Frizione ko
-
- NIUBBO
- Messaggi: 44
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 22:53
- Località: Perugia
Re: Frizione ko
Come al solito sarò in ritardo sull'argomento, io ho smontato la frizione della capo 2002 ed ha 9 dischi guarniti e 10 dischi metallici,dal mio mecca mi sono fatto ordinare i newfren racing completi + molle,dicendomi di fare attenzione quando montavo i dischi metallici perchè il primo e l'ultimo sono diversi dagli altri dovendo lavorare con materiali diversi da quelli guarniti e di tenerli per almeno 3 ore in bagno d'olio.
Spero di essere stato utile nel mio piccolo.
Spero di essere stato utile nel mio piccolo.
- Bimbo75
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
- Località: Traversetolo (Parma)
Re: Frizione ko
Non so se è il topic appropriato
.....Ho notato che se innesto la prima sul cavalletto centrale e tiro la frizione la ruota gira ( so che un po di trascinamento ci può essere)ma diciamo che per bloccarla devo fare un discreto sforzo
....E' normale oppure la frizione non stacca come dovrebbe o ,avendo l'attuatore maggiorato , forse non ho spurgato bene l'impianto ?






.....KM 162750.... IO MI SONO FERMATO LEI NO!!!!!
XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM

XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Frizione ko
Tutto normale, lo vedi anche se provi ad indietreggiare con la marcia dentro e la frizione tirata che fatichi da bestia.... e devo dire che la frizione della ST offre ancora maggiore attrito! (almeno sull'esemplare da me provato).Bimbo75 ha scritto:Non so se è il topic appropriato![]()
![]()
![]()
.....Ho notato che se innesto la prima sul cavalletto centrale e tiro la frizione la ruota gira ( so che un po di trascinamento ci può essere)ma diciamo che per bloccarla devo fare un discreto sforzo
![]()
....E' normale oppure la frizione non stacca come dovrebbe o ,avendo l'attuatore maggiorato , forse non ho spurgato bene l'impianto ?
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Frizione ko
Ho semplicemente smontato e rimontato la leva della frizione per lubrificare l due perni in rotazione (fulcro leva + spingi pistone). Da quel momento a caldo, la frizione ha iniziato a slittare a livelli esagerati.
Si arriva al punto di non poter proseguire nemmeno in pianura ed occorre fermarsi. Il comando risulta notevolmente indurito e tende ad essere estremamente veloce nel rientrare in posizione.
La soluzione (che ti consente di poter riprendere la circolazione) è quella di togliere nuovamente la leva e reinserirla.
A quel punto si può disporre di circa 15 km di autonomia.
Proverò, eventualmente, a spurgare l'impianto, visto che nell'operazione di smontaggio della leva, si potrebbe essere determinato l'ingresso di aria (strano perchè quando il motore è freddo la frizione è perfetta) oppure essere andato in depressione il circuito .
Devo precisare infatti che l'unica differenza della mia moto rispetto all'impianto standard consiste nella presenza della modifica di cui al topic http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... e+frizione e quindi, in questo caso, non entra liberamente aria nella vaschetta che risulta ermetica.
Proverò come primo tentativo, semplicemente ad aprire il coperchio e a richiuderlo verificando il livello del liquido.
Speriamo bene.
Si arriva al punto di non poter proseguire nemmeno in pianura ed occorre fermarsi. Il comando risulta notevolmente indurito e tende ad essere estremamente veloce nel rientrare in posizione.
La soluzione (che ti consente di poter riprendere la circolazione) è quella di togliere nuovamente la leva e reinserirla.
A quel punto si può disporre di circa 15 km di autonomia.
Proverò, eventualmente, a spurgare l'impianto, visto che nell'operazione di smontaggio della leva, si potrebbe essere determinato l'ingresso di aria (strano perchè quando il motore è freddo la frizione è perfetta) oppure essere andato in depressione il circuito .
Devo precisare infatti che l'unica differenza della mia moto rispetto all'impianto standard consiste nella presenza della modifica di cui al topic http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... e+frizione e quindi, in questo caso, non entra liberamente aria nella vaschetta che risulta ermetica.
Proverò come primo tentativo, semplicemente ad aprire il coperchio e a richiuderlo verificando il livello del liquido.
Speriamo bene.
Ultima modifica di OnlyVu il mercoledì 7 novembre 2012, 22:30, modificato 1 volta in totale.

- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Frizione ko
Lo dico sempre, io, che ciò che funziona non deve essere smontato ! 

Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Frizione ko
Eh eh...
In realtà potevo evitare di togliere la leva solo per lubrificare uno dei due punti che, per inciso ne aveva un bisogno estremo emettendo sinistri cigoliì.
Comunque ho appena effettuato lo spurgo di mezzanotte...vediamo domani come va.
In realtà potevo evitare di togliere la leva solo per lubrificare uno dei due punti che, per inciso ne aveva un bisogno estremo emettendo sinistri cigoliì.
Comunque ho appena effettuato lo spurgo di mezzanotte...vediamo domani come va.

- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Frizione ko
Beato te che ci puoi lavorare....
Senti ma sotto il letto riesci a farcela stare sul cavalletto centrale oppure solo quello laterale?

Senti ma sotto il letto riesci a farcela stare sul cavalletto centrale oppure solo quello laterale?


Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Frizione ko
In realtà dormo in una sordida cuccetta in garage accanto alla moto.
Comunque, niente da fare, i soliti 15/18 km e la frizione che slitta in maniera tale da non poter superare i 60 Km/h in 6a con un filo di gas.
Sosta all'area di servizio Tuscolana sul G.R.A., smontaggio e rimontaggio leva e ripartenza. Poi tre tappe inferiori ai 15 km senza problemi e mi ritrovo a rimuginare sulle cause.
La cosa che appare evidente consiste nella maggior durezza della leva a motore caldo.
In realtà però non credo che la causa del problema consista nella semplice temperatura del motore.
Sembra più che si verifichi col tempo un accumulo di energia, come se qualcosa metta in pressione il circuito idraulico tirando la frizione al posto mio.
Mi viene in mente il discorso giampesco sul dispositivo antisaltellamento e relativa valvola, mentre escluderei, pompa frizione ed attuatore by Atmavictu (a proposito, il liquido del circuito frizione era abbastanza sporco anche questa volta ma non ai livelli di quando avevo l'attuatore originale).
La possibilità che dischi e molle possano essere in parte responsabili la tengo in considerazione, anche se la coincidenza del problema con lo smontaggio della leva non credo possa essere casuale (soprattutto poi perchè togliendola e rimettendola torna tutto a posto!).
Ne deduco che potrebbe essersi bloccata la valvola dell'antisaltellamento (in questo caso, quando smonto la leva tolgo pressione al circuito che poi, dopo qualche km si ricarica nuovamente, c'è qualcuno che ha sicuramente risolto il problema della sovrapressione dell'impianto cambiando la valvola stessa? ..... e poi, pulirla può essere una soluzione?
E soprattutto: si sa come reperirle al di fuori dei ricambi ufficiali?

