B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:...Quindi si conferma che non è assolutamente maldestro applicare lubrificante sui filetti PURCHE' la coppia di serraggio sia adeguata (ripeto: sicuramente più bassa di un serraggio a secco).

B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:...Quindi si conferma che non è assolutamente maldestro applicare lubrificante sui filetti PURCHE' la coppia di serraggio sia adeguata (ripeto: sicuramente più bassa di un serraggio a secco).
Ciao, grazi eper la risposta:B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:carlodg ha scritto: La chiave dinamometrica è una bella invenzione, elimina incertezze e previene guasti: averla tra gli attrezzi è cosa buona E TI GARANTISCO che la differenza è tanta rispetto a come chiudi a "braccio e buon senso".
Ciao Carlo!carlodg ha scritto:Ciao, grazi eper la risposta:B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:carlodg ha scritto: La chiave dinamometrica è una bella invenzione, elimina incertezze e previene guasti: averla tra gli attrezzi è cosa buona E TI GARANTISCO che la differenza è tanta rispetto a come chiudi a "braccio e buon senso".
La mia esperienza in chiavi dinamometriche mi porta tranquillamente a dire che, dopo che ho effettuato tarature a circa 25 diverse chiavi di tre marche diverse (dalle più piccole a quelle per le ralle delle gru) per 10 anni di seguito, il delta è molto spesso elevatissimo in relazione alla tollerenza di errore per ogni singola chiusura da fare, tenere con sè il foglio con la taratura e correggere la chiusura.
Tolleranza di errore che quasi sempre nessuno conosce.
Avete mai visto un meccanico col foglio della taratura e delle tolleranza delle chiussure appeso in officina vicino alle chiavi?
Inoltre tutti dicono: l'ho fatta tarare ...................... ma poi non vanno mai a leggere il risultato.
Spesso la prova della ripetibilità della lettura da risultati diversi e ben in pochi pensano di rottamare la chiave ...
Credimi, per le ruote a 5 dadi della mia Focus 90 cavalli il bracciometro va benissimo!!!![]()
Ciao
Carlo
DINO64 ha scritto: Presumo va smontata la testa.
La candela nuova anche se non è a battuta è tirata a 20 nm,la moto parte e gira bene a viaggiare così cosa succede?
Questo attrezzo potrebbe andare bene se ci fosse il filetto solo sporco o leggermente rovinato, nel tuo caso mi sembra di aver capito che il filetto è venuto via in parte sulla candela vecchia, quindi questo dove manca materiale non fa nessun riporto, in secondo luogo le grife sono filettate, quando le apri si devono inserire perfettamente nel filetto della candela, ma se il tuo filetto è mangiato, questo arnese non riesci neppure a posizionarloDINO64 ha scritto: Un gran bel lavoro cavolo....
Ho trovato questo in rete http://www.foxcar.it/prodotto/kit-di-7- ... andelette/
Speriamo che funzioni
Questa candela ha un passo di 12X1,25 e la tenuta la fa la rondella sotto l'esagono della candela.ELBANO ha scritto: Normalmente la candela ha una filettatura cilindrica passo fine ...la tenuta la fa il passo...nel tuo caso..la fa' la " grippatura" del filetto...
Io non mi fiderei...
Inoltre...visto che la candela non e' tutta avvitata...hai perso anche un pochino di rapporto di compressione...Anche se questo e' l" ultimo dei tuoi problemi...
Elbano.
Futuromane ha scritto:Questa candela ha un passo di 12X1,25 e la tenuta la fa la rondella sotto l'esagono della candela.ELBANO ha scritto: Normalmente la candela ha una filettatura cilindrica passo fine ...la tenuta la fa il passo...nel tuo caso..la fa' la " grippatura" del filetto...
Io non mi fiderei...
Inoltre...visto che la candela non e' tutta avvitata...hai perso anche un pochino di rapporto di compressione...Anche se questo e' l" ultimo dei tuoi problemi...
Elbano.
Proprio perchè il filetto è cilindrico non puo fare la tenuta sul filetto, per questo servirebbe un filetto conico