Pagina 1 di 9

Project Caponord Mg+

Inviato: giovedì 21 marzo 2013, 8:46
da filo_the_best
Hello,
Dai vari post aperti ormai l'avrete capito che mi son impbarcato nella solita impresa più grande di me... ho trovato un motore di un rsv magnesium... potevo resistere alla tentazione? no...
quindi ecco le operazioni che sto effettuando:
Sostituire il volano con quelo della mia per essere compatibile con la sagem.
Sostituire i raccordi dello scarico risaldando quelli recuperati dall'rsv (sono a 4 prigionieri invece che a 3)
sostituzione dei corpi farfallati con quelli rsv da 57
sostituzione del sensore tps con il nostro
speranza che alla sagem piacciano gli iniettori siemens
sostituire il sensore ruota fonica con il nostro
collegare i mille tubi olio e acqua che pare siano negli stessi posti
rimappare tutto da 0
mettere acqua olio e vedere se fa brummmmm
scollegare 2 bobine (non è più twin spark)
Costruire al tornio i cornetti di aspirazione
modificare l'ìairbox per farceli stare

obiettivi del progetto:
Togliere qualche kg dal motore
Mettere un motore nuovo (15mila vs 70 mila)
recuperare qualche equino
mettere l'ultima evoluzione rotax possibile sulla capona
consumare un pò meno
avere una moto unica

scriverò upgrade...
ps. son a corto di money per farmi fare le saldature quindi se comprate un pò di roba in vendita dal mercatino son contento...
Ciao

Re: Project Caponord Mg+

Inviato: giovedì 21 marzo 2013, 8:53
da D@rione
Ti aspettiamo con MILLEMILA foto!!! :salta:

Re: Project Caponord Mg+

Inviato: giovedì 21 marzo 2013, 10:02
da brucaliffo
ciao filo, magari ti interessa questo link, è uno spagnolo che ha montato un magnesium (credo)
http://v60.es/forums/1/60699/ShowThread.aspx

Re: Project Caponord Mg+

Inviato: giovedì 21 marzo 2013, 11:15
da filo_the_best
grazie mille! link muy interessante... in realtà lui ha montato il motore della edwards quindi più simile al nostro in quanto è ancora twinspark (non magnesium), ma il lavoro che devo fare non è troppo diverso (a meno dei collettori di scarico e corpi farfallosi).

Bye

Re: Project Caponord Mg+

Inviato: giovedì 21 marzo 2013, 12:30
da andydj31
Con Dani gas c'ho girato a Jerez un paio di anni fa e la Capo era veramente una belva! :wink:

Re: Project Caponord Mg+

Inviato: giovedì 21 marzo 2013, 13:24
da billuce
Filippo per le saldature potevi chiedeee a me comunque se ti serve altro il mio cell e' sempre lo stesso ciao

Re: Project Caponord Mg+

Inviato: giovedì 21 marzo 2013, 13:56
da filo_the_best
alla fine anche lui ha montato i 57... qualche spagnolinguo mi saprebbe dire se ha dovuto sostituire gli iniettori o ha mantenuto quelli originali(siemens)?
Grazie ciao

Re: Project Caponord Mg+

Inviato: sabato 23 marzo 2013, 10:44
da xlu
Coraggioso o folle - ai posteri l'ardua sentenza.

I corpi farfallati più piccoli possono migliorare l'erogazione. Temo che quasi 40CV e almeno 30Nm in più metteranno alla frusta l'intera ciclistica.

Provenendo da un RSV Magnesium, seguo con interesse. Se vuoi carene in VTR ti posso supportare... :wink:

¡Suerte!

Re: Project Caponord Mg+

Inviato: domenica 24 marzo 2013, 11:09
da filo_the_best
@ biluce : se nn ti rompo ti chiamo nel pom
@ xlu : alla fine l'idea del magnesiumè arrivata x avere la massima evoluzione d questo motore sulla capona dei cv in piu mi frega poco...x lerogazione montero prima i 51 poi provero i 57. Mi preoccupa la fasatura dell mg che ha un incrocio infinito e potrebbe rendere il motore scorbutico a bassi giri(ma provato sulla tuono nn ho avuto questa sensazione) te come la vedi che hai provato un mg piu di me?

