SOSTITUZIONE GUARNIZIONI COPERCHI PUNTERIE

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
glaucot
GRAN TALEBANO 2013
GRAN TALEBANO 2013
Messaggi: 5556
Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
Località: Maglie LE

SOSTITUZIONE GUARNIZIONI COPERCHI PUNTERIE

Messaggio da glaucot »

sulla mia prima CN non si è mai verificato (112.000km) su questa invece ho notato dei lievi trafilaggi di olio dalle guarnizioni delle punterie (65.000km).

1) qualcuno ha mai cambiato le guarnizioni? ci sono particolari accorgimenti?
2) a quanti Nm bisogna serrare le viti dei coperchi delle punterie?
3) un consiglio, naturalmente, è quello di controllare in quella occasione anche le valvole.
qualcuno ha istruzioni aprilia x il controllo delle valvole o devo andare dal ns Fiorello? (soluzione consigliata)

teuz74 ha scritto:Glaucot, il gioco valvole va misurato a freddo e deve essere

0.12mm - 0.17mm per le valvole di iniezione
0.23mm - 0.28mm per le valvele di scarico

Le viti M6 dei coperchi valvole vanno serrate a 9Nm
Ultima modifica di glaucot il sabato 27 settembre 2014, 9:33, modificato 2 volte in totale.
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Re: SOSTITUZIONE GUARNIZIONI PUNTERIE

Messaggio da teuz74 »

io ho dovuto cambiare la guarnizione anteriore, lavoro molto semplice, non ci sono particolari precauzioni
se vuoi dare una controllata anche sulle valvole ti basta l'uso di uno spessimetro

Per la cronaca... in 100000 e passa km non ho mai dovuto sostituire o regolare null :wink:
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
glaucot
GRAN TALEBANO 2013
GRAN TALEBANO 2013
Messaggi: 5556
Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
Località: Maglie LE

Re: SOSTITUZIONE GUARNIZIONI COPERCHI PUNTERIE

Messaggio da glaucot »

ciao teuz
grazie x le info, la guarnizione che ha bisogno di sostituzione è quella anteriore, ma visto che ci sono.....
pertanto:
> hai i valori di serraggio dei bulloni dei coperchi?
> hai i valori x verificare lo spessore sulle valvole?
ciao
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Re: SOSTITUZIONE GUARNIZIONI COPERCHI PUNTERIE

Messaggio da teuz74 »

Domani do una sfogliata al manuale officina del Rotax e ti faccio sapere :wink:
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: SOSTITUZIONE GUARNIZIONI COPERCHI PUNTERIE

Messaggio da BOBo »

Me li hanno cambiati all' ultimo tagliando poichè trasudavano leggermente, 105.000Km.
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
ELBANO
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1111
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49

Re: SOSTITUZIONE GUARNIZIONI COPERCHI PUNTERIE

Messaggio da ELBANO »

Ciao Glaucot, io le ho sostituite due mesi fà...Il lavoro è un poco lungo ma non impossibile.
Se mi chiami ti spiego come ho fatto io.....

3474095515


Elbano


P.S: ho un po di problemi di connessione; prima di questa risposta ne ho data un'altra con la descrizione dettagliata, ma al momento dell'invio si è scollegato il PC :evil: :evil:
...Carbonaro DOCG...
Avatar utente
glaucot
GRAN TALEBANO 2013
GRAN TALEBANO 2013
Messaggi: 5556
Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
Località: Maglie LE

Re: SOSTITUZIONE GUARNIZIONI COPERCHI PUNTERIE

Messaggio da glaucot »

grazie raga
in questi giorni mi sono collegato poco xchè sto lavorando di pennello su cancelli, sto lavorando di motosega su alberi e sto rincorrendo un rasaerba che si è bloccato sulla 3a marcia e corre come un matto! appena completo riprenderoò l'attività di mecca in erba........
la notte sono libero e vorrei fare anche qualcos'altro......
a presto
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Re: SOSTITUZIONE GUARNIZIONI COPERCHI PUNTERIE

Messaggio da teuz74 »

Glaucot, il gioco valvole va misurato a freddo e deve essere

0.12mm - 0.17mm per le valvole di iniezione
0.23mm - 0.28mm per le valvele di scarico

Le viti M6 dei coperchi valvole vanno serrate a 9Nm
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
glaucot
GRAN TALEBANO 2013
GRAN TALEBANO 2013
Messaggi: 5556
Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
Località: Maglie LE

Re: SOSTITUZIONE GUARNIZIONI COPERCHI PUNTERIE

Messaggio da glaucot »

formidabile teuz! :salta: :salta: :salta: :salta: :salta: :salta:
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: SOSTITUZIONE GUARNIZIONI COPERCHI PUNTERIE

Messaggio da OnlyVu »

Anche sulla mia (30.000 km circa) ho qualche trafilaggio dal copripunterie anteriore, presumo a causa dell'indurimento della gomma della guarnizione.
Immagino anche che non occorrano collanti di sorta e che tutto sia affidato alla tenuta della gomma stessa.
Spero solo di non acquistare un ricambio già d'annata che potrebbe vanificare il risultato dell'operazione.
Immagine
Avatar utente
ELBANO
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1111
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49

Re: SOSTITUZIONE GUARNIZIONI COPERCHI PUNTERIE

Messaggio da ELBANO »

OnlyVu ha scritto:Anche sulla mia (30.000 km circa) ho qualche trafilaggio dal copripunterie anteriore, presumo a causa dell'indurimento della gomma della guarnizione.
Immagino anche che non occorrano collanti di sorta e che tutto sia affidato alla tenuta della gomma stessa.
Spero solo di non acquistare un ricambio già d'annata che potrebbe vanificare il risultato dell'operazione.
Giusto un consiglio...Magari hai già guardato.....
Dai una controllata al tubo in gomma dello sfiato dell'airbox....Si trova d'avanti ed è la parte più bassa dell'airbox...
Io ho cambiato le guarnizioni perché il motore si era imbrattato..invece era quel tubo crepato.... :nero: :nero:

Elbano
...Carbonaro DOCG...
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: SOSTITUZIONE GUARNIZIONI COPERCHI PUNTERIE

Messaggio da Futuromane »

Ho avuto anchio un leggero trasudamento sulla Futura, ho risolto con un strato di mastice siliconico nero nella cava della guarnizione
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: SOSTITUZIONE GUARNIZIONI COPERCHI PUNTERIE

Messaggio da OnlyVu »

Elbano ha scritto:Giusto un consiglio...Magari hai già guardato.....
Dai una controllata al tubo in gomma dello sfiato dell'airbox....Si trova d'avanti ed è la parte più bassa dell'airbox...
Io ho cambiato le guarnizioni perché il motore si era imbrattato..invece era quel tubo crepato...
Si, grazie, ci riguarderò senz'altro ma sembra proprio un trafilaggio dal coperchio.

Futuromane ha scritto:Ho avuto anchio un leggero trasudamento sulla Futura, ho risolto con un strato di mastice siliconico nero nella cava della guarnizione
Il problema è che queste guarnizioni, da un lato si incastonano nella cava del coperchio punterie (e da li penso non esca una goccia), mentre sul lato testa, poggiano semplicemente su una superficie liscia.
Probabilmente col tempo e l'indurimento della guarnizione, solo un maggiore serraggio dei 4 perni che tengono il coperchio potrebbe migliorare la situazione.
Si...., se questi non avessero però uno strano arresto che non consente di avvitarli oltre una certa misura (non capisco perchè si siano complicati la vita in questo modo, visto che bastava fare guarnizioni meno spesse e poterle stringere un pò di più) e quindi la gomma deve essere sempre bella morbida, per garantire la tenuta con questa pressione prestabilita.

Ho anch'io provato col silicone (solo lato testa), ma quello che avevo a disposizione ci ha messo troppo tempo a seccarsi e temo che questo abbia compromesso l'ermeticità.
Mah... sono indeciso se riprovare con un silicone per motori nuovo, oppure ricomprare le guarnizioni...o entrambe le cose.
Immagine
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: SOSTITUZIONE GUARNIZIONI COPERCHI PUNTERIE

Messaggio da Futuromane »

Se mettevano i bulloni senza un fermo, quando stringi le viti, la guarnizione di gomma si si squaglia e viene fuori dal suo alloggiamento.

Il mastice io l'ho messo nella cava della guarnizione, lato coperchio, in questo modo fa da spssore e la guarnizione comprime meglio senza esagerare.
Il controllo valvole lo faccio ogni 20000km, ora sono a 90000, per dire che li ho smontati parecchie volte e dopo aver pulito il vecchio, metto il mastice nuovo e non ho più avuto nessun trasudamento
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: SOSTITUZIONE GUARNIZIONI COPERCHI PUNTERIE

Messaggio da OnlyVu »

Futuromane ha scritto:Se mettevano i bulloni senza un fermo, quando stringi le viti, la guarnizione di gomma si si squaglia e viene fuori dal suo alloggiamento.

Il mastice io l'ho messo nella cava della guarnizione, lato coperchio, in questo modo fa da spssore e la guarnizione comprime meglio senza esagerare.
Il controllo valvole lo faccio ogni 20000km, ora sono a 90000, per dire che li ho smontati parecchie volte e dopo aver pulito il vecchio, metto il mastice nuovo e non ho più avuto nessun trasudamento
Ottima idea!...Non avevo capito.
Quindi, ovviamente, lasci asciugare il mastice prima di rimontare il coperchio, o quantomeno lo serri molto poco inizialmente con le viti(per livellare il mastice) per poi stringerle definitivamente ad asciugatura avvenuta...dico bene?
Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”