INNESTO BENZINA DISASTROSO

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

lello ha scritto:Scusate ma e' la prima volta che scrivo qua e nn so ancora bene come funziona l'ambaradan. Sono iscritto alla ML Aprilia 1000 e la mail mi arrivano via e-mail direttamente. Come mai nn succede qua'. C'e' qlc che mi delucida un po su come usare questo forum?
Ciao
Lello
Milano
CN 7/03
Entusiasta!!!
ciao Lello e benvenuto! :wink:
qui non ti vengono inviate mail quasi mai se non per segnalazioni di incontri e manutenzione sito e forum...
senza nulla togliere alle MList il sito è uno strumento + complesso, completo e ovviamente con costi maggiori (gratis x gli utenti)
Il forum come hai visto è diviso in sezioni dedicate...una raccomandazione :
prima di inserire nuovi post, cercare con apposita funzione ...è molto probabile al 98% che l'argomento sia stato trattato. facendo un reply...il post tornerà in cima all'elenco essendo ordinati in base alle date.
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Re: sgaio

Messaggio da gigabike »

>Perchè dovrei cambiare moto? I difetti, sia di progettazione che di post-vendita, vanno sviscerati perchè con l'omertà non si cambia nulla! Oppure è meglio stare zitti e far credere che siano tutte rose e fiori per non fare la figura di chi è rimasto fregato?

Hai ragione, noi italiani abbiamo un po' la tendenza a nascondere le eventuali fregature.
Io non mi sento fregato anche se ammetto che quest'estate in Grecia ero molto arrabbiato ed ho meditato di vendera la mia Capo.
Però è anche vero che due guasti in 55.000 km li posso anche accettare, credo.

>Purtroppo l'Aprilia non capisce che non basta vendere le moto, occorre anche seguirle bene perchè ormai con il passa parola e con la comunicazione globale si riesce a stanare qualsiasi magagna e un cliente scontento non fa certo una buona pubblicità...

Già, infatti è così che ho ottenuto la sostituzione del mono in garanzia.

>La Caponord è un'ottima moto affetta dai tipici problemucci all'italiana, vedi ammortizzatore sottodimensionato, pastiglie freni ridicole, impianto elettrico instabile e ora, anche l'innesto benzina che può provocare l'incendio della moto!

E' vero, ma sulle 2004 l'ammortizzatore è stato modificato, io le pastiglie le cambio ogni 2 tagliandi, le magagne all'impianto elettrico nel mio caso si sono verificate a partire dai 44.000 km ed era il regolatore di tensione che si stava rompendo. Per fortuna non sono andato a fuoco.

>Però, finchè non tocca la propria moto sembra quasi che siano solo lamentele ingiustificate come quelle di Ardocapo che poi passa pure per rompicoglioni. Poi quando capita il difetto ci si incazza (giustamente!) e si dice la verità su tutte quelle cose che prima erano solo problemi di altri...

Però dai, qua dentro mi sembra che nessuno sia stato zitto quando qualcosa non andava.

>E così salta fuori che l'assistenza è impreparata (salvo pochi casi) e che il servizio post-vendita non fa il suo dovere...

E' vero, sono troppo poche le concessionarie davvero in grado di metterci le mani con cognizione di causa, ma anche in questo caso, mi sembra che abbiamo sviscerato l'argomento no?

>Ora, dopo 22.000 km so che la moto è eccezionale per il turismo in coppia (mia moglie è innamorata della sua "poltrona") ma, detto onestamente, tu Costantino, ti fideresti a fare un viaggio a Caponord?

Io sono partito per il Marocco quando la mia Capo aveva 23.000 km e sono tornato con 9000 km in più sul contakm ed un sorriso a 44 denti stampato in faccia. Per Caponord partirei domani. Per lo Zaire forse no, sono ancora "ferito" dal carroattrezzi...

>Vedi, io stavo accarezzando l'idea di andarci ma non so se lo farò con questa moto che porta pure il nome della località più ambita dai motociclisti

E allora secondo me dovresti disfartene, non è bello avere un mezzo di cui non ci si fida.

> non so neanche se qualche ETV 1000 ci sia arrivata a Caponord... Accendere la moto tutte le mattine e vedere la lancetta del tachimetro che arriva a 180, o resettare la scritta EFI 1 che nessuno mi ha ancora spiegato cosa vuol dire, o aspettare che la sospensione posteriore ceda come è capitato a tutti... non è certo un bel modo di godersi la moto.

