questione di CO…
ciao
lamps
Certo può essere ma che è stò CO ?
Il CO è l'indicatore della combustione che ti fà capire (attraverso lo strumento di analisi dei gas di scarico che non è l'AXONE !!) in che maniera brucia la miscela aria/benzina aspirata dal motore.
Si usa anche per controllare la combustione delle caldaie a gas di casa !!
Ma torniamo a noi
Dicevamo miscela aria/benzina.....
Quantità d'Aria che si può regolare (se c'è squilibrio tra i due cilindri)mediante le viti riprese da Lunico (ma la seconda vite dovè ??)
Aria che deve quindi entrare in quantità identica nei due cilindri e sempre Aria che può essere misurata (la quantità) supponendo che nel condotto di aspirazione si abbia la stessa depressione......
Quindi uguale depressione nei cilindri = quantitativo aria aspirata dal motore identica per entrambi i cilindri....
Situazione da verificare per prima cosa visto che con il passare dei km la quantità d'aria aspirata può cambiare tra un cilindro e l'altro...
Quindi regolata e resa identica la depressione nei cilindri (mediante vacuometro) si và a intervenire sull'altro parametro che genera la combustione e cioè la quantità di benzina iniettata.
La quantità di benzina iniettata la si può regolare solo attraverso l'AXONE (de li mortacci loro![]()
)
A parità di aria aspirata (per ottenerla devi avere la stessa depressione in aspirazione ricordi?) puoi iniettare +o- benzina (tramite axone)ottenendo nel primo caso un CO più alto (più benzina)che nel secondo caso CO più basso(meno benzina)
Questo e quanto....serve sapere
Poi Fiore ti spiegherà meglio tutto![]()
Un saluto
e viva le viti
sergio ha scritto:Una questione di CO ...dici....può esserexrv ha scritto:
Per cui visto che oltre guardare il meccanico e cercar di capire quello che fa senza esser sicuro di capire quello che fa, anche perché ad ogni domanda sembra di romper le balle per avere una risposta, ho deciso di portarla da Fiore,per capire se realmente è una questione di CO…
ciao
lamps
Certo può essere ma che è stò CO ?
Il CO è l'indicatore della combustione che ti fà capire (attraverso lo strumento di analisi dei gas di scarico che non è l'AXONE !!) in che maniera brucia la miscela aria/benzina aspirata dal motore.
Si usa anche per controllare la combustione delle caldaie a gas di casa !!
Ma torniamo a noi
Dicevamo miscela aria/benzina.....
Quantità d'Aria che si può regolare (se c'è squilibrio tra i due cilindri)mediante le viti riprese da Lunico (ma la seconda vite dovè ??)
Aria che deve quindi entrare in quantità identica nei due cilindri e sempre Aria che può essere misurata (la quantità) supponendo che nel condotto di aspirazione si abbia la stessa depressione......
Quindi uguale depressione nei cilindri = quantitativo aria aspirata dal motore identica per entrambi i cilindri....
Situazione da verificare per prima cosa visto che con il passare dei km la quantità d'aria aspirata può cambiare tra un cilindro e l'altro...
Quindi regolata e resa identica la depressione nei cilindri (mediante vacuometro) si và a intervenire sull'altro parametro che genera la combustione e cioè la quantità di benzina iniettata.
La quantità di benzina iniettata la si può regolare solo attraverso l'AXONE (de li mortacci loro![]()
)
A parità di aria aspirata (per ottenerla devi avere la stessa depressione in aspirazione ricordi?) puoi iniettare +o- benzina (tramite axone)ottenendo nel primo caso un CO più alto (più benzina)che nel secondo caso CO più basso(meno benzina)
Questo e quanto....serve sapere
Poi Fiore ti spiegherà meglio tutto![]()
Un saluto
e viva le viti
in pratica la quantità di benzina la controlla solo l'axone perchè è un parametro, un dato memorizzato...xrv ha scritto:sergio ha scritto:Una questione di CO ...dici....può esserexrv ha scritto:
Per cui visto che oltre guardare il meccanico e cercar di capire quello che fa senza esser sicuro di capire quello che fa, anche perché ad ogni domanda sembra di romper le balle per avere una risposta, ho deciso di portarla da Fiore,per capire se realmente è una questione di CO…
ciao
lamps
Certo può essere ma che è stò CO ?
Il CO è l'indicatore della combustione che ti fà capire (attraverso lo strumento di analisi dei gas di scarico che non è l'AXONE !!) in che maniera brucia la miscela aria/benzina aspirata dal motore.
Si usa anche per controllare la combustione delle caldaie a gas di casa !!
Ma torniamo a noi
Dicevamo miscela aria/benzina.....
Quantità d'Aria che si può regolare (se c'è squilibrio tra i due cilindri)mediante le viti riprese da Lunico (ma la seconda vite dovè ??)
Aria che deve quindi entrare in quantità identica nei due cilindri e sempre Aria che può essere misurata (la quantità) supponendo che nel condotto di aspirazione si abbia la stessa depressione......
