Cilindro anteriore gira piu grasso di quello posteriore
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 12:34
Ciao a tutti
ho provato a raccogliere delle info in giro ma non ci sono riuscito
dopo la manutenzione invernale:
- pulizia filtro kn
- sostituzione pompe
- conta marce
- separatore olio
- pulizia candele e spessore (12000km all'attivo)
- verifica bobine
- pulizia motorino passo passo e scatola filtro (smontata dal corpo farfallato)
ho notato un aumento dei consumi, sono passato dai 17km/l ai 13.5km/l, inizialmente pensavo di aver rovinato le candele durante la pulizia, cosi ne ho montate 4 nuove, questa volta iridium. Fatto stesso giro di 350km e i consumi sono rimasti li 13.5 km/l.
Durante la sostituzione delle candele, ho notato che quelle anteriori erano affumicate mentre quelle sul posteriore erano di un colore tendente al nocciola , quindi ok.
cosi ho verificato le bobine sia visivamente (scintilla) sia con TUNE- ECU, sono OK
Sono sicuro al 100% che quando ho smontato le candele per la pulizia lo scorso inverno erano ok, stesso colore all'anteriore e al posteriore.
la cosa strana è che il cilindro anteriore essendo più freddo dovrebbe essere più magro, mentre quello posteriore più grasso, ma cosi non è.
Inoltre la moto sembra girare bene, è progressiva e non strappa.
prima della sostituzione delle candele ho misurato il Co sul cilindro posteriore ed ero fuori 5.8%, ma non ho avuto tempo di portarlo giu (il tipo della revisione mi ha concesso solo 5min)
ieri sera girando sul forum ho letto degli oring del motorino passo passo, io l'ho smontato man non ricordo lo stato. inoltre gli effetti di problemi al motorino, non sono quelli che ho io, perche la moto tenderebbe a spegnersi in rilascio e altro, cose che per fortuna non ho. E' giusto o no?
é vero che i tubi che si collegano alla scatola filtro sono duri e potrebbero esserci dei trafilamenti, ma per ovviare ho messo del nasto in tessuto per aumentare il grip e la tenuta.
Inoltre dopo cambio candele ho rifatto il reset del TPS ma niente
A cosa può essere dovuta una miscela grassa sul cilindro anteriore?
I tubicini della sincronizzazione sono ok,
- trafilamento di aria
- valvole che non chiudono bene
- compressione non OK
sono convinto di aver introdotto io il problema durante la manutenzione, ma dove?
Avete cosigli su cos'latro posso verificare?
Grazie per avermi ascoltato
ho provato a raccogliere delle info in giro ma non ci sono riuscito
dopo la manutenzione invernale:
- pulizia filtro kn
- sostituzione pompe
- conta marce
- separatore olio
- pulizia candele e spessore (12000km all'attivo)
- verifica bobine
- pulizia motorino passo passo e scatola filtro (smontata dal corpo farfallato)
ho notato un aumento dei consumi, sono passato dai 17km/l ai 13.5km/l, inizialmente pensavo di aver rovinato le candele durante la pulizia, cosi ne ho montate 4 nuove, questa volta iridium. Fatto stesso giro di 350km e i consumi sono rimasti li 13.5 km/l.
Durante la sostituzione delle candele, ho notato che quelle anteriori erano affumicate mentre quelle sul posteriore erano di un colore tendente al nocciola , quindi ok.
cosi ho verificato le bobine sia visivamente (scintilla) sia con TUNE- ECU, sono OK
Sono sicuro al 100% che quando ho smontato le candele per la pulizia lo scorso inverno erano ok, stesso colore all'anteriore e al posteriore.
la cosa strana è che il cilindro anteriore essendo più freddo dovrebbe essere più magro, mentre quello posteriore più grasso, ma cosi non è.
Inoltre la moto sembra girare bene, è progressiva e non strappa.
prima della sostituzione delle candele ho misurato il Co sul cilindro posteriore ed ero fuori 5.8%, ma non ho avuto tempo di portarlo giu (il tipo della revisione mi ha concesso solo 5min)
ieri sera girando sul forum ho letto degli oring del motorino passo passo, io l'ho smontato man non ricordo lo stato. inoltre gli effetti di problemi al motorino, non sono quelli che ho io, perche la moto tenderebbe a spegnersi in rilascio e altro, cose che per fortuna non ho. E' giusto o no?
é vero che i tubi che si collegano alla scatola filtro sono duri e potrebbero esserci dei trafilamenti, ma per ovviare ho messo del nasto in tessuto per aumentare il grip e la tenuta.
Inoltre dopo cambio candele ho rifatto il reset del TPS ma niente
A cosa può essere dovuta una miscela grassa sul cilindro anteriore?
I tubicini della sincronizzazione sono ok,
- trafilamento di aria
- valvole che non chiudono bene
- compressione non OK
sono convinto di aver introdotto io il problema durante la manutenzione, ma dove?
Avete cosigli su cos'latro posso verificare?
Grazie per avermi ascoltato