Controlli invernali....

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Controlli invernali....

Messaggio da paoricci »

se di inverno si puà parlare (ma qui danno neve x martedi!!)

Dunque mi sono deciso a portarla e far controllare un pò di cosine, km 36.000 dei cuscinetti ruota sono stati sostituiti quelli anteriori di cui uno cominciava appena appena la ruggine, dietro sono OK

Sono state smontate le forcelle e ripulite completamente, messo olio gradazione 20, un pò la temperatura un pò la regolazione da fare SI SENTE la differenza... :) ci voleva!!

Già che c'era sono state sfilate nuovamente un pò....

Finalmente sostituito il tubo benzina con quello del gruppo di acquisto.....

Cambiato olio frizione e sostituito il famoso gommino.... :wink:

Controllo generale vedi telaietto bulloneria ecc ecc e ricarica batteria (era un pò giù) con il famigerato ACCUMATE che già che c'ero ho comprato finalmente....


Ci voleva... ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Ciao, anche io sono prossimo a cambiare l'olio delle forche perche mi sono arrivate le wirth e sono indeciso tra il 15 ( consigliato in tanti vecchi post ) o il 20. Ti faccio qualche domanda . Tu prima che gradazione avevi ? Direi che per adesso di off con questa moto non ne farò quindi sono tentato dal 20, ma non vorrei che poi non mi stesse dietro il mono che è assolutamente originale. Inoltre se dovessi mettere il 20 è consigliabile fare anche i paraoli visto che sono a quota 30.000km , quante tacche hai adesso ? Il tubo benzina è un altra cosa che mi fà pensare, dove ho comprato la moto mi hanno detto che " il connettore è già in metallo " ma poi ho letto che sono maschio e femmina e che il tubo col tempo invecchia. Eventualmente un officina generica ha questo tubo , oppure vi è bisogno di un ricambio originale ? Thanks
Paracarro zen
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

bugio ha scritto:Ciao, anche io sono prossimo a cambiare l'olio delle forche perche mi sono arrivate le wirth e sono indeciso tra il 15 ( consigliato in tanti vecchi post ) o il 20. Ti faccio qualche domanda . Tu prima che gradazione avevi ? Direi che per adesso di off con questa moto non ne farò quindi sono tentato dal 20, ma non vorrei che poi non mi stesse dietro il mono che è assolutamente originale. Inoltre se dovessi mettere il 20 è consigliabile fare anche i paraoli visto che sono a quota 30.000km , quante tacche hai adesso ? Il tubo benzina è un altra cosa che mi fà pensare, dove ho comprato la moto mi hanno detto che " il connettore è già in metallo " ma poi ho letto che sono maschio e femmina e che il tubo col tempo invecchia. Eventualmente un officina generica ha questo tubo , oppure vi è bisogno di un ricambio originale ? Thanks
Ciao di solito consigli su regolazioni non me la sento di darli xchè ognuno "sente" le cose alla sua maniera...però tieni presente che io ho la RR con le reoglazioni anche alle forcelle... adesso l'ho ritirata con 12 click di chiusura quindi....è tutto da verificare, poi con la temperatura esterna era troppo presto per fare una regolazioni accurata.... certo che adesso così com'è è un pò duretta.... se la tua Cn è normale il conce mi diceva che MIGLIORA alla grande cambiando le molle...se non vuoi spendere potresti provare il 20, gli OR sono ancora ok e non sono stati cambiati.

Riguardo il tubo benza, (ma che Cn hai?) ho preferito prendere questo
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... hp?t=10970

x levarmi del tutto il pensiero, tu mi dici officine generiche....... beh è (anzi era a quanto pare) difficile trovarlo già in quelle Aprilia.... magari chiedi a Fiore di mandartene uno di quelli del gruppo di acquisto (lui ne ha ancora) così sei a posto!

ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Ok, grazie . diciamo allora che metterò il 15 e le molle più dure. Appena riesco provo a smontare il serbatoio e vedere in che stato sono i tubi, eventualmente chiederò sicuramente a Fiore.
Paracarro zen
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Scusa Bugio non mi hai detto che modello di Cn hai. ciao
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Sorry Cn normale del gennaio 2003 grigio dust quindi penso modello 2002 .Ciao.
Paracarro zen
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Capito...uhm magari con le molle alle forche ci faresti un favore alla bestiola.... :):) ciao
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

bugio ha scritto:Sorry Cn normale del gennaio 2003 grigio dust quindi penso modello 2002 .Ciao.
Stai attento che le molle della wirth sono molto più dure di quelle originale e ti sconsiglio di mettere un olio più viscoso che a la fine rischierebbe di rendere la forcella eccessivamente dura.