Quindi uguale depressione nei cilindri = quantitativo aria aspirata dal motore identica per entrambi i cilindri....
Situazione da verificare per prima cosa visto che con il passare dei km la quantità d'aria aspirata può cambiare tra un cilindro e l'altro...
Quindi regolata e resa identica la depressione nei cilindri (mediante vacuometro) si và a intervenire sull'altro parametro che genera la combustione e cioè la quantità di benzina iniettata.
La quantità di benzina iniettata la si può regolare solo attraverso l'AXONE (de li mortacci loro![]()
)
A parità di aria aspirata (per ottenerla devi avere la stessa depressione in aspirazione ricordi?) puoi iniettare +o- benzina (tramite axone)ottenendo nel primo caso un CO più alto (più benzina)che nel secondo caso CO più basso(meno benzina)
Questo e quanto....serve sapere
Poi Fiore ti spiegherà meglio tutto![]()
Un saluto
e viva le viti
..cose fosse il CO lo sapevo…come fosse la procedua per regolarlo…grande confusione !!!!!!…...grazie per la spiegazione, molto chiara e utile
…..almeno a te non ho rotto le balle…(spero…
)
ciaooo e lamps
Figurati nessun problema.....xrv ha scritto:
..cose fosse il CO lo sapevo…come fosse la procedua per regolarlo…grande confusione !!!!!!…...grazie per la spiegazione, molto chiara e utile
…..almeno a te non ho rotto le balle…(spero…
)
ciaooo e lamps
sergio ha scritto:Si, si, voi continuate a guardare quello che fà il "mecca" senza capire cosa fà e come lo fà......Ligos ha scritto:Per il CO , ho portato la moto da Felice di Alba ( l'inventore del Lubriroll) . Per regolarlo, ha inserito le sonde negli appositi fori, attaccato l'axone e anche un affare bello grosso, dove segnava le percentuali del cilindro di destra e di sinistra.
Confermo la procedura……il mecca dove ho portato la mia CN ha fatto proprio così senza smontare il serbatoio …peccato che ha smanettato principalmente sulle viti e l’axone lo ha controllato un attimo dicendomi che non c’erano errori…![]()
???? a quel punto ha smanettato per mezz’ora sulle viti alternano e tenendo sotto controllo i valori delle emissioni sull’apparecchi per il controllo dei fumi (vacuometro??) visto che con i Leovince, la “carburazione” andava ingrassata “manualmente”
![]()
….E’ migliorata ma non perfetta.
Leggendo questo post ne deduco che mi tocca andare da Fiore…….evidentemente l’axone è l’elemento principale per fare il CO …
Ha smanettato un po con le viti per portare il tutto a circa 1,85%. Prima della cura, avevo l'anteriore a 6,15 e il posteriore a 4,50.Ora la moto va che è una bellezza e consuma nettamente meno.
Molti di voi, (per fortuna non tutti) ancora non hanno capito la relazione che esiste tra allineamento dei corpi farfallati e regolazione del CO....
Vedete smanettare sulle viti (scoperte da poco tempo e guai a toccarle per alcuni).......
Io, da "ignorante in materia"inizierei smontando il serbatorio per verificare lo stato del filtro aria e dei corpi farfallati per verificare se abbisognano di pulizia oppure no.....pulirei la scatola filtro motorino passo pasoo ecc ecc....
Liberi comunque di andare e fare ciò che volete
Ci mancherebbe
Ma dire che il serbatoi non và smontato per fare un lavoro "fatto bene" mi sembra un pò esagerato
Un saluto
Se se..BOBo ha scritto:Stàsira ag dàg do bè gìr a l'orba a vedèr sa sucèda![]()
Boh......sergio ha scritto:...mediante le viti riprese da Lunico (ma la seconda vite dovè ??)
No guarda che se qui c'è uno che non ha capito a cosa servono quelle viti quello sei tu...Ligos ha scritto:
Allora, qui si parlava delle viti per smagrire il Co sull'iniettore e se non hai capito , te lo ripeto:
Le viti non smagriscono un bel nienteLigos ha scritto:
Allora, qui si parlava delle viti per smagrire il Co sull'iniettore e se non hai capito , te lo ripeto:
Perchè strilli ?Ligos ha scritto:
PER ARRIVARE A QUELLE VITI, IL SERBATOIO NON VA SMONTATO .
Sassi o no ti ci sono volute diverse pagine di post per farcelo capire a noi uomini di "sasso".....strillandoLigos ha scritto: Se poi vuoi anche pulire la scatola filtro e il filtro aria, ovvio che lo devi togliere, fin li ci arrivano anche i sassi......................
Ti hanno dato indicazioni troppo vaghe....CapoMT ha scritto:A me ha detto un meccanico dall Aprilia che devo viti anteriore chiudere e il vite posteriore aprire per mezzo giro. Non ho provato ancora. Questo mi ha detto se si vede se dall scarico va olio e consuma qualcosa in piu.