Tutorial , spostare le bobine anteriori in posizione comoda

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
Tommy
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1049
Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 15:06
Località: Mestre (VE)

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da Tommy »

Ho eseguito anch'io il lavoro sabato pomeriggio, approfittando che la donna era dalla parrucchiera... :) :) :)
ce l'ho fatta!!!! :salta: :salta: :salta: messe sotto la sella...
appena rimonto il serbatoio, provo a vedere se la sella si chiude..
speriamo, se no Giampy ti chiamerò... :wink:
CAPO ORECCHIUTA'02
mail> bello.merello@alice.it
Immagine
DAviDE

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da DAviDE »

Io ho iniziato ieri mattina la fase di spostamento ma ne avrò per un pò visto che già che ho la moto aperta ne approfitto per fare un pò di manutenzione ordinaria e straordinaria (montagio manubrio RR , luce led sul portatarga, interruttore fari anabbaglianti)

Per la serie sò quando inizio ma non quando finisco :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da OnlyVu »

Giampaolo ha scritto:8) Amici cari....... dato che si lavora sempre per migliore la capo...... ecco una nuova posizione per le bobine anteriori , ma solo per chi ha spostato il regolatore di tensione !
Ritorno su questo tuo interessante posizionamento delle bobine (ho recentemente spostato il regolatore è ho lo spazio libero).
Siccome sto ordinando i cavi Brecav pensi che comunque sia meglio avere qualche cm in più per mettere le bobine in questo modo, oppure procedo con i cavi lunghezza standard (X260/1)?
Ultima modifica di OnlyVu il domenica 15 gennaio 2012, 23:01, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da Giampaolo »

Il codice X260/1 ed è composto da 4 cavi rispettivamente lunghi 40 cm 40 cm 70 cm 70 cm ( circa). vanno benissimo !!!! 8)


Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da OnlyVu »

Giampaolo ha scritto: Il codice X260/1 ed è composto da 4 cavi rispettivamente lunghi 40 cm 40 cm 70 cm 70 cm ( circa). vanno benissimo !!!! 8)
ok, speriamo di aver finito la maratona per Natale. :lol:
Ultima modifica di OnlyVu il domenica 15 gennaio 2012, 22:49, modificato 5 volte in totale.
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da OnlyVu »

Per completezza e gli ultimi dettagli su come operare la tua modifica, metto il link al topic in cui se ne parla:

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... mia+finita
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda.......

Messaggio da OnlyVu »

Posto le soluzioni che ho adottato per lo spostamento delle bobine anteriori in posizione posteriore.
Premetto che sono partito con l'intenzione di evitare il posizionamento tra telaio e sella e che, visto che avevo già riposizionato il regolatore, volevo cercare di sfruttare lo spazio occupato originariamente da questo e rimasto vuoto.
Inoltre, come per altre modifiche già effettuate ho voluto porre come punto fermo la reversibilità dell'operazione, senza effettuare cambiamenti ai componenti originali della moto.
Lo spazio per le bobine è veramente poco: proprio per questo, probabilmente, la versione del posizionamento che illustro qui sotto chiuderà il ciclo delle possibilità materialmente praticabili già iniziato da altri (Giampaolo in testa) parecchio tempo fa.

Per cominciare ho acquistato un raccordo per idraulica IN PVC (pagato 1,80 euro --> ma acquistandone uno rettilineo il costo scende ad 1 euro).
Ne ho ricavata una sezione che poi ho iniziato a modificare con l'aiuto di un phon ad aria calda

Immagine

Quello che segue è i risultato che ho ottenuto: una specie di culla per accogliere una delle bobine anteriori.
Sulla culla ho praticato due asole e due piccoli intagli laterali, dato che ho optato per una larghezza del sostegno leggermente maggiore della zona di attacco dell'ammortizzatore a cui sarà ancorata.
I dettagli sotto mostrano l'aspetto della bobina alloggiata.

Immagine

La foto qui sotto mostra l'alleggerimento dell'attacco superiore del mono della Caponord: la freccia evidenzia una delle due provvidenziali asole presenti, che ho utilizzato per fissare (con due fascette - una ogni lato) la culla in pvc di cui sopra.

Immagine

ed ecco come si presenta la culla stessa una volta fissata ...

Immagine

Immagine

... e con la bobina alloggiata

Immagine

Immagine

L'altra bobina l'ho posizionata lateralmente nello spazio del regolatore in maniera simile a quanto fatto da Giampaolo ma più arretrata. Questa posizione non consente di alloggiare più di una bobina ma permette di far passare il cavo candela internamente al telaio. Inoltre non occorre intervenire nel modificare la staffa di sostegno del regolatore di tensione, perchè il connettore elettrico può essere posizionato verticalmente.
Per bloccarla, per ora ho utilizzato due semplici fascette, poco visibili in basso, (anche la fiancatina, una volta montata contribuisce alla stabilità del fissaggio) ma stò studiando qualcosa di più raffinato.

Immagine

I cavi di comando delle bobine anteriori sono stati ringuainati separatamente perchè ciascuno, per raggiungere la propria bobina, deve effettuare un percorso differente.

Immagine

Le due bobine posteriori rimangono montate in posizione originale al di sopra di quella inserita nella culla.
Ultima modifica di OnlyVu il domenica 11 ottobre 2015, 18:21, modificato 1 volta in totale.
Immagine
ignazio
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 1
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 20:57

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da ignazio »

Grazie, ho copiato la modifica delle bobine la moto va' divinamente, mi hanno fatto dannare le bobine spero che ora il problema sia risolto, ancora grazie a chi ha stuadiato la modifica....!!!!
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6821
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da andydj31 »

ignazio ha scritto:Grazie, ho copiato la modifica delle bobine la moto va' divinamente, mi hanno fatto dannare le bobine spero che ora il problema sia risolto, ancora grazie a chi ha stuadiato la modifica....!!!!
Ti saremmo grati se passassi anche nella sezione "presentazioni" per farti conoscere al forum! Grazie!
Aprilia Tuono 660 Iridium Grey '21

Immagine
Avatar utente
RafLuk
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 76
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 23:07
Località: Vittoria (RG)

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da RafLuk »

Dax ha scritto:Non posso far parte della statisca per il momento, le ho appena montate, volevo soltanto far vedere dove le ho posizionate per il momento, in mancanza di idoneo tagliere 8)

Immagine

Vediamo come vanno messe li'
Ciao Dax, volevo solo sapere se avevi lasciato le bobine come in foto perchè anche io penso che in quella posizione possano andare più che bene.
Mi rendo conto che, in caso di guasto bisogna comunque sollevare il serbatoio ma è sempre meglio di smontare tutto airbox compreso! e poi se la memoria non mi inganna non sarebbe necessario neppure comprare i cavi brecav, non me ne voglia nessuno ma a me sta soluzione sembra la giusta via di mezzo....
Lista Moto: Aprilia Tuareg Rally 50, Honda CR 250, Honda NX 650 Dominator, Aprilia ETV 1000 Caponord
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da Dax »

RafLuk ha scritto:
Ciao Dax, volevo solo sapere se avevi lasciato le bobine come in foto perchè anche io penso che in quella posizione possano andare più che bene.
Mi rendo conto che, in caso di guasto bisogna comunque sollevare il serbatoio ma è sempre meglio di smontare tutto airbox compreso! e poi se la memoria non mi inganna non sarebbe necessario neppure comprare i cavi brecav, non me ne voglia nessuno ma a me sta soluzione sembra la giusta via di mezzo....
ciao RafLuk, intanto scusa il ritardo nella risposta ma ultimamente leggo poco ... ma tutto 8)

Data la mia cronica pigrizia le bobine sono ancora parcheggiate li' e penso anche che ci rimarranno :-? :-?

Usando i cavi Brecav volendo in caso di necessita' posso anche tirare le bobine verso il basso e farle uscire dal telaio senza alzare il telaio (devo solo tagliare la fascetta che le tiene ferme) con quelli di serie non saprei se ce la fai data la minor lunghezza.
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da Moma »

Dax ha scritto: farle uscire dal telaio senza alzare il telaio
:rinco: :rinco:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da OnlyVu »

leggi telaio... pensi telaio, rileggi telaio... mah, forse serbatoio. :roll:
Sta di fatto che anche alzare il serbatoio non è il massimo della comodità, soprattutto se bisogna farlo per strada! :incavolato:
Immagine
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da Dax »

Moma ha scritto:
Dax ha scritto: farle uscire dal telaio senza alzare il telaio
:rinco: :rinco:
Ovviamente trattasi di errore ... ma il rinco è per il sonno perso di notte? :giullare: :giullare: :giullare:

come procede? una bacione a mamma e piccola :wink: :wink:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da Dax »

OnlyVu ha scritto:leggi telaio... pensi telaio, rileggi telaio... mah, forse serbatoio. :roll:
Sta di fatto che anche alzare il serbatoio non è il massimo della comodità, soprattutto se bisogna farlo per strada! :incavolato:
Sicuramente non è comodo, ma ripeto che si possono tirar fuori mettendo la manina sotto il telaio e poi non è che cambiamo bobine ogni 3x2 :wink:

:sgrat: :sgrat: :sgrat:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”