Elenco di chi ha rotto gli innesti rapidi benzina.

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

sandromonza ha scritto:Ciao, ................
E' evidente che i pezzi usati da Aprilia (i raccordi in plastica) non sono idonei pertanto pericolosi ...............
Mi spiace fare appunti ad Aprilia che so che ha passato brutti momenti e la fiducia che tutti noi gli abbiamo accordato è l'esempio che crediamo nel suo rilancio e nella bontà del prodotto, però bisognerebbe che Aprilia capisse che questa fiducia non può durare in eterno e che anche da queste cose (puntuale assistenza) si costruisce un mercato.........
Quoto in pieno.
Ieri mi si è rotto il famigerato raccordo e per fortuna ero vicino ad un'ufficina. Ho lasciato la moto (ancora in garanzia ), ma per anticipare i tempi ho detto al meccanico di procedere a mie spese; cioè io pago (circa 80 euro per la sostituzione completa del raccordo) e poi se la garanzia arriverà bene, sennò ciccia.
Insomma a parte i 100 euro o poco meno che spenderò (e forse sarò risarcito), se questa cosa mi succedeva in viaggio? E se la moto prendeva fuoco?
E se prendeva fuoco con me sopra?
E se la benzina che "pisciava" copiosa avesse preso fuoco nel garage di casa mia, che fine avrebbe fatto la casa con gli abitanti?
...E potrei continuare, ma non voglio infierire...

Insomma Aprilia conosce il problema da tempo, anche per il solo fatto che qui nel forum se ne parla abbondandemente...
Dovrebbero fare un richiamo anche per chi (per ora) non ha il problema.
E invece aspettano che ti rompa e ti fanno correre tutti i rischi del caso. E quando ti si rompe ti tengono la moto ferma in officina (chissà quanti giorni !!!) per svolgere tutte le pratiche della garanzia....
Roba da matti.

Cara Aprilia, non deludete le aspettative di chi è amante del made in Italy, sennò saranno guai...


Lamps.
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

everrunning ha scritto:E se la moto prendeva fuoco?
Mi pare in effetti che questo sia gia successo.
everrunning ha scritto:
Insomma Aprilia conosce il problema da tempo, anche per il solo fatto che qui nel forum se ne parla abbondandemente...
Lo conoscono, visto che hanno fatto una modifica. L'innesto di cui si tratta non è più di plastica ma di metallo.

everrunning ha scritto:Dovrebbero fare un richiamo anche per chi (per ora) non ha il problema.
Mi pare in effetto, che visto i problemi di sicurezza che possano succedere, sarebbe opportuno fare un ricchiamo.

Ho visto ricchiami fatti per cose insignifianti, e li che si tratta di un problema che possa avere delle conseguenze grave, non lo fanno. Certe cose non riesco a capirle. Si tratta di un pezzo che costa 25 Euri (quindi, a l'Aprilia costa molto di meno) e ci vuole 15 minuti per cambiarlo. Mah...
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

sandromonza ha scritto:. E' evidente che è stato usato un materiale non idoneo e pertanto pericoloso per l'incolumità delle persone.
In giro, oltre la CN, vi sono migliaia di moto di tutte le marche con lo stesso componente che non si rompe.

Il problema è l'operazione di stacco del serbatoio.
Quindi un errore di procedura di cui non si erano accorti, se non dopo i tristi eventi.
Aprilia ci ha anche messo qualche mese per capirlo perchè il serbatoio non si toglie se non col 2° tagliando e non tutti i mecca lo rompevano.
Mi risulta che abbiano inviato una circolare sulla modalità da seguire, ma se nessuno la legge ..... (vedi il post ove il mecca pensa che il motore abbia due candele ....)
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Messaggio da Sgaio »

carlodg ha scritto:
sandromonza ha scritto:. E' evidente che è stato usato un materiale non idoneo e pertanto pericoloso per l'incolumità delle persone.
In giro, oltre la CN, vi sono migliaia di moto di tutte le marche con lo stesso componente che non si rompe.

Il problema è l'operazione di stacco del serbatoio.
Quindi un errore di procedura di cui non si erano accorti, se non dopo i tristi eventi.
Aprilia ci ha anche messo qualche mese per capirlo perchè il serbatoio non si toglie se non col 2° tagliando e non tutti i mecca lo rompevano.
Mi risulta che abbiano inviato una circolare sulla modalità da seguire, ma se nessuno la legge ..... (vedi il post ove il mecca pensa che il motore abbia due candele ....)
Spiacente, non è l'operazione di stacco del serbatoio: il mio innesto si è crepato perchè era vecchio e dopo quattro anni la plastica, sempre a contattto con la benzina, è diventata fragile. I meccanici sanno benissimo che questo componente "economico" è una ciofeca ma purtroppo Aprilia non fa niente per risolvere il problema: tanto paghiamo noi e Aprilia ci guadagna pure mettendo a listino l'innesto di metallo a 29 euro (sarebbero 55.000 vecchie lire per un pezzo di metallo tornito!!!).
Va bene essere in crisi, va bene non avere soldi, ma cercare di guadagnare sui propri errori è roba da vomito...
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Sgaio ha scritto: il mio innesto si è crepato perchè era vecchio e dopo quattro anni la plastica, sempre a contattto con la benzina, è diventata fragile.
Quotone,

io sapevo del problema e ci sono andato con molta attenzione, ma il mio si e rotto appeno l'ho toccato. Dopo 4 anni di vita, al contatto della benzina, la plastica era diventata dura e l'innesto si è rotto come se fosse di cristallo.

Niente da fare, sono il primo a diffendere la mia amata CN, ma in quel caso siamo davvero di fronte ad un problema riguardante la sicurezza che avrebbe meritato un richiamo.
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

E in quesro periodo non avevate voi o il mecca mai toccato il serbatotio?

Molti lo incrinavano e non se ne accorgevano neppure......
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Messaggio da Sgaio »

carlodg ha scritto:E in quesro periodo non avevate voi o il mecca mai toccato il serbatotio?
Molti lo incrinavano e non se ne accorgevano neppure......
---------------------------------------------------------------------------
Il problema è l'operazione di stacco del serbatoio.
Quindi un errore di procedura di cui non si erano accorti, se non dopo i tristi eventi.
Aprilia ci ha anche messo qualche mese per capirlo perchè il serbatoio non si toglie se non col 2° tagliando e non tutti i mecca lo rompevano.
Mi risulta che abbiano inviato una circolare sulla modalità da seguire, ma se nessuno la legge ..... (vedi il post ove il mecca pensa che il motore abbia due candele ....)
Ammettiamo pure che all'inizio i meccanici erano impreparati...

Ammettiamo pure che ci voleva il 2° tagliando per togliere ul serbatoio...

Ma come mai sulla RR e dai modelli 2004 hanno messo l'innesto in metallo?

I meccanici ormai erano competenti, avevano già smontato centinaia di serbatoi e (magari) avevano pure letto la circolare...

Che bisogno c'era di sostituirlo se non per tappare velocemente il buco di una ciambella venuta male?

O forse per pararsi il culo solo con le moto ancora in garanzia?

Per me è una vera schifezza, se poi vogliamo dar ragione ad Aprilia anche questa volta...
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

carlodg ha scritto:E in quesro periodo non avevate voi o il mecca mai toccato il serbatotio?

Molti lo incrinavano e non se ne accorgevano neppure......
Carlo, nel mio caso, il serbatoio era stato smontato da un meccanico Aprilia per fare il Check and Ride. Io non posso escludere che in quella occasione non si sia incrinato. Però il punto è proprio questo: quando si progetta una macchina bisogna tener conto anche degli interventi manutentivi, della facilità di esecuzione: insomma la manutenzione alla fine la fa un meccanico di media capacità, non un orologiaio. E' un requisito progettuale fondamentale (scusami ma faccio questo mestiere). Se poi questo requisito (che è uno dei tanti vincoli di progettazione) è troppo stringente, e non si può fare un raccordo diverso da quello che si è fatto, allora bisogna prendere alcune precauzioni "al contorno" per cui in caso di guasto si vada nel senso della sicurezza. Mi spiego: nella fattispecie, se il raccordo si rompe la moto si ferma e basta; ma non deve farmi rischiare l'incendio della moto, del pilota e della sua abitazione. Insomma bisognava posizionare l'attacco in modo che la benzina non cade sulle candele, oppure prevedere una paratia (adesso sto inventando, a titolo d'esempio) che in caso di perdita devia la benzina da un'altra parte. Oppure mettere l'attacco "rapido" nella zona vicino agli iniettori etc....
Insomma non si può lasciare ad un componente da 4 soldi (meno di 100 euro tra maschio e femmina) l'incolumità del pilota.
Ma poi, al di là di tutto, oltre agli ingegneri che progettano (e possono sbagliare o imparare con l'esperienza) esiste un servizio commerciale di assistenza al cliente: questo dovrebbe organizzarsi a richiamare tutte le moto, mandandole in officina e programmando la sostituzione avendo già il pezzo a magazzino etc.... Invece così aspettano che ti si rompe il pezzo, te lo cambiano in garanzia (spendendo la stessa cifra), ma tu nel frattempo sei rimasto per strada, hai rischiato l'incendio, e se ti va bene hai tenuto la moto ferma almeno una settimana.
Comunque è e resta una bellissima moto. Io però sono un fautore e sostenitore del "made in Italy", perchè lo considero un prodotto di alto livello tecnologico ed intellettuale, e proprio per questo, tali episodi sostanzialmente e tecnicamente banali, mi fanno inc@ssare di brutto; e un modo gratuito ed ingenuo per autoscreditare un prodotto bellissimo.

P.s.: non faccio un discorso del tipo Jap o non Jap oppure bmw; a me questa roba non interessa.... In passato ho avuto una jap ed ho riscontrato errori ben peggiori (oltre ai telai che si torcono etc...). Io dico che il made in Italy, in quanto tale, deve essere perfetto, il TOP, ed io sono disposto a spendere di più per un prodotto di fascia alta; solo adeguandosi a tali standard le nostre aziende e la nostra economia possono farcela a resistere agli attacchi della concorrenza straniera (spesso sleale).

Lamps.
franz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 77
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 17:27
Località: Portus Naonis

Messaggio da franz »

Sono d'accordo.
Mi trovo nella situazione di dover, probabilmente, sostituire una jap sport tourer e non ho seriamente pensato di scegliere un'altra jap o una bmw (anche se il preventivo me lo sono fatto fare... :respect: )
Nonostante la pessima reputazione che in quegli anni la rete Aprilia avesse dalle mie parti ed il pessimo ricordo che mi sono portato dietro, sceglierò nuovamente una CN.
Ciò non toglie che sia fiducia quasi cieca.
Avatar utente
robycops
Giustiziere di trattorie
Giustiziere di trattorie
Messaggi: 2268
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 0:03
Località: circondario di Crema

Messaggio da robycops »

sta capitando anche a me.... :( :(

qualcuno di voi conosce il codice del pezzo di ricambio? :-? :-?

grazie :P
:P lampz
....avevo una CapoNord.....
pikakka
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
Località: Isola d'Istria / Slovenia

Messaggio da pikakka »

Sono INCAZZATISSIMO! Ma proprio a me (ed a altri 69 soltanto in questo tema) doveva capitare????? :evil:

Domani mi tocca trovare un raccordo in metallo da fissare al serbatoio (il pimpinello vicino la pompa benzina) altrimenti niente moto.
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

everrunning ha scritto:
carlodg ha scritto:E in quesro periodo non avevate voi o il mecca mai toccato il serbatotio?

Molti lo incrinavano e non se ne accorgevano neppure......
Carlo, nel mio caso, il serbatoio era stato smontato da un meccanico Aprilia per fare il Check and Ride. Io non posso escludere che in quella occasione non si sia incrinato. Però il punto è proprio questo: quando si progetta una macchina bisogna tener conto anche degli interventi manutentivi, della facilità di esecuzione: insomma la manutenzione alla fine la fa un meccanico di media capacità, non un orologiaio. E' un requisito progettuale fondamentale (scusami ma faccio questo mestiere). Se poi questo requisito (che è uno dei tanti vincoli di progettazione) è troppo stringente, e non si può fare un raccordo diverso da quello che si è fatto, allora bisogna prendere alcune precauzioni "al contorno" per cui in caso di guasto si vada nel senso della sicurezza. Mi spiego: nella fattispecie, se il raccordo si rompe la moto si ferma e basta; ma non deve farmi rischiare l'incendio della moto, del pilota e della sua abitazione. Insomma bisognava posizionare l'attacco in modo che la benzina non cade sulle candele, oppure prevedere una paratia (adesso sto inventando, a titolo d'esempio) che in caso di perdita devia la benzina da un'altra parte. Oppure mettere l'attacco "rapido" nella zona vicino agli iniettori etc....
Insomma non si può lasciare ad un componente da 4 soldi (meno di 100 euro tra maschio e femmina) l'incolumità del pilota.
Ma poi, al di là di tutto, oltre agli ingegneri che progettano (e possono sbagliare o imparare con l'esperienza) esiste un servizio commerciale di assistenza al cliente: questo dovrebbe organizzarsi a richiamare tutte le moto, mandandole in officina e programmando la sostituzione avendo già il pezzo a magazzino etc.... Invece così aspettano che ti si rompe il pezzo, te lo cambiano in garanzia (spendendo la stessa cifra), ma tu nel frattempo sei rimasto per strada, hai rischiato l'incendio, e se ti va bene hai tenuto la moto ferma almeno una settimana.
Comunque è e resta una bellissima moto. Io però sono un fautore e sostenitore del "made in Italy", perchè lo considero un prodotto di alto livello tecnologico ed intellettuale, e proprio per questo, tali episodi sostanzialmente e tecnicamente banali, mi fanno inc@ssare di brutto; e un modo gratuito ed ingenuo per autoscreditare un prodotto bellissimo.

P.s.: non faccio un discorso del tipo Jap o non Jap oppure bmw; a me questa roba non interessa.... In passato ho avuto una jap ed ho riscontrato errori ben peggiori (oltre ai telai che si torcono etc...). Io dico che il made in Italy, in quanto tale, deve essere perfetto, il TOP, ed io sono disposto a spendere di più per un prodotto di fascia alta; solo adeguandosi a tali standard le nostre aziende e la nostra economia possono farcela a resistere agli attacchi della concorrenza straniera (spesso sleale).

Lamps.
Guarda che non sto difendendo Aprilia.
Mi sembrava strano, vista l'esperienza di qualche anno, che si fosse rotto da solo. Non avevo mai sentito lamentele sul materiale deteriorato, ma solo sulla sua fragilità. Ciò non cambia il risultato: Aprilia ha sbagliato.
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
pikakka
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
Località: Isola d'Istria / Slovenia

Messaggio da pikakka »

Ecco.. pappa e ciccia... dove va il maschio (a puttane) va pure la femmina... spaccata alle idi della partenza per le Prealpi, creandomi un grande dispiacere (nel restare a casa)...

La soluzione definitiva e facilissima, basta avere tutti e due in METALLO! APRIIIIILIIAAAAA........... CIIII SEEEEIIIIIII???
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

pikakka ha scritto:Ecco.. pappa e ciccia... dove va il maschio (a puttane) va pure la femmina... spaccata alle idi della partenza per le Prealpi, creandomi un grande dispiacere (nel restare a casa)...

La soluzione definitiva e facilissima, basta avere tutti e due in METALLO! APRIIIIILIIAAAAA........... CIIII SEEEEIIIIIII???
E che sfiga!

Ma toglimi una curiosità, si é spaccato mentre smontavi il serbatoio oppure, nell'uso, hai visto le solite gocce di benzina che colano sul carter motore??
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
pikakka
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
Località: Isola d'Istria / Slovenia

Messaggio da pikakka »

Moma ha scritto:E che sfiga!

Ma toglimi una curiosità, si é spaccato mentre smontavi il serbatoio oppure, nell'uso, hai visto le solite gocce di benzina che colano sul carter motore??
No, si e' spaccato rimontando il serbatoio (anche il maschio nello stesso modo)... stava gia tutto bene in posizione ma il serbatoio era un po' decentrato e percio l'ho spostato un tantino... CRACK! rotta la femmina...

La morale della storia e' sempre la stessa:

SE SEI A DUE GIORNI DALLA PARTENZA CON LA MOTO NON TOCCARE NIENTE!!!!
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”