Pagina 1 di 2
bulbo pressione olio ?
Inviato: lunedì 31 luglio 2006, 3:58
da Umblas
Stamattina tutto contento per l'operazione di sostituzione dei cuscinetti e l'installazione delle manopole by Moma decido di dare una pulitina alla moto....lavo e poi subito giretto di asciugatura, la temperatura calda ha sicuramente contribuito alla buona riuscita del tutto...Stasera decido di uscire a fare un giretto con la motina, scendo giù in garage accendo lascio riscaldare un attimo, e parto con destinazione tabaccaio per la solita dose di veleno quotidiana, complice la stanchezza della giornata e la distrazione noto che qualcosa nel cruscotto non andava propio....GELO TOTALE la spia dell'olio è rimasta accesa, subito spengo la moto e provo di nuovo l'accensione, niente è sempre lì controllo il livello dell'olio e tutt'apposto preso dal panico riporto subito la moto in garage.
Livello olio al minimo (come consigliano tutti) nei 600 metri percorsi con la moto sembrava che il motore non avesse rumori particolari niente tutto perfetto nessun segno particolare di perdita ecc
Voglio pensare che un pò di umidità sia la causa della spia visto il lavaggio di questa mattina
A qualcuno di voi è successa mai questa cosa?
ovvio....prima di partire la vendetta
Inviato: lunedì 31 luglio 2006, 8:58
da Topolinio
Non lavo spesso il CN (

) ma non mi è mai successo che rimanesse accessa la spia olio.
Lascia asciugare bene... e poi riprova.. 8)
Inviato: lunedì 31 luglio 2006, 9:03
da esagoo
...non mi è successo con la spia dell'olio ma mi era andato in "tilt" il cruscotto...
Dietro il cupolino c'è una bella apertura e quando la lavi o piove se spruzzi forte scende dentro, fai un controllo dei cablaggi che siano ben protetti...
Ciao.
Inviato: lunedì 31 luglio 2006, 11:07
da Umblas
Stamani sono andato dal mecca...mi ha tranquillizzato dicendomi che se era presente l'olio il problema risiedeva sicuramente in un pò di umidità nei cablaggi.... (mmm sinceramente non sono del tutto convinto perchè potrebbe andare in ferie il sensore o la pompa...) nella peggiore delle ipotesi cosa potrebbe essere gli chiedo io...lui mi risponde non sò, e QUEL NON SO' incomincia a farmi capire che rischio di non fare le mie agognate vacanze in moto...SIGH SIGH SIGH
Inviato: lunedì 31 luglio 2006, 11:56
da esagoo
Se la spia si è accesa solo in quella condizione non mi preoccuperei....tieni cmq sott'okkio il livello olio.
Se invece la spia rimane accesa c'è qualche problema magari al sensore...
Verifica dietro il quadro che sia tutto asciutto e che non ci sia nulla di troppo esposto...
Bye
Inviato: lunedì 31 luglio 2006, 12:41
da elisocofra
Umblas ha scritto:Stamani sono andato dal mecca...mi ha tranquillizzato dicendomi che se era presente l'olio il problema risiedeva sicuramente in un pò di umidità nei cablaggi.... (mmm sinceramente non sono del tutto convinto perchè potrebbe andare in ferie il sensore o la pompa...) nella peggiore delle ipotesi cosa potrebbe essere gli chiedo io...lui mi risponde non sò, e QUEL NON SO' incomincia a farmi capire che rischio di fare le mie agognate vacanze i moto...SIGH SIGH SIGH
Tranquillo Umblas, sarà soltanto il bulbo della pressione olio situato nella parte inferiore del motore, appena sopra il paramotore.
Io l'ho dovuto cambiare una volta, prima rimaneva acceso "a meta" con intesità leggermete inferiore alla normale, poi rimase acceso sempre e normalmente.
E facilissimo da cambiare, e costa 7 - 8 euro se riccordo bene.
Inviato: lunedì 31 luglio 2006, 13:16
da Umblas
Carissimo e gentilissimo Elicosofra, sono sicuro che se non è l'umidità a giocare brutti scherzi sarà sicuramente qualche stupidaggine tipo il bulbo che tu pazientemente mi descrivi...il problema non risiede nel piccolo pezzo ma nel fatto che conoscendo la situazione dei ricambi aprilia praticamente avrò il ricambio tra 3 mesi... e quello che ancor più mi scoccia è il fatto che tra due settimane dovevo partire... e porca p.....a mò devono uscire ste cavolo di magagne?
Murphy era un genio...
Magari se riuscissi a trovare un ricambio compatibile anche di altra marca non mi rivolgerei per niente al conce anche avendo la moto in garanzia.
Inviato: lunedì 31 luglio 2006, 13:16
da Umblas
Carissimo e gentilissimo Elicosofra, sono sicuro che se non è l'umidità a giocare brutti scherzi sarà sicuramente qualche stupidaggine tipo il bulbo che tu pazientemente mi descrivi...il problema non risiede nel piccolo pezzo ma nel fatto che conoscendo la situazione dei ricambi aprilia praticamente avrò il ricambio tra 3 mesi... e quello che ancor più mi scoccia è il fatto che tra due settimane dovevo partire... e porca p.....a mò devono uscire ste cavolo di magagne?
Murphy era un genio...
Magari se riuscissi a trovare un ricambio compatibile anche di altra marca non mi rivolgerei per niente al conce anche avendo la moto in garanzia.
Inviato: lunedì 31 luglio 2006, 13:24
da elisocofra
E anche se non dovessi trovare il pezzo, parti pure, se ti da fastidio la luce rossa della spia, stacca il cavo del bulbo, tanto la spia del olio sulla caponord non serve a niente, il motore è indistruttibile.
Basterà soltanto verificare spesso il livello del olio (cosa facilissima da fare sulla CN)
A me è capitato quand'ero in ferie, non per questo sono tornato prima, ho stacato il filo ed ho proseguito le ferie come se niente fosse.