Ripeto il consiglio suindicato.

>L'Aprilia ha uno stupendo centro di progettazione e prove simulate (l'abbiamo visto all'AWM) ma viene quasi il sospetto che tutti quei bei giochini abbiano sostituito il collaudo su strada fatto da migliaia di km in varie condizioni.

Credo sia in parte vero, cioè, se una volta c'erano 10 collaudatori kilometristi ora forse ce ne sono 5 ed il resto lo fa il simulatore che... per quanto simuli, non sarà mai la strada con le vere buche, il vero caldo, il vero peso, le vere curve, la vera pioggia... ecc ecc

>Quasi quasi preferisco la Guzzi, almeno non sbandiera una tecnologia da roulette russa ed i suoi difetti fanno parte delle sue caratteristiche... :lol: Di moto ne ho avute tante ma nessuna mi ha dato i problemi che ho avuto con l'Aprilia

Io ne ho avute 5, tutte giapponesi, e mai con nessuna avevo fatto 36.500 km in un anno godendo così tanto. Che poi avrei potuto farlo anche con una GS o una Varadero non ci sono dubbi, ma la Caponord era e resta migliore.

>non abbiamo bisogno delle moto da GP su strada: abbiamo bisogno di moto che funzionino! :evil:
Vabbe', dopo questo sfogo, potrò solo far compagnia ad Ardocapo... :wink:
Ciao! :P

Credo che nessuno abbia ragione e nessuno abbia torto, c'è solo l'esperienza personale. Insomma, qual'è il fine di questo forum? Esaltare la moto? Demolirla? Aiutarci? Farla comprare agli altri? Forse tutti, forse nessuno. Io sono qua per "sapere". Sapere cosa posso aspettarmi dalla mia moto. Ora so che la prossima volta che al prossimo viaggio che farò non mancherà nella mia borsa un innesto benzina nuovo.... E' triste, lo so. Ma io nella Capo, ci credo ancora!... finché non prenderà fuoco, ovviamente :-(

Ciaooooooooo
Dategli il gas, non fate la guerra.
serat
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 59
Iscritto il: martedì 1 luglio 2003, 11:06
Località: cagliari

Messaggio da serat »

carlodg ha scritto:Scusate, ma non vorrei che arrivassero allarmismi falsi.

Sembra, dico sembra, che il problema NON riguardi il pezzo, ma il montaggio o lo smontaggio.
Ad esempio se pulite il filtro aria dovete:
Togliere le fiancatine
Togliere i fermi sui rubinetti
Alzare piano e con cura il serbatoio e staccare i rubinetti prima di aver alzato troppo il serbatoio

Stessa cura nel rimetterli. Il pezzo non si rompe.

I due rubinetti di andata e ritorno costano in totale 3,00 euro

Lamps
Certo Carlodg sono daccordo con te niente allarmismi, però il problema è troppo serio per essere sottovalutato, del resto non credo che tutti quelli che hanno lamentato perdite di benzina, abbiano, in maniera sonsiderata, eseguito manutenzioni "fai da te" senza le dovute cognizioni tecniche allora, ancora una volta, la responsabilità è dell'Aprilia o di chi per loro (vedi meccanici autorizzati)


salute
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Ragazzi innanzitutto già da Dicembre 2001 l' Aprilia non riconosce come garanzia la sostituzione di quel raccordo in quanto non è difettoso ed è impossibile che si rompa di suo.

Poi quando si monta il serbatoio Benza, si deve stare attenti che il tubo sotto sia libero,chiaro che se chiudete il serbatoio
con il tubo in sforzo l'innesto prima o poi cede.Innoltre si deve stare attenti in fase di smontaggio a non dare strattoni,tironi.............è lo stesso pezzo,ma stesso di tutti i 916/996 e qui c'era lo stesso problema quando qualcuno montava o toglieva il serbatoio senza le dovute precauzioni.

Anche Rsv ne ha in ritorno, ed è chiaro che se uno va a chiuderlo male o a metterlo in sforzo si ottiene lo stesso risultato, già successo anche questo.......... però non è problema del pezzo sia ben chiaro.

Capita sempre dopo che almeno una volta è stato alzato il serbatoio.............. di suo non si rompe state tranquilli come affidabilità del pezzo,chiaro se montato correttamente,altrimenti qualsiasi canna benza messa in sforzo prima o poi cede o il raccordo o la canna..............


Ciao Fiore
naino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: lunedì 29 settembre 2003, 9:59

Messaggio da naino »

Ragazzi, sono qui, so di aver scatenato un gran putiferio, ma secondo me, la rete di vendita Aprilia fa parte delle responsabiltà che Aprilia si assume. Ho tagliandato la moto sempre puntualmente dal concessionario monomarca Aprilia di Treviso. Secondo me che il pezzo sia sano e il concessionario abbia sbagliato (cosa che dubito perchè la moto non si incendia 1800 km. dopo il tagliando ma molto prima) non cambiano le carte in tavola. Aprilia doveva immediatamente sostituire la moto e dopo prendersela col concessionario. IO E MIA MOGLIE ABBIAMO RISCHIATO LA VITA, E ON ME QUALCHE ALTRA DECINA DI PERSONE IN CODA SULLA COSTIERA AMALFITANA.
Ho una piccola casa di spedizioni, e, quando appalto un servizio ad un'altra azienda, se le cose non vanno per il verso giusto, il mio cliente se la rende GIUSTAMENTE con me non con l'azienda a cui ho appaltato il servizio.
LA RETE DI VENDITA E' APRILIA. Perchè non mi hanno ancora detto da cosa è dipeso l'incendio? Penso che sia un mio diritto saperlo.
Parla una persona che vorrebbe ancora essere in sella alla propria CN, ma che purtroppo non riuscirà a rimontanrci tanto presto!!!!!
Ciao a tutti.

P.S. Vi comunicherò le date di apparizione dei servizi in TV e sui maggiori quotidiani in stampa.
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

tubo

Messaggio da gigabike »

Ma perché, prima di scatenare questo putiferio, non vai direttamente a Noale?? Vai all'ingresso e chiedi di parlare con il responsabile delle garanzie o un tecnico che lavora sulla Caponord o con lo stesso Alberti, progettista della moto. Sei di Treviso, che ti ci vuole a fare un salto a Noale?

Io credo che Fiore abbia ragione (cioè, so che ha ragione perché ho chiesto in giro a quelli che hanno Triumph e Ducati) ma il problema allora non cambia ma assume una diversa sfumatura: Mi spiego. Se il pezzo, di per sè, non si rompe, ma può cedere con montaggi e smontaggi poco delicati, non vuol dire che il difetto non c'è. E' come dire che un servizio di cristalleria di per sè non va in frantumi ma se lo trasporti in una busta di plastica in sella ad un cavallo al galoppo è ovvio che si rompa... A roma si dice "grazie al cazzo"... Traslato in termini "caponordistici", se quel pezzo soffre montaggi e smontaggi poco delicati, è evidente che ci vuole un pezzo diverso! E' questione di sforzi a cui il componente è soggetto. Se per fare la manutenzione occorre smontarlo ogni volta, ci vuole un connettore più resistente, anche ad eventuali involontari strattoni (che possono sempre capitare).
Anche io, di mio, non mi "rompo"... ma se mi passa sopra un Katerpillar divento un tappeto!!

Non so se mi sono spiegato... :giullare:
Dategli il gas, non fate la guerra.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Ragazzi io ho ceracto sempre di capire il motivo per cui un pezzo così si può rompere.......................ma sganciarsi questo è "IMPOSSIBILE".

Se uno mi dice che si è rotto,o Or che perde posso comprende, ma che si sganci una volta agganciato questo è "IMPOSSIBILE"". Una volta agganciato o si straccia o resta agganciato su questo non ci piove ............Aprilia o non Aprilia.


Ciao Fiore
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Messaggio da Sgaio »

bikelink ha scritto:
Sgaio ha scritto:
bikelink ha scritto:2) x Sgaio...di caponord a caponord...ce ne sono state...mi pare che tu ti faccia problemi che nella stragrande maggioranza non esistono.
O forse sono uno dei pochi che li denuncia questi problemi... Confermo quello che ho detto: quando toccherà anche a te, vedremo...
bikelink ha scritto:5) E' chiaro che se la moto è stata tagliandata solo da Aprilia, Aprilia deve intervenire, anzi , secondo me a rimetterci dovrebbe essere il concessionario...che ha fatto i lavori...
si chiama "Assumersi responsabilità".
Secondo te, Baroncelli di Trieste si è assunto le sue responsabilità quando, pochi km dopo il primo tagliando stavo perdendo la ruota anteriore a causa dei bulloni allentati ? Ha solo spedito un fax all'Aprilia segnalando il problema e per lui è finita lì... Mai avuta risposta!
Ma per piacere...


