batteria vecchia ?

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

Moma ha scritto:Non vorrei dire ma: credo che una delle cause della moria dei nostri regolatori, sia anche imputabile allo stato della batteria. Se l'accumulatore non é più performante come da nuovo, oppure risulta estremamente scarico, nella mia esperienza motociclistica ho spesso constatato l'insorgere di problemi al regolatore.

Pertanto..... non sfrutto mai troppo la batteria sino alla sua morte naturale :wink:
tutti i regolatori infatti sono condizionati dallo stato della batteria...
la batteria è il cuore dell'impianto elettrico . Max 3 anni va cambiata.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Un meccanico di Roma che fa praticamete solo Guzzi e BMW (ma non è ufficiale, è solo uno che ci capisce e ha un sacco di clienti a cui è finita la garanzia), mi ha detto che oltre all'uso quotidiano, per lo stato di salute della batteria, è utile anche una notte di ricarica di tanto in tanto, con apposito strumento carica-batterie. Dice che così dura di più.
Lui ai suoi clienti bmwuizzati, soprattutto a quelli col boxer, consiglia di girare in città (quindi quando i regimi sono bassi e la batteria non è che riceva tutta sta corrente) con i fari spenti...
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Per quanto riguarda la mia CN, ho fatto il test dall'elettrauto.
La ricarica avviene regolarmente, anche con i fari accesi.
Eppure anche oggi, dopo un tratto di intenso traffico cittadino, spenta e riaccesa, ha stentato.
Rientrato invece a casa (a velocità da iperspazio perché c'era l'elettricista che mi aspettava), è ripartita subito benissimo.
E' esattamente quello che mi successe nel 2003, il regolatore cominciò a fare le bizze, col fresco e ad andature spedite nessun problema, col caldo e nel traffico andava in crisi... Poi si ruppe definitivamente nel centro di Atene lasciandomi a piedi, dopo aver cambiato due batterie!!!
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Messaggio da Ale11 »

MI rocordo l'anno scorso, quando il regolatore comincio a mollarmi (in vacanza in corsica), non potevo viaggiare a fari accesi, se no non ripartivo e la sera viaggiavo si a fari accesi, ma quando parcheggiavo stavo qualche minuto a smanettare il gas come un disgraziato ( a fari spenti ovviamente) e con l'accortezza di parcheggiare solo nei pressi di una discesa.
Comnque a risentire il Giga, mi viene sempre più il dubbio che sia colpa del regolatore.....di nuovo. Per avere sta certezza dovrei mettermi a viaggiare con un voltmetro attaccato alla batteri per vedere se ricarica giustamente anche con il caldo..
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Messaggio da Ale11 »

LA cosa strana è che quando riesco a riaccenderla ( tramite spinta o cavi) dopo essere rimasto a piedi, è passato un pò di tempo e le volte successive la moto riparte bene. Ad esempio, qundo sono rimasto fermo domenica dopo avere girato un po per la città, la moto è stata ferma per un po di tempo ( circa 35 40 minuti), dopo averla rimessa in moto a spinta e tenuta accesa per 3,4 minuti a fari spenti, ho provato a spengerla e riaccenderla e tutto è ripartito alla perfezione.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Non é strano se ha difficoltà di partire a caldo, perché il motorino di avviamento richiede un maggiore assorbimento di energia per muoversi.

Comunque, la questione é ormai chiara ai più.....
La caponord, se performante al 100%, non si impunta e cioé se:

- la batteria é nuova, Yuasa, ed attivata secondo stretta procedura (carica lenta);
- il teleruttore é efficiente;
- l'impianto ricarica sufficientemente (modifica Wulox o regolatore tensione).

Fatevi servire.... visto che la mia si impuntava e da un anno non lo ha mai più fatto 8).
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Ale11 ha scritto:LA cosa strana è che quando riesco a riaccenderla ( tramite spinta o cavi) dopo essere rimasto a piedi, è passato un pò di tempo e le volte successive la moto riparte bene. Ad esempio, qundo sono rimasto fermo domenica dopo avere girato un po per la città, la moto è stata ferma per un po di tempo ( circa 35 40 minuti), dopo averla rimessa in moto a spinta e tenuta accesa per 3,4 minuti a fari spenti, ho provato a spengerla e riaccenderla e tutto è ripartito alla perfezione.
E' proprio questo che ti fa diventare matto. Il regolatore non salta di schianto, ma comincia a funzionare male. E tu smadonni perché in certe condizioni sembra tutto normale, in altre non parte più...
Sarebbe meglio che si rompesse e basta, senza agonia... almeno uno saprebbe subito cosa fare.
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Messaggio da Ale11 »

Scusate ma io ho sempre sentito dire che un motore si avvia con maggiori difficolta a freddo per diverfsi motivi, quelli che mi ricordo sono: perchè la batteria non ha accumulato carica nel breve periodo e perchè il motore deve rimettere in circolo una maggiiore quantita di olio e lui stesso non è perfettamente lubrificato quando è un po di tempo che non gira.
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

Acquistata nuova Marzo 2005 (MY02)...primi di ottobre frattura malleolo....(per malefica macchia olio....caspita come pesa però la CN!!!)....rimozione gesso primi di novembre..... prova di messa in moto metà novembre....PRIMO COLPO MESSA IN MOTO ...caviglia gonfia e dolente con vistosa difficoltà a camminare sino gennaio poi deciso che ORA BASTA ....messi stivali....prova di giro deciso a lasciarla cadere in caso di problemi....PRIMO COLPO MESSA IN MOTO!!!! Da allora nuovamente uso quotidiano....Fate voi... ed io che avevo anche chiesto al Forum, nel periodo di gesso..."ma secondo voi parte, non parte?....." :wink:
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ale11 ha scritto:Scusate ma io ho sempre sentito dire che un motore si avvia con maggiori difficolta a freddo per diversi motivi
Tutto esatto, tranne che il Rotax 1000 ha il motorino di avviamento montato appena sotto la testata anteriore e con davanti un collettore di scarico. Il motorino di avviamento Nippodenso, quando si scalda troppo, richiede un maggiore assorbimento di corrente. Cosa che é sicuramente superiore al vantaggio di avere l'olio (o la batteria) in temperatura.

Ricordo che in diversi episodi della scorsa estate, quando avevo una batteria scamuffa (o marcapuzza) si insomma, non Yuasa, se mi fermavo con il motore caldo dovevo aspettare che la temperatura scendesse perché la batteria non avevo lo spunto sufficiente a muovere il motorino.

E non fatemi dire di quando, questo inverno, Pippino ha parcheggiato la sua CN in Via Veneto, é tornato il pomeriggio e la batteria non ce la faceva... eppure era una Fiamm quasi nuova.
La verità...
l'abbinamento Rotax/Yuasa é imprescindibile!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Moma ha scritto:
Ale11 ha scritto:Scusate ma io ho sempre sentito dire che un motore si avvia con maggiori difficolta a freddo per diversi motivi
Tutto esatto, tranne che il Rotax 1000 ha il motorino di avviamento montato appena sotto la testata anteriore e con davanti un collettore di scarico. Il motorino di avviamento Nippodenso, quando si scalda troppo, richiede un maggiore assorbimento di corrente. Cosa che é sicuramente superiore al vantaggio di avere l'olio (o la batteria) in temperatura.

Ricordo che in diversi episodi della scorsa estate, quando avevo una batteria scamuffa (o marcapuzza) si insomma, non Yuasa, se mi fermavo con il motore caldo dovevo aspettare che la temperatura scendesse perché la batteria non avevo lo spunto sufficiente a muovere il motorino.

E non fatemi dire di quando, questo inverno, Pippino ha parcheggiato la sua CN in Via Veneto, é tornato il pomeriggio e la batteria non ce la faceva... eppure era una Fiamm quasi nuova.
La verità...
l'abbinamento Rotax/Yuasa é imprescindibile!
Beh non è così per tutte le marche. La batteria marca Starter che mi hanno montato in Grecia nel 2003 è durata fino a marzo 2006 senza darmi mai problemi. Poi un giorno ha ceduto di schianto.
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
gibba
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 174
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 10:21
Moto: Cn 2003
Località: Roma

Messaggio da gibba »

più o meno stessi problemi.........
2 giorni fà a caldo non voleva partire......in moto a spinta,
e controllo immediato della batt. valori nella norma,
13,8v fari accesi 4000 giri
motore spento 13v
in accensione premendo il pulsante per la messa in moto scende a 11v,
successo ancora ieri..........
cambiata batt. con yuasa come dice Max,
speriamo bene.
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

aspè un attimo goffredo.........ma tu hai fatta la modifica "wulox" ??
Se sì...........è solo ora di cambiare la batteria :-)
Presto birretta........è una promessa!

Ciao
Renero
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
gibba
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 174
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 10:21
Moto: Cn 2003
Località: Roma

Messaggio da gibba »

renero ha scritto:aspè un attimo goffredo.........ma tu hai fatta la modifica "wulox" ??
Se sì...........è solo ora di cambiare la batteria :-)
Presto birretta........è una promessa!

Ciao
Renero
Non ancora effettuata ma presto.......troverò il tempo e qualcuno che mi spieghi!!!!
Roba elettrica so na seg..........
La batteria gia cambiata,
la birra a prestissimooooo!!!!!!!!!
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”