Domanda numero 1
perchè da ferma il livello di olio non viene segnato.
Domanda numero 2
adesso che suppongo ci sia troppo olio, ne devo togliere o l'eccesso viene eliminato in qualche modo.
Come vedete ho incredibili conoscenze di meccanica.

Se ne va tutto nell'airbox inguacchiando filtro aria e vaschetta.... poi dietro al radiatore ci dovrebbe essere un tubicino trasparente con un tappo alla fine... se riesci, controllalo e nel caso, togli il tappo e svuotalo... io quando mi accorsi di averne messo troppo, lo aspirai con un siringonecorradov ha scritto: adesso che suppongo ci sia troppo olio, ne devo togliere o l'eccesso viene eliminato in qualche modo.
Strano che nessuno te l'abbia scritto, comunque il rotax della Caponord ha il carter secco, quindi l'olio va in pressione/circolo a motore acceso, poi quando spengi la moto piano piano per gravità ritorna "in sede" e per questo il tubicino quasi si svuota.corradov ha scritto:Sabato scorso, scendendo in garage per controllare la moto e prepararla per la motobefana, vedo che il gommino dove controllo il livello olio è completamente vuoto. Strano, non ho nessuna perdita, chiedo al mio meccanico e mi dice di accendere la moto. Dopo l'accensione infatti vedo l'olio che torna a riempire il gommino, aspetto qualche minuto, spengo la moto e vedo che il livello dell'olio è al minimo. Ne aggiungo un poco per arrivare a metà tra il minimo e il massimo. Domenica giro motobefana, quando rientro vedo che il livello dell'olio ha superato il livello massimo.
Domanda numero 1
perchè da ferma il livello di olio non viene segnato.
Domanda numero 2
adesso che suppongo ci sia troppo olio, ne devo togliere o l'eccesso viene eliminato in qualche modo.
Come vedete ho incredibili conoscenze di meccanica.