Pagina 1 di 7

CAPONORD: SOSTITUZIONE LIQUIDO REFRIGERANTE

Inviato: mercoledì 21 luglio 2010, 22:46
da giotek
Quello che andrò ad illustrare è la metodologia che uso per la sostituzione del liquido refrigerante.Non ho la pretesa che sia l'unica possibile,la più corretta.Tale metodologia è funzionale,non ha controindicazioni,è attuabile realmente in 15 minuti,non prevede sostituzione di componenti meccanici.

Materiali necessari:

Liquido refrigerante già pronto per essere inserito nel serbatoio,nella quantità di 3 litri (si fanno più facilmente i conti delle quantità necessarie dei vari liquidi.)

Antigelo puro di qualità e acqua distillata nel caso di mix diverse dal 50/50 che normalmente si trovano pronto all'uso.
Antigelo puro,acqua distillata e Mocool nel caso si intenda realizzare un liquido per radiatori Trimix,liquido più adatto a garantire,in molte occasioni,inferiori temperature di esercizio del motore.

1-Una chiave a brugola di 4 lunga (meglio)
2-Una chiave a brugola di 5
3-Un imbuto alla cui estremità è stato fissato un pezzo di tubo di gomma di 15 cm circa di diametro esterno non superiore a 14 mm (12-13 va benissimo)
4-Un tubetto tipo quello che si usa per spurgare i freni di circa 1m dove ad una delle due estremità è fissato un tubetto RIGIDO di una trentina di centimetri,il diametro esterno del tubetto rigido sarà di 8-9mm.Tubetti rigidi di maggior diametro non sono adatti per l'uso a cui servirà.
5-Un tubetto di frenafiletti

Immagine

Descrizione delle fasi di lavoro.

1-smontaggio della fiancatina dx togliendo i 4 bulloni di 4 che la fermano.

2-Smontaggio del serbatoio del liquido refrigerante tramite brugola di 5 per liberare il bullone superiore e brugola di 4 per liberare il bullone posto sulla dx in basso al serbatoio.

3 -Sollevare il serbatoio "rullandolo" a dx e sx per liberarlo dai 2 gommini sui quali è fissato ,una volta liberato dai supporti spingerlo verso dx dove starà fermo senza problemi

Immagine

4-iclinanare il serbatoio su un lato in maniera che uno dei due lati sia la parte più bassa del serbatoio

5-inserire il tubetto rigido fissato al tubo flessibile di gomma fino a che la punta di questo sia posizionata nel punto più basso del serbatoio.Tubetti rigidi di diametri maggiori di 8-9mm non passano agevolmente dentro al serbatoio dato che questo ha internamente una conformazione particolare.

6-travasare il liquido (come si fa con il vino)dal serbatoio alla bacinella di raccolta,avremo svuotato il serbatoio

7-in questo momento abbiamo a vista sia la pompa con il bullone per lo scarico che il tappo del radiatore.Con la brugola di 5 svitiamo il tappo di scarico posizionato sulla parte inferiore della pompa e apriamo il tappo del radiatore ponendo una mano davanti al foro di scarico, aperto il tappo del radiatore aumenterà la portata della gettata del liquido.

Immagine

Immagine

8-quando tutto il liquido SEMBRA scaricato INCLINARE LA MOTO SULLA DESTRA PER almeno 20-30 gradi,fuoriuscirà ancora liquido per almeno 1/3 di litro. (QUESTO NON C'E' SCRITTO SUL MANUALE OFFICINA)

Immagine

Una volta SCARICATO REALMENTE TUTTO IL LIQUIDO ascigare/tamponare con uno straccio pulito il foro di scarico e riavvitare il suo bullone con un po di frenafiletti sul bullone stesso (fino a 2-3 utilizzi la rondella di rame non va sostituita,la filettatura è lunga,serrare bene).

Immagine

9-Rimontare il serbatoio di espansione nella sua sede e fissarlo definitivamente con le sue 2 viti (senza il tappo).

10-Posizionare la gomma dell'imbuto dentro al foro di carico del radiatore e travasare lentamente il nuovo liquido (precedentemente preparato) dentro al radiatore fino a farlo leggermente traboccare.Accendere il motore e tenendolo al minimo per 1-2 minuti rabboccare il pochissimo liquido necessario a vedere lo stesso dentro al radiatore che fa piccole bolle.Dare 2-3-4 piccole leggere sgassate e se il liquido non è più visibile rabboccare di nuovo.Tutti questi rabbocchi sono di quantità irrisoria (qualche millilitro o una decina).

Immagine

Immagine

Immagine

11-chiudere il radiatore con il suo tappo.

12-inserire 500ml di liquido refrigerante dentro al serbatoio di espansione.

13-Al tubetto di travaso fare un segno a 10cm ad uno dei due capi.

