Pagina 1 di 5

Inviato: sabato 29 marzo 2003, 13:30
da PIPPINO
Ragazzi, solo per curiosità
avete verificato se e quanto olio cunsuma il motore della CN?

Sappiate se già non lo avete riscontrato che una parte dell'olio di lubrificazione del motore finisce nella scatola filtro (air box).

Grazie.

PIPPINO

Inviato: sabato 29 marzo 2003, 21:06
da bikelink
In data 2003-03-29 13:30, PIPPINO scrive:
Ragazzi, solo per curiosità
avete verificato se e quanto olio cunsuma il motore della CN?

Sappiate se già non lo avete riscontrato che una parte dell'olio di lubrificazione del motore finisce nella scatola filtro (air box).

Grazie.

PIPPINO
se ne hai troppo almeno così ho sentito

Inviato: domenica 30 marzo 2003, 23:51
da attila
In data 2003-03-29 21:06, bikelink scrive:
In data 2003-03-29 13:30, PIPPINO scrive:
Ragazzi, solo per curiosità
avete verificato se e quanto olio cunsuma il motore della CN?

Sappiate se già non lo avete riscontrato che una parte dell'olio di lubrificazione del motore finisce nella scatola filtro (air box).

Grazie.

PIPPINO
se ne hai troppo almeno così ho sentito
già, proprio se ne metti troppo :wink:
rabbocco medio 100 cc ogni 1500 km, però molto dipende da quanto "smanetti" :grin:

Inviato: lunedì 31 marzo 2003, 12:17
da ros
Attenzione!!!
Il livello dell'olio deve essere al minimo quando il motore è caldo.
Quando è caldissimo sale fino a metà.

Aprilia ha diramato un comunicato ai mecca per dire di non portare mai il livello al massimo!!!

Ciao

Inviato: martedì 18 novembre 2003, 19:04
da Sgaio
ros ha scritto:Attenzione!!!
Il livello dell'olio deve essere al minimo quando il motore è caldo.
Quando è caldissimo sale fino a metà.

Aprilia ha diramato un comunicato ai mecca per dire di non portare mai il livello al massimo!!!

Ciao
Ma è vera questa storia del comunicato? :o

Ci sono aggiornamenti? :lol:

Lamps minimali

Inviato: giovedì 20 novembre 2003, 22:01
da sergio
Non vi fate prendere dal panico...
Se l'olio e arrivato fino alla cassa filtro e solo perchè era troppo !!
E invece normale che alla cassa filtro arrivino dei vapori di olio una volta che sono passati nel contralbero superiore che ha provveduto a separarli dalle goccioline di olio che girano nel basamento.
Certamente il sistema di separazione dei vapori di olio può essere sempre migliorato ma da qui a dire che di norma l'olio finisce nella scatola filtro inducendo un consumo "anomalo"ce ne passa!!!

Dire poi che:
Attenzione!!!
Il livello dell'olio deve essere al minimo quando il motore è caldo.
Quando è caldissimo sale fino a metà.
A me mi sembra una stupidata...
l'olio va controllato a motore caldo come citato sul libretto uso e manutenzione senza distinzioni frà caldo e caldissimo (seguire le istruzioni sul libretto mi sembra la cosa migliore senza credere a dati poco attendibili oma strade prescrizioni "ufficiose")
Ricordatevi che la pompa di recupero che tiene sempre vuoto il basamento ha una portata quasi doppia rispetto a quella in mandata quindi l'olio al minimo stà sempre comunque tutto nel serbatoio di accumulo se sis esclude la parte contenuta nelle tubazioni e lungo le parti da lubrificare!!
Quindi se si controlla l'olio a motore freddo si riscontrerà una (apparente e falsa)carenza di olio nel serbatoio di accumulo.
Tale "apparente e falsa" carenza porta lo sprovveduto ad aggiungere olio nel serbatoio di accumulo.
Tale olio in eccesso viene sputato fuori dall'unico punto dal quale può uscire e cioè dallo sfiato vapori di olio che arriva nella cassa filtro.
Un saluto
Sergio

Inviato: venerdì 21 novembre 2003, 12:33
da Sgaio
Grazie Sergio! :P

Un po' di chiarezza ci voleva. :lol:

Lamps ben oliati....

Inviato: venerdì 21 novembre 2003, 13:12
da carlodg
Se vai piano come me tra un cambio e l'altro vai dal max a metà e quindi non rabbocchi mai.
Lampa

Inviato: venerdì 21 novembre 2003, 16:57
da Radarman
PIPPINO ha scritto:Ragazzi, solo per curiosità
avete verificato se e quanto olio cunsuma il motore della CN?
cuttttttttt

PIPPINO
Ma perché le vostre CN consumano olio??? :D
I primi tempi ero li che controllavo spesso.

Adesso ogni tanto do un'occhiata giusto per curiosità.... :wink:


Un saluto

Inviato: sabato 22 novembre 2003, 2:19
da Moma
Fatto il primo tagliando a 2.600 km., ora sono a 9.600 km., rabboccato circa 0,5 litri.
Come Attila.
Direi la norma.

Lamps

Inviato: lunedì 24 novembre 2003, 3:41
da Gillo
Finora ho sempre raboccato poca roba a circa 1.000 km dal tagliando.
Giusto per girare tranquillo e non dover fissare sempre il livello del minimo

Inviato: lunedì 24 novembre 2003, 13:33
da ALEX (LI)
Radarman ha scritto:
PIPPINO ha scritto:Ragazzi, solo per curiosità
avete verificato se e quanto olio cunsuma il motore della CN?
cuttttttttt

PIPPINO
Ma perché le vostre CN consumano olio??? :D
I primi tempi ero li che controllavo spesso.

Adesso ogni tanto do un'occhiata giusto per curiosità.... :wink:


Un saluto
Confermo, a 5000Km ho comprato un litro d'olio pensando di dover rabboccare, sono quasi a 7000Km e ancora non ce ne è stato bisogno, controllo il ivello esattamente come indicato nel manuale di uso e manutenzione.

Inviato: lunedì 24 novembre 2003, 21:29
da fiore
Non so la moto in questione, comunque mi è capitato che alcune moto consumavano un po più di altre, ho sostituito l'olio con il mio e il consumo si è stabilizzato. Alle volte olii,anche molto buoni e super sinetetici oppure troppo bassi di gradazione tendono ad aumentare i consumi, però il motore non è che ne risente.(Sempre dentro certi limiti di consumo)

Ciao Fiore

Inviato: martedì 25 novembre 2003, 10:38
da PIPPINO
A! Fio, che olio usi per la Cn nella tua officina?

Consiglia, consiglia, daie!

PIPPINO

Inviato: martedì 25 novembre 2003, 15:40
da fiore
Non è questione di marca, l'importante che rispetti o superi le caratteristiche minime di quello consigliato.E non si adoperino specifiche o viscosità diverse.
Dopo da una o l' altra certi componeti o meglio addittivi che lo compongono possono creare dei piccoli problemini.
Per esempio lo stesso tipo di olio,con le stese specifiche che mettevo nei Duc per risolvere il problema consumo, messo nelle Aprilia non riuscivo più a trovare la folle, e da fredda oppure inverno la moto proprio mi trainava. Per il duc con frizione a secco era eccelente in quanto non creava problemi e riduceva il consumo, per Noi era una disastro in fatto di stacco frix. Pensa quindi l'importanza dei componenti, e ti assicuro erano entrambi 15/50W come viscosità, però con altri additivi.

Ciao Fiore