olio motore scomparso?

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
coccobill
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3317
Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 12:11
Località: rovereto sul secchia (carpi) (MO)

olio motore scomparso?

Messaggio da coccobill »

Sabato scorso, scendendo in garage per controllare la moto e prepararla per la motobefana, vedo che il gommino dove controllo il livello olio è completamente vuoto. Strano, non ho nessuna perdita, chiedo al mio meccanico e mi dice di accendere la moto. Dopo l'accensione infatti vedo l'olio che torna a riempire il gommino, aspetto qualche minuto, spengo la moto e vedo che il livello dell'olio è al minimo. Ne aggiungo un poco per arrivare a metà tra il minimo e il massimo. Domenica giro motobefana, quando rientro vedo che il livello dell'olio ha superato il livello massimo.

Domanda numero 1
perchè da ferma il livello di olio non viene segnato.

Domanda numero 2
adesso che suppongo ci sia troppo olio, ne devo togliere o l'eccesso viene eliminato in qualche modo.

Come vedete ho incredibili conoscenze di meccanica. :ridi:
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

il livello olio si controlla a caldo, non a freddo. sempre. riscaldi la moto, la lasci per 3 minuti, guardi il livello olio.
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

olio motore scomparso?

Messaggio da Ardocapo »

corradov ha scritto: adesso che suppongo ci sia troppo olio, ne devo togliere o l'eccesso viene eliminato in qualche modo.
Se ne va tutto nell'airbox inguacchiando filtro aria e vaschetta.... poi dietro al radiatore ci dovrebbe essere un tubicino trasparente con un tappo alla fine... se riesci, controllalo e nel caso, togli il tappo e svuotalo... io quando mi accorsi di averne messo troppo, lo aspirai con un siringone
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

Toglilo immediatamente se è troppo, non fà assolutamente bene.
Meglio che sia + prossima al minimo che vicino al max.
Il livello va fatto sempre a caldo e a moto spenta lasciandolo riposare qualche minuto.
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Avatar utente
saulo70
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 23:50
Località: rieti

Messaggio da saulo70 »

Stefalco dice bene,troppo olio motore di potrebbe oltre che sicuramente imbrattare l'air box e filtro,ti potrebbe danneggiare i paraoli !
Avatar utente
suki74
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1208
Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
Località: Stazzano

Messaggio da suki74 »

In casi limite il troppo olio ti fa scoppiare letteralmente il motore. Ciao.
elisabettariccardo@teletu.it
cell. 328/1680004
skype= rossi-riccardo
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

olio motore scomparso?

Messaggio da ALEX (LI) »

corradov ha scritto:Sabato scorso, scendendo in garage per controllare la moto e prepararla per la motobefana, vedo che il gommino dove controllo il livello olio è completamente vuoto. Strano, non ho nessuna perdita, chiedo al mio meccanico e mi dice di accendere la moto. Dopo l'accensione infatti vedo l'olio che torna a riempire il gommino, aspetto qualche minuto, spengo la moto e vedo che il livello dell'olio è al minimo. Ne aggiungo un poco per arrivare a metà tra il minimo e il massimo. Domenica giro motobefana, quando rientro vedo che il livello dell'olio ha superato il livello massimo.

Domanda numero 1
perchè da ferma il livello di olio non viene segnato.

Domanda numero 2
adesso che suppongo ci sia troppo olio, ne devo togliere o l'eccesso viene eliminato in qualche modo.

Come vedete ho incredibili conoscenze di meccanica. :ridi:
Strano che nessuno te l'abbia scritto, comunque il rotax della Caponord ha il carter secco, quindi l'olio va in pressione/circolo a motore acceso, poi quando spengi la moto piano piano per gravità ritorna "in sede" e per questo il tubicino quasi si svuota.

Nel caso con una siringa leva l'olio in eccesso che fa peggio che meglio!

Le moto "serie" da enduro hanno il carter secco perchè in questo modo, essendo la lubrificazione non per gravità, anche eventuali salti, pieghe o penne non creano problemi e il motore rimane sempre correttamente lubrificato senza stress.

Le BMW invece hanno il carter umido :wink:

(questa volta non mi darete contro per il mondo BMW, eeeehhhh?!?) :D
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
coccobill
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3317
Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 12:11
Località: rovereto sul secchia (carpi) (MO)

Messaggio da coccobill »

grazie,
tolto olio in eccesso.
W LA GNOCCA
Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”