Immagine.

14-Inserire il tubetto per 10cm dentro al serbatoio di espensione e travasare nella bacinella di raccolta fino a che fuoriesce il liquido.

Immagine

15-Chiudere con il tappo il serbatoio di espansione.La moto è pronta per essere usata,anche sul manuale officina c'è scritto che il circuito non richiede spurghi.Dopo 100km fatti, al serbatoio di espansione mi mancano solo 5mm di liquido.

Analizzando i liquidi tolti dai radiatori non ho notato alcun sedimento o sporcizia.

VANTAGGI DEL METODO:

Non si toglie alcuna fascetta e non c'è bisogno di alcun ricambio.
Veloce,ad Umberto ho fatto il lavoro in 15 minuti reali.
Pratico,non è necessaria particola esperienza.
Economico,con max 25 euro si può fare una mix ternaria (Mocool-Acqua distillata,1 litro di antigelo puro)(e ti avanza il Mocool peraltre 2 miscele)o binaria (acqua distillata e antigelo) con una quindicina di euro solamente.

SVANTAGGI RISPETTO AD ALTRI METODI OPERATIVI:

Trovateli voi.

Giotek

Re: CAPONORD: SOSTITUZIONE LIQUIDO REFRIGERANTE

Inviato: mercoledì 21 luglio 2010, 23:08
da QUARTA PIENA
E bravoo giorgio :clapclap:
Ottima descrizione, ma vedertelo fare dal vivo è meglio :giullare: :wink:

Re: CAPONORD: SOSTITUZIONE LIQUIDO REFRIGERANTE

Inviato: mercoledì 21 luglio 2010, 23:12
da Roby64
GRAZIE :D

era proprio quello che volevo fare già almeno da un mese :D

Re: CAPONORD: SOSTITUZIONE LIQUIDO REFRIGERANTE

Inviato: mercoledì 21 luglio 2010, 23:18
da Gianlu-Gianlu
Ma chi sei???????

Difetti?
La distanza, se no ti portavo la mia ah ah ah ah ah!!!!!!
Ho sentito parlare del Glicole, che ne pensi?

Re: CAPONORD: SOSTITUZIONE LIQUIDO REFRIGERANTE

Inviato: mercoledì 21 luglio 2010, 23:41
da sergio
Bella prova !! :wink:
Ora tocca metterlo nella sezione officina !!

Re: CAPONORD: SOSTITUZIONE LIQUIDO REFRIGERANTE

Inviato: giovedì 22 luglio 2010, 7:30
da D@rione
sergio ha scritto:Ora tocca metterlo nella sezione officina !!
??? In che senso?? Non c'è già??

Cmounque, grande davvero Giotek, vederti all'opera è stato uno spettacolo :iocero: :iocero:

Lamps

D.

Re: CAPONORD: SOSTITUZIONE LIQUIDO REFRIGERANTE

Inviato: giovedì 22 luglio 2010, 20:59
da giotek
Gianlu-Gianlu ha scritto:Ma chi sei???????


Ho sentito parlare del Glicole, che ne pensi?
Io conosco solo il glicole dinitrato impiegato da me come esplosivo per i rompiballe. :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek

Ps-se penso che non ci siamo ancora stretti la mano....

Re: CAPONORD: SOSTITUZIONE LIQUIDO REFRIGERANTE

Inviato: giovedì 22 luglio 2010, 21:08
da giotek
D@rione ha scritto:
sergio ha scritto:Ora tocca metterlo nella sezione officina !!
??? In che senso?? Non c'è già??


D.
Ma come????????????????
m'hai fatto fare tutto quel casino inutilmente?????
Ma io ti inc...inc...inc...incuterò paura appena ti vedo.A te e a quel regolatore americano del cacchio che abbiamo montato e che ti da solo 13,8 v con 200w di fari.Certo che anche tu sei un ghiozzo,abbocchi con qualunque amo,qualunque esca e qualunque filo,basta ti dicano "monta il regolatore a mosfet che non ci pensi più" e tu lo fai.Pazienza..ogniuno ha gli amici che si merita :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek

Re: CAPONORD: SOSTITUZIONE LIQUIDO REFRIGERANTE

Inviato: giovedì 22 luglio 2010, 23:01
da Gianlu-Gianlu
giotek ha scritto:
Gianlu-Gianlu ha scritto:Ma chi sei???????


Ho sentito parlare del Glicole, che ne pensi?
Io conosco solo il glicole dinitrato impiegato da me come esplosivo per i rompiballe. :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek

E' una roba che mettono nei pannelli solari per le alte e basse temperature, da qualche parte ho letto che si "potrebbe" usare come liquido di raffreddamento :oops: :oops: :oops: :oops:
giotek ha scritto:Ps-se penso che non ci siamo ancora stretti la mano....
:( :( :( :( :( :( :( :( :(

Re: CAPONORD: SOSTITUZIONE LIQUIDO REFRIGERANTE

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 6:27
da giotek
Gianlu-Gianlu ha scritto:
giotek ha scritto:
Gianlu-Gianlu ha scritto:Ma chi sei???????


