Schwarz ha scritto:
E’ appunto per questo che quando il cavalletto era intero e lo stesso puntava sull’asfalto riuscivo a controllare la leggera sbandata.
Probabilmente il cavalletto non puntava.... perchè credimi.... si va per forza di cose a terra se punta a quelle inclinazioni...
Infatti quando sei in pista ti sposti all’interno della curva per spostare il baricentro verso la corda e quindi diminuire l’inclinazione a parità di velocità. Ho provato a portare le saponette sull’asfalto con la Capo ma prima del ginocchio arriva la pedana.
E' vero. O meglio, sarebbe pericolosissimo sporgersi con questa moto talemente tanto fuori per far toccare prima il ginoccio della pedana...
Nel misto molto stretto, quello dove le curve arrivano una dietro l’altra, preferisco mantenere una posizione eretta e controllare la moto di forza, piuttosto che cercare ogni volta di spostare il peso.
Concordo, però a mio avviso un minimo di accenno verso l'interno di ogni curva con un minimo di spostamento del sedere io lo fare sempre...
Quando avevo il GSX F saponettavo ad ogni curva, ma era un balletto sfiancante in una strada dove non riesci a passare i 60 orari e il rettilineo più lungo è di 200 metri.
E mi incazzavo quando vedevo gli enduro 250 correre senza sforzo.
E' normalissimo vedersi passare da un enduro su un percorso molto stertto... anche perchè a livello motoristico l'avere un 4 cilindri non aiuta su un percorso stertto.... si finisce per uscire sempre ed inesorabilmente lenti... o se si riesce a tenerlo al giusto regime, la guida si fa alquanto difficile ed impegnativa...
Penso che il mezzo dia il meglio di sé quando assecondi la sua progettualità, e quindi guidare la capo usando la sua schiena ai medi, il suo manubrio largo che aiuta nei pif paf, la sua facilità a scendere in piega e a tornare dritta, dà il massimo della soddisfazione e del rendimento nella guida.
Sono pienamente d'accordo con te!
Poi, quando ti fermi al bar sul passo, i quattrocilindristi ti guardano chiedendosi come cavolo hai fatto a seminarli…

E la pura realtà.... e pensa stai parlando con uno che ha sempre avuto moto 4 cilindri se escludiamo i 2 tempi e un mono Kawa KLX 650. Ho smepre amato il 4 cilindri per la sua erogazione lineare e il fatto di avere doti di allungo sconosciute al bicilindrico, ma, su strada, i un passo montano, non ci sono storie, a parità di manico un bicilindrico andrà sempre più forte... esce dalle curve come una fionda, ha un freno motore pazzesco, e se sbgali una marcia non ti fa fare figuracce....
