Pagina 1 di 13
Filtro Benzina
Inviato: sabato 23 ottobre 2010, 22:34
da Tatanka
Re: Filtro Benzina
Inviato: domenica 24 ottobre 2010, 11:36
da Moma
Tecnicamente il filtro deve stare a monte del circuito alta pressione.. Per cui avendo la pompa nel serbatoio non c'è verso di modificare l'impianto.
Re: Filtro Benzina
Inviato: domenica 24 ottobre 2010, 12:25
da Tatanka
Bhe, avevo immaginato una cosa del genere, ma mi sono detto: hai visto mai la potenza di AOTR riuscirà, o è già riuscito, ad inventarsi qualcosa?. Va bene, vuol dire che si cambierà più spesso il filtro

Re: Filtro Benzina
Inviato: domenica 24 ottobre 2010, 16:56
da Gianlu-Gianlu
Beh.........son circa 2500Litri di benzina...........ci può anche stare...........

Re: Filtro Benzina
Inviato: domenica 24 ottobre 2010, 18:53
da Tatanka
Tutto sommato si, la cosa che non farò più sarà quella di fare rifornimento ai distributori così detti "bianchi", che nella mia zona nascono come funghi, ed userò solo benzina dai distributori normali. Il fatto è che è abbastanza macchinoso sostituirlo, altrimenti si potrebbe prevedere ogni paio di cambi d'olio e così si taglierebbe la testa al toro.
Re: Filtro Benzina
Inviato: domenica 24 ottobre 2010, 19:06
da Giampaolo
Dai ogni due anni se po fa...........dobbiamo solo pensare a farlo a serbatoio vuoto........io lo ho fatto settimana scorsa, ed ho pulito pure il sensore livello carburante....un lavoro di una ora al massimo.... 8)
Re: Filtro Benzina
Inviato: domenica 24 ottobre 2010, 19:38
da Maltese
Senti, ma settimana scorsa, hai dato un occhiata anche al filtro del mirto???
Con tutto quello che ti sei filtrato, sarebbe ora di cambiare anche quello, nn credi.....

Re: Filtro Benzina
Inviato: domenica 24 ottobre 2010, 19:48
da Giampaolo
Re: Filtro Benzina
Inviato: domenica 24 ottobre 2010, 21:09
da Tatanka
Re: Filtro Benzina
Inviato: domenica 24 ottobre 2010, 22:57
da Moma
Tatanka ha scritto:Tutto sommato si, la cosa che non farò più sarà quella di fare rifornimento ai distributori così detti "bianchi", che nella mia zona nascono come funghi, ed userò solo benzina dai distributori normali. Il fatto è che è abbastanza macchinoso sostituirlo, altrimenti si potrebbe prevedere ogni paio di cambi d'olio e così si taglierebbe la testa al toro.
60.000 Km, CN del 2003 ed ancora mai sostituito il filtro benzina

per la distribuzione dei carburanti: non farti strane idee sui cosiddetti indipendenti; ho avuto come clienti diverse compagnie petrolifere (non distributori, proprio quelli che hanno i pozzi e le raffinerie

) e ti posso assicurare di stare tranquillo e di non fare discriminazioni (lo sporco benzina dipende dalle autobotti, dalle cisterne a terra, non dai marchi).

Re: Filtro Benzina
Inviato: lunedì 25 ottobre 2010, 9:12
da Tatanka
Re: Filtro Benzina
Inviato: lunedì 25 ottobre 2010, 20:08
da BOBo
Moma ha scritto:
60.000 Km, CN del 2003 ed ancora mai sostituito il filtro benzina

:
A tabella ogni 40-45.000 andrebbe cambiato, il componente che rischia di più in tal senso è la pompa carburante

Re: Filtro Benzina
Inviato: lunedì 25 ottobre 2010, 23:47
da Moma
Re: Filtro Benzina
Inviato: lunedì 25 ottobre 2010, 23:58
da SILVER
Debbo dire che al recente tagliando dei 50.000 Fiore mi ha parlato di tante cose ed ha pure eseguito interventi ritenuti necessari (come il cuscinetto frizione...) ma il filtro benza non lo ha proprio preso in considerazione.....! Sarei curioso di sapere se gli amici che fanno parte del Club dei 100.000 km sono mai intervenuti!

Re: Filtro Benzina
Inviato: martedì 26 ottobre 2010, 0:25
da Moma
SILVER ha scritto:Sarei curioso di sapere se gli amici che fanno parte del Club dei 100.000 km sono mai intervenuti!

non sanno nemmeno che esiste e dove sta montato
