Pagina 1 di 2
frizione....
Inviato: mercoledì 7 luglio 2004, 16:14
da pipo1961
buongiorno a tutti, domandina, ogni quanto tempo e/o km cambiate l`olio frizione?
la procedura per farlo?
gradazione olio?
anticipo i ringraziamenti
cia`

Inviato: mercoledì 7 luglio 2004, 16:28
da paolo299
dal manuale di officina (da caporider.com) l'olio frizione va cambiato ogni due anni.
Inviato: mercoledì 7 luglio 2004, 16:42
da paolo299
riporto la traduzione della pagina del manuale: (salvo errori o omissioni):
- rimuovere il coperchio per la polvere
- inserire un tubo di plastica trasparente sulla valvola di spurgo e inserire l’altra estremità in un contenitore
- svitare la vite di spurgo di circa un giro
Nota: durante tutta l’operazione, assicurarsi che ci sia sempre del fluido nel serbatotio, altrimenti dopo l’operazione bisognerà spurgare il sistema.
- Osservare il serbatoio durante la fuoriuscita del fluido e serrare la valvola di spurgo prima che si svuoti completamente
- Riempire il serbatoio
- Svitare ancora la valvola di spurgo di circa ½ giro
- Osservare il fluido che scorre nel tubo. Non appena si nota che il fluido che scorre è chiaro, e non più scuro, serrare la valvola di spurgo e rimuovere il tubicino
- Coppia di serraggio: 20 Nm
- Riposizionare il coperchio per la polvere
- Riportare il giusto livello di fluido nel serbatoio.
Ci sarebbero le foto, prese sempre dal manuale, ma non so come inserirle!
Ciao!
Inviato: mercoledì 7 luglio 2004, 18:23
da pipo1961
Grazie Paolo, ma tu hai il manuale in italiano?
per poco non ci siamo incontrati all`abruzzata, io ci sono stato sabato, so che tu dovevi esserci domenica
comunque abbiamo tenuto alto l`onore caponordistico, Radarman poi ha fatto un ottimo lavoro....
cia`
Inviato: mercoledì 7 luglio 2004, 18:51
da Moma
Consiglio vivamente di sostituire l'olio della frizione più spesso dei 2 anni indicati, soprattutto se utilizzata in città con alte temperature.
La CN non é certo una moto da poter guidare in sicurezza se il liquido "decade" dalle sue prestazioni, per cui personalmente lo faccio ad ogni tagliando, al limite ogni due se entro un anno.
Pipo, Paolo ha tradotto dall'inglese sicuramente, tu puoi tenerti l'olio 48 mesi tanto sei un fermone....

Inviato: mercoledì 7 luglio 2004, 19:18
da pipo1961
Inviato: mercoledì 7 luglio 2004, 20:25
da Ardocapo
OGNI TAGLIANDO ANCHE PER ME... LA PROCEDURA?... FARLO FARE AL MECCA
Inviato: giovedì 8 luglio 2004, 3:07
da paolo299
pipo1961 ha scritto:Grazie Paolo, ma tu hai il manuale in italiano?
per poco non ci siamo incontrati all`abruzzata, io ci sono stato sabato, so che tu dovevi esserci domenica
comunque abbiamo tenuto alto l`onore caponordistico, Radarman poi ha fatto un ottimo lavoro....
cia`
il pezzo l'ho tradotto, ho il manuale che ho scaricato da caporider.com
per l'abbruzzata, abbiamo tenuto botta: fra sabato e domenica ci sono state ben 7 CN, e la cosa non è passata inosservata.
peccato di non esserci incontrati, sono sicuro che non mancherà occasione.
Ciao!!
Inviato: giovedì 8 luglio 2004, 6:40
da Moma
Pipo, nessuno problema per il "DOT" anche alla frizione. Valgono le stesse regole del circuito freni, DOT 5.0 o meglio 5.1 maggiore punto di ebollizione. Rispetto al DOT 4.0 devono solo essere cambiati più spesso. Ma io preferisco così appunto.
Inviato: giovedì 8 luglio 2004, 16:14
da PIPPINO
Pipo, Pipo, non hai fede nell'officina PIPPINO, male, molto male, chiediamo lumi sul forum eh! Bravo, Bravo.
Alla prima occasione ti faccio andare la moto a uno (tanto non te ne accorgi), ti lesiono il faditico attacco benzina, (così prendi fuoco) e poi non so cosa alrtro farò per pura e genuina ritorsione alla tua mancanza di fiducia e comunque, tu puoi mettere pure il DOT 3 tanto! visto che non alzi nemmeno col pignone da 16 e per fare le curve scendi e sposti la moto a mano, anche perchè la frizione non ti serve vai solo in prima.
Piero, scherzo, i consigli che ti hanno dato sono corretti, cambiare l'olio alla frizione è ancora più semplice rispetto ai freni, per l'olio da utilizzare, sentirei Fiore, se non lo fai tu lo faccio io.
Per correttezza devo dirti che Moma è rimasto letteralmente schifato, quando mi ha visto utilizzre il dot 4 dell'IP (alias AGIP), ma Moma è Moma.
Con affetto PIPPINO
Inviato: giovedì 23 settembre 2004, 22:28
da alby1953
Scusate, ma non vi è mai capitato di trovare l'olio della frizione inquinato da della polvere nera, il mecc. del concessionario non sà che pesci prendere, alla fine lo cambio ogni 4 o 5 mesi. Voi che ne sapete?.
Grazie per la risposta

Inviato: venerdì 24 settembre 2004, 0:22
da Moma
alby1953 ha scritto:Scusate, ma non vi è mai capitato di trovare l'olio della frizione inquinato da della polvere nera, il mecc. del concessionario non sà che pesci prendere, alla fine lo cambio ogni 4 o 5 mesi. Voi che ne sapete?.
Grazie per la risposta

per il meccanico che non sa che pesci prendere....CAMBIALO!!!!!
Cambia anche l'olio. Non é polvere nera é lo stesso olio che "cuoce" letteralmente a causa delle elevatissime temperature che si trasmettono dal basamento motore sin nel serbatoio sul manubrio. Se leggi le risposte precedenti vedi che in effetti é meglio cambiarlo più spesso (e non ogni 2 anni). Lamps.
Inviato: venerdì 24 settembre 2004, 21:25
da alby1953
Scusa Moma secondo me sbagli il serbatoietto dell'olio è a temperatura ambiente altrimenti me ne sarei accorto.
Grazie comunque
Alby1953

Inviato: domenica 26 settembre 2004, 22:13
da Moma
alby1953 ha scritto:Scusa Moma secondo me sbagli il serbatoietto dell'olio è a temperatura ambiente altrimenti me ne sarei accorto.
Grazie comunque
Alby1953

E certo, che ti aspettavi, che il serbatoio fosse rovente?
Intendevo dire che il calore si trasmette al solo liquido, dal carter lungo il tubo sino a raggiungere quello contenuto nel serbatoio. Ovviamente la cosa ha una maggiore rilevanza con clima caldo. Comunque se trovi una spiegazione che ti convince di più, fammi un fischio.
Inviato: lunedì 27 settembre 2004, 9:30
da Stefalco
Scusate se mi intrometto, però per il liquido frizione non va bene il dot 5.0 perchè a detta di possessore di RSV factory e meccanico è altamente corrosivo quando si scalda e lo usano in pista perchè alla fine di ogni gara lo sostituiscono; quello OK è il dot 5.1 (quel .1 fa differenza).
Ciao ciao