Avevo lo stesso modello della tua. :wink:
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Le molle wirth mi sono arrivate lunedi...quindi allora direi olio 15. Sabato 27 ( acc. prima non posso ! ) dovrei fare molle e olio, tubo freno posteriore modificato e pastiglie brembo, se avanza tempo vedo il tubo benza come è messo. Grazie ancora .
Paracarro zen
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

...quoto (a malincuore :giullare::giullare:) Francis, il cambiamento molle progressive ed olio più viscoso a mio parere tutto d'un botto lo sentiresti un po' molto... poi, vabbè che ci si abitua, ma io andrei per gradi (infatti il mese scorso, pur con le molle progressive, ho messo olio gradazione 20 :wink:)...
se posso permettermi, ti consiglio vivamente di sfilare le canne delle forcelle, io ne ho sfilati 15 mm. ma è una scelta un po' estrema (mi gira su un francobollo, ma è molto reattiva), con 10mm., ovvero due tacche, già ottieni grandi risultati...
Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

minchia..... cosa devo sentire...... modifiche per gradi per abituarci... :ridi: come se fossero delle alterazioni macrocopiche.... :sbellica: .. non fatemi ridere troppo che mi tirano i punti... :giullare: :giullare: :giullare:

bugio.. ascolta paparino...

le wirth sono ottime molle, le uso anche io.... e ti consiglio vivamente l'olio da 15.... il 20 indurisce troppo e come hai capito da solo non sarebbe equilibbrato con il mono post...

sfila di due tacche ed oltre gli steli.... poi sarai felice del cambiamento...

altra cosa.... che a molti sfugge... la regolazione del canotto..

se qualcuno dice che in curve strette la moto tende a chiudere è perchè ha il bullone del canotto da registrare... dopo 20.000 km è possibilissimo che si allenti allegerendo l'avantreno... a Blu, probabilmente è successo... figuriamoci se poi non lo hanno mai registrato..

un meccanico lo fà secondo le sue esperienze, ma sarebbe da fare da soli, provando fino a quando si trova il giusto equilibrio...

E' un aspetto che migliora la solidità in curva e soprattutto quando la strada non è perfettamente liscia...

stringendo o lasciando largo (naturalmente non deve ballare il canotto) il doppio bullone si ottengo comportamenti molto evidenti nella gestione delle curve, che spesso sono personali....

la solidità sul dritto rimane invariata, il telaio e la forcella sono granitiche...

vorrei continuare.... ma con una mano mi stanco subito... ma sarebbe, ogni tanto, interessante registrare anche questa parte di ciclistica... soprattutto quando si fà off.....

Boss... 8)
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Blue certo che puoi permetterti ! Un forum credo sia fatto per questo, scambiarsi opinioni e consigli. Ho comprato la capo senza provarla proprio perchè ho letto e riletto i vostri post entusiastici e non ne sono pentito. Per le tacche pensavo di metterle anche io alla terza... giro praticamente solo in montagna senza zavorra, e se supero i 120 km/h non sono tranquillo, quindi la reattività è cosa supergradita, poi appena il trittico sarà alla frutta, pignone da 16
Paracarro zen
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

bugio ha scritto: Ho comprato la capo senza provarla proprio perchè ho letto e riletto i vostri post entusiastici e non ne sono pentito. Per le tacche pensavo di metterle anche io alla terza... giro praticamente solo in montagna senza zavorra, e se supero i 120 km/h non sono tranquillo, quindi la reattività è cosa supergradita, poi appena il trittico sarà alla frutta, pignone da 16
eh eh eh eh eh allora siamo molto simili come guida.... con il pigno da 16 su quei percorsi ti diverti ancora di più!!

Ciao Paolo :wink: :wink: :wink:
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Bene...eh eh eh eh questa estate ci sarà da divertirsi...magari insieme visto che stai intorno a Varese e io ho suoceri intorno a Milano :ridi: .
Paracarro zen
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

bugio ha scritto:Bene...eh eh eh eh questa estate ci sarà da divertirsi...magari insieme visto che stai intorno a Varese e io ho suoceri intorno a Milano :ridi: .
:salta: :salta: OK perchè no? In fondo la maggior parte delle volte la mia motardona la uso su queste strade....

Immagine

:wink: :wink: :wink:
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”