Pagina 1 di 1

RESTA ALTA DI GIRI (corpi farfallati?)

Inviato: lunedì 11 luglio 2005, 11:36
da nero650
So che qualcuno non ne può più di sentirmi ma io questo problema ce l'ho e i meccanici non lo trovano perchè quando la porto a far vedere non è presente.
Dopo un numero di Km compresi tra i 350 ed i 400, ad ogni usita,la moto durante i cambi marcia sia in aumento che in scalata, al rilascio dell'acceleratore, in posizione di leva frizione tirata, fa salire i giri di 500 e solo dopo questo scarto verso l'alto, cominciano a scendere. Ovviamente in fase di cambio questo comporta un fuori giri al momento del rilascio frizione, in caso di scalata la moto salita di 500 giri non è al minimo nel cambio e invece di avere freno motore tira ancora.
Spero abbiate capito!
Il buon Fiore non mi ha dato risposte, il mio concessionario parla di farfalle sporche, io penso alla centralina. C'è da dire che prima che cominci il problema la moto è perfetta.
Qualcuno ha avuto questo problema e l'ha risolto, altri ne hanno già sentito parlare?
Grazie per le informazioni che mi potete dare.

Inviato: lunedì 11 luglio 2005, 12:08
da paolo299
può bastare solo la procedura di autoapprendimento (è riportata in molti posts) oppure farfalle sporche : Franco (frenz) di CHieti ha avuto un problema simile e lo ha risolto con la pulizia dei corpi farfallati.

Ciao!!

Inviato: lunedì 11 luglio 2005, 12:52
da pikakka
Nero, prova a fare cosi come descrive Aprilia58 in http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 1fcf6265a1

e se non funziona, segui il smontaggio della scatola airbox come descritto da Pacifico in http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 1fcf6265a1
. Appena arrivi fino i corpi farfallati, con un cacciavite togli le due viti che tengono ogni farfalla, con una mano apri il gas e con l'altra togli la farfalla. Pulisci con straccio pulito e benzina le farfalle e le pareti del cilindro dove sono posizionate le farfalle. Per rimontare apri il gas, inserisci le farfalle nelle loro sedi, chiudi il gas e rimetti le viti bloccando le farfalle. Rimonta come descritto da pacifico. Non ti serve smontare totalmente la parte inferiore del airbox (la parete con le trombette), basta togliere le viti e tirarla da una parte.

Inviato: martedì 12 luglio 2005, 6:25
da Ardocapo
Non so spiegartelo in termini tecnici, tuttavia avevo lo stesso problema ed il mio conce lo ha risolto facendo uso dell'axone senza mettere mano al CO ma regolando (mi disse) la "velocità di ritorno al minimo"... ripeto io non ne capisco nulla ma il problema è stato risolto

Inviato: martedì 12 luglio 2005, 23:51
da Frentz
Ciao,
confermo ciò che ti ha scritto Paolo299: anche a me è successa la stessa cosa ed erano i corpi farfallati sporchi.
Il mio mecca li ha puliti, ricontrollato il CO ed è andato tutto a posto!

Ciao!!

Inviato: martedì 19 luglio 2005, 19:40
da nero650
Sono rientrato oggi e vi ringrazio per la risposta. Lo farò presente al mio meccanico.

Grazie e ciao a tutti

Inviato: mercoledì 20 luglio 2005, 11:42
da xrv
Anch’io ho avuto lo stesso problema.
Ho provato con l’autoapprendimento seguendo la procedura descritta nei post, ma non ha funzionato.
E’ stato risolto con la una nuova mappatura della centralina (la moto era ancora nuova aveva 2000 km).
Comunque (anche se non centra, visto che il problema era già risolto ), al tagliando dei 7500 km, Fiore mi ha regolato la "velocità di ritorno al minimo" (come è stato fatto anche sulla moto di Ardocapo dal suo meccanico) mediante l'axone. Il motore gira decisamente meglio. Parlane con il tuo meccanico.
Ciao

Inviato: mercoledì 20 luglio 2005, 13:08
da Capofelice
problema identico, portata dal mecca e quando ha provato ad entrare con axone la centralina non ne voleva sapere di entrare in mode .... cambiata in garanzia e il problema è sparito

lamps