io credo che la tua moto abbia avuto dei problemi e giustamente tu li abbia denunciati.
Credi che gli altri non li denuncino ? perchè dovrebbero tacere ?
io sono il primo a lamentarmi quando la moto ha un problema...(vai indietro nel tempo e cerca... paraolio forcella anteriore x credere!)
Se e quando capiteranno a me...postero' sul forum e scrivero' ...figurati...ma per adesso mi godo il pegasino che ha 55000 km!
e se la moto mi desse dei problemi seri,non esiterei e la venderei sicuramente...perchè io meno di 200 km quando la prendo in mano non faccio.

Posso constatare e testimoniare vendo fatto in compagnia di Attila e ...e parecchie migliaia di chilomentri in tutte le condizioni possibili...che non ho l'ho mai visto dico mai afflitto da problemi simili ..
L'unica cosa di cui si preoccupa è il parabrezza...che copre quando ci sono 40 gradi con un tshirt..

Poi per quanto riguarda il concessionario secondo te cosa avrebbe dovuto comunicarti da Aprilia ? Che magari hanno mandato una lettera di richiamo ?
e te la mandassero in copia ? o che gli togliessero la rivendita ?
purtroppo rode...ma qui non c'entra il marchio...c'entra la testa delle persone che lavorano con le manine...e se guardi i forum delle verie marche...nessuno purtroppo si salva.
Non a caso molti concessionari sono multi marca...e le porcate le fanno in maniera democratica..

Ognuno ha le sue belle pecche...dalle costose Buell alle quali si spezzano i silent Block..del motore...e che non vengono richiamate...come ai TT che rimangono accelerati... alle bmw alle quali rimane il cambio bloccato..alle Honda Pan European( 16000 euro...) che non stanno in strada...e alcuni pare siano addirittura in causa.

Ognuno ha le sue pecche ma risolverle è sinonimo di qualità. I difetti si eliminano con collaudi approfonditi o risolvendo i problemi segnalati dai clienti. Sulle prime caponord si moriva dal caldo ma già nel luglio 2001 comparvero i deviatori di flusso e la paratia sotto la sella. Ottima soluzione di un problema segnalato dai clienti (ma i collaudatori avevano girato solo in inverno? :o ). E fin qui andiamo bene.

Passiamo al mio caso personale. :lol:

Primo: il concessionario. Quando acquistai la moto (nell'aprile 2001) mi ero appena trasferito a Trieste e andai dritto alla concessionaria della città. Dopo l'episodio dei bulloni allentati (per altro regolarmente fatturati come serraggio nelle operazioni del primo tagliando... :evil: ) chiesi ad altri utenti Aprilia la loro opinione sul concessionario. Ottenni solo risposte pessime avvalorate anche da pareri di persone del settore (ricambisti e distributori di benzina...) Insomma chi sapeva andava fuori Trieste, anche la stessa Aprilia, mi indirizzò sul concessionario di Monfalcone molto più competente con le moto... :roll: Problema risolto a metà... :( Auguri ai prossimi clienti :roll:

Secondo: la moto.
I problemi elettrici si sono manifestati fin dall'inizio con il clacson (già basso come suono) che emetteva un suono ridicolo con i fari accesi. E' stato sostituito ma il problema rimane, inoltre le luci si attenuano a intermittenza quando inserisco le frecce (tensione instabile) e la lancetta del tachimetro si muove durante l'avviamento (ma capita solo a me... :oops: ) Tutti questi problemi sono stati esposti al concessionario durante i tagliandi ma la situazione non è cambiata (tra l'altro la spiegazione del display EFI 1 non compare su alcun manuale d'officina :o ). Alla scadenza della garanzia può darsi che dovrò cambiare la centralina, il regolatore di tensione e magari anche il monoammortizzatore... O magari dovrei, come dice Gigabike, vendere la moto. E qui entra in causa l'assurda politica Aprilia che mette in vendita moto nuove a 8.000 euro, figuriamoci quanto vale un usato 2001! :evil: :evil: Siccome non sono benestante e di mestiere non faccio il benefattore, ritengo che sia giusto pretendere un prodotto valido dal momento che i soldi dati a Baroncelli o all'Aprilia erano soldi buoni! :x
L'informazione è fondamentale e a questo proposito il forum è validissimo: speriamo solo che qualcuno in Aprilia ogni tanto gli dia una sbirciatina e magari faccia avere (anche indirettamente) un'opinione in merito. :-?
Poi il fatto che ci sia Fiore che intervenga su alcuni quesiti è un grosso vantaggio e contribuisce a migliorare la diagnosi dei problemi: penso che dovrò fargli visita... :roll:

