Consumo olio
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 10:38
- Località: CHIETI
- Contatta:
Consumo olio
Ragazz, ma quanto olio consumo la vostra CN?!
Io la mia, del 2001, presa a 38000km, attualmente ne ha 42500, ma ho già finora aggiunti 600cc di olio (Bardhal, come consigliato e inizialmente sostituito dal conce)!!
Vi sembra normale?!
Grazie e buon "lavoro"!!
Io la mia, del 2001, presa a 38000km, attualmente ne ha 42500, ma ho già finora aggiunti 600cc di olio (Bardhal, come consigliato e inizialmente sostituito dal conce)!!
Vi sembra normale?!
Grazie e buon "lavoro"!!
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 652
- Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
- Località: Aprilia
Non credo, ma penso dipenda anche dallo stile di guida. Immagino che stare sempre su di giri, andarci a 200 fissi quando si viaggia e fare sempre passi di montagna tenendo 1° e 2°, contribuisca al consumo dell'olio.
Comunque da un cambio all'altro ho notato che il livello si può spostare da livello massimo al livello minimo. Avrò rabboccato qualche volta un paio di cc, niente di più.
Lamps
Comunque da un cambio all'altro ho notato che il livello si può spostare da livello massimo al livello minimo. Avrò rabboccato qualche volta un paio di cc, niente di più.
Lamps
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Tienila al livello minimo, non massimo, e comunque non esagerare perchè il tubo che ti indica il livello olio spesso è "traditore", e se esageri ti ritrovi con l'air-box inzuppato di olio.
Per verificare il "giusto" livello fai un giretto di un paio di km (non 12 passi dolomitici
), poi ferma la moto e dopo 5 minuti verifica il livello.
Se non ne sei convinto fallo un paio di volte per vedere come si comporta, e se reputi che ci sia qualcosa di anomalo portala a fare controllare .......
Non esagerare con l'olio, basta che vedi il tubino trasparente che te lo segnali, non lo tenere al massimo.
Ciao ciao
P.S. se non vuoi smontare il serbatoio, verifica almeno lo spurgo dell'air-box...
Per verificare il "giusto" livello fai un giretto di un paio di km (non 12 passi dolomitici

Se non ne sei convinto fallo un paio di volte per vedere come si comporta, e se reputi che ci sia qualcosa di anomalo portala a fare controllare .......
Non esagerare con l'olio, basta che vedi il tubino trasparente che te lo segnali, non lo tenere al massimo.
Ciao ciao
P.S. se non vuoi smontare il serbatoio, verifica almeno lo spurgo dell'air-box...

PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 10:38
- Località: CHIETI
- Contatta:
Consumo olio
Non sono tipo da 200 orari, ne' da passi dolomitici....al limite da passi appenninici, ma comunque ho una guida molto tranquilla.
La verifica l'ho fatta proprio facendo un giro di 4 km, facendo raffreddare circa 10 minuti, e notando che il livello era al limite del visibile del tubicino. Allora ho riabboccato e riportato al min.
Va be, vedo di farla controllare in officina.
Sicuramente sarò l'unico con problemi di consumo olio!!!!!!!!
Grazie per ora,
ci sentiamo presto.
Comasoft
La verifica l'ho fatta proprio facendo un giro di 4 km, facendo raffreddare circa 10 minuti, e notando che il livello era al limite del visibile del tubicino. Allora ho riabboccato e riportato al min.
Va be, vedo di farla controllare in officina.
Sicuramente sarò l'unico con problemi di consumo olio!!!!!!!!
Grazie per ora,
ci sentiamo presto.
Comasoft
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Quello che hai fatto fallo almeno 2 volte......
e verifica lo spurgo air-box.
Se guidi in quella maniera consumi anche minimi non ne dovresti avere.
Ciao ciao e facci sapere
e verifica lo spurgo air-box.

Se guidi in quella maniera consumi anche minimi non ne dovresti avere.
Ciao ciao e facci sapere
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
Ho il livello dell'olio nel tubicino praticamente a zero.. nel senso che non si vede nulla... è da 26000 km che lo dico al conce ed è da altrettanti km che mi dice la stessa cosa.... "l'olio sta bene e non aggiungerne altro"...
solo una volta ho voluto fare di testa mia ed ho rabboccato neanche 500 cc con un risultato disastroso...
Mi sono ritrovato sul parafango anteriore degli schizzi di olio che, analizzati come avrebbero fatto quelli C.S.I., risultavano provenire dal motore verso l'esterno...
In pratica l'olio in eccesso era quasi scoppiato verso l'esterno sporcando non poco anche il filtro aria...
Morale della favola? spero solo che in mancanza d'olio la spia luminosa del cruscotto me lo segnali.. ormai l'asticina trasparente non la guardo più.
solo una volta ho voluto fare di testa mia ed ho rabboccato neanche 500 cc con un risultato disastroso...
Mi sono ritrovato sul parafango anteriore degli schizzi di olio che, analizzati come avrebbero fatto quelli C.S.I., risultavano provenire dal motore verso l'esterno...
In pratica l'olio in eccesso era quasi scoppiato verso l'esterno sporcando non poco anche il filtro aria...
Morale della favola? spero solo che in mancanza d'olio la spia luminosa del cruscotto me lo segnali.. ormai l'asticina trasparente non la guardo più.
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 10:38
- Località: CHIETI
- Contatta:
Consumo olio
Certo che però, Aprilia, ha fatto la trovata "gniale" a mettere il tubicino all'esterno per un rapido controllo, ma.....se non serve a niente...era meglio la vecchia astina!!!
Bah!!
Bah!!
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 652
- Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
- Località: Aprilia
Io la trovo ancora una genialata l'astina trasparente per il controllo. L'importante è guardarla correttamente, o meglio al "momento giusto"
.
Infatti puoi notare che a motore freddo e con la moto spenta il livello è in genere un po' bassino, poi se accendi la moto e fai girare il motore un po' in alto vedrai che l'olio sparisce proprio, se poi hai pazienza di far scaldare il motore, parcheggi, spegni, metti la moto dritta e aspetti 3/4 secondi, vedrai che l'astina farà il suo lavoro.
Almeno a me lo fa.
Lamps

Infatti puoi notare che a motore freddo e con la moto spenta il livello è in genere un po' bassino, poi se accendi la moto e fai girare il motore un po' in alto vedrai che l'olio sparisce proprio, se poi hai pazienza di far scaldare il motore, parcheggi, spegni, metti la moto dritta e aspetti 3/4 secondi, vedrai che l'astina farà il suo lavoro.

Almeno a me lo fa.
Lamps
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Consumo olio
Il sistema e valido e comodissimo, basta controllare il livello come scritto nel manuale d'uitilisazzione della moto e riccordato da Stefalco.comasoft ha scritto:Certo che però, Aprilia, ha fatto la trovata "gniale" a mettere il tubicino all'esterno per un rapido controllo, ma.....se non serve a niente...era meglio la vecchia astina!!!
Bah!!
Il motore della CN normalmente non consuma olio o ne consuma in quantità minima.
Fail il livello come scritto nel manuale, non dopo aver percorso 4 km, ma almeno 10, e dopo aver lasciato riposare la moto 10 min.
Fai il controllo del livello SEMPRE nelle stesse condizioni descrite qua sopra. Metti olio fino a metà o tre quarti del tubo.
Caso mai dovresti costatare un consumo, comincia per cambiare l'olio e prova un altro marchio.
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 652
- Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
- Località: Aprilia
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
Consumo olio
A questo punto speriamo che Paci o Gaetano facciano un bel servizio su come si controlla l'olioelisocofra ha scritto:...
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
Consumo olio
salvadi ha scritto: Paci o Gaetano
Nn ce ne bastava uno solo....................mo' pure sdoppiato lo abbiamo




BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Quoto in buona sostanza quanto hanno detto già tutti.
Mi vedete esclusivamente contrario a tenere il livello dell'olio al minimo. Anche per un discorso pratico: fatto il tagliando con il giusto quantitativo d'olio (che é circa 4,25 litri sostituendo il filtro), il livello sull'astina trasparente (che é comodissima) é al massimo a motore caldo. Direi perfetto.
Se i consumi e lo stile di guida della Capo rientrano nella norma, questa quantità d'olio basterà per percorrere tutti i 7.500 Km che mancano al prossimo tagliando.
Ecco perché, molti non lo rabboccano mai. Se lo tieni al minimo, sei costretto a chiamare Stefalco ogni volta che devi rabboccare l'olio
Quanto a te, Ardocapo, non ho mica capito cosa sia successo: ciò avuto tra l'altro presente che l'intervallo tra MIN e MAX é proprio proprio 500 cl di olio.....
non é che ti si é attaccato qualche parassita al tubicino?

Mi vedete esclusivamente contrario a tenere il livello dell'olio al minimo. Anche per un discorso pratico: fatto il tagliando con il giusto quantitativo d'olio (che é circa 4,25 litri sostituendo il filtro), il livello sull'astina trasparente (che é comodissima) é al massimo a motore caldo. Direi perfetto.
Se i consumi e lo stile di guida della Capo rientrano nella norma, questa quantità d'olio basterà per percorrere tutti i 7.500 Km che mancano al prossimo tagliando.
Ecco perché, molti non lo rabboccano mai. Se lo tieni al minimo, sei costretto a chiamare Stefalco ogni volta che devi rabboccare l'olio


Quanto a te, Ardocapo, non ho mica capito cosa sia successo: ciò avuto tra l'altro presente che l'intervallo tra MIN e MAX é proprio proprio 500 cl di olio.....





Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn