Frizione ko

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Frizione ko

Messaggio da Giampaolo »

8)

qua avevo postato il lavoro alla frizione......

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 07&t=26547

La valvolina è questa la C ed è in vendita anche in metallo ..per provarla ci soffiate dentro.. ha solo un senso di uscita..c'è pure una freccia di indicazione ...a e b sono i due tubi per il vacuometro.



Immagine
Avatar utente
AndreaFriulToscano
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1305
Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 22:09
Moto: Aprilia Caponord ETV1000
Tel: 3356617888
Località: San Miniato (PI)

Re: Frizione ko

Messaggio da AndreaFriulToscano »

Anche io ho qualche problemino alla frizione, mi spiego meglio: a freddo la frizione fa il suo dovere ma a caldo inizia a slittare se apro il gas in modo deciso per poi prendere nuovamente; premetto alcune cose Fiore a settembre mi ha sostituito cuscinetto frizione e gommino attuatore da allora ho fatto solo 4000 km, la moto da fine ottobre fino ad una settimana fa non è stata usata e in questo frangente di tempo ho sostituito il manubrio con quello RR e forse ho sbatacchiato un pò la vaschetta del liquido frizione. Ora cosa potrebbe essere causa del problema? Aria nel circuito o lle valvoline citate da Sting? Tengo a precisare che la moto ha 51000km e che senza accelerate improvvise a freddo e a caldo il problema non si nota ma é noioso se devo fare un sorpasso veloce. Grazie per i suggerimenti
Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: ciò che conta è il coraggio di andare avanti.
Immagine
Avatar utente
Aleevo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1758
Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 18:37
Moto: Aprilia Tuono Old v60
Località: provincia di Lecco

Re: Frizione ko

Messaggio da Aleevo »

...lo "sbattimento" ipotetico della vaschetta in fase di montaggio manubrio RR non può creare il fenomeno che lamenti ! se fosse un problema di aria o spurgo del comparto comando frizione, si manifesterebbe con uno stacco poco "progressivo" della frzizione ..il discorso slittamento invece è da imputare , come giustamente indica Sting, alla temperatura e quindi alla sua viscosità dell'olio che è direttamente responsabile del comportamento della frizione"sotto sforzo" in momenti di picchi di coppia !

sarebbe interessante sapere quale olio utilizzi e da quanti km campeggia nel rotax...

Cmq sia, sin dai primissimi tempi da possessore Caponord ho sempre percepito "leggere pulsazioni" alla leva in fase di "tiraggio" ...e un comportamento davvero mediocre di tale sistema...insomma...tutte le moto che ho fin ora posseduto , con comando frizione a filo, non mi hanno mai dato ne creato questo comportamento che definirei "brutto"...passami il termine... soprattutto quando ci si trova a "giocare " di frizione in molte situazioni o in partenze dal semaforo con moto da 250 Kg...
" Tanti Km....tanta benzina..."



Immagine
Avatar utente
AndreaFriulToscano
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1305
Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 22:09
Moto: Aprilia Caponord ETV1000
Tel: 3356617888
Località: San Miniato (PI)

Re: Frizione ko

Messaggio da AndreaFriulToscano »

Tagliando fatto da Fiore a settembre percorsi circa 4000 km e in quell'occasione ho fatto cambiare cuscinetto frizione e gommino attuatore.
Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: ciò che conta è il coraggio di andare avanti.
Immagine
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Frizione ko

Messaggio da Sting AB »

Dunque, premetto che cambiando le valvoline di flusso dell'antisaltellamento io ho risolto il problema, anche se ancora non l'ho provata sotto sforzo a motore molto caldo, vanno cmq fatte altre considerazioni:

1: se l'impianto non è ben spurgato l'aria contenuta nel circuito si espande col calore, mettendo in pressione l'impianto e "facilitando" lo slittamento della frizione
2: se l'olio frizione è molto vecchio, essendo igroscopico, contiene molta acqua che con il calore si trasforma in vapore e mette in pressione l'impianto... e la frizione slitta
3: se le molle spingidisco della frizione sono molto vecchie e snervate potrebbero non spingere a sufficienza i dischi l'uno sull'altro... e la frizione slitta
4: se la pompa frizione o l'attuatore hanno il pistoncino rigato o i gommini logorati lo scorrimento del pistoncino può risultare ritardato o addirittura impedito nella parte finale della corsa... e la frizione slitta

...in pratica le cause possono essere molteplici e a volte concomitanti, io ho fatto così:
Ho sostituito la pompa frizione con altra in perfette condizioni (grazie Giampy)
Ho sostituito l'attuatore con altro in ergal a pistoncino maggiorato (grazie Josè)
Ho sostituito il pacco dischi guarniti con altri presi sulla baia (grazie Moma)
Ho sostituito le valvoline di flusso unidirezionali dell'antisaltellamento (grazie Enrico)

Per ora, oltre ai netti miglioramenti sulla progressività della frizione, tutto sembra funzionare a dovere, vi saprò dire meglio dopo il weekend, l'unico passo che mi resta da fare è di sostituire le molle spingidisco, ma Enrico (il mecca) mi ha detto che secondo lui sono ancora buone :roll:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Frizione ko

Messaggio da bugio »

Stasera visto che avevo una piccola perdita sotto l'attuatore ho provveduto a smontarlo per sostituirlo. Il pistoncino l'ho trovato in condizioni pietose, pieno di morchia nera :roll:
Visto che ho avuto difficoltà a togliere il gommino ( temevo di danneggiarlo ) ho preferito mettere l'intero attuatore che ho tolto dalla tuono.

Non ho scaldato bene la moto ma sembrava che non slittasse più anche cambiando a gas full open... :roll:
Paracarro zen
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Frizione ko

Messaggio da Sting AB »

La mia se apro di brutto continua a slittare, sono in attesa delle molle spingidisco nuove, se anche con quelle continua a slittare vuol dire che il pacco dischi guarniti della baia era una sola :roll:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Aleevo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1758
Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 18:37
Moto: Aprilia Tuono Old v60
Località: provincia di Lecco

Re: Frizione ko

Messaggio da Aleevo »

Sicuro che l'intero pacchetto di dischi abbia il corretto "spessore" totale ?..sai a questi livelli basta poco materiale in più per far lavorare male l'intero comparto frizione !..azz strano però... :roll: :roll:

Facci sapere Sting ! ...
" Tanti Km....tanta benzina..."



Immagine
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Frizione ko

Messaggio da Sting AB »

Aleevo ha scritto:Sicuro che l'intero pacchetto di dischi abbia il corretto "spessore" totale ?..sai a questi livelli basta poco materiale in più per far lavorare male l'intero comparto frizione !..azz strano però... :roll: :roll:

Facci sapere Sting ! ...
Ordinate molle due settimane fa, Enrico mi ha detto che mamma Aprilia le ha messe in consegna per la seconda settimana di aprile :evil: e meno male che a Pontedera avevano risolto i problemi dei ricambi... mi conveniva comprare le molle sulla baia :roll:

Cmq non so quale sia il corretto spessore totale del pacco frizione, ma se ci fosse materiale in più credo che il problema non sarebbe lo slittamento ma una tendenza a non staccare, forse il problema è il materiale in meno... boh
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
brucaliffo
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5686
Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
Moto: ETV 1000 Caponord
Località: Cuneo

Re: Frizione ko

Messaggio da brucaliffo »

Sting AB ha scritto:Cmq non so quale sia il corretto spessore totale del pacco frizione, ma se ci fosse materiale in più credo che il problema non sarebbe lo slittamento ma una tendenza a non staccare, forse il problema è il materiale in meno... boh
Sul manuale del v990 ci sono alcune indicazioni su cosa controllare

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Frizione ko

Messaggio da Sting AB »

Grazie Bruco 8)
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
xdriver
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 42
Iscritto il: lunedì 19 marzo 2012, 23:30
Località: lecce
Contatta:

Re: Frizione ko

Messaggio da xdriver »

molle montate?
la mia frizione "pulsa" possibile con soli 11000km , anche se la moto è del 2004?
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Frizione ko

Messaggio da Sting AB »

xdriver ha scritto:molle montate?
la mia frizione "pulsa" possibile con soli 11000km , anche se la moto è del 2004?
Molle montate e problema risolto :wink: okkio che se la frizione pulsa sulla leva quando la tiri molto probabilmente hai il cuscinetto frizione da sostituire, è un lavoro facile ed economico ma da fare al più presto prima che qualche sfera ti vada a finire in circolo :roll:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Frizione ko

Messaggio da Moma »

Ce lo potevi anche dire :truzzo: :truzzo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Frizione ko

Messaggio da Sting AB »

Moma ha scritto:Ce lo potevi anche dire :truzzo: :truzzo:
Prima di rispondere dovevo collaudare per bene :tie: mo ve l'ho detto :ridi:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”