Pagina 1 di 2

Pompa benzina Caponord: cosa c'è sotto.

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 15:19
da OnlyVu
In occasione della recente sosta forzata, dato che c'ero, ho smontato la flangia serbatoio per verificare la situazione della pompa della benzina e questo è quello che ho trovato:
pompabenzina1a.jpg
pompabenzina1b.jpg
Il filtro a rete risulta danneggiato nella parte relativa al fissaggio sulla pompa (manca il pezzetto di plastica con il foro da bloccare con anello seeger)
pompabenzina2a.jpg
tanto che il professionista autore dell'intervento, ha realizzato tramite fascette il "geniale" sistema visibile in foto per impedire che il filtro si potesse sfilare
pompabenzina2b.jpg
la pompa della benzina inoltre non sembra essere essere quella originale. Il codice riportato sulla parte metallica -090832-99-, non è rintracciabile sul web

e forse è relativo al produttore specifico del ricambio.
pompabenzina3a.jpg
Gli agganci del supporto originale in plastica non riescono infatti a bloccarla perchè non ci arrivano
pompabenzina3b.jpg
Il professionista in questione ha quindi optato per l'utilizzo di una ulteriore e orribile fascetta in acciaio per provvedere al bloccaggio stesso.
pompabenzina4a.jpg
Il raccordo rapido sul serbatoio sembra sia stato sostituito, ma è stato serrato in maniera inadeguata con una chiave a bussola che, non riuscendo a fare presa sufficientemente sulla parte esagonale lo ha abbastanza rovinato. L'o-ring è inoltre da buttare.
pompabenzina5a.jpg
Per fortuna ho appena ricevuto i quattro raccordi in metallo da Giampaolo e quindi ho il ricambio!

Non originali appaiono anche il tubo di raccordo con il filtro sulla mandata e le relative fascette
metalliche di fissaggio.
pompabenzina6a.jpg
In virtù di quanto esposto pongo alcuni quesiti a cui forse qualcuno saprà rispondere.

1) si riesce a capire che pompa benzina è stata impiegata? ha sempre funzionato bene e, a parte il problema dimensionale, potrebbe essere utile sapere se ad. es. è quella utilizzata da altri modelli Aprilia, o comunque se può avere un costo d'acquisto più contenuto dell'originale.

2) il tubo di raccordo in gomma con il filtro benzina che caratteristiche deve avere? va bene (come mi sembra questo sia) un normale tubo benzina anche se deve restare sempre immerso nel carburante?

3) Quale è la misura delle fascette click evidenziate qui sotto visto che l'elenco ricambi della Caponord non la riporta?
pompabenzina6b.jpg
4) Mi sembra inoltre di capire che il filtro a rete sull'aspirazione della pompa non venga fornito separatamente
da questa. C'è modo di trovarne uno di ricambio?

pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina pompa benzina

Re: Pompa benzina Caponord: cosa c'è sotto.

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 16:32
da Air
ciao. hai posta

Re: Pompa benzina Caponord: cosa c'è sotto.

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:04
da GheGhe
MINKIA....!!! :paura:

Spero di non vedere mai più queste immagini.... :roll:

Re: Pompa benzina Caponord: cosa c'è sotto.

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:14
da Giampaolo
:-? :-? :-? :-? Un vero pacciugo !!!! una cacca insomma :evil:

Re: Pompa benzina Caponord: cosa c'è sotto.

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 18:33
da bugio
In alternativa si può utilizzare la pompa benzina della Alfa Romeo GtV 3.000 o della Fiat Coupè Turbo, dalle foto che ho visto in rete sembrano assolutamente uguali.
http://www.mylux.it/Pompe-carburante/Po ... a-591.html

Costa molto meno dell'originale.

Re: Pompa benzina Caponord: cosa c'è sotto.

Inviato: sabato 19 novembre 2011, 12:38
da Moma
bugio ha scritto:In alternativa si può utilizzare la pompa benzina della Alfa Romeo GtV 3.000 o della Fiat Coupè Turbo, dalle foto che ho visto in rete sembrano assolutamente uguali.
http://www.mylux.it/Pompe-carburante/Po ... a-591.html

Costa molto meno dell'originale.
Quoto...
Dal tuo completo resoconto rilevo che salvo mio errore anche il filtro a rete non è quello originale, quanto alle fascette non mi dannerei l'anima per rimettere obbligatoriamente quelle (anche se da qualche tempo c'è sulla baia un venditore che ha esposto la pinza e un set di fascette :wink: )

Re: Pompa benzina Caponord: cosa c'è sotto.

Inviato: lunedì 21 novembre 2011, 16:17
da OnlyVu
Moma ha scritto: Quoto...
rilevo che salvo mio errore anche il filtro a rete non è quello originale, quanto alle fascette non mi dannerei l'anima per rimettere obbligatoriamente quelle (anche se da qualche tempo c'è sulla baia un venditore che ha esposto la pinza e un set di fascette :wink: )
Mi hai letto nel pensiero: penso che rimanderò alla "prossima apertura" la sostituzione delle fascette con le click (ordinata pinza economica negli states che ci metterà però troppo tempo ad arrivare perchè io possa attendere).
Così sostituirò anche il tubo curvo (un po' logoro sulla parte fascettata ma integro).
Per la pompa, alla fine ho ordinato quella consigliata da Bugio.
Appena arriva monto e fotografo nei dettagli. Terrò la attuale per le emergenze.

Re: Pompa benzina Caponord: cosa c'è sotto.

Inviato: lunedì 21 novembre 2011, 22:45
da Ale11
curioso di sapere la nuova pompa come si comporta e il costo?

Re: Pompa benzina Caponord: cosa c'è sotto.

Inviato: martedì 22 novembre 2011, 0:58
da OnlyVu
Ale11 ha scritto:curioso di sapere la nuova pompa come si comporta e il costo?
Beh il costo è di euro 46,50 + 5,90 per la spedizione, pagamento possibile con qualunque sistema l'uomo abbia inventato (usato Paypal), quindi non mi sembra proprio ci si possa lamentare! :D
Riguardo al funzionamento, potrò dirvi più in là ma credo, avendo spulciato decine di pagine ebay, che queste pompe abbiano più o meno tutte lo stessa tecnologia e tipo di funzionamento.
Sono infatti quasi tutte uguali, variando l'una dall'altra solo di poco nelle dimensioni e qualcosa in più nella pressione di esercizio.
Spero solo che si tratti di un ricambio minimamente di qualità.

Re: Pompa benzina Caponord: cosa c'è sotto.

Inviato: mercoledì 23 novembre 2011, 10:54
da DAviDE
GheGhe ha scritto:MINKIA....!!! :paura:

Spero di non vedere mai più queste immagini.... :roll:
QUOTO !!!! :-?

Re: Pompa benzina Caponord: cosa c'è sotto.

Inviato: mercoledì 30 novembre 2011, 12:28
da OnlyVu
Ecco qui: ho appena ricevuto la pompa benzina "commerciale" (Alfa romeo gtv/Fiat coupè/etc.) e devo dire che, a parte il filtro a rete, ...
pompabenzina7a.jpg
... dal punto di vista delle dimensioni e come si può vedere dal confronto, è uguale a quella che già avevo.
pompabenzina7b.jpg
Quindi dovrò necessariamente fermarla in qualche modo sul supporto originale in quanto, anche in

questo caso, gli agganci non trovano corrispondenze sulla parte in plastica della pompa.

Re: Pompa benzina Caponord: cosa c'è sotto.

Inviato: mercoledì 30 novembre 2011, 23:03
da bugio
Un fastidio tutto sommato trascurabile considerando il risparmio economico rispetto alla pompa originale :wink:

Re: Pompa benzina Caponord: cosa c'è sotto.

Inviato: giovedì 1 dicembre 2011, 20:12
da BOBo
Sbaglio o ho visto un post di Air....................... :giullare:
:funnypost:

Re: Pompa benzina Caponord: cosa c'è sotto.

Inviato: giovedì 1 dicembre 2011, 23:43
da OnlyVu
bugio ha scritto:Un fastidio tutto sommato trascurabile considerando il risparmio economico rispetto alla pompa originale :wink:
Si, penso che in fondo non sia un gran problema. Sto solo pensando a come bloccarla per fare il lavoro nel modo più pulito possibile.

Re: Pompa benzina Caponord: cosa c'è sotto.

Inviato: domenica 11 dicembre 2011, 21:53
da OnlyVu
Assieme pompa benzina riassemblato, alcuni piccoli accorgimenti adottati:

per evitare di impiegare una fascetta metallica blocca-pompa, ho utilizzato il tappo di una ghirbetta in plastica da 1 lt. dell'olio motore (per la precisione olio generico GM ma anche altri produttori utilizzano lo stesso tappo).
Ho eliminato il fondo del tappo facendolo diventare una fascia, dalla quale ho rimosso i piccoli rilievi verticali esterni, ho poi girato il tutto a mo' di "calzino" in maniera che la parte della filettatura sia rivolta all'esterno.
Questo tipo di tappo, così modificato, blocca perfettamente la pompa "commerciale"(che è di circa 13 mm più corta dell'originale) nella sede del supporto della Caponord, senza interposizione di spessori o impiego di fascette stringitubo che potrebbero graffiare pompa o supporti in plastica.
Inoltre, il materiale (polietilene), è resistente agli idrocarburi e quindi dovrebbe avere una buona tenuta a contatto con la benzina. In alternativa può essere utilizzata una fascetta metallica al di sopra di essa per ulteriore (ma a mio parere, inutile) sicurezza.
pompabenzina8a.jpg
Come è visibile dalla foto qui sotto, la pompa non può muoversi verso l'alto (verso il basso comunque non potrebbe perchè fermata dal fondo del supporto originale) perchè la parte metallica non può superare questa fascia che a propria volta non può sfilarsi perchè dovrebbe superare i due becchi del supporto pompa che, premuti sul corpo della pompa benzina stessa, hanno un diametro ad essa superiore.
pompabenzina8b.jpg
Qui sotto un particolare del filtro a rete montato sull'aspirazione e della sua modalità di aggancio: anche il filtro agganciato impedisce alla pompa benzina di muoversi.
pompabenzina8c.jpg
Infine l'insieme complessivo assemblato, con, in particolare, la soluzione adottata per il fissaggio del cavetto che impedisce al filtro di caricarsi elettrostaticamente.
La zona del filtro prescelta per questa funzione è quella della giunzione dei due gusci termosaldati, in quanto, appunto, di spessore doppio.
pompabenzina8d.jpg
Il materiale del filtro Bosch qui impiegato, è con tutta probabilità lo stesso di quello originale Aprilia, anche se la finitura superficiale opaca (quello Aprilia è invece lucido) potrebbe far pensare diversamente.
Si tratta di un materiale plastico particolarmente tenace, ideale per un ottimo serraggio della vitarella originale che preme, così fissata, in maniera molto efficace sull'occhiello del filo elettrico.