Re: Project Caponord Mg+

Inviato: domenica 24 marzo 2013, 12:59
da xlu
La tuono è più elastica, non ricordo se però ci siano anche alberi a camme diversi o solo mappatura. In ogni caso l'mg è tarato per una potenza max sui 10-10,500 g/m, quindi la coperta viene tirata nella zona alta d'erogazione. Se poi zavorri il veicolo con 50 kg in più (ip. ottimistica) dovrai lavorare parecchio per recuperare elasticità. Una rapportatura finale molto più corta rispetto alle due stradali dovrebbe comunque avvantaggiarti. Ho letto che CN 1200 ha corpi farfallati ridotti rispetto a DD, a vantaggio di guidabilità e consumi, quindi non ricercando la Pmax potrebbe aiutare anche in questo caso.

Buon divertimento

Re: Project Caponord Mg+

Inviato: domenica 24 marzo 2013, 19:24
da filo_the_best
ok primi passi per giocare con il magnesium l'ho analizzato bene per capire il giro acqua, è molto simile al nostro a meno dell'ingresso acqua che non è sul radiatore inoltre ha la valvola termostatica sulla mandata della pompa... ma guardando la capo la valvola termostatica non c'è... per lo meno non la si vede senza smontare il motore...
ma che voi sappiate nella capo c'è o non c'è?
perchè spiegherebbe il fatto che in generale ci mette un sacco ad andare in temperatura (e nel frattempo consuma benza...)
per le camme tra rsv e tuono son uguali ma l'han addolcita di mappa, le fasature son ampissime proprio per fare i cv in alto...
il primo step darà sicuramente con i cf da 51, poi deciderò se ha un senso montare i 57...
i 57 mi piaccion un sacco perchè son strutturati con la camma per rendere propprzionale l'apertura, inoltre son tutti in metallo con i raccordi benza fatti in modo astuto... sarà lo step 2
Bye

Re: Project Caponord Mg+

Inviato: lunedì 25 marzo 2013, 0:29
da Moma
Ciao Filo, la valvola termostatica l'abbiamo sicuramente, altrimenti non mi sarebbe rimasta a 73°C mentre giungevo a Monaco per l'Elefantentreffen a -9 sulla strumentazione e a 160 Km/h di crociera (si parla di una vita e tanti capelli fa... :-? :-? )

Re: Project Caponord Mg+

Inviato: lunedì 25 marzo 2013, 9:16
da filo_the_best
No hai perfettamente ragione i fatti dicono che l'abbiamo... la mia domanda più che altro è DOVE? no perchè nel magnesum è sulla mandata della pompa che ricircola direttamente sui cilindri (perfettamente corretto) noi alla mandata della pompa abbiam un tubo che va dritto nel radiatore... e il bypass? boh? domando questo perchè vorrei mettere il setpoint di regolazione del magnesium 92° e non 73°... nella mia (old) con temperqture esterne molto basse e guida sui 90kmh la temp si abbassa molto 60°... possibile che l'abbiamo messa solo sull'abs?
bYE

Re: Project Caponord Mg+

Inviato: lunedì 25 marzo 2013, 10:29
da Homer75
Può darsi che la tua si sia incantata aperta,non so come sia strutturata la nostra ma per esperienza personale quelle dei camion (che sono a molla) si rompevano spesso facendoti battere i denti dal freddo d'inverno perchè l'H2O non superava mai 60°. :evil: :evil:

Re: Project Caponord Mg+

Inviato: lunedì 25 marzo 2013, 10:33
da Homer75
TROVATA!!

Immagine

Particolare N° 13 tarata a 75° 8) 8) 8)