Inviato: lunedì 31 luglio 2006, 21:52
da Umblas
Allora...trovato il problema trovata al soluzione, nella mia caponord 06 cosi come penso sia la 05 è presente un foro propio sotto il plexiglass infatti lo stesso presenta una colorazione nera che serve propio a coprire il buco.
Ho rimosso il tutto, e rimango per circa un 5 minuti orripilato dal fatto che tutte le connessioni non sono stagnate...buttate lì, ammucchiate tutte insieme che rimbalzano sul faro (ecco cos'era il rumore che sentivo provenire dal cruscotto...) ok armato di santa pazienza CRC 6-66 e pezzolina scollego e passo il disossidante su tutte le connessioni (attenzione per quelli che si lamentano dell'umidità nel cruscotto di controllare la mega connessione ricoperta dalla guaina nera perchè io sta guaina l'ho trovata fuori sede...)
Comunque ho disossidato il tutto e ricomposto tutte le connessioni, facettate con cura e sistemate in modo che non battessero più sul faro, accendo il quadro e adesso la spia è fioca e ben presto si spegnerà del tutto.
Però il problema si sarebbe ripresentato alla prima innaffiata di sicuro complice quel buco maledetto (che però non si può chiudere ermeticamente altrimenti la condensa si mangerebbe tutto allora prendo un tappetino per mouse, delicatamente stacco il neoprene, ritaglio della stessa forma del buco ma più grande e fisso incastando la parte superiore del neoprene al pezzo di plastica superiore stringendolo con le viti stesse...ecco fatto ora è impossibile bagnare le connessioni a meno che mi ribalto in un guado... Spero che la mia esperienza possa risparmiare a qualcuno un bella sciolta vedendosi la spia della pressione dell' olio accesa.....
Ha dimenticavo l'idropulitrice fà molto male alla motina.
Eli ti ringrazio...sei sempre un mito dopo le tue parlole partirò più tranquillo.
Inviato: lunedì 31 luglio 2006, 22:21
da elisocofra
Umblas ha scritto:
Ha dimenticavo l'idropulitrice fà molto male alla motina.
Parole d'oro

Inviato: lunedì 31 luglio 2006, 23:24
da Ardocapo
elisocofra ha scritto:Umblas ha scritto:
Ha dimenticavo l'idropulitrice fà molto male alla motina.
Parole d'oro

Che palle!!!
Ah Fra'... l'msn ti fa schifo ultimamente?
ovvio....prima di partire la vendetta
Inviato: martedì 1 agosto 2006, 0:59
da attila
Umblas ha scritto:
Livello olio al minimo (come consigliano tutti)...
contento che tutto si sia risolto per il meglio... ma questa tua affermazione non la condivido molto...
Olio sempre più verso il max che il min... come dice il mago da Moniego di Noale, male di sicuro non gli fa... in prossimità di lunghi viaggi ad alte temperature poi...

Inviato: martedì 1 agosto 2006, 12:15
da Umblas
Mmmmm, a freddo l'olio deve stare sull'indicatore del minimo e poi il libretto di manutenzione della moto dice che cambiando il filtro ci vanno 4,7 lt di olio ed è esattamente la quantità immessa nel carter, a freddo segna il minimo a temperatura si posiziona al max...ho sbagliato quacche cosa?
Di solito si sconsiglia sempre di superare il livello indicato o i dosaggi previsti dalla casa perchè potrebbe creare più danni che altro... mo ditemi voi perchè a sto punto sono confuso....
Inviato: martedì 1 agosto 2006, 12:59
da elisocofra