Pagina 1 di 2

catena

Inviato: domenica 5 giugno 2005, 22:37
da icsray
il mio concessionario di S-fiducia ha modificato il carter del pignone perchè a suo dire sfregava sulla catena.... vi risulta qulche precedente???
Grazie. Simo

Inviato: domenica 5 giugno 2005, 22:47
da Gianburrasca
In settimana farò anch'io lo stesso intervento; sentivo rumori metallici e mi confermano che circola un'informativa della casa sul problema...

Inviato: domenica 5 giugno 2005, 23:47
da Ale11
ciao.
Per carter del pignone intendete la plastica nera che lo ricopre?

Inviato: lunedì 6 giugno 2005, 6:41
da pipo1961
...e che tipo di modifica e' stata fatta

catena

Inviato: lunedì 6 giugno 2005, 10:51
da Moma
icsray ha scritto:il mio concessionario di S-fiducia ha modificato il carter del pignone perchè a suo dire sfregava sulla catena.... vi risulta qulche precedente???
Grazie. Simo
Io non ho mai sentito una panzana simile...di cosa si tratterebbe?

Inviato: lunedì 6 giugno 2005, 12:41
da pikakka
Ho notato anche io che il pezzo di metallo (una specie di guida per la catena?) subito sotto il coperchio di plastica nero. Il "dente" della sporgenza inferiore e stato storto dalla catena. Comunque sembrerebbe sia un piu' che non serve. Qualcuno ha piu' informazioni?

Inviato: martedì 7 giugno 2005, 22:10
da icsray
E' prorpio come dice pikakka.... il rumore non c'è più...ma non oso guardare sotto la plastica....
spero non ci siano più danni che benefici

Inviato: martedì 7 giugno 2005, 22:47
da evan
Anche la mia CN ultima i primi 1000Km aveva questo rumore invece cambiando il pignone da 17 e togliendo il pezzo di ferro al improviso......Uuuppssss niente rumore.....
Buone strade a tutti

Inviato: mercoledì 8 giugno 2005, 7:49
da pipo1961
..emh, una foto, no eh!! :wink:

Inviato: mercoledì 8 giugno 2005, 9:29
da pikakka
Il pezzo di ferraglia e' proprio un guidacatena (ho controllato le microfisches) e sembra (dopo aver smontato il tutto) che funge anche da distanziale per la pompa frizione. A mio parere sarebbe consigliato segare la sporgenza inferiore che viene in contatto con la catena. Con il mono indurito la forcella viene spostata piu in basso del normale (moto senza carico in piu': zavorra+bagagli) e la catena struscia contro il guidacatena. Tale fatto non mi sembra troppo salutare..

Inviato: mercoledì 8 giugno 2005, 9:50
da Moma
Il guidacatena é stato modificato una volta.
Inizialmente era in plastica gommosa e cilindrica.

A partire dal 2003, solo per la rumorosità che produceva lo sbatacchiamento della catena sul cilindro, é stato sostituito con una specie di scivolo in metallo, ricoperto da materiale plastico.

Questa seconda versione non ha mai dato problemi, nè di rumore, nè di sicurezza, né altri. Come per la catena, pignone, corona, é un pezzo soggetto ad usura e periodicamente, dopo averne esaminato le condizioni, occorre eventualmente sostituirlo. Costa pochi euro (circa 5).

Anche le CN più vecchie possono montare il particolare modificato.

Non mi risulta, infine, che detto particolare abbia altre funzioni connesse alla pompa frizione. Ovviamente, se stiamo parlando della stessa cosa...

Lamps.

Inviato: mercoledì 8 giugno 2005, 10:21
da Pacifico
Io ho alzato la lunghezza del mono, quindi il forcellone è più inclinato e non mi dà nessun problema, ne meccanico ne acustico.... e se la catena picchia, ogni tanto sul guida catena.... mi sembra tutto normale...

Invece, la gomma sul pignone non è altro che un simil parastrappi...

Inviato: mercoledì 8 giugno 2005, 16:00
da ALEX (LI)
Anche le info in mio possesso confermano al 100% quanto scritto da Moma.

Inviato: mercoledì 8 giugno 2005, 18:21
da pikakka
Moma ha scritto: Non mi risulta, infine, che detto particolare abbia altre funzioni connesse alla pompa frizione. Ovviamente, se stiamo parlando della stessa cosa...
Io parlo del pezzo numero 26 (metallo senza plastica)
Immagine

Tu forse intendi il pezzo numero 18? (plastica senza metallo)
Immagine

Inviato: mercoledì 8 giugno 2005, 19:22
da Moma
Non parlo nè dell'uno nè dell'altro.

Guarda nelle microfiches o la moto, il passaggio inferiore della catena passa, nella zona di uscita coperchio pignone, o sopra un cilindretto plastico, oppure su uno scivolo il cui cod. é 8144610 (pattino tendicatena).

Io non sono un Leonardo della Caponord, ma ad occhio e croce il pezzo che hai indicato tu non riesco ad immaginare come possa essere in conflitto con la catena, ma sicuramente mi sbaglio.