Pagina 1 di 1

Ringraziamenti , Pignone da 16 ed altro

Inviato: sabato 30 ottobre 2004, 10:49
da prestipino
Via ringrazio vivamente per la Vostra caldissima accoglienza nel forum, ma, siccome sono assetato di .... conoscere il più possibile riguardo la Capy entro subito nel dettaglio :

- La sostituzione del pignone 17 con quello da 16 denti per chi lo ha già fatto, agevola la conduzione della moto a bassi regimi e con le marce alte.. ? datemi le vostre impressioni in modo da verificare se la sostituzione comporterà miglioramenti nell'uso extraurbano ed urbano della moto (i miei percorsi preferiti sono molto tortuosi visto che vivo ad una altitudine di circa 800 mt. S.l.m).

- per una MY 2003 come la mia, sapete dirmi se occorre verificare l'aggiornamento della centralina, e se tale aggiornamento produca vantaggi sulla fludità di comportamento del motore soprattutto ai bassi.

- la manopola dell'acceleratore, per evitare che ruoti sul manubrio, dispone all'interno , di un piccolo perno che si infila su un foro posto nella parte inferiore del manubrio. Sulla mia Capy, fra questi due elementi esiste un pò di gioco che determina un piccolissima rotazione del complesso di circa 1 mm che in qualche modo diminuisce la sensibilità del controllo sull'acceleratore. Qualcuno di voi a ha avuto lo stesso problema e come lo ha risolto ??

- per il montaggio del baule posteriore di cui sono in possesso ( Kappa 48LT) occorre una staffa per l'attacco della piastra specifica che vorrei autocostruirmi prendendo spunto da quelle esistenti. Al riguardo potete aiutarmi a trovare qualche riferimento o trovare qualche foto da guardare.


Spero non vi annoi con i miei manoscritti, e scusatemi se faccio domando che potrebbero risultare scontate per voi ...

Ciao a tutti e grazie in anticipo per la sopportazione.

ANGELO

Inviato: sabato 30 ottobre 2004, 13:07
da prestipino
Scusate ma ho dimenticato di aggiungere una cosa importante, e cioè che la mia Capy al momento che è venuta nelle mie mani aveva solamente 950 Km e la sostizione dell'olio a Mille Km è stata effettuata da me.

La precisazione è necessaria per sapere se al primo tagliando i valori della centralina vengono modificati oppure no.

Inoltre ho notato che nel vano sottosella la moto dispone dei raccordi per la misurazione del livello di vuoto.... prodotto dal sistema di aspirazione per cui presumibilmente immagini che oltre ad operazioni di taratura elettronica dei valori di accensione si dovranno effettuare delle misurazioni con il vacuometro per la verifica della corretta impostazione dei corpi farfallati, ovvero, la verifica della sincronizzazione dei livelli di apertura di quest'ultimi.

Qualcuno è in grado di darmi una risposta nel merito...

Inviato: sabato 30 ottobre 2004, 13:46
da Dominator
prestipino ha scritto: - La sostituzione del pignone 17 con quello da 16 denti per chi lo ha già fatto, agevola la conduzione della moto a bassi regimi e con le marce alte.. ?
No quella è la convinzione comune, il fatto è che rispetto ad una capo con pignone da 17 a pari velocità la moto sta su un regime + alto, quindi l'erogazione è un po' più pronta, cioè la moto arriva prima al valore di coppia massima, ma perde in velocità, ovvero hai una ripresa un pelo migliore ma velocità un pelo inferiore non c'è vantaggio. Se viaggi in sesta a 1800 giri hai comunque lo stesso comportamento di una col 17 allo stesso numero di giri. Quella col 17 andrà un pelo più veloce, quella col 16 riprenderà prima. La capo sotto i 2500 giri è un po' ruvida, lo sarà comunque... indipendentemente dal pignone.


Nella guida in pista, il cambio di pignone aiuta in questo modo: piste veloci rapporti lunghi, piste lente rapporti corti, perchè ? perchè l'obbiettivo è arrivare sempre alla staccata successiva alla massima velocità possibile, okkei ma su strada ? Su strada hai tratti lenti, misti veloci, velocissimi e di nuovo lenti, allora a cosa serve cambiare il pignone ? meglio scalare una marcia ti pare ? però .. però ci sono condizioni particolari, tipo la marcia costantemente in due col carico, o se per indole personale fai quasi sempre misto stretto e magari in montagna, allora, li un pignone da 16 denti può darti qualcosina in più perchè, difficilmente ti troverai a viaggiare in sesta a 1800 giri, piuttosto sarai in 3/4 a 3000 giri regime dove la capo viaggia a pelo di gas quasi in silenzio.. li col 16 puoi diverti a farti fiondare fuori dalle curve dimenticandoti del cambio

- per una MY 2003 come la mia, sapete dirmi se occorre verificare l'aggiornamento della centralina, e se tale aggiornamento produca vantaggi sulla fludità di comportamento del motore soprattutto ai bassi.
La my 2003 catalizzata e non, dipende se l'hai acquistata prima o dopo maggio, hanno la migliore performance con la mappatura rilasciata nel giugno 2003. Questa mappatura, unita ad una taratura ottimale del CO, ti permetterà di avere una moto che riprende dai 1800 giri e con un range ideale dai 2300 giri fino al limitatore con consumi sorprendenti
- la manopola dell'acceleratore, per evitare che ruoti sul manubrio, dispone all'interno , di un piccolo perno che si infila su un foro posto nella parte inferiore del manubrio. Sulla mia Capy, fra questi due elementi esiste un pò di gioco che determina un piccolissima rotazione del complesso di circa 1 mm che in qualche modo diminuisce la sensibilità del controllo sull'acceleratore. Qualcuno di voi a ha avuto lo stesso problema e come lo ha risolto ??
Ma che scherzi :D , regola il gioco dell'acceleratore utilizzando i registri sul rinvio angolato appena fuori dalla puleggia del comando al manubrio.. 1mm questa si che è bella ...
- per il montaggio del baule posteriore di cui sono in possesso ( Kappa 48LT) occorre una staffa per l'attacco della piastra specifica che vorrei autocostruirmi prendendo spunto da quelle esistenti. Al riguardo potete aiutarmi a trovare qualche riferimento o trovare qualche foto da guardare.
Da hobbista e maniaco del fai-da-te: lascia perdere.. investi si 50 euro per la piastra originale e amen.. per il bauletto Kappa, dovrai fare 2 buchi aggiuntivi sulla piastra.



Ciao ! e soprattutto prima di farti 1000 domande usa la moto :wink:

Inviato: sabato 30 ottobre 2004, 13:50
da Dominator
prestipino ha scritto:Scusate ma ho dimenticato di aggiungere una cosa importante, e cioè che la mia Capy al momento che è venuta nelle mie mani aveva solamente 950 Km e la sostizione dell'olio a Mille Km è stata effettuata da me.

La precisazione è necessaria per sapere se al primo tagliando i valori della centralina vengono modificati oppure no.
Al tagliandino dei 1000 km di solito viene sostituito l'olio e il filtro e caricata l'ultima mappatura e fatta la taratura del Co, in questo modo la moto esce dalla fase rodaggio e diventa una belva
Inoltre ho notato che nel vano sottosella la moto dispone dei raccordi per la misurazione del livello di vuoto.... prodotto dal sistema di aspirazione per cui presumibilmente immagini che oltre ad operazioni di taratura elettronica dei valori di accensione si dovranno effettuare delle misurazioni con il vacuometro per la verifica della corretta impostazione dei corpi farfallati, ovvero, la verifica della sincronizzazione dei livelli di apertura di quest'ultimi.

Qualcuno è in grado di darmi una risposta nel merito...
I due tubetto trasparenti che vedi sotto la sella pilota, servono per la sincornizzazione dei cilindri, questa è la definizione del manuale d'officina, anche se non è chiaro a che tipo di sioncronizzazione facciano riferimento, cmq, nei tagliandi è prevista il controllo di sincronia, ogni 30000 mi pare..

Inviato: domenica 31 ottobre 2004, 13:11
da mic76
prestipino ha scritto:Scusate ma ho dimenticato di aggiungere una cosa importante, e cioè che la mia Capy al momento che è venuta nelle mie mani aveva solamente 950 Km e la sostizione dell'olio a Mille Km è stata effettuata da me.


Spero tu abbia qualcuno che ti timbri comunque il libretto dei tagliandi altrimenti la garanzia della moto con ogni probabilità (facendoti tagl. in casa) è bella che decaduta.

Dimenticavo Benvenuto

Inviato: lunedì 1 novembre 2004, 21:01
da Gillo
Non sono dello stesso parere di Dominator, ma e' anche vero che non ne capisco un acca di motori.
Io il pignone l'ho cambiato e ne sono contentissimo.
Se vai spesso in autostrada non farlo!!! E' indubbio che a pari giri la moto vada piu' piano e di conseguenza si consumi qualcosa in piu'.
Per quanto riguarda la montagna pero', e' tutto un'altro pianeta secondo me. I tornanti li fai in seconda, se non vuoi una guida sportiva, non devi scalare ad ogni curva, e la moto e decisamente piu' divertente con piu' ripresa.
Per me la Caponord e' stata la prima moto seria (dopo un 125) e nel mio caso il pignone da 16 e' stato molto utile. La moto e' diventata sicuramente piu' "facile" in montagna (dove io spesso vado... emmm al momento "andavo").
Comunque su questo forum se ne e' gia' parlato del pignone e vedrai che come su molti altri argomenti, avrai meta' persone che la pensano in un modo e meta' nell'altro.

Un'ultima cosa aggiungo. Io mi sono deciso a cambiare pignone quando la moto aveva gia' 15.000 km circa (credo). L'ho fatto dopo aver provato la RallyRaid alla sua presentazione. Questo per dirti che la differenza tra i due pignoni si sente e come (anche per un pilota inesperto come me).

CIAO e complimenti per la scelta.

Inviato: lunedì 1 novembre 2004, 22:04
da Dominator
Gillo ha scritto:Non sono dello stesso parere di Dominator....
ehm.. mi sa che t'è sfuggito sto pezzettino :wink:
dominator ha scritto:.. però ci sono condizioni particolari, tipo la marcia costantemente in due col carico, o se per indole personale fai quasi sempre misto stretto e magari in montagna, allora, li un pignone da 16 denti può darti qualcosina in più perchè, difficilmente ti troverai a viaggiare in sesta a 1800 giri, piuttosto sarai in 3/4 a 3000 giri regime dove la capo viaggia a pelo di gas quasi in silenzio.. li col 16 puoi diverti a farti fiondare fuori dalle curve dimenticandoti del cambio