Lamps e tuons a tutti! :P

P.S. Ardocapo, hai ragione sul login: che palle riscrivere tutto... :evil:
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Sgaio tu hai una centralina intelligente,cioè non tu ma tutti e resta sempre in memoria finche il mecca non lo cancella l'errore. Quindi se girando ti compare la scritta Efi basta con il telefonino, anzi Telefonone agganciarsi alla centralina e vedere cosa è rimasto di "storico" o "memorizzato" in centralina e si interviene. Per fortuna con questa centralina
ti resta in memoria...........anche se al momento non lo segna.


Ciao Fiore
naino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: lunedì 29 settembre 2003, 9:59

Messaggio da naino »

A Noale ci sono stato per la verifica "Tecnica" della moto. Non hanno ancora saputo dirmi da cosa è dipeso l'incendio. E soprattuto nessuno dei grandi capi si è mai fatto vivo con me!!!! Il loro cliente è il concessionario non l'utente finale (risposta informale ricevuta ad uno dei tanti solleciti telefonici)
Non si è sganciato l'innesto, si è sganciata la cannetta dall'innesto, e se ci si pensa, non è impossibile se il pezzo di plastica col caldo si deforma e non torna allo stato originale!!!

Ciao!
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Messaggio da Sgaio »

fiore ha scritto:Sgaio tu hai una centralina intelligente,cioè non tu ma tutti e resta sempre in memoria finche il mecca non lo cancella l'errore. Quindi se girando ti compare la scritta Efi basta con il telefonino, anzi Telefonone agganciarsi alla centralina e vedere cosa è rimasto di "storico" o "memorizzato" in centralina e si interviene. Per fortuna con questa centralina
ti resta in memoria...........anche se al momento non lo segna.

Ciao Fiore
Ma come mai il mio meccanico non l'ha mai resettato? :o
Vabbe' ho capito: come si fa a prendere appuntamento per una diagnosi? :lol:
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

reply...

Messaggio da Sgaio »

:o nessuna risposta da Fiore... :(
:oops: forse la mia moto è proprio una patata bollente... :cry:
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Forse la tua moto è solo una patata!
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Messaggio da Sgaio »

gigabike ha scritto:L'assistenza Aprilia in Grecia funziona alla grande.
Fin qua è una bella notizia per tutti, tranne per me che l'ho dovuto verificare sul campo.
Premetto che al momento di partire la mia Caponord aveva circa 48.000 km. L'ho ritirata un giorno prima di partire, fresca di tagliando e con, finalmente, il problema alla ricarica della batteria risolto, visto che Luigi aveva telefonato a Noale per chiedere lumi.
Sono quindi partito certo che tutto sarebbe andato per il meglio.
Dopo circa 1500 km la moto comincia a puzzare di benzina. Faccio finta di niente ma il giorno dopo il puzzo mi impedisce quasi di respirare mentre guido. Smonto tutto ed alzando il serbatoio noto che lo spinotto a sgancio rapido del condotto benzina perde vistosamente. Lo sgancio e riaggancio con grande cautela pensando che sia stato fissato male. Risultato, mi resta in mano. Moto ferma. Carro attrezzi per portare la moto in un centro che avevo visto lungo la strada (ma distante da lì 150 km). Li chiamo per spiegargli il fatto e mi rispondono che quel pezzo di plastica loro lo cambiano ogni due tagliandi perché si rompe facilmente... Io avevo su ancora quello originale! Ritiro la moto l'indomani e parto, felice perché in fondo era una stupidaggine. Passano tre giorni e nel trasferimento autostradale verso Atene, alla sosta per una bibita e la benza, la moto non riparte! Come succedeva spesso prima della soluzione del problema. I nervi sono a fior di pelle. Mantengo la calma perché era da aprile che succedeva e so come fare, si riparte a spinta. Il problema però non è risolto, quel filo aggiunto come suggerito dall'Aprilia non serve a una fava. Spengo i fari per ridurre l'assorbimento di corrente e il giorno dopo la moto riparte senza problemi. Ma è mezzogiorno, stiamo andando al mare cercando la strada giusta nella giungla di Atene. 40 gradi di temperatura, ventola sempre accesa. Ad un incrocio la moto si spegne, definitivamente, batteria finita, la centralina ha succhiato anche l'ultimo volt disponibile. Ancora una volta cerco di mantenere la calma, ragiono. Dietro l'angolo c'è un elettrauto, gli faccio fare il test alla batteria: è andata, anche ricaricandola morirebbe poco dopo. Ne compro una nuova (50 euro) e riparto. Faccio 120 km e sulla strada del ritorno la moto si spegne. Definitivamente. Batteria finita, ancora. Sono di nuovo in mezzo alla strada, a piedi. Capisco che "finalmente" qualcosa si è rotto e non è la batteria, è evidente che non c'è ricarica, non può che essere il regolatore di tensione. In una delle maggiori officine Aprilia di Atene me lo cambiano (120 euro, la garanzia la riconoscono ma dal cervellone via internet di Noale gli dicono che sono fuori garanzia perché è passato più di un anno dall'acquisto!!!). Da quel momento moto perfetta, ho finito la vacanza, ci sono rientrato in Italia e ieri ci sono venuto a Milano. Ora la moto ha 53.000 km.

