attacchi rapidi benzina : importanti aggiornamenti

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
pipigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 17 maggio 2004, 15:05
Località: Genova - Acqui terme

attacchi rapidi benzina : importanti aggiornamenti

Messaggio da pipigi »

:salta: :salta:
Buongiorno come vi avevo detto e come miaveva richiesto moma vi comunico che la promatec , importatore italiano dei raccordi benzina mi ha risposto , penso che un acquisto di gruppo poss essere fatto senza grossi problemi, comunque vi invio le e-mail che ci siamo scambiati vediamo se sarà interessante e possibile combinare qualcosa per risolvere il problema raccordi in modo definitivo. ciao a tutti.


Innanzitutto la ringrazio per avermi risposto la moto di per la quale desidero averetali raccordi è un'Aprilia etv 1000 Caponord, che di serie monta i vostri collegamenti rapidi , ma in plastica, che con il passaggio di benzina ed il calore in poco tempo perdono le loro originarie caratteristiche, (diventano rigidi e fragili) e si spezzano molto facilmente.
Penso di poter parlare a nome di molti proprietari di suddetta moto che sono iscritti ad un club di possessori di Caponord la cui intenzione è di poter cambiare tale particolare.
La ringrazio anticipatamente per la sua attenzione e porgo distinti saluti

----- Original Message -----
From: Filippo Marelli - Promatec
To: ppgrignani@comune.genova.it
Sent: Tuesday, August 30, 2005 2:17 PM
Subject: Re: INNESTI RAPIDI COLDER


Egregio Sig. Grignani,

prima di fornirLe tutte le informazioni da Lei richieste vorrei capire su quale moto verrebbero montati gli innesti ed inoltre la motivazione della scelta dell'ottone cromato.

La informo inoltre che i codici da Lei menzionati non montano in ben due casi le guarnizione in viton (indispensabili in campo motociclistico ) e pertanto sono difficilmente reperibili.

In ultimis la informiamo che il ns. minimo fatturabile è di 150€.

Distinti saluti,

Filippo Marelli

CPC Products Sales Engineer

Promatec S.p.A.

Via per Castelletto 3/5 20080

Albairate (Mi)

Tel. +39 02/9469801

Fax. +39 02/94921211

E-mail mfilippo@promatec.it

-----Messaggio originale-----
Da: Pierpaolo Grignani [mailto:ppgrignani@comune.genova.it]
Inviato: venerdì 19 agosto 2005 14.26
A: info@promatec.it
Oggetto: INNESTI RAPIDI COLDER


SONO ALLA RICERCA DEI SEGUENTI ARTICOLI COLDER AD USO MOTOCICLISTICO:



LCD 17004 QUANTITA' N.° 2

LCD 24004 QUANTITA' N.° 2

LC 22006 QUANTITA' N.° 2



SIETE IN GRADO DI FORNIRMELI VOI O AVETE QUALCHE RIVENDITORE IN ZONA GENOVA?

A QUALE COSTO CADAUNO?



RINGRAZIO IN ANTICIPO PER LE INFORMAZIONI CHE VORRETE FORNIRMI

DISTINTI SALUTI

PIERPAOLO GRIGNANI
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Se riuscite a combinare Albairate nn e' troppo distante da Milano :wink: :wink: :wink:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
pipigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 17 maggio 2004, 15:05
Località: Genova - Acqui terme

attacchi rapidi benzina : importanti aggiornamenti

Messaggio da pipigi »

pipigi ha scritto::salta: :salta:
Buongiorno come vi avevo detto e come miaveva richiesto moma vi comunico che la promatec , importatore italiano dei raccordi benzina mi ha risposto , penso che un acquisto di gruppo poss essere fatto senza grossi problemi, comunque vi invio le e-mail che ci siamo scambiati vediamo se sarà interessante e possibile combinare qualcosa per risolvere il problema raccordi in modo definitivo. ciao a tutti.


Innanzitutto la ringrazio per avermi risposto la moto di per la quale desidero averetali raccordi è un'Aprilia etv 1000 Caponord, che di serie monta i vostri collegamenti rapidi , ma in plastica, che con il passaggio di benzina ed il calore in poco tempo perdono le loro originarie caratteristiche, (diventano rigidi e fragili) e si spezzano molto facilmente.
Penso di poter parlare a nome di molti proprietari di suddetta moto che sono iscritti ad un club di possessori di Caponord la cui intenzione è di poter cambiare tale particolare.
La ringrazio anticipatamente per la sua attenzione e porgo distinti saluti

----- Original Message -----
From: Filippo Marelli - Promatec
To: ppgrignani@comune.genova.it
Sent: Tuesday, August 30, 2005 2:17 PM
Subject: Re: INNESTI RAPIDI COLDER


Egregio Sig. Grignani,

prima di fornirLe tutte le informazioni da Lei richieste vorrei capire su quale moto verrebbero montati gli innesti ed inoltre la motivazione della scelta dell'ottone cromato.

La informo inoltre che i codici da Lei menzionati non montano in ben due casi le guarnizione in viton (indispensabili in campo motociclistico ) e pertanto sono difficilmente reperibili.

In ultimis la informiamo che il ns. minimo fatturabile è di 150€.

Distinti saluti,

Filippo Marelli

CPC Products Sales Engineer

Promatec S.p.A.

Via per Castelletto 3/5 20080

Albairate (Mi)

Tel. +39 02/9469801

Fax. +39 02/94921211

E-mail mfilippo@promatec.it

-----Messaggio originale-----
Da: Pierpaolo Grignani [mailto:ppgrignani@comune.genova.it]
Inviato: venerdì 19 agosto 2005 14.26
A: info@promatec.it
Oggetto: INNESTI RAPIDI COLDER


SONO ALLA RICERCA DEI SEGUENTI ARTICOLI COLDER AD USO MOTOCICLISTICO:



LCD 17004 QUANTITA' N.° 2

LCD 24004 QUANTITA' N.° 2

LC 22006 QUANTITA' N.° 2



SIETE IN GRADO DI FORNIRMELI VOI O AVETE QUALCHE RIVENDITORE IN ZONA GENOVA?

A QUALE COSTO CADAUNO?



RINGRAZIO IN ANTICIPO PER LE INFORMAZIONI CHE VORRETE FORNIRMI

DISTINTI SALUTI

PIERPAOLO GRIGNANI
AGGIORNAMENTO DA PROMATEC: (OPINIONE PERSONALE ??MUMBLE MUMBLE... :o )

Grignani buongiorno,

Il problema legato alla rottura sul solo modello Caponord non è causato ne dalle temperature ne dal passaggio di benzina.
Infatti l'acetale ed il viton sono, rispettivamente, una resina termoplastica ed un elastomero che tollerano al 100% il passaggio di carburante senza subire alterazioni della struttura, resistendo inoltre a temperature continuative d'esercizio di ben 82° (valore rilevato lavorando con pressioni di 5 bar e con margini di sicurezza piuttosto elevati).
Gli innesti , nella specifica applicazione motociclistica, subiscono il picco di temperatura nel momento dello spegnimento della moto, quando difficilmente la pressione del circuito è superiore a 1,5 bar e la temperatura non supera gli 80°.
Il problema di rottura è ristretto al solo innesto maschio (quello filettato sulla piastra) ed è causato da diversi fattori fra i quali il layout non ottimale del progetto e dalle vibrazioni.
L'Aprilia ha posto rimedio a tale problema sostituendo il solo innesto maschio con quello in ottone cromato (LCD240-04V) che è perfettamente intercambiabile con quello in resina acetalica.

Tornando a noi, la Promatec non esegue vendita al banco e nel caso di fatturazione emerge un problema legato ad un minimo di 150€ e 10 pz.

Spero di essere stato esaustivo,

Distinti saluti,

Filippo Marelli
Promatec S.p.A.
pikakka
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
Località: Isola d'Istria / Slovenia

Messaggio da pikakka »

Se voglioni gli faccio vedere IO dove si rompe il raccordo benzina.... Il quanto detto dal sig. Marelli e sicuramente vero, ma non ha menzionato il fattore "tempo". Quel "tollerano al 100% il passaggio di carburante senza subire alterazioni della struttura" e' una cazzata proprio perche' di alterazioni nel tempo ci sono e i materiali diventano cosi meno elastici ... lo dimostrano tutti quei raccordi maschio e femmina rotti nei ultimi 3 anni...

Ma che c'e ne frega? E' logico come si risolve il problema - cambiando tutti e due i pezzi con nuovi di metallo.. dove cominciamo la "lista della spesa"?
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Forse la Promatec ha ragione nel senso che... finchè la moto è in moto, la benzina passando, raffredda il pezzo, quando la spegni, il connettore si becca tutto il caldo (T>82°C) e quindi si infragilisce e si rompe.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
pikakka
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
Località: Isola d'Istria / Slovenia

Messaggio da pikakka »

salvadi ha scritto:Forse la Promatec ha ragione nel senso che... finchè la moto è in moto, la benzina passando, raffredda il pezzo, quando la spegni, il connettore si becca tutto il caldo (T>82°C) e quindi si infragilisce e si rompe.
Zitto tu che hai il maschio "duro" di serie...

Se guardi al interno del connettore di plastica di 3 anni d'eta vedrai come e' diventa piu' scuretto rispetto al "involucro" (cambiamenti nella struttura!)... e i connettori non si rompono per causa delle vibrazioni (come afferma il sig. Marelli) ma nel smontaggio e rimontaggio del serbatoio (il conettore e' sottoposto a stress piu' elevati che nel normale utilizzo della moto). Se la teoria del calore reggesse si spaccherebbe soltanto la femmina (involucro esteriore e piu' sottoposto a fonti di calore), ma qua normalmente ci rimettono i maschi...

Am I right or am I right? ;)
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

erik ha scritto:... i connettori non si rompono per causa delle vibrazioni (come afferma il sig. Marelli)
si ha detto una cazzata ma gliela passiamo sennò poi non vi fornisce i pezzi
erik ha scritto: ma qua normalmente ci rimettono i maschi...
come sempre... :wink:
erik ha scritto: Am I right or am I right?
non saprei... ci sarebbe solo una prova da fare ma probabilmente porterebbe via tempo... tenere una coppia di connettori in un bussolotto con benzina a 80°C (pericolo pericolo pericolo) e vedere cosa succede veramente al materiale dopo un paio di anni.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Si Ok va tutto bene, però senza che cominciamo una discussione infinita, sti attaccghi li cambiamo?, siamo in grado di farlo tutti con semplicità? se si penso non sarà difficile arrivare a 10, anzi saremo sicuramente di più.

Vorrei solo avare la certezza della compatibilità.

PIPPINO
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Mi aggiungo io: oramai, credo che quasi tutti noi abbiamo già il raccordo maschio in metallo.
La relativa "femmina" (attualmente in plastica), é direttamente crimpata sul tubo in treccia che arriva fino al corpo farfallato e su questo pezzo io non ci metterei la mani (é sempre un condotto ad alta pressione).
Quindi....resta solo la tubazione di ritorno, quella non ad alta pressione dove vengono effettivamente utilizzati i due innesti in plastica.

Fatemi capire.....come intendete risolvere il problema del tubo ad alta pressione direttamente crimpato sulla (delicata) femmina in plastica?

Lamps....
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
pikakka
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
Località: Isola d'Istria / Slovenia

Messaggio da pikakka »

Moma ha scritto: Fatemi capire.....come intendete risolvere il problema del tubo ad alta pressione direttamente crimpato sulla (delicata) femmina in plastica?

Lamps....
Cosi, ma con una modifica. Il tubo in treccia rimane l'originale, lo si taglia alla prima "crimpatura" e si inserisce la femmina di metallo, fissandola con una morsetta da alta pressione (con vite e rondella, come descritto sul sito americano.) Dovrebbe essere ancora abbastanza lunga per non avere problemi di montaggio.

Se non va dovrebbe seguire le indicazioni del sito americano alla lettera e cambiare tutto il tubo con modifica al pezzo di metallo del corpo farfallato...
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

pikakka ha scritto:Cosi, ma con una modifica. Il tubo in treccia rimane l'originale, lo si taglia alla prima "crimpatura" e si inserisce la femmina di metallo, fissandola con una morsetta da alta pressione (con vite e rondella, come descritto sul sito americano.) Dovrebbe essere ancora abbastanza lunga per non avere problemi di montaggio.

Se non va dovrebbe seguire le indicazioni del sito americano alla lettera e cambiare tutto il tubo con modifica al pezzo di metallo del corpo farfallato...
:clapclap: :clapclap: :clapclap:

Ottimo....tra l'altro, ottima soluzione per "riciclare" l'eventuale pezzo in metallo, per coloro che avessero già sostituito il tubo originale.

Io mi quoto per l'acquisto......certo che le fascette devono però essere di OTTIMA qualità di tenuta! (Le troveremo...)
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Tra l'altro...era da tempo che non visitavo le pagine "Ken" su "Caporider" e gli articoli, interessanti, sono diventati numerosissimi!
Ho appena letto quello sulla sostituzione della frizione, che mi sembra ben fatto!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
pipigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 17 maggio 2004, 15:05
Località: Genova - Acqui terme

Messaggio da pipigi »

Moma ha scritto:Tra l'altro...era da tempo che non visitavo le pagine "Ken" su "Caporider" e gli articoli, interessanti, sono diventati numerosissimi!
Ho appena letto quello sulla sostituzione della frizione, che mi sembra ben fatto!
Bene. Facciamo sta benedetta lista?!

1)pipigi


:D :D P:S: Lello e gli altri ambrogini se raggiugiamo il quorum, visto che hai scritto che non e' lontano da milano il signor Pormatec, non è che qualcuno li potrebbe ritirare???? :D :D

lamps
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Pipigi l'ho gia' scritto:

KUANDO AVETE L'OK TE LI VADO A RITIRARE SENZA PROBLEMI.........
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
walterCN
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6517
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
Località: Turate (co)
Contatta:

Messaggio da walterCN »

lello ha scritto:Pipigi l'ho gia' scritto:

KUANDO AVETE L'OK TE LI VADO A RITIRARE SENZA PROBLEMI.........

anche stavolta sei riuscito a non dire quanto costerà la raccolta del materiale vero??

CI METTI SU IL SOLITO 75% ??
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”