Pagina 1 di 1

consiglio candele e filtro

Inviato: mercoledì 17 maggio 2006, 11:48
da philrazor
ciao ragazzi,

il meccanismo di ricerca non funziona evidentemente siccome rileva la parola candele solo dai piu' recenti 17 messaggi.

Avrei bisogno di due consigli:

candele, quali consigliate? sono difficili da installare? non mi pare....

filtro aria: va semplicemente ripulito? il mio non sara' gran che' sporco... magari si puo' solo soffiare.

grazie,

pierfrancesco roma CN 2002

Inviato: mercoledì 17 maggio 2006, 15:12
da Dado74
Ciao Pierfrancesco,
nell'ultimo tagliando ho sostituito le candele con quelle consigliate dalla casa le NGK DCPR9E. L'installazione non presenta problemi particolari se effettuata seguendole istruzioni del manuale, dotati dell'apposita chiave, con calma e attenzione (il precedente proprietario aveva spanato l'inizio del filetto.... roba da matti).

Per il filtro aria ti consiglio la sostituzione (come indicato da Aprilia). del resto il costo è minimo (10 euro).

Ciao!

Inviato: mercoledì 17 maggio 2006, 16:12
da philrazor
grazie dado. avevo un amico quando ero piccolo con quel nome. era un mito.

Inviato: mercoledì 17 maggio 2006, 16:15
da philrazor
devo dire che mi hanno messo molta paura con sta storia della rottura del rubinetto della benzina... ma e' cosi' pericoloso poi???? che palle!

Inviato: mercoledì 17 maggio 2006, 18:04
da lello
Phil cambialo con kuello in metallo almeno poi dormi trankuillo....

Inviato: mercoledì 17 maggio 2006, 18:39
da Pacifico
philrazor ha scritto:devo dire che mi hanno messo molta paura con sta storia della rottura del rubinetto della benzina... ma e' cosi' pericoloso poi???? che palle!
Phil... smorziamo un attimino questa ansia da incendio... :giullare: :giullare:

Ti racconto un pò di storia, brevemente.... mentre guardi questa foto della mia caponord... 8)

Immagine

In origine, quell'innesto maschio che vedi in alto era di plastica, perchè l'Aprilia lo ha ritenuto sufficente... invece, ogni qual volta si sollevava il serbatoio (tranne i meccanici) quell'innesto si rompeva...

Quindi, già da subito, l'innesto veniva cambiato con uno di metallo, come sulla foto, spesso in garanzia....

Quello che è successo ad alcuni, Alex e all'Ing, Alberti è stato la rottura dell'innesto femmina, come vedi dalla foto sul tubo alto...

Essendo di plastica, rimane un pò delicato, ma i casi di rottura sono veramente pochi, ed è avvenuto sempre nel momento in cui si è sollevato il serbatio...

Non si è mai verificato che durante la marcia o la sosta e comunque senza ragione, che si rompesse... molti ci fanno regolarmente OFF road e mai un caso... chissà perchè... 8)

Qualcuno, preoccupato di questo, si è "agitato" nel trovare una soluzione milgiore, con innesti metallici da una ditta.. la Promatec...

Detto questo, ci sono in circolazione migliaia di Caponord che questo problema lo sconoscono.... e hanno fatto più di 100.000 km.... magri senza avere problemi...

Il vero problema è un allarmismo che non c'è... l'importante è maneggiare il serbatoio con cura, e magari farlo sollevare a chi ne è capace ...

Sul connettore maschio, la prima volta che vai da un meccanico, te lo fai cambiare... per i connettori femmina... Alex ha aperto un post dedicato all'acquisto... così potrai rassenerare le tua paure... più di lettura che reali..

Buona serata...

Inviato: mercoledì 17 maggio 2006, 22:07
da Dado74
Confermo pienamente quanto detto da Pacifico.
Ad essere sincero anch'io ero un parecchio in ansia quando ho dovuto rimuovere il serbatoio e poi il raccordo.

L'operazione, in teoria, è abbastanza semplice: dopo aver rimosso i vari bulloni bisogna sollevare e arretrare leggermente il serbatoio in modo da "appoggiarlo" sulla scatola del filtro aria.

Fatto ciò, potrai tranquillamente osservare (fiancata dx) il raccordo incriminato.

L'unica accortezza che ho adoperato per la rimozione del raccordo è stato procedere con molta, molta calma e delicatezza nella fase di disinnesto. Infatti, proprio nel tentare di sfilarlo, ho capito ed immaginato il perchè di tante e frequenti rotture..... E' durissimo!!!!! :o Sembra "fossilizzato"!!

Per il disinnesto ho tribulato abbastanza. Per facilitare il tutto ho operato con un paio di pinze in questo modo:
- ho preso il raccordo tra le pinze
- ho premuto (a mano) il pulsante/linguetta di sgancio
- tenendo il raccordo tra le pinze ho applicato una leggera trazione verso la parte anteriore della moto
- contemporaneamente ho ruotato (leggermente non più di 20°) alternativamente nei due sensi il connettore sul propio asse, in modo da agevolare lo scorrimento verso l'esterno.

Beh, non sò se sia la procedura corretta o migliore, ma comunque sono riuscito a sfilare il tutto senza danneggiare alcunchè.


n.b.: Io ho ancora il connettore originale (la mia CN è un 2001 con 35.000 km... Io l'ho presa a gennaio a 30.000). Sembra in buono stato.

Ciao

Inviato: mercoledì 17 maggio 2006, 22:44
da Maxgiber
Sono stato fortunato, ho smontato il serbatoio alcune volte e per ora non si è mai rotto nessun connettore.
Il problema è la prima volta, quando hai paura di far danni, ma poi quando hai visto dove sono messi e come si staccano non avrai più timori.

Bye!

Inviato: giovedì 18 maggio 2006, 0:44
da philrazor
grazie mille siete stati molto gentili, anche per le foto. vediamo se me la sentiro' di farlo da solo. io i tagliandi me li facevo io prima di prendere una ducati. poi mi sono disabituato. ora che i prezzi della manodopera sono ormai da capogiro, vorrei riprendere il fai da te almeno quando posso. grazie ancora.

Inviato: giovedì 18 maggio 2006, 4:58
da charlie
Pacifico ha scritto:
philrazor ha scritto:devo dire che mi hanno messo molta paura con sta storia della rottura del rubinetto della benzina... ma e' cosi' pericoloso poi???? che palle!
Essendo di plastica, rimane un pò delicato, ma i casi di rottura sono veramente pochi, ed è avvenuto sempre nel momento in cui si è sollevato il serbatio...
Non si è mai verificato che durante la marcia o la sosta e comunque senza ragione, che si rompesse... molti ci fanno regolarmente OFF road e mai un caso... chissà perchè... 8)
Buona serata...
E' vero che io non sono nessuno, però (ne ho già parlato in un'altro topic) a me è capitato di parcheggiare la moto in garage dopo aver fatto il pieno, dopo una mezz'ore rientrare in garage perchè c'era puzza di benzina e vedere tutti i 20€ sul pavimento...morale, 20€ di benza sul pavimento, 20 € di benza nella macchina per andare a prendere il rubinetto (conc Fiorenzi di Orvieto..l'unico che lo aveva disponibile), prezzo 22€ e altri 20€ per il rifornimento della moto. E, ripeto, si è rotto senza nessuna ragione, dato che è stato tra il primo e il secondo tagliando, e credo che nel primo tagliando non si smonta il serbatoio...caso mai si sarebbe rotto subito...o forse era(come credo) difettoso.
Comunque philrazor vai tranquillo che è successo solo a me :wink:

Inviato: giovedì 18 maggio 2006, 8:03
da omer68
Non si è mai verificato che durante la marcia o la sosta e comunque senza ragione, che si rompesse... molti ci fanno regolarmente OFF road e mai un caso... chissà perchè...
Non sono d'accordo...nella mia vecchia capo il raccordo si è rotto (per meglio dire sconnesso) proprio davanti al cancello di casa e pochi giorni dopo durante una sosta al semaforo...In entrambi i casi fumatona e fondo dei pantaloni bagnato (e non solo di benza.... :evil: :evil: :evil: )

sciauz