Perché sono incazzato.
A) il connnettore benzina è fatto di plastica, se lo avessi saputo, io per primo avrei chiesto di farlo cambiare ogni due tagliandi, invece di aspettare che si rompesse
B) Sono tre mesi che giro per officine spiegando per filo e per segno cosa succede ogni tanto all'avviamento. Per precauzione ho cambiato la batteria (100 euro da Fiore) ma è risuccesso. A quel punto doveva essere evidente che era il regolatore.
C) perché ora non riesco più a fidarmi della mia amata Caponord e credo che la venderò anche se ora è perfetta. L'anno prossimo nemmeno volendo riuscirei a partire per la Turchia o i paesi dell'est.

Morale, la colpa non è dei meccanici che tutto sommato hanno cercato di capire cosa aveva la moto, la colpa non è certo mia che ho sempre fatto manutenzione scrupolosa. La colpa è dell'Aprilia che ha costruito la mia Caponord. Lo so che per 44.000 km (prima manifestazione della mancata accensione) è andata bene, ma io ora non mi fido più. Ogni volta che giro la chiavetta e sto per premere il tasto start ho l'ansia. Non posso campà così.

E se mi succedeva l'anno scorso in Marocco, in mezzo al nulla, senza officine autorizzate? Roba da mettersi a piangere, preferisco non pensarci.

Se la vendo non so cosa comprerò, moto migliore non ce n'è.

Spero che l'inverno porti consiglio.
Questo a fine agosto... :o
gigabike ha scritto:Forse la tua moto è solo una patata!
Forse un po' più di coerenza non guasterebbe... :roll:
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

ahia

Messaggio da gigabike »

Ciao Sgaio,

mannaggia mi dispiace, quella della "patata" era una battuta, credevo avresti sorriso... I'm sorry.

Non mi sembra di essere incoerente. Da qualche parte in questo forum ho scritto che "due guasti in 55.000 km ci possono anche stare". E' quello che penso. Certo dopo le disavventure in Grecia ero davvero sul punto di disfarmene ma ho aspettato, riflettuto, ragionato e sono giunto alla conclusione che per ora la mia CN resta dov'è, cioè nel mio garage.
Il mio giudizio sulla moto resta ottimo... E' una grande moto... non nego però che l'estate prossima quando sarò di nuovo in vacanza con lei un po' di apprensione forse ce l'avrò...
E può anche darsi che domattina non mi si accenda... chi può dirlo?
Non è una consolazione leggere in giro per forum e ML (ne consulto 14 al giorno...) che anche le altre marche hanno le loro belle magagne, anche le più blasonate, ma almeno ho la consapevolezza di non guidare una merda di moto ma una prima serie, con i suoi problemi di gioventù, come succede per le automobili del resto... Non è forse vero che comprare una Punto oggi e comprarla nel 1996 (ma quando è uscita?) non è la stessa cosa? Se qualcuno volesse comprare una maxienduro, oggi, non avrei nessun timore a consigliargli la CN, era, e resta, la migliore maxienduro in circolazione.

Insomma, taglio corto, perdonami per quella battuta infelice e spero che la tua visita da Fiore possa sortire l'effetto desiderato: farti partire per Capo Nord sereno!

Ciaoooooooooooooooo :wink:
Dategli il gas, non fate la guerra.
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”