Frizione ko

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Frizione ko

Messaggio da Moma »

Sarò testardo: a leva non azionata, non vedo differenze "meccaniche" tra il tenerla montata e smontarla come fai tu, risolvendo (temporaneamente) il problema.

Sicuro che non ti resti troppo puntata sul cilindretto? Hai provato a regolarne la camma?

In bocca al lupo :hallo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Frizione ko

Messaggio da OnlyVu »

Moma ha scritto:Sarò testardo: a leva non azionata, non vedo differenze "meccaniche" tra il tenerla montata e smontarla come fai tu, risolvendo (temporaneamente) il problema.

Sicuro che non ti resti troppo puntata sul cilindretto? Hai provato a regolarne la camma?

In bocca al lupo :hallo:
Ciò che dici mi fa sorgere un dilemma: non so se sia possibile ma forse potrebbe capitare che dopo un pò che vado in giro, lo spingi-pistone della pompa (non so che nome abbia) situato sulla leva, non so perchè fuoriesca dalla sede in cui lo colloco durante il montaggio, per premere in un diverso punto del pistone stesso.
In tal caso smontando e rimontando la leva non farei altro che riposizionare correttamente il tutto fino alla prossima volta.
Questo spiegherebbe in effetti sia il miracoloso ripristino di funzionamento al rimontaggio, che l'indurimento della leva che si determina quando la frizione slitta.
Il tutto è comunque stranissimo perchè non ho cambiato alcuna regolazione rispetto a prima del difetto.
Indagherò e relazionerò.
Immagine
Avatar utente
flyman1967
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 9:08
Moto: BMW R1200GS MY2007
Località: FAGAGNA

Re: Frizione ko

Messaggio da flyman1967 »

Dopo aver letto e riletto il post non riesco propio a capire dove è il problema........ il fatto che tu smonti la leva, la rimonti e tutto va ok non è logicamente possibile.....
però quando fai questa operazione spegni la moto giusto? e dopo qualche minuto (il tempo di fare il lavoretto) la riaccendi giusto? Forse è propio questo, lo spegnere e riaccendere la moto dopo qualche minuto, che sblocca la situazione.....

Non mi viene in mente niente....

Non userai il DOT5 vero? (Gonfia OR e guarnizioni)....usare Dot4 o Dot5.1 .......Inoltre può succedere se hai troppo olio nella vaschetta l'attuatore non torna!

Per ultimo....... (forse ma molto forse) potresti aver grippato quel maledetto OR dell' asta rinvio frizione impedendo il corretto scorrimento di quest'ultima....... a me è successo ma avevo altri sintomi e comunque cambiarlo è semplice.

Immagine

E' il codice 25....... Paraolio 11x22x7 codice Aprilia 0650320 ma in qualsiasi negozio di cuscinetti lo trovi a 1€ o meno

Facce Sapè!

Bye 8)
Meglio avere le braghe rotte nel culo che il culo rotto nelle braghe!
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Frizione ko

Messaggio da OnlyVu »

Anche io avevo pensato al lasso di tempo, per questo le ultime volte ho accelerato al massimo le operazioni ma, come al solito, al rimontaggio tutto è comunque filato liscio e la moto andava bene.
Niente Dot5 solo il solito Dot4.
Il problema potrebbe essere.... baccalesco..... o determinarsi come prodotto di una serie di concause ma non mi è ancora troppo chiaro.
Ho notato che il morsetto che stringe la pompa del freno al manubrio era un pò troppo vicino al blocchetto interruttori di SX.
Probabilmente (ci sono segni di evidente abrasione) si era creata una interferenza tra la parte metallica incaricata di premere sull'interruttore elettrico che si trova al di sotto del fulcro della leva e la plastica del blocchetto.
Probabilmente in quella condizione la frizione risultava leggermente tirata alla partenza e l'indurimento del comando potrebbe essere solo la conseguenza del normale funzionamento oppure può darsi che utilizzandola, l'interferenza con la plastica aumentasse qualora il morsetto al manubrio fosse in grado di muoversi (però non l'avevo notato).
Questo, unitamente al fatto che i miei dischi frizione+molle forse non sono nuovissimi può darsi determini lo slittamento in certe condizioni se la leva si trova a non essere perfettamente a battuta in condizione di riposo.
Certo è che, la sotto, non mi sembra siano stati garantiti abbondanti spazi di manovra per le parti in movimento.
Per ora ho provato a montare meglio il gruppo pompa frizione/leva eliminando ogni interferenza.
Domani vado al lavoro in moto (70km tra andata e ritorno). Speriamo bene.
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Frizione ko

Messaggio da OnlyVu »

:ok: si, il problema sembra risolto.

Probabilmente però cambierò a breve i dischi frizione; le molle Lucas sono arrivate oggi dalla Tedeschia. :salta:
Immagine
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Frizione ko

Messaggio da Sting AB »

OnlyVu ha scritto::ok: si, il problema sembra risolto.

Probabilmente però cambierò a breve i dischi frizione; le molle Lucas sono arrivate oggi dalla Tedeschia. :salta:
Quindi il problema era l'interferenza del gruppo manubrio SX sulla leva frizione? :roll:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Frizione ko

Messaggio da OnlyVu »

Sting AB ha scritto: Quindi il problema era l'interferenza del gruppo manubrio SX sulla leva frizione? :roll:
Ieri non ho avuto problemi quindi penso di si.
Però circa un anno fa avevo smontato il pacco dischi in occasione della verifica del cuscinetto spingidisco che era ok notando che i dischi stessi presentavano uno spessore del materiale di attrito veramente esiguo (finora non ho però mai visto come sono i dischi da nuovi).
Potrebbe darsi che i quattro fattori dell'interferenza, dei dischi non proprio al massimo, delle molle originali anch'esse magari un pò meno reattive, e dell'impiego dell'olio Bardahl 10w-50 (più fluido di quanto previsto in sede di progettazione) abbiano portato al difetto riscontrato.
Il fattore scatenante del problema ritengo sia stato senza dubbio l'interferenza, anche se continuo a non spiegarmi da cosa dipendesse il notevole indurimento della leva dopo un certo utilizzo. Inoltre utilizzando la frizione a freddo non avevo alcun sentore che la leva non si muovesse liberamente (ma probabilmente solo il completo raggiungimento del fine-corsa, e non l'intero movimento, risultava precluso).
flyman1967 ha scritto: Inoltre può succedere se hai troppo olio nella vaschetta l'attuatore non torna!....
Questa anche potrebbe essere una causa ma è difficile mettere troppo liquido dei freni perchè serrando le viti, se supera di più di 2 mm il fondo della vaschetta, questo fuoriesce da solo.


A proposito del cuscinetto spingidisco inoltre, non sono affatto sicuro che la pulsazione sulla leva che molti lamentano dipenda dal cuscinetto - o solo da questo - in quanto, quando andai a verificarlo proprio perchè avvertivo tale pulsazione, lo trovai perfetto.
Ora con l'attuatore by Jose, il cuscinetto è rimasto quello (non sono sicuro della contestualità del miglioramento con il montaggio dell'attuatore ma non ho effettuato modifiche di nessun altro tipo) e il difetto è scomparso... forse ci sono gli estremi per un sondaggio tra quanti l'hanno montato :roll:.
Immagine
Avatar utente
Bimbo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1547
Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
Località: Traversetolo (Parma)

Re: Frizione ko

Messaggio da Bimbo75 »

Ciao ragazzi. Vi posto qui il problema che mi si è manifestato oggi :evil: :evil: . Ho tagliandato la motona, soliti lavori di routine: cambio olio( 10w50 bardhal) candele,pulizia filtro aria , cambio olio forcelle e ho eliminato il malefico connettore marrone... Oggi ho preso la moto per un giretto diciamo di controllo e gli ho tirato un po il collo( :roll: :roll: :roll: ) e la frizione ha incominciato a slittare in maniera incostante ma molto evidente dopo i 6-7000 giri , in un paio di occasioni strattonando ( come se smettesse di slittare di colpo ) . Poi girando per un po diciamo a regimi più civili la frizione sembra lavorare in maniera normale ( anche tirando a 9000 giri). Non ho smontato ne cambiato olio alla pompa frizione, cosa può essere??
.....KM 162750.... IO MI SONO FERMATO LEI NO!!!!!Immagine

XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Frizione ko

Messaggio da Moma »

Sulla base della tua descrizione..... ????

Sembra essere colpa dell'olio motore!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Bimbo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1547
Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
Località: Traversetolo (Parma)

Re: Frizione ko

Messaggio da Bimbo75 »

Moma ha scritto:Sulla base della tua descrizione..... ????

Sembra essere colpa dell'olio motore!
...Ci ho pensato anche io :o :o ... ma non è la prima volta che ci metto il 10w50 Bardhal ..bohh....domani se il tempo e gli impegni familiari me lo permettono faccio un altro giro.E vedo se ci sono o miglioramenti ( un po di assestamento ??? :o :o ) o peggioramenti :evil: :evil: :evil: ....
.....KM 162750.... IO MI SONO FERMATO LEI NO!!!!!Immagine

XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Frizione ko

Messaggio da OnlyVu »

Scusate, visto che di frizione si parla.... parliamone.

Ho letto un post sul forum.mototurismo.it che mi ha fatto capire che ancora non dispongo di sufficiente scibile sulla Caponord.

Un utente di quel forum (possessore di Aprilia Falco) afferma:

"In effetti, l'unico punto veramente debole per quanto mi riguarda (e potrebbe essere un punto debole anche della Caponord, visto che condividono lo stesso motore) è l'impianto frizione idraulica con antisaltellamento.
A mio avviso, questo dispositivo causa troppa pressione nel sistema e, a lungo andare, fa cedere guarnizioni e particolari soggetti a stress.
Guarda caso, sono stato lasciato per strada proprio da un pistoncino dell'impianto idraulico della frizione che ha ceduto di botto".

Questa debolezza della Capo non l'ho mai letta da nessuna parte, a qualcuno è capitato qualcosa di simile? Per "pistoncino" si intende forse "attuatore originale" o qualcos'altro?
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Frizione ko

Messaggio da Moma »

Ma cosa dice questo qua?
Il 50% almeno dei veicoli circolanti su due e quattro ruote hanno il sistema di attuazione frizione pneumatico e le pressioni non fanno cedere una mazza :giullare:

Relativamente alle Caponord, generalmente si registrano usure del gommino attuatore frizione (in dipendenza della frequenza uso, città piuttosto che autostrade....) che in genere si sostituisce dopo diverse decine di migliaia di km....

Non credo ci siamo piu problemi di quanti ne abbiamo le moto che hanno il cavo di acciaio.... E senza pressioni :funnypost:
E quante moto superano i 100.000 con gli stessi dischi frizione ?
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Frizione ko

Messaggio da OnlyVu »

Quindi come ha fatto a rimanere a piedi?
Si può restare a piedi per il malefico gommino (originale)?
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Frizione ko

Messaggio da Moma »

OnlyVu ha scritto:Quindi come ha fatto a rimanere a piedi?
Si può restare a piedi per il malefico gommino (originale)?
Certo ci può stare....
Però probabilmente se avesse esaminato bene il carter (ammesso che si stia parlando dell'attuatore) avrebbe trovato un trafilamento (inizia sempre così) prima di mollarti... Poi non sappiamo se a causa della scarsa tenuta del gommino, magari si è svuotato l'impianto (che mi sembra piu probabile come causa del fermo).

Un paio di anni fa, sul mio Prelude '94 che uso ormai come un'auto d'epoca, hanno ceduto le idrauliche dell'attuatore mentre era ferma in garage da qualche giorno (guasto dopo ben 15 anni...).

L'impianto elettrico è la parte debole della CN, non certo la frizione e suoi derivati :giullare: :giullare:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Frizione ko

Messaggio da Moma »

Bimbo.... Only... novità? :hallo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”