Ho sentito parlare del Glicole, che ne pensi?
Io conosco solo il glicole dinitrato impiegato da me come esplosivo per i rompiballe. :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek

E' una roba che mettono nei pannelli solari per le alte e basse temperature, da qualche parte ho letto che si "potrebbe" usare come liquido di raffreddamento :oops: :oops: :oops: :oops:
giotek ha scritto:Ps-se penso che non ci siamo ancora stretti la mano....
:( :( :( :( :( :( :( :( :(

Glicole etilenico http://www.veximchem.com/prodotti%20G/g ... enico.html

Glicole propilenico http://www.veximchem.com/prodotti%20G/g ... enico.html

Glicole dinitrato http://it.wikipedia.org/wiki/Nitroglicole

per la tua moto ti consiglio di usare quest'ultimo diluito al 50% con benzina...andrai come una bomba!!!! :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek

Re: CAPONORD: SOSTITUZIONE LIQUIDO REFRIGERANTE

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 8:30
da D@rione
giotek ha scritto:
D@rione ha scritto:
sergio ha scritto:Ora tocca metterlo nella sezione officina !!
??? In che senso?? Non c'è già??


D.
Ma come????????????????
m'hai fatto fare tutto quel casino inutilmente?????
Ma io ti inc...inc...inc...incuterò paura appena ti vedo.A te e a quel regolatore americano del cacchio che abbiamo montato e che ti da solo 13,8 v con 200w di fari.Certo che anche tu sei un ghiozzo,abbocchi con qualunque amo,qualunque esca e qualunque filo,basta ti dicano "monta il regolatore a mosfet che non ci pensi più" e tu lo fai.Pazienza..ogniuno ha gli amici che si merita :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek
Mi prude una bannata..... :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie:

:giullare:

Re: CAPONORD: SOSTITUZIONE LIQUIDO REFRIGERANTE

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 12:30
da sergio
D@rione ha scritto:
sergio ha scritto:Ora tocca metterlo nella sezione officina !!
??? In che senso?? Non c'è già??

Cmounque, grande davvero Giotek, vederti all'opera è stato uno spettacolo :iocero: :iocero:

Lamps

D.
Darione
A quale sezione officina ti riferisci ?
Io a questa !!!!

http://www.apriliaontheroad.com/j/index ... &Itemid=59

Solo qui ritrovi gli articoli più importanti e li trovi subito per una facile consultazione!!
La sezione CN è paurosamente "scarsina"......

Un saluto

Re: CAPONORD: SOSTITUZIONE LIQUIDO REFRIGERANTE

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 13:22
da Capofelice
in merito al lavoro di sostituzione del liquido effettuato l'altra sera sulla mia moto da giotek è emerso quanto segue.
Come avrete già letto in un'altro post avevo e dico avevo problemi di temperature alte riscontrate nel normale utilizzo della moto, per normale intendo un po di traffico, semafori e temperature estreme elevate compresi i viaggi in superstrada.
Dopo la sostituzione con il gioliquidotek ho notato che nel traffico, con temperatura ambiente di 34°, ora non sale più di 85°, con traffico e semafori ho visto salire la temperatura al massimo a 88°, in superstrada, in due e co andatura allegra, max 74°.
Come potete costatare e confrontando i dati descritti nell'altro post le temperature nella stesse situazioni si sono abbassate e metre prima saliva rapidamente e scendeva molto lentamente ora si comporta nettamente al contrario.
Le prove sono state effettuate con le stesse condizioni di prima ovvero con la griglia di protezione montata.

Bravo giorgio, il tuo trimix funziona e lo raccomando a tutti, l'operazione è facile, veloce e con risultati tangibili.
Giorgio però mi devi dire quanto hai speso perchè mi ono dimenticato di chiedertelo in corso d'opera :D

Re: CAPONORD: SOSTITUZIONE LIQUIDO REFRIGERANTE

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 14:52
da Moma
Vabbé.... avete fatto tutto sto lavorone per avere le normali temperature standard della MomaCaponord :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: che ha lasciato il Mocuul :sbellica: dietro le vetrine :tie: :tie:

Re: CAPONORD: SOSTITUZIONE LIQUIDO REFRIGERANTE

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 15:06
da Moma
Come liquido, subordinatamente al parere di Giotek, consiglio questo:

Immagine

Visto che poi mi chiedete i trigliceridi e il colesterolo del prodotto :tie: :tie: :tie:

http://www.univareurope.com/uploads/doc ... 8_TDS1.pdf