Comunque, niente da fare, i soliti 15/18 km e la frizione che slitta in maniera tale da non poter superare i 60 Km/h in 6a con un filo di gas.
Sosta all'area di servizio Tuscolana sul G.R.A., smontaggio e rimontaggio leva e ripartenza. Poi tre tappe inferiori ai 15 km senza problemi e mi ritrovo a rimuginare sulle cause.
La cosa che appare evidente consiste nella maggior durezza della leva a motore caldo.
In realtà però non credo che la causa del problema consista nella semplice temperatura del motore.
Sembra più che si verifichi col tempo un accumulo di energia, come se qualcosa metta in pressione il circuito idraulico tirando la frizione al posto mio.
Mi viene in mente il discorso giampesco sul dispositivo antisaltellamento e relativa valvola, mentre escluderei, pompa frizione ed attuatore by Atmavictu (a proposito, il liquido del circuito frizione era abbastanza sporco anche questa volta ma non ai livelli di quando avevo l'attuatore originale).
La possibilità che dischi e molle possano essere in parte responsabili la tengo in considerazione, anche se la coincidenza del problema con lo smontaggio della leva non credo possa essere casuale (soprattutto poi perchè togliendola e rimettendola torna tutto a posto!).
Poi però nel tuo caso questo non è bastato perchè mi sembra che hai risolto solo sostituendo le molle.Sting AB ha scritto: ho scoperto cos'è che faceva slittare la mia frizione nonostante il pacco dischi fosse praticamente nuovo: sono le valvole di flusso unidirezionali del dispositivo antisaltellamento
Nel mio caso la pressione aumenta considerevolmente col numero dei giri del motore visto che la nostra è una Pneumatic Power Clutch.Sting AB ha scritto:Per essere sicuri basta fare un test: tira la leva della frizione a motore caldo e dal minimo dai dei colpi di acceleratore, se senti pressione nella leva che tende a spingerla in posizione di riposo vuol dire che le valvole non funzionano più a dovere, ovvero che la frizione antisaltellamento stacca sia in rilascio (depressione) che in accelerazione (pressione) e l'arcano dovrebbe essere risolto ...Quindi basta cambiare le valvoline, una stupidata....
Ne deduco che potrebbe essersi bloccata la valvola dell'antisaltellamento (in questo caso, quando smonto la leva tolgo pressione al circuito che poi, dopo qualche km si ricarica nuovamente, c'è qualcuno che ha sicuramente risolto il problema della sovrapressione dell'impianto cambiando la valvola stessa? ..... e poi, pulirla può essere una soluzione?
E soprattutto: si sa come reperirle al di fuori dei ricambi ufficiali?

- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Frizione ko
A me, comunque, che tu smonta la leva e che tutto torni normale, non mi torna....
Con
A freddezza di un ragionamento notturno: fino a che non hai ingrassato quei perni, tutto funzionava perfettamente?
Se si
esclusione guasti altri componenti
Non è che con il grasso si è impiastrato qualcosa nel condotto del postonico pompa (dovrebbe esserci anche un parapolvere in gomma ma in genere si fessurano facilmente.
Dagli una pulita con del petrolio lampante.
Se no
Valvola, molle o quanto altro....
Con
A freddezza di un ragionamento notturno: fino a che non hai ingrassato quei perni, tutto funzionava perfettamente?
Se si
esclusione guasti altri componenti
Non è che con il grasso si è impiastrato qualcosa nel condotto del postonico pompa (dovrebbe esserci anche un parapolvere in gomma ma in genere si fessurano facilmente.
Dagli una pulita con del petrolio lampante.
Se no
Valvola, molle o quanto altro....
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Frizione ko
Posso ipotizzare di aver determinato, togliendo l leva la prima volta, una rapida diminuzione della pressione nel circuito che ha fatto incastrare la valvolaMoma ha scritto:A me, comunque, che tu smonti la leva e che tutto torni normale, non mi torna....

Adesso, ogni volta che smonto la leva determino sempre questa caduta di pressione, ma essendo la valvola bloccata, l'effetto è solo temporaneo: non appena il sistema pneumatico inizia a pompare forte, nuovamente la frizione slitta. In seguito allo spegnimento del motore per un pò di tempo, la pressione comunque cala e tutto ridiventa normale.
Non ho utilizzato comunque alcun grasso, solo una goccia di olio motore sui due perni, come indicato dal manuale di officina: escludo che questo possa determinare il problema.
L'unica cosa da fare è verificare questa benedetta valvolina, soltanto che avrei preferito avere tutto l'occorrente per non rischiare di lasciare la moto smontata: della valvola commerciale, metallica o meno, non sa niente nessuno? (Forse Giampaolo si


- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Frizione ko
Nonostante quello che scrivi continuo a quotare Moma, come fa la leva della frizione smontata a causare una diminuzione di pressione nel circuito? Se vedi com'è fatta la leva vedi subito che nel primo tratto di corsa (qualche millimetro) spinge sul parapolvere del pistoncino ma NON sul pistoncino, quindi, a meno che tu non abbia una leva frizione NON originale, col braccio di spinta più lungo dell'originale, non vedo come il semplice smontaggio della leva a riposo possa provocare una diminuzione di pressione.OnlyVu ha scritto:Posso ipotizzare di aver determinato, togliendo l leva la prima volta, una rapida diminuzione della pressione nel circuito che ha fatto incastrare la valvolaMoma ha scritto:A me, comunque, che tu smonti la leva e che tutto torni normale, non mi torna.....
Adesso, ogni volta che smonto la leva determino sempre questa caduta di pressione, ma essendo la valvola bloccata, l'effetto è solo temporaneo: non appena il sistema pneumatico inizia a pompare forte, nuovamente la frizione slitta. In seguito allo spegnimento del motore per un pò di tempo, la pressione comunque cala e tutto ridiventa normale.
Non ho utilizzato comunque alcun grasso, solo una goccia di olio motore sui due perni, come indicato dal manuale di officina: escludo che questo possa determinare il problema.
L'unica cosa da fare è verificare questa benedetta valvolina, soltanto che avrei preferito avere tutto l'occorrente per non rischiare di lasciare la moto smontata: della valvola commerciale, metallica o meno, non sa niente nessuno? (Forse Giampaolo si)
A me è successa una cosa simile ma il problema erano le molle del pacco frizione snervate, e quindi più corte e più morbide del dovuto. Prima di arrivare a questo risultato ho cambiato nell'ordine:
1. Pacco dischi guarniti, la frizione slittava ancora;
2. Attuatore frizione con altro in ergal: frizione più morbida e progressiva ma lo slittamento a caldo c'era ancora;
3. Pompa frizione: nessun beneficio, la frizione a caldo dlittava ancora;
4. Valvolina dell'antislittamento: nessun beneficio, la frizione a caldo slittava ancora;
5. Molle nuove e originali: la situazione è nettamente migliorata, ora la frizione non slitta più...
...e io ho mezza moto nuova di zecca e le tasche mezze vuote

Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- flyman1967
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 9:08
- Moto: BMW R1200GS MY2007
- Località: FAGAGNA
Re: Frizione ko
OnlyVu ha scritto:Posso ipotizzare di aver determinato, togliendo l leva la prima volta, una rapida diminuzione della pressione nel circuito che ha fatto incastrare la valvolaMoma ha scritto:A me, comunque, che tu smonti la leva e che tutto torni normale, non mi torna.....
Adesso, ogni volta che smonto la leva determino sempre questa caduta di pressione, ma essendo la valvola bloccata, l'effetto è solo temporaneo: non appena il sistema pneumatico inizia a pompare forte, nuovamente la frizione slitta. In seguito allo spegnimento del motore per un pò di tempo, la pressione comunque cala e tutto ridiventa normale.
Non ho utilizzato comunque alcun grasso, solo una goccia di olio motore sui due perni, come indicato dal manuale di officina: escludo che questo possa determinare il problema.
L'unica cosa da fare è verificare questa benedetta valvolina, soltanto che avrei preferito avere tutto l'occorrente per non rischiare di lasciare la moto smontata: della valvola commerciale, metallica o meno, non sa niente nessuno? (Forse Giampaolo si)
Ho sostituito da poco le valvoline antideflusso sulla capona...... la originale costa un rene per cui ti consiglio di optare per quelle universali che trovi in qualsiasi negozio di autoricambi che in più sono metalliche e costano 5€....

Sono due e montate in posizione difficili da raggiungere (tra i cilindri e la trave del telaio) e fai attenzione che hanno un senso per il montaggio (la freccia va verso i corpi farfallati)...... in occasione del lavoro controlla anche i relativi tubicini che non siano rotti o screpolati
Io le ho sostituite perchè erano sfondate e cioè, soffiandoci dentro, permettevano il passaggio dell'aria in entrambi i lati anzichè solo in un verso.
Bye 8)
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Frizione ko
Grazie per l'indicazione, ma, per curiosità, con quelle vecchie che problemi di funzionamento avevi?flyman1967 ha scritto:....Ho sostituito da poco le valvoline antideflusso sulla capona......

- flyman1967
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 9:08
- Moto: BMW R1200GS MY2007
- Località: FAGAGNA
Re: Frizione ko
Quelle valvoline fanno funzionare a dovere il dispositivo antisaltellamento della frizione...... Questo dispositivo ha lo scopo di evitare che la ruota posteriore si blocchi nelle decelerazioni (scalate) più violente e perda aderenza con l'asfalto. (tipo quando vieni giù allegramente da un bel passo di montagna e butti giù due marce prima di affrontare il tornante in discesa
)
Fai il test che ha indicato STING senza smontare tutto per controllare se le valvoline sono ok:
Le valvoline originali in plastica sono abbastanza debolucce e cedono molto presto....
Bye 8)

Fai il test che ha indicato STING senza smontare tutto per controllare se le valvoline sono ok:
Le valvoline originali in plastica sono abbastanza debolucce e cedono molto presto....
Bye 8)
Meglio avere le braghe rotte nel culo che il culo rotto nelle braghe!
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Frizione ko

Ho ordinato per ora le molle Lucas ma non credo si tratti di questo.
Altri due smontaggi leva per poter ripartire: in entrambe le situazioni (ben diverse nelle modalità: la prima dopo circa 25 km percorsi, la seconda dopo appena 3 fatti tutti nel traffico) mi sono ritrovato fermo col motore acceso con la prima innestata e moto che rimane li e non trasferisce alla ruota nemmeno l'energia per spostarsi di 1 cm!

Ormai abituato, sfilo il perno della leva (ci metto in tutto meno di due minuti perchè ho cacciavite e chiavetta da 10 pronte) e lo reinserisco in posizione nel giro di 10 secondi, riavvito, accendo il motore e me ne vado via di potenza senza il minimo slittamento.

Ragazzi o sono molle controllate elettronicamente da qualche centralina o si tratta dello spettro del precedente proprietario che si diverte!
Quando la frizione slitta la leva è, come al solito, molto più dura di quando la moto è appena accesa, dopo lo smontaggio\rimontaggio rimane comunque abbastanza dura anche se in misura minore al momento dello slittamento.
Da quanto leggo è difficile che possa trattarsi delle valvoline perchè quando queste si rompono, eventualmente non funziona l'antisaltellamento, non credo possano determinare un effetto pentola a pressione come questo. Non so più a cosa pensare.
Grazie della segnalazione, pensavo a quel tipo di frizione per il futuro in quanto la mia vecchia elefant con i dischi sinterizzati andava molto meglio che con i normali (la però frizione a secco).Lorenzo66 ha scritto:Come al solito sarò in ritardo sull'argomento, io ho smontato la frizione della capo 2002 ed ha 9 dischi guarniti e 10 dischi metallici,dal mio mecca mi sono fatto ordinare i newfren racing completi + molle,dicendomi di fare attenzione quando montavo i dischi metallici perchè il primo e l'ultimo sono diversi dagli altri dovendo lavorare con materiali diversi da quelli guarniti e di tenerli per almeno 3 ore in bagno d'olio.
Spero di essere stato utile nel mio piccolo.
