

Allora i sintomi erano che la pompa benzina non girava e nessun errore EFI presente. Ho provato a connettere il PC con il Tunecu ma questo non si collegava.
Allora do uno sguardo allo schema elettrico e al manuale officina e ho visto che la centralina pilota il rele' alimentazione che fornisce appunto alimentazione ai carichi. Verificato il funzionamento dei vari relè e dei sensori del cavalletto e interruttore blocco motore ed erano tutti ok.
Controllo allora con il multimetro le tensioni ed erano tutte ok eccetto il segnale di comando negativo che esce dalla centralina e attiva appunto il relè.
Sul forum ho visto di altre persone che infatti si sono lamentate di questo consenso mancante della centralina e che hanno dovuto sostituire la centralina. Panico!

Per avere la conferma ho cortociruito i contatti del rele incriminato e finalmente dando chiave la pompa si mette a girare ed il motore si accende. Ho sperato che fosse solo un filo sconnesso, ma purtroppo dopo aver smontato un bel po' di pezzi , ho visto che il collegamento dalla bobina del relè al pin F3 del connettore grigio della ECU era OK.
Purtroppo la centralina si è rotta, non so come ne perchè ma il segnale di comando relè non c'era più.
Cosa fare? Potevo mettere un relè aggiuntivo comandato dalla chiave che mi pilotasse la bobina del relè iniezione, ma avrei dovuto ritardarlo allo spegnimento perchè quando si spegne chiave, la centralina alimenta ancora per qualche secondo l'impianto per posizionare il motorino del minimo e memorizzare i dati da adattamento. Allora ho deciso di rischiare e ho aperto la centralina per vedere se riuscivo a far qualche cosa.
Ecco la centralina vista da sopra.

e poi aperta. Sorpresa!

In corrispondenza del pin F3 c'è un bel po' di ossido azzuro, segno che dell'umidità insieme alla corrente ha fatto un po' di corrosione.

Mi faccio strada tra i terminali sani e vado a grattar via l'ossido scoprendo che di fatto il terminale e consumato, praticamente scomparso!!

Strano, la centralina sembra costruita bene per tenere l'acqua eppure qualcosa è entrato e ha fatto il disastro.
Certo che se mi succedeva su un tornante del Col di Galibier era una bella rogna!

Pulisco l'ossido con CRC e aria compressa, e con una sottile punta di saldatore saldo un filo sopra al moncherino rimasto,


che porto fuori dalla centralina tramite un foro sul coperchio tappando coperchio e foro con della resina nera.

Monto la centralina e con sommo gaudio ( e un bel sospirone) il motore parte al primo colpo. E vai!!!
Ora ci vuole un bel collaudo!

A quando il prossimo Tour del Gruppo Piemonte?
