frizione Caponord

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
leonardo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2002, 1:00

Messaggio da leonardo »

nell'ottica di scegliere il piu' oculatamente possibile il mio prossimo acquisto, ho avuto modo di sedermi su un C.N. nuovo, presso una concessionaria. Purtroppo nessuna possibilita' di provarne uno per strada, ma solo la "concessione" di potermici sedere sopra... nel salone. Ho pero' notato che la leva della frizione e' molto dura e si fa uno sforzo abbastanza rilevante per tirarla, almeno rispetto al mio CBR e ad altre moto, anche enduro equivalenti, di altre marche. Quando ho chiesto chiarimenti in concessionaria, il venditore mi riferiva "che la moto ha un sistema di assistenza pneumatico che funziona solo a motore acceso, e quindi lo sforzo diminuisce ..." ??? A me sembra piuttosto strana come risposta. A quanto io sappia, RSV1000 possiede sull'albero della frizione il sistema pneumatico di antisaltellamento della ruota posteriore, ma non so se e' stato adottato anche sul C.N. e comunque non credo proprio che questo sistema riduca lo sforzo sulla leva della frizione, una volta acceso il motore. Qualcuno sa darmi notizie a riguardo ???
Lamps...
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Eccomi!
allora, è vero, la Caponord ha il sistema antisaltellamento in staccata, come sulla RSV, e ti assicuro che funziona alla grande! Lo sforzo alla leva però è sempre lo stesso, non è un circuito idraulico servo assistito, il concessionario ti ha detto una michiata. Però posso rassicurarti su una cosa. Sei abituato alla frizione a cavo, che, se ben ingrassato, è morbida (ma peggiora col tempo perché il grasso si secca fiché non ti tocca cambiare tutto il cavo, guaina compresa, e la cifra raramente è sotto i 35 euro) però la frizione idraulica, inizialmente ti sembrerà spugnosa e duretta, ma ti ci abituerai ed apprezzerai a costanza di rendimento e la necessità di non doverla mai regolare. Non so dirti se effettivamente quella che hai sentito tu sa dura per davvero, sulla mia Caponord è molto morbida ma sulla Caponord di mio fratello (più nuova) è più dura. Probabilmente le molle della campana si snervano un po' col tempo ed il comando si ammorbidisce.
Ciao e se vuoi provare la Caponord la mia è a disposizione, io sto a Milano.
Ciao
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

dimenticavo: il sistema antisaltellamento avrebbe anche la funzione di ridurre lo sforzo alla leva, quindi forse il concessionario era in buona fede. All'atto pratico però posso dirti che la mia è morbida a freddo come a caldo.

Ciao
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Se vai sul sito Aprilia c'è l'elenco dei concessionari che ti fanno provare la moto.
Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Messaggio da Schwarz »

La mia è più morbida a motore acceso.
Lampz!
Schwarz.
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
leonardo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2002, 1:00

Messaggio da leonardo »

x Carlo: purtroppo ho gia' provato da tutti i concessionari in zona, e nessuno e' disponibile per la prova... (che tesori...)
x Schwarz: non ho capito bene quello che hai detto. Se tiri la leva a motore spento fai piu' forza che se tiri la leva a motore acceso ?? ma non e' tutto il contrario di quanto riferisce Giga ??
Lamps...
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Schwartz conferma quello che ti ha detto il concessionario: la sua a motore acceso è più morbida.

Sulla mia non l'ho riscontrato perché è morbida sempre.

Dicci di dove sei e ti diremo quale Caponord proverai.

Ciao!
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Anche la mia è morbida.
Intendo la frizione ....

Mettendo la prima fa un TOC, ma credo di risolvere al primo incontro col mecca, spurgando ben bene l'aria.

Per il resto staccate micidiali senza problemi.

Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
leonardo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2002, 1:00

Messaggio da leonardo »

Allora, a parte Schwarz che dice che la leva si ammorbidisce quando il motore e' acceso, Giga dice che la sua e' sempre morbida quindi non sa dire, e Carlo dice che e' morbida, ma queste sono valutazioni di carattere personale, basate su quello che io personalmente considero "duro" e quello che considero "morbido". La mia domanda invece si fonda su un confronto diretto tra due situazioni precise: tirare la leva a motore freddo e spento e tirarla invece dopo aver acceso il motore. Questa e' una prova che non genera risposte soggettive e personali, ma oggettive: o e' si o e' no. Se non si riesce a capire se c'e' differenza, vuol dire che la differenza, se c'e', e' talmente minima da non essere percepibile, indipendentemente dal fatto che personalmente la ritenete "dura" o "morbida". Scusate se insisto sull'argomento, ma una frizione "scomoda" puo' essere un buon motivo per non acquistare una moto, e quella che ho provato io, personalmente l'ho trovata molto dura. Inoltre io ho una mano abbastanza piccola, e le leve sono generalmente sempre un po' troppo distanti per me, in particolare quando indosso i guanti, tanto che con le frizioni a cavo, generalmente aumento leggermente il gioco a vuoto della leva agendo sul registro alla leva, in modo da avere sempre un paio di centimetri di gioco a vuoto (misurati all'estremita' della leva) e cosi' avvicino il punto di stacco della frizione, senza incorrere in problemi di stacco incompleto o di trascinamento della frizione. Sul Caponord, che ha il circuito idraulico, si puo' regolare qualcosa per ottenere lo stesso risultato ??
Lamps....
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Si, vi sono almeno 3 posizioni facilmente cambiabili tramite un dischetto posto vicino la leva.
Per la durezza a motore acceso / spento ti saprò dire
Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

le posizioni (della leva) sono 4, come per il freno anteriore.

Ancora non hai detto di dove seiiiiii, ma proprio non la vuoi provare sta caponord!!!

ciao
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

quasi quasi la vorrei provare io la tua caponord... :ridi:
ciao
ClaudioB
Immagine
leonardo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2002, 1:00

Messaggio da leonardo »

x Giga: chistu e' 'o paese dd'o sole, chistu e' 'o paese dd'o mare...... chistu e' 'o paese addo' tutt'e pparole so' docie e so' amare..... so' tutte parole d'ammore....
(parole di Libero Bovio, se non ricordo male, musica di anonimo, se non sbaglio...)
Lamps....



<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: leonardo il 2003-01-24 23:26 ]</font>
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

...mi introduco nella discussione.
Io della mia frizione agli inizi ero un pò perplesso, staccava poco fluida ecc...
Dopo che ho fatto il tagliando dal mecca giusto, è praticamente perfetta! :grin:
(chiaramente x me)
Sicuramente non puoi comparare la frizione di una moto nuova in concessionario con una che ha fatto almeno qualche migliaio di km... :wink:
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
abracchi
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 385
Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2002, 1:00
Località: Roma

Messaggio da abracchi »

Recita il sito aprilia "Frizione
Dischi multipli in bagno d'olio con comando idraulico servoassistito (brevetto PPC); tubo frizione Freudenberg"

A me servo assistito significa che dovrebbe ammorbidirsi a motore acceso... devo dire che mi stupisce che i possessori della CN non se ne accorgano.. significa che non è poi così servo assistito !!!

Anche io ho notato che a motore spento, ed è l'unica prova che ho potuto fare, la frizione è un po durettam ma me ne ero fatto una ragione sapendo che era servo assistita, ma se cosi non fosse... allora... un po duretta sembra esserlo.

al
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”