Spia EFI lampeggiante + Codice #35
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Spia EFI lampeggiante + Codice #35
------R IS O L T O------
Anche se quest’argomento è stato trattato, lo riprendo con un post dedicato nel tentativo di definire una procedura “comoda” di auto-verifica ed eventuale auto-soluzione, prima di andare in officina.
Ieri mattina mi si è accesa la spia EFI (lampeggiante). La moto continua a funzionare bene; apparentemente sembrerebbe un segnale spurio. Però il dubbio mi è venuto, per cui ho messo la centralina in diagnosi (collegando i due fili sotto la sella) e dopo circa 15 secondi tira fuori il codice #35.
Sul manuale d’officina il codice 35 indica un problema alla bobina n°3 (la bobina 3 e la 4 dovrebbero essere quelle delle due candele del cilindro posteriore, ma non sono sicuro ed il manuale – versione americana 2001 – non lo dice esplicitamente).
Mi sono divertito a fare le mie verifiche col tester ed ho misurato la resistenza degli avvolgimenti primari delle 4 bobine; per fare questo ho soltanto smontato la sella del pilota (senza toccare il serbatoio) e, direttamente dagli spinotti “y” e “z” che si innestano sulla ECU ho rilevato 4 misure uguali di circa 1,4 Ohm (i terminali sono P1-H4 il comune, con rispettivamente P2-H1, P2-H2, P2-H3 e P2-H4). Quindi gli avvolgimenti primari delle 4 bobine sono integri. Si tratterebbe di verificare anche i secondari (quelli Alta tensione); appena ho tempo lo farò (la misura attesa dovrà essere di circa 10.000 Ohm). Sembrerebbe che la centralina abbia diagnosticato un guasto all'avvolgimento secondario della bobina n°3.
Però mi sembra strano che la centralina sia in grado di diagnosticare un guasto sugli avvolgimenti secondari; infatti un polo di tale avvolgimento è in comune con il rispettivo avvolgimento primario, mentre l’altro è quello che va alla pipetta, quindi non è “supervisionato” dalla ECU.
Prima di sostituire (eventualmente) la bobina farò le misure anche sui secondari, e poi farò un po’ di scambi tra le bobine per vedere se la centralina se ne accorge e magari cambia codice (da 35 a 36); quest’ultima eventualità significherebbe che questa centralina è un portento.
A questo punto la prima domanda: non ho letto da nessuna parte che gli errori memorizzati o le diagnosi effettuate dalla centralina esponendo il codice sul cruscotto vadano “resettati”. Ne sapete qualcosa? Cioè: devo fare qualcosa per resettare questa memoria, o si resetta da sola nel momento in cui sostituisco (eventualmente) la bobina?
Seconda domanda: quanto costa una bobina?
Sbizzarritevi con le risposte.
Lamps.
P.s.: il manuale d’officina in inglese (rev.00 – 2001) contiene diversi errori. Tra gli altri:
1- la posizione delle bobine anteriori/posteriori è indicata al contrario (cioè sono riportate sotto sella le bobine anteriori, mentre quelle sotto sella sono le posteriori; le anteriori sono in zona cannotto, sotto al serbatoio).
2- Nella legenda a cap. 6 (non chiedetemi la pagina…) le 4 bobine sono erroneamente targhettate “injector 1…2… 3… 4”, invece che “coil 1… 2… 3… 4”
Anche se quest’argomento è stato trattato, lo riprendo con un post dedicato nel tentativo di definire una procedura “comoda” di auto-verifica ed eventuale auto-soluzione, prima di andare in officina.
Ieri mattina mi si è accesa la spia EFI (lampeggiante). La moto continua a funzionare bene; apparentemente sembrerebbe un segnale spurio. Però il dubbio mi è venuto, per cui ho messo la centralina in diagnosi (collegando i due fili sotto la sella) e dopo circa 15 secondi tira fuori il codice #35.
Sul manuale d’officina il codice 35 indica un problema alla bobina n°3 (la bobina 3 e la 4 dovrebbero essere quelle delle due candele del cilindro posteriore, ma non sono sicuro ed il manuale – versione americana 2001 – non lo dice esplicitamente).
Mi sono divertito a fare le mie verifiche col tester ed ho misurato la resistenza degli avvolgimenti primari delle 4 bobine; per fare questo ho soltanto smontato la sella del pilota (senza toccare il serbatoio) e, direttamente dagli spinotti “y” e “z” che si innestano sulla ECU ho rilevato 4 misure uguali di circa 1,4 Ohm (i terminali sono P1-H4 il comune, con rispettivamente P2-H1, P2-H2, P2-H3 e P2-H4). Quindi gli avvolgimenti primari delle 4 bobine sono integri. Si tratterebbe di verificare anche i secondari (quelli Alta tensione); appena ho tempo lo farò (la misura attesa dovrà essere di circa 10.000 Ohm). Sembrerebbe che la centralina abbia diagnosticato un guasto all'avvolgimento secondario della bobina n°3.
Però mi sembra strano che la centralina sia in grado di diagnosticare un guasto sugli avvolgimenti secondari; infatti un polo di tale avvolgimento è in comune con il rispettivo avvolgimento primario, mentre l’altro è quello che va alla pipetta, quindi non è “supervisionato” dalla ECU.
Prima di sostituire (eventualmente) la bobina farò le misure anche sui secondari, e poi farò un po’ di scambi tra le bobine per vedere se la centralina se ne accorge e magari cambia codice (da 35 a 36); quest’ultima eventualità significherebbe che questa centralina è un portento.
A questo punto la prima domanda: non ho letto da nessuna parte che gli errori memorizzati o le diagnosi effettuate dalla centralina esponendo il codice sul cruscotto vadano “resettati”. Ne sapete qualcosa? Cioè: devo fare qualcosa per resettare questa memoria, o si resetta da sola nel momento in cui sostituisco (eventualmente) la bobina?
Seconda domanda: quanto costa una bobina?
Sbizzarritevi con le risposte.
Lamps.
P.s.: il manuale d’officina in inglese (rev.00 – 2001) contiene diversi errori. Tra gli altri:
1- la posizione delle bobine anteriori/posteriori è indicata al contrario (cioè sono riportate sotto sella le bobine anteriori, mentre quelle sotto sella sono le posteriori; le anteriori sono in zona cannotto, sotto al serbatoio).
2- Nella legenda a cap. 6 (non chiedetemi la pagina…) le 4 bobine sono erroneamente targhettate “injector 1…2… 3… 4”, invece che “coil 1… 2… 3… 4”
Ultima modifica di everrunning il mercoledì 8 marzo 2006, 17:23, modificato 1 volta in totale.
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
- alexnu
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 15:15
- Località: Arezzo
Ciao Everrunning, circa due settimane fà ho avuto lo stesso problema l'errore 35 corrisponde alla bobina della candela interna del cilindro post, sulla mia anche io ho effettuato come da manuale le misurazioni poi visto che tutte e 4 (io ho smontato tutto...) davamo i valori giusti ho provato a scambiare le bobine è continuva a dare l'errore 35 infine ho spruzzato un pò di "ravvivacontatti" e da allora nessun errore EFI..... "SE SON ROSE FIORIRANNO".
Non so se esiste un sistema per resettare l'errore ma io ho sempliocemente acceso e spento il quandro e dopo il ravviva contatti non mi ha dato più alcun errore (ho fatto circa 600 km tra città e furi città).
Non so se esiste un sistema per resettare l'errore ma io ho sempliocemente acceso e spento il quandro e dopo il ravviva contatti non mi ha dato più alcun errore (ho fatto circa 600 km tra città e furi città).
Ex Caponord Rally Raid color cacchina
- BlueNight
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
- Località: Imola
ciao Alex, siccome anche ad altri (me incluso) è successo di vedere apparire la spia EFI pur con la moto perfettamente funzionante, perchè non spieghi meglio dove hai spruzzato 'sto "ravviva-contatti"..?alexnu ha scritto:ho spruzzato un pò di "ravvivacontatti" e da allora nessun errore EFI.....





Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
BNlue nn pensare ke ALEX abbia trovato la BAKKETTA MAGICA.
Anke sulla mia si accendeva e spegneva la spia. Ma vedrai ke prima o poi la bobina si deve cambiare. Io l'ho tenuta x un bel po' di mesi con l'EFI acceso e una candela su 4 era kuasi nuova sebbene la spia superati poki giri o 10 minuti si spegneva x nn riaccendersi piu'...
Anke sulla mia si accendeva e spegneva la spia. Ma vedrai ke prima o poi la bobina si deve cambiare. Io l'ho tenuta x un bel po' di mesi con l'EFI acceso e una candela su 4 era kuasi nuova sebbene la spia superati poki giri o 10 minuti si spegneva x nn riaccendersi piu'...

BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
- BlueNight
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
- Località: Imola
...minks..!!!lello ha scritto:una candela su 4 era kuasi nuova sebbene la spia superati poki giri o 10 minuti si spegneva x nn riaccendersi piu'...



...speriamo bene...

Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
- alexnu
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 15:15
- Località: Arezzo
Si lo so Lello però ho provato a smontarle etc etc e si è spenta, infatti ho detto "se son rose fioriranno", comunque sono le stesse bobine che monta la renault sui motori 16v con iniezione sagem e anche li si rompono facilmente (non ho detto che si rompono di continuo però capita!!).
Blue il ravviva contatti l'ho spruzzato sulla spinetta superiore, non so quanto è servito lo spry oppure il fatto di averle staccate e riattaccate, boh non so comunque ho scambiato le due posteriori proprio per vedere quando e se si tiaccende la spia quale bobbina da l'errore.
Ciao
Ciao
ALE
Blue il ravviva contatti l'ho spruzzato sulla spinetta superiore, non so quanto è servito lo spry oppure il fatto di averle staccate e riattaccate, boh non so comunque ho scambiato le due posteriori proprio per vedere quando e se si tiaccende la spia quale bobbina da l'errore.
Ciao
Ciao
ALE
Ex Caponord Rally Raid color cacchina
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Grazie Alex... avevo il sospetto che fosse qualcosa di spurio; proverò a spruzzare sugli spinotti in linea. Io con la CN ho preso tantissima acqua e sono a 25.000 km circa quindi un pò di ossido è possibile.alexnu ha scritto:Ciao Everrunning, circa due settimane fà ho avuto lo stesso problema l'errore 35 corrisponde alla bobina della candela interna del cilindro post, sulla mia anche io ho effettuato come da manuale le misurazioni poi visto che tutte e 4 (io ho smontato tutto...) davamo i valori giusti ho provato a scambiare le bobine è continuva a dare l'errore 35 infine ho spruzzato un pò di "ravvivacontatti" e da allora nessun errore EFI..... "SE SON ROSE FIORIRANNO".
Non so se esiste un sistema per resettare l'errore ma io ho sempliocemente acceso e spento il quandro e dopo il ravviva contatti non mi ha dato più alcun errore (ho fatto circa 600 km tra città e furi città).
Comunque la misura sui secondari delle bobine posteriori la farò.
La prossima volta (speriamo che non ti serva) la misura falla come ho detto, che ti risparmi tantissimo tempo (si fa davvero in 15 minuti, compresa la richiusura della sella).
Grazie Lello... se non risolvo sento Fiore.
lamps.
Il fatto di avere due candele (e due bobine) per cilindro è una bella ridondanza. Insomma forse è una conseguenza del retaggio aeronautico della Rotax (sapete che fa prevalentemente motori per aerei leggeri).
- alexnu
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 15:15
- Località: Arezzo
- attila
- STAFF
- Messaggi: 4532
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Caponord ETV1000
- Località: Belluno
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Quoto, anche se nel mio caso non avevo segnalazioni di sorta alla Spia EFI.attila ha scritto:...magari è una boiata, ma toglietevi la briga di controllare "bene bene" che i cavi che vanno alle candele siano sicuramente ok, se non ricordo male al buon Moma venne trovato uno dei cavi che da una piccola crepa scaricava a massa...
Everrunning, prima di andare a comprare la bobina se vuoi sentiamoci..


Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Grazie Moma, sicuramente ci sentiremo e facciamo due chiacchiere.Moma ha scritto:Quoto, anche se nel mio caso non avevo segnalazioni di sorta alla Spia EFI.attila ha scritto:...magari è una boiata, ma toglietevi la briga di controllare "bene bene" che i cavi che vanno alle candele siano sicuramente ok, se non ricordo male al buon Moma venne trovato uno dei cavi che da una piccola crepa scaricava a massa...
Everrunning, prima di andare a comprare la bobina se vuoi sentiamoci..![]()
Intanto oggi ho fatto un paio di prove:
- ho invertito le due bobine posteriori ma il risultato non è cambiato; l'autodiagnosi segnala il codice 35 (se fosse la bobina avrebbe dovuto segnalare 36, a meno che il codice 35 non si riferisca ad una delle bobine anteriori).
- ho spruzzato il "CRC - Marine" sul connettore di sinistra della ECU (sarebbe il connettore che porta il (+) delle 4 bobine nelle posizioni H1/2/3/4): la spia EFI prima ha continuato a lampeggiare e poi ha smesso. Staremo a vedere se dura.
MOma, il fatto che a te la EFI non dava nessuna segnalazione è una conferma che il secondario delle bobine non è "supervisionato" (come immaginavo).
Comunque vi terrò informati. Moma se non si riesce prima, ci vedremo comunque ad Aprile.
P.s.: giacchè c'ero, oggi ho aperto (per la prima volta dopo quasi 3 anni


Per la cronaca la moto funziona benissimo (anche con EFI che lampeggiava).